Ottobre 2023

rast test

Rast Test

Rast Test PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Allergologia In questo Articolo Parliamo di: Gli allergeni sono una parte importante della vita quotidiana di molte persone. L’esposizione a sostanze alle quali si è allergici può provocare sintomi sgradevoli o addirittura gravi reazioni allergiche. In questo articolo parliamo, in particolare, di Rast Test. Per scoprire cosa sono e quale informazione forniscono questi esami leggi ora il nostro articolo.  Al termine, potrai prenotare comodamente i tuoi Rast Test. Cosa è il RAST Test? RAST sta per Radioallergosorbent Test ed è una procedura diagnostica utilizzata per rilevare specifiche allergie.  Questo test è spesso preferito in quanto evita il rischio di reazioni allergiche potenzialmente pericolose che potrebbero verificarsi durante i test di provocazione cutanea. Questo test si basa sul presupposto secondo il quale una persona allergica ad una determinata sostanza presenti nel sangue anticorpi specifici contro tale allergene.  Perché Effettuarlo? E’ importante effettuare questo esame in quanto consente allo specialista di stabilire se una persona è allergica ad una determinata sostanza e confermare quanto già evidenziato con il Prick test. Questo esame può essere consigliato dallo specialista qualora la persona manifestasse sintomi riconducibili ad reazioni allergiche. I sintomi possono essere: Rinite e congestione nasale Congiuntivite Orticaria Dermatiti correlate ad arrossamenti o pruriti Dove effettuare il Rast Test? E’ possibile effettuare questo esame presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a due passi dalla stazione Centrale.  Si tratta di un esame semplice, indolore senza alcuna controindicazione.  Il costo dell’esame, a singolo allergene, è pari a 20€. Per prenotare il tuo esame prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci a info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Rast Test NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Rast Test Leggi tutto »

patch-test-serie-sidapa

Patch Test

A cosa serve il Patch Test PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Allergologia In questo Articolo Parliamo di: I Patch Test sono uno strumento cruciale nell’ambito della Dermatologia e della Medicina Allergologica. Questi test consentono di identificare le allergie cutanee e sono fondamentali per la diagnosi e la gestione delle reazioni allergiche della pelle.  Vuoi prenotare una Visita Allergologica con i nostri Medici Allergologici? Scopri di più Cliccando Qui  Cos’è un Patch Test ? Un Patch Test è una procedura medica utilizzata per determinare se una persona è allergica a sostanze specifiche. Le  sostanze allergeniche vengono applicate sulla pelle sotto forma di patch, che vengono indossati per un determinato periodo di tempo. Durante questo periodo, la pelle viene monitorata per eventuali reazioni allergiche. Come funziona un Patch Test ? La procedura coinvolge solitamente i seguenti passaggi: Applicazione dei Patch: I patch contenenti gli allergeni vengono applicati sulla schiena del paziente. Possono essere applicati diversi patch per testare più allergeni contemporaneamente; Periodo di esposizione: I patch rimangono sulla pelle per un periodo specifico di 48 ore; Preparazione dei Patch: Gli allergeni selezionati vengono applicati su piccoli dischetti o patch adesivi; Valutazione delle reazioni: Dopo il periodo di esposizione, il medico valuta la pelle del paziente alla ricerca di eventuali segni di reazioni allergiche; Il Medico in sede di Visita compilerà un apposita scheda, al fine di evidenziare eventuali riscontri positivi ai test.  A cosa serve fare il Patch Test ? Questi esami sono essenziali per diverse ragioni: Identificazione delle Allergie Cutanee: Questi test aiutano a individuare le allergie cutanee specifiche, consentendo una diagnosi accurata; Monitoraggio nel tempo: I patch test possono essere utilizzati per monitorare le reazioni allergiche nel tempo, ad esempio durante la terapia di desensibilizzazione; Personalizzazione del Trattamento: Conoscere gli allergeni a cui una persona è sensibile consente di personalizzare il trattamento, evitando le sostanze allergeniche; Prevenzione delle Reazioni Allergiche: Sapere a cosa si è allergici permette di evitare le situazioni che potrebbero scatenare reazioni allergiche pericolose. A seguito dell’esecuzione dei Patch Test potrà essere consigliato al paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, come una Visita Allergologica completa o esecuzione di Prick Test, al fine di un miglior  inquadramento delle condizioni del paziente. Se vuoi sapere cosa sono i Prick Test ti consiglio di Cliccare Qui e leggere il nostro articolo. Vuoi prenotare un Patch Test con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Patch Test NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Patch Test Leggi tutto »

aria nello stomaco

Aria nello stomaco

Aria nello Stomaco​ Gastroenterologia Indice In questo articolo parleremo di aria nello stomaco. Sai cos’è questa condizione e perché avviene? L’aria nello stomaco, comunemente conosciuta come meteorismo, è un disturbo gastrointestinale comune che può causare disagio e gonfiore. Leggi ora il nostro articolo: esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi per affrontare questo fastidioso problema. Aria nello stomaco: cosa si intende? Per aria nello stomaco si intende un disturbo, che si verifica a livello dell’apparato digerente, spesso correlata ad altri sintomi quali gonfiore addominale e flatulenza. Questa condizione si verifica a causa di scorrette abitudini alimentari, che determinano l’aumento di gas nello stomaco. Si tratta in realtà di un processo che, entro certi limiti, è puramente fisiologico, ma quando la quantità di gas diventa notevole può determinare l’insorgenza della sintomatologia. Cause dell’Aria nello Stomaco Ingestione di Aria: Una delle cause più comuni è l’ingestione involontaria di aria durante la consumazione di cibo o bevande. Questo accade spesso quando si mangia o beve in modo affrettato, o quando si parla durante i pasti. Alimenti Gassosi: Alcuni alimenti, come fagioli, cavoli, cipolle e bibite gassate, possono produrre gas nello stomaco durante la digestione. Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS): Le persone con IBS sono più inclini a problemi di meteorismo a causa dell’ipersensibilità intestinale e dei cambiamenti nella motilità intestinale. Sintomi dell’Aria nello Stomaco I sintomi del meteorismo possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono: Gonfiore addominale Sensazione di pienezza o distensione Dolori addominali o crampi Rumori intestinali e flatulenza Rimedi per il Meteorismo Per evitare l’insorgenza di questa condizione, è consigliato adottare alcuni semplici accorgimenti che ci consentono di poter prevenire l’insorgenza di questa condizione. In particolar modo è necessario prestare attenzione a: Modifiche alimentari: Evitare cibi noti per causare gas, come i suddetti, può aiutare a ridurre il meteorismo. Inoltre, mangiare lentamente e masticare accuratamente può ridurre l’ingestione di aria. Esercizio fisico: L’attività fisica regolare può aiutare a migliorare la motilità intestinale e ridurre il meteorismo. Farmaci da banco: Alcuni farmaci antiflatulenza possono fornire sollievo temporaneo dai sintomi del meteorismo. Probiotici: L’uso di probiotici può aiutare a migliorare l’equilibrio della flora intestinale e ridurre il gonfiore. Gestione dello Stress: Lo stress può aggravare i sintomi del meteorismo, quindi tecniche di gestione dello stress come lo yoga e la meditazione possono essere utili. Consultare un Medico: Se il meteorismo persiste o è particolarmente grave, è importante consultare un medico per escludere altre condizioni mediche. In conclusione, l’aria nello stomaco è un disturbo gastrointestinale comune, ma spesso gestibile attraverso modifiche alimentari, stile di vita e l’uso di rimedi da banco. Tuttavia, se i sintomi persistono, è sempre consigliabile cercare l’opinione di un professionista medico per una diagnosi adeguata e un trattamento appropriato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Gastroenterologica con i nostri medici? Chiama il n.0248013784.  Prenota Visita Gastroenterologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Aria nello stomaco Leggi tutto »

disfunzione erettile Centro Medico Unisalus Milano

Disfunzione Erettile

Disfunzione Erettile​ Andrologia Indice Soffri o pensi di soffrire di Disfunzione Erettile? Vorresti saperne di più su questa patologia? La Disfunzione Erettile è un problema che molti uomini affrontano a un certo punto della loro vita. Questo disturbo sessuale può avere molte cause, ed è importante cercare soluzioni che vadano oltre l’uso di farmaci. In questo articolo, esploreremo alcune strategie efficaci per affrontare la disfunzione erettile in modo naturale e migliorare la salute sessuale. Cos’è la Disfunzione Erettile? La Disfunzione Erettile è una problematica, esclusivamente maschile, che può rappresentare la presenza di alcune patologie presenti.  Non si tratta infatti di una patologia, bensì di un sintomo.  Interessa maggiormente gli individui tra i 50 e i 60 anni d’età e ha un notevole impatto, sia fisico e psicologico, sull’uomo. Le cause che possono comportare l’insorgenza di questa condizione possono essere classificate in due differenti tipologie: organiche e psicologiche. Disfunzione Erettile Cause Questa patologia può avere differenti cause.  Queste possono essere di origine organica, legate quindi a problematiche di natura fisica, oppure di origine psicologica.  Alcune patologie che possono determinare la comparsa di Disfunzione Erettile sono: Ipertensione Arteriosa Aterosclerosi Diabete Lo specialista, in sede di visita, valuterà anche la presenza di patologie correlate al fine della formulazione della diagnosi.  Diagnosi  La diagnosi di Disfunzione Erettile viene eseguita dal medico specialista in Andrologia a seguito di una visita andrologica. Durante questa visita il medico potrà indicare al paziente alcuni esami diagnostici al fine di formulare una migliore diagnosi. Come gestire la Disfunzione Erettile Ecco di seguito alcuni semplici consigli per gestire al meglio la Disfunzione Erettile. Modifiche allo stile di vita: Apportare modifiche positive allo stile di vita può avere un impatto significativo sulla disfunzione erettile. Mantenere un peso corporeo sano, seguire una dieta equilibrata, fare regolare attività fisica e ridurre il consumo di alcol e tabacco possono migliorare la circolazione sanguigna e la funzione erettile. Gestione dello stress: Lo stress cronico può influire negativamente sulla salute sessuale. Praticare tecniche di gestione dello stress come lo yoga, la meditazione o la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a ridurre l’ansia associata. Comunicazione aperta: Parlarne con il proprio partner è essenziale. La comunicazione aperta e onesta può ridurre l’ansia da prestazione e creare un ambiente più rilassato e favorevole per l’intimità. Terapia sessuale: La terapia sessuale con un professionista esperto può essere utile per affrontare le cause psicologiche della DE e migliorare la connessione emotiva tra i partner. Ricorda che è importante consultare un professionista Medico Andrologo prima di apportare qualsiasi cambiamento significativo nella gestione della Disfunzione Erettile. Ogni persona è diversa, e ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto a un altro. Affrontare la disfunzione erettile in modo completo e naturale richiede pazienza e un approccio integrato alla salute sessuale. Soffri o pensi di soffrire di Disfunzione Erettile? Prenota la tua Visita Andrologica tramite il pulsante qui sotto oppure contattaci al n.0248013784. Se preferisci potrai anche scriverci a info@unisalus.it per prenotare la tua visita oppure attraverso la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Andrologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Disfunzione Erettile Leggi tutto »

piede torto

Piede Torto

Piede Torto​ Ortopedia Indice Cos’è il Piede Torto? Il piede torto, noto anche come piede torto congenito, è una condizione ortopedica che colpisce i neonati alla nascita. Questa affezione può avere un impatto significativo sulla salute e la mobilità del bambino se non viene trattata tempestivamente. Nel piede torto, i tessuti che collegano i muscoli all’osso (tendini) sono più corti del solito. Il piede torto è un difetto che si presenta alla nascita ed è abbastanza comune. Il piede torto può essere lieve o grave. Circa la metà dei bambini con piede torto ha questa patologia per entrambi i piedi. Se il bambino ha il piede torto, sarà più difficile camminare normalmente, quindi i medici specialisti in genere raccomandano di trattarlo subito dopo la nascita. I medici specialisti di solito sono in grado di trattare con successo il piede torto senza intervento chirurgico, anche se a volte i bambini hanno bisogno di un follow-up in seguito Cause del Piede Torto Congenito Il piede torto congenito è una condizione misteriosa che può avere diverse cause. Si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa contribuire alla sua manifestazione. Alcuni dei fattori che possono aumentare il rischio includono: Genetica: La predisposizione genetica può giocare un ruolo importante. Se uno o entrambi i genitori hanno avuto il piede torto, c’è una maggiore probabilità che il bambino lo sviluppi. Posizione intrauterina: La posizione del feto nell’utero può influenzare lo sviluppo dei piedi. Se il bambino è posizionato in modo anomalo nell’utero, potrebbe aumentare il rischio di piedi torti. Fattori ambientali: Alcuni fattori ambientali, come il fumo di sigaretta durante la gravidanza, possono aumentare il rischio di piedi torti. Sintomi del Piede Torto I sintomi del piede torto congenito possono variare da lievi a gravi e possono includere: Deformità del piede: Il bambino può avere un piede girato verso l’interno o verso l’esterno. Rigidità delle articolazioni: Le articolazioni del piede possono essere rigide e meno mobili. Dolore o disagio: Alcuni bambini possono sperimentare dolore o disagio a causa della deformità. Opzioni di Trattamento Il trattamento del piede torto dipenderà dalla gravità della condizione. Le opzioni di trattamento possono includere: Metodi conservativi :Per i casi lievi, possono essere raccomandate tecniche di manipolazione e posizionamento, insieme a gessi correttivi. La terapia fisica può anche essere parte integrante del trattamento. Correzione chirurgica: Per i casi più gravi o resistenti al trattamento conservativo, potrebbe essere necessaria un’operazione chirurgica per riportare il piede nella posizione corretta. Dispositivi ortopedici: Dopo la correzione, il bambino potrebbe dover indossare dispositivi ortopedici come tutori o ortesi per mantenere la corretta posizione dei piedi. Prevenzione Poiché i medici non sanno quali sono le cause del piede torto, non è possibile prevenirlo completamente. Tuttavia, se è in stato di gravidanza, si può fare qualcosa per limitare il rischio di difetti alla nascita del bambino, come ad esempio: Non fumare o passare il tempo in ambienti fumosi Non bere alcolici Evitare farmaci non approvati dal medico Il piede torto congenito è una condizione che richiede un’attenzione tempestiva e un trattamento adeguato. I genitori dovrebbero consultare un medico ortopedico esperto per valutare la condizione e discutere le migliori opzioni di trattamento per il loro bambino. Con il trattamento appropriato, molti bambini possono sviluppare piedi sani e funzionali, consentendo loro di crescere senza limitazioni nella loro mobilità e nel loro benessere. Ricorda che la consulenza di un professionista medico è essenziale per affrontare il piede torto nei bambini in modo efficace e sicuro. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita con i Medici Ortopedici del Centro Medico Unisalus? Prenota ora la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci tramite email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattaci tramite la sezione contatti.  Prenota Visita Ortopedica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Piede Torto Leggi tutto »

tender points Centro Medico Unisalus Milano

Tender Points

Tender Points nella Terapia del Dolore PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Terapia del Dolore In questo Articolo Parliamo di: Se soffri di dolore cronico, è probabile che tu abbia sentito parlare dei “Tender Points” o punti dolorosi. Nel nostro articolo di oggi andiamo ad esaminare cosa sono questi Tender Points e quali informazioni forniscono allo specialista in sede di Visita di Terapia del Dolore. Cosa sono i Tender Points? I Tender Points sono aree specifiche del corpo che sono particolarmente sensibili al dolore quando vengono applicate pressioni leggere. Questi punti sono spesso distribuiti simmetricamente e si trovano in diverse parti del corpo, tra cui collo, spalle, braccia, schiena e gambe. La loro scoperta è stata fondamentale nella comprensione della Fibromialgia, una condizione caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e affaticamento. Questi punti, spesso associati alla Sindrome Fibromialgica, giocano un ruolo importante nella gestione del Dolore.  La Relazione tra Tender Points e Fibromialgia Sebbene i Tender Points siano associati principalmente alla Fibromialgia, non sono una caratteristica esclusiva di questa condizione. Tuttavia, la loro presenza può essere un segno importante per la diagnosi della Fibromialgia. Uno dei parametri che consentono di formulare la Diagnosi di Fibromialgia è quella legata al numero di Tender Points: una persona deve avere Dolore Cronico in almeno 11 dei 18 Tender Points specifici. Terapia dei Tender Points La gestione dei Tender Points è una parte essenziale della terapia per chi soffre di Fibromialgia o di altre condizioni dolorose. Ecco alcune strategie comuni utilizzate nella Terapia dei Tender Points: Ozonoterapia: l’Ozonoterapia è una tipologia di trattamento che può essere impiegato in caso di dolore cronico o in presenza di patologie quali fibromialgia o ernia del disco. Terapia fisica: Esercizi mirati e fisioterapia possono aiutare a migliorare la flessibilità e la forza muscolare, riducendo così il dolore. Stile di vita sano: Una dieta equilibrata, il sonno adeguato e la riduzione dello stress possono contribuire a migliorare i sintomi. In conclusione, i Tender Points sono una parte cruciale della comprensione e della gestione del Dolore Cronico, in particolare nella Fibromialgia. Se pensi di soffrire di Fibromialgia è utile consultare uno specialista in Terapia del Dolore, che potrà formulare una diagnosi e, nel caso, indicare al paziente il trattamento più adeguato per la gestione dei suoi sintomi. Vuoi prenotare una Visita di Terapia del Dolore? Prenota ora tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scrivere un’email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota la tua visita NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tender Points Leggi tutto »