Ottobre 2023

Atrofia Muscolare Spinale

Atrofia Muscolare Spinale

Atrofia Muscolare Spinale​ Genetica Medica Indice L’Atrofia Muscolare Spinale, chiamata anche SMA, è una condizione genetica che rende i muscoli più deboli e causa problemi di movimento. È una condizione grave che peggiora con il tempo, ma esistono trattamenti per aiutare a gestire i sintomi. Se vuoi scoprire di più su questa malattia, leggi ora il nostro articolo. Al termine potrai prenotare la tua visita di Genetica Medica. Che cos’è l’Atrofia Muscolare Spinale La SMA malattia genetica è caratterizzata da debolezza e deperimento, ovverosia atrofia, dei muscoli utilizzati per il movimento. È causata da una perdita di cellule nervose specializzate, chiamate motoneuroni, che controllano il movimento muscolare. La debolezza tende ad essere più grave nei muscoli vicini al centro del corpo, ossia prossimali, rispetto ai muscoli lontani dal centro del corpo, ovvero distali. La debolezza muscolare di solito peggiora con l’età. Ci sono molti tipi di Atrofia Muscolare Spinale che sono causati da cambiamenti negli stessi geni. I tipi differiscono per età di insorgenza e gravità della debolezza muscolare. Tuttavia, vi è sovrapposizione tra essi. Altre forme di Atrofia Muscolare Spinale e relative malattie dei motoneuroni sono Atrofia Muscolare Spinale:• con epilessia mioclonica progressiva• con predominanza degli arti inferiori• infantile legata all’X• distress respiratorio tipo I Le tipologie di Atrofie muscolari spinali sopra citate sono causate da altri geni. Atrofia Muscolare tipo 0 L’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 0 è evidente prima della nascita. È la forma più rara e grave della condizione. I bambini affetti si muovono meno nell’utero e, di conseguenza, spesso nascono con deformità articolari, contratture. Hanno un tono muscolare estremamente debole (ipotonia) alla nascita. I loro muscoli respiratori sono molto deboli e spesso non sopravvivono all’infanzia a causa di insufficienza respiratoria. Alcuni bambini con atrofia muscolare spinale di tipo 0 hanno anche difetti cardiaci presenti dalla nascita, congeniti. Atrofia Muscolare Spinale tipo 1 La SMA tipo I, chiamata anche malattia di Werdnig-Hoffmann, è la forma più comune della condizione. È una forma grave del disturbo con debolezza muscolare evidente alla nascita o entro i primi mesi di vita. La maggior parte dei bambini colpiti non può controllare i movimenti della testa o sedersi senza assistenza. Sintomi SMA tipo 1 I bambini con questo tipo di SMA possono avere problemi di deglutizione, che possono portare a difficoltà di alimentazione e scarsa crescita. Possono anche soffrire di problemi respiratori a causa della debolezza dei muscoli respiratori e di un torace anormale a forma di campana. Il torace a campana impedisce ai polmoni di espandersi completamente. La maggior parte dei bambini con Atrofia Muscolare Spinale di tipo I non sopravvive oltre la prima infanzia a causa di insufficienza respiratoria. Atrofia Spinale tipo 2 La SMA tipo II, detta anche malattia di Dubowitz, è caratterizzata da debolezza muscolare che si sviluppa nei bambini di età compresa tra 6 e 12 mesi. I bambini con questo tipo di SMA possono sedersi senza supporto, anche se potrebbero aver bisogno di aiuto per raggiungere una posizione seduta. Inoltre, gli individui con Atrofia Muscolare Spinale di tipo II non riescono a stare in piedi o camminare da soli. Hanno spesso tremori involontari alle dita, una colonna vertebrale che si curva (scoliosi) e debolezza dei muscoli respiratori che può essere pericolosa per la vita. La durata della vita degli individui con Atrofia Muscolare Spinale di tipo II varia. Ma molte persone con questa condizione vivono tra i venti e i trent’anni. Atrofia Muscolare Spinale di tipo 3 La SMA di tipo III, chiamata anche malattia di Kugelberg-Welander, provoca tipicamente debolezza muscolare dopo la prima infanzia. Gli individui con questa condizione possono stare in piedi e camminare da soli. Nel tempo, però, camminare e salire le scale possono diventare sempre più difficili. Molte persone colpite necessitano di assistenza su sedia a rotelle più avanti nella vita. Le persone con Atrofia Muscolare Spinale di tipo III in genere hanno un’aspettativa di vita normale. Atrofia muscolare di tipo 4 L’Atrofia Muscolare Spinale di tipo IV è rara e spesso inizia nella prima età adulta. Gli individui affetti di solito manifestano debolezza muscolare da lieve a moderata, tremori e lievi problemi respiratori. Le persone con atrofia muscolare spinale di tipo IV hanno un’aspettativa di vita normale. Cause della malattia genetica SMA Le mutazioni nel gene SMN1, localizzato sul cromosoma 5, causano tutti i tipi di Atrofia Muscolare Spinale sopra descritti. La maggior parte degli individui affetti ha una delezione in omozigosi del gene SMN1, ossia in entrambe le copie del gene manca una parte. Il numero di copie del gene SMN2 modifica la gravità della condizione e aiuta a determinare quale tipo si sviluppa. La proteina SMN nell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) I geni SMN1 e SMN2 forniscono entrambi istruzioni per produrre una proteina chiamata proteina del motoneurone di sopravvivenza (SMN). Normalmente, la maggior parte della proteina SMN funzionale è prodotta dal gene SMN1, con una piccola quantità prodotta dal gene SMN2. Diverse versioni differenti della proteina SMN sono prodotte dal gene SMN2, ma solo una versione è funzionale; le altre versioni sono più piccole e rapidamente scomposte. La proteina SMN fa parte di un gruppo di proteine ​​chiamato complesso SMN, importante per il mantenimento dei motoneuroni. I motoneuroni trasmettono segnali dal cervello e dal midollo spinale che dicono ai muscoli scheletrici di contrarsi (contrarsi), il che consente al corpo di muoversi.Alla maggior parte delle persone con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) manca una parte del gene SMN1, che altera la produzione della proteina SMN. Una carenza di proteina SMN porta alla morte del motoneurone e, di conseguenza, i segnali non vengono trasmessi tra cervello e muscoli.I muscoli non possono contrarsi senza ricevere segnali dal cervello, quindi molti muscoli scheletrici si indeboliscono e deperiscono, portando a segni e sintomi di atrofia muscolare spinale. Copie del gene SMN In genere, le persone hanno due copie del gene SMN1 e da una a due copie del gene SMN2 in ciascuna cellula. Tuttavia, il numero di copie del gene SMN2 varia. Alcune persone, infatti, hanno fino a otto copie. Nelle persone con Atrofia Muscolare Spinale (SMA), avere più copie del gene SMN2 è solitamente associato a caratteristiche meno gravi della condizione che si sviluppano più tardi nella vita. La proteina

Atrofia Muscolare Spinale Leggi tutto »

Talassemia unisalus

Talassemie

Talassemie​ Genetica Medica Indice Le Talassemie sono patologie genetiche autosomiche recessive che si ereditano dai genitori. Talassemia significato: dal greco θάλασσα (mare) e αίμα (sangue). Nel nome vi è il richiamo al mare perché la prima conosciuta fu quella mediterranea. Ne esistono due tipi: talassemia alfa talassemia beta Queste due tipologie sono causate dall’assenza o alterazione dei geni che codificano le emoglobine e comportano quindi anemia. Le talassemie sono malattie comuni nei paesi dell’Asia, Africa e dei paesi mediterranei. In Italia si calcola che siano circa tre milioni i portatori sani e settemila i pazienti talassemici. Talassemia Cause Le talassemie come anticipato sono malattie del sangue ereditarie ed implicano una mancanza nella produzione di emoglobina. Quest’ultima è una proteina indispensabile perché permette ai globuli rossi di trasportare ossigeno. Se questa proteina viene a mancare, i globuli rossi vivono di meno. Pertanto nell’organismo vi sono meno globuli rossi sani. Questo causa meno apporto di ossigeno alle cellule. La persona affetta da talassemia, quindi, si sente stanca, senza fiato e debole. Sintomi della Talassemia Talassemia sintomi negli adulti e nei bambini sono molto simili. Questi dipendono dal tipo di talassemia che si ha.Come vedremo più nel dettaglio di seguito, i diversi tipi di talassemie causano diversi sintomi. Differenza tra alfa e beta talassemia Queste talassemie si differenziano dall’assente o alterata sintesi delle catene alfa e beta dell’emoglobina. L’alfa talassemia in particolare compromette i geni che producono le catene alfa dell’emoglobina. Possono essere alterati una, due, tre, o tutte e quattro le copie del gene alfa-globinico. La beta talassemia è caratterizzata dalla mancata o alterata sintesi delle catene beta dell’emoglobina. Alfa talassemia sintomi I sintomi di questo tipo variano in base a quanti geni mutati ha il paziente. Si va dalla condizione di portatore sano di patologia in assenza di sintomi se mancano uno o due geni (portatore silente o con alterazioni minime all’esame emocromo) alla presenza di sintomi gravi se mancano tutti e quattro i geni (idrope fetale, HbH). Beta talassemia sintomi Anche in questo caso i sintomi della talassemia variano in base alla gravità della patologia, che ricordiamo dipendere sempre dal tipo di alterazione dei geni beta-globinici. I sintomi possono variare da lieve dispnea e stanchezza a marcata anemia con alterazione d’organo e necessità di ripetute trasfusioni di sangue, a seconda che la produzione di catene beta globiniche sia solo lievemente diminuita o completamente assente. La presenza di un’alterazione in una sola copia del gene beta-globinico definisce lo stato di portatore sano di patologia, in assenza di sintomi. Talassemia genetica La talassemia è di natura genetica ereditaria. Infatti, la persona con questa malattia non produce abbastanza emoglobina (Hb) perché le sue cellule non sono in grado di produrre la catena polipeptidica alfa o beta dell’emoglobina umana. Talassemia come si trasmette Essendo una malattia genetica la talassemia si trasmette tramite il DNA dei genitori. Per sviluppare una forma sintomatica di talassemia l’individuo deve presentare una alterazione in entrambe le copie del gene beta globinico o in più di due copie del gene alfa globinico. Queste alterazioni vengono ereditate dai genitori che devono essere entrambi portatori della malattia. Se solo uno dei genitori ne è portatore sano, il rischio che il bambino possa manifestare la patologia è basso.   Diagnosi di talassemie Nel sospetto clinico di talassemia, il medico specialista, genetista o ematologo, può richiedere il test genetico per l’analisi dei geni alfa o beta globinici per la conferma diagnostica genetica Per identificare i portatori sani di talassemia, che in Italia sono circa 1 persona ogni 20, si esegue inizialmente lo screening di primo livello. Cioè un prelievo di sangue per l’esame emocromo accompagnato da elettroforesi delle emoglobine. Se lo screening pone il sospetto di portatore (volume dei globuli rossi più piccolo del previsto, alterazione dell’elettroforesi emoglobine), si esegue il test genetico per geni alfa o beta-globinici Talassemia e gravidanza Per una coppia in cui entrambi i partner sono portatori sani di talassemia, il rischio di avere un figlio affetto è del 25% (1 su 4) ad ogni gravidanza. Per una coppia a rischio, in caso di gravidanza, è possibile eseguire una diagnosi prenatale, quindi sapere se il figlio è affetto, attraverso un’analisi genetica eseguita su prelievo di villi coriali. E’ anche possibile eseguire una diagnosi preimpianto all’interno di un percorso di fecondazione in vitro. Una donna affetta da talassemia può affrontare una gravidanza; è però importante che sia seguita da medici specialisti per valutare possibili complicanze che la gravidanza può portare al suo stato di salute. Terapia sindromi talassemiche La terapia è solitamente sintomatica e basata, nelle forme gravi, su ripetute trasfusioni di sangue e utilizzo di farmaci per prevenire le complicanze legate alle trasfusioni, quali il sovraccarico di ferro. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento curativo per la talassemia con risultati molto favorevoli per i bambini con donatori familiari HLA-identici. Anche la terapia genica è molto promettente. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita di Genetica Medica? Prenota ora tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci un’email a info@unisalus.it oppure contattaci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Genetica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Talassemie Leggi tutto »

DNA FETALE

DNA Fetale

Test del DNA Fetale Salute Indice Il test del DNA fetale è un test di screening prenatale non invasivo che consente di valutare la probabilità di presenza nel feto delle principali alterazioni cromosomiche. Si basa sull’analisi di frammenti di DNA fetale rilasciati dalla placenta nel circolo sanguigno materno. L’Importanza della Consulenza Genetica Pre-Test Il test del DNA fetale è un test genetico che fornisce risultati importanti per la salute del feto. E’ pertanto necessario che venga eseguito all’interno di un percorso di screening personalizzato, definito dal medico genetista. A seconda delle caratteristiche della gravidanza e dell’anamnesi personale e familiare di coppia, il medico genetista seleziona infatti il test più appropriato per ridurre il rischio di ottenere “no results” o risultati falsi positivi ed evitare cosi successivi accertamenti diagnostici invasivi non necessari. Cosa valuta il Test del DNA Fetale? Il test valuta la probabilità di presenza nel feto delle principali alterazioni cromosomiche: trisomia 21 o sindrome di Down trisomia 18 trisomia 13 alterazioni di numero dei cromosomi sessuali (45,X; 47,XXX; 47,XXY; 47,XYY) Inoltre, il test del DNA Fetale determina il sesso fetale. Il test Panorama valuta inoltre il rischio per triploidia: condizione clinica patologica dovuta alla presenza di una copia aggiuntiva di ogni cromosoma. Il test può essere esteso alla valutazione delle sindromi da microdelezione (microdelezione 22q11.2, 1p36, 5p-, 15q11.2 materna o paterna) o delle alterazioni di numero di tutti i cromosomi associata eventualmente all’analisi delle delezioni >7Mb. Risultati del Test del DNA Fetale “rischio basso”: bassa probabilità che il feto presenti le alterazioni analizzate “rischio alto”: alta probabilità che il feto presenti quella specifica alterazione genetica. Il risultato del test di screening deve essere confermato da un test diagnostico In rari casi l’analisi non fornisce un risultato (no result); in questi casi potrebbe essere indicato ripetere il prelievo. In alcune situazioni specifiche, valutate dal medico genetista nell’ambito della consulenza genetica pre-test, non è consigliata l’esecuzione del test del DNA fetale a causa dell’aumentata probabilità di ottenere no results o risultati falsi positivi.  In tutti i casi è importante considerare le caratteristiche tecniche del test (sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo) per poter interpretare da un punto di visto clinico gli esiti del test stesso e definire di conseguenza il successivo percorso diagnostico o di screening. Quando si può eseguire il Test del DNA Fetale?  Il test è eseguibile nelle gravidanze singole o gemellari con due feti, ottenute sia da concepimento spontaneo che da fecondazione in vitro omologa o eterologa (ovodonazione). A seconda del tipo di gravidanza, il medico genetista seleziona il test del DNA fetale più appropriato. A quale epoca gestazionale si può eseguire il test del DNA Fetale?  Il test è tecnicamente eseguibile a partire dalla 9°-10° settimana di gravidanza attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Perché il test abbia una maggiore valenza clinica, anche in accordo alle linee guida ministeriali, si consiglia di eseguire il test dopo l’ecografia per la valutazione della translucenza nucale (eseguibile a circa 12 settimane gestazionali) o, ancor meglio, dopo il “test combinato” (bitest). Il Test del DNA Fetale in Unisalus Presso il Centro Medico Unisalus è possibile eseguire: – test base (Panorama test o Neobona test): trisomia 21, 18 e 13 e anomalie numeriche dei cromosomi sessuali; sesso fetale – test intermedio (Panorama test): trisomia 21, 18 e 13, anomalie numeriche dei cromosomi sessuali, sindrome da microdelezione 22q11.2; sesso fetale – test esteso (Panorama test): trisomia 21, 18 e 13, anomalie numeriche dei cromosomi sessuali, sindromi da microdelezione (22q11.2, 1p36, 5p-, 15q11.2 materna o paterna); sesso fetale – test full (Neobona test): tutti i cromosomi con o senza delezioni >7Mb; sesso fetale L’esecuzione del test è preceduta da una consulenza genetica, eseguita da medici genetisti, allo scopo di valutare la storia ostetrica della gravidanza e l’anamnesi personale e familiare della donna/coppia per definire la tipologia di test più idoneo per la specifica condizione. Gli esiti del test vengono interpretati e commentati nell’ambito di una consulenza post-test. Qualora necessari, verranno organizzati gli opportuni approfondimenti diagnostici, invasivi o non invasivi, presso Centri di riferimento convenzionati. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una TEST DNA FETALE con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Test DNA Fetale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

DNA Fetale Leggi tutto »

epistassi nasale

Epistassi Nasale

Epistassi Nasale​ Salute Indice L’Epistassi Nasale, comunemente conosciuta come sanguinamento dal naso, è un problema comune che può verificarsi in persone di tutte le età. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti dell’epistassi nasale, fornendo informazioni utili ai pazienti che soffrono di questa problematica. Cos’è l’Epistassi Nasale? L’Epistassi Nasale, più comunemente nota come sangue dal naso, è una problematica che può interessare moltissime persone.  Si tratta di una perdita di sangue, venoso o arterioso, dalla cavità nasale. Questa condizione può essere fastidiosa e spaventosa, ma nella maggior parte dei casi è benigna e può essere trattata facilmente.  Cause dell’Epistassi Nasale Le cause dell’epistassi nasale possono variare, ma le più comuni includono: Mucose Nasali Sensibili: Le mucose all’interno del naso sono sensibili e possono sanguinare facilmente a causa di un trauma minore o della secchezza dell’aria. Trauma Fisico: Colpi al naso, graffi o inserimenti oggetti estranei possono danneggiare i vasi sanguigni e causare sanguinamenti. Cambiamenti Climatici: L’aria secca, tipica durante l’inverno o in ambienti climatizzati, può provocare secchezza delle mucose nasali e sanguinamenti. Infezioni Respiratorie: Raffreddori, sinusiti e altre infezioni possono irritare il naso e causare epistassi. Problemi Medici Sottostanti: Alcune condizioni mediche, come l’ipertensione, i disturbi emorragici o il consumo di farmaci anticoagulanti, possono aumentare il rischio di epistassi. Sintomi dell’Epistassi I sintomi Epistassi possono includere: Sanguinamento dal naso, che può essere leggero o abbondante. Sensazione di gocciolamento di sangue nella parte posteriore della gola. Vertigini o sensazione di debolezza in caso di perdita significativa di sangue. Quando esce il sangue dal naso quando preoccuparsi? Di norma, l’Epistassi Nasale non rappresenta una condizione pericolosa per la salute della persona.  Si raccomanda però di rivolgersi ad uno specialista qualora il sanguinamento dal naso si presenti con una certa frequenza oppure risulti essere abbondante.   Trattamenti per l’Epistassi La maggior parte dei casi di Epistassi può essere gestita a casa seguendo questi passaggi: Inclinarsi in avanti: Piegatevi in avanti per evitare che il sangue scorra nella gola. Comprimere il Naso: Usate il pollice e l’indice per pizzicare il setto nasale (la parte carnosa tra le narici) e tenete premuto per almeno 10-15 minuti. Applicare Ghiaccio: Applicate un impacco di ghiaccio sulla parte superiore del naso per ridurre il flusso di sangue. Se l‘Epistassi persiste o è ricorrente, consultate un medico per escludere cause sottostanti o considerare trattamenti più specifici come la cauterizzazione o l’applicazione di sostanze vasocostrittrici. In conclusione, l’Epistassi Nasale è una condizione comune spesso legata a irritazioni o traumi minimi. La gestione corretta a casa può spesso risolvere il problema. Tuttavia, se l’Epistassi è grave o ricorrente, è importante consultare un professionista medico per escludere cause più serie. Ricordate sempre di seguire i consigli del vostro medico per garantire la vostra salute e benessere. Soffri spesso di Epistassi Nasale e vorresti prenotare una visita con i Medici Esperti del Centro Medico Unisalus di Milano? Prenota la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche contattarci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Otrorinolaringoiatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Epistassi Nasale Leggi tutto »

assistenza-domiciliare-milano

Assistenza Domiciliare Milano

Assistenza Domiciliare Milano: cosa devi sapere​ Salute Indice Assistenza Domiciliare a Milano: Cosa Devi Sapere Se stai cercando servizi di assistenza domiciliare a Milano, sei nel posto giusto. Milano offre una vasta gamma di opzioni per coloro che hanno bisogno di assistenza domiciliare per sé stessi o per i propri cari anziani. In questo articolo, esploreremo i servizi di assistenza domiciliare disponibili a Milano e forniremo suggerimenti su come trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. Servizi di Assistenza Infermieristica Domiciliare a Milano Centro Medico Unisalus Milano vanta una serie di servizi su misura di assistenza domiciliare per ogni situazione. Questi servizi includono: – Assistenza domiciliare infermieristica: è un servizio che mette a disposizione infermieri professionisti direttamente a casa del paziente. Questi infermieri sono addestrati per fornire una vasta gamma di cure, tra cui somministrazione di farmaci, cure delle ferite, monitoraggio dei segni vitali e assistenza nelle attività quotidiane come il bagno e la vestizione. Questo servizio è particolarmente vantaggioso per i pazienti anziani o quelli con disabilità che preferiscono rimanere nel comfort delle loro case. – Assistenza agli anziani: Centro Medico Unisalus offre servizi di assistenza domiciliare specificamente progettati per gli anziani, compresi l’aiuto nella cura personale, la preparazione dei pasti e la gestione dei farmaci. – Assistenza fisioterapica post-operatoria: Se hai subito un intervento chirurgico o un trattamento medico, puoi trovare assistenza domiciliare per il recupero e la riabilitazione. – Assistenza domiciliare per disabili: Le persone con disabilità possono beneficiare di servizi di assistenza domiciliare che aiutano nella vita quotidiana, dalla pulizia della casa all’assistenza nella mobilità. – Assistenza pediatrica: Per i genitori che hanno bisogno di aiuto nell’assistenza ai loro bambini malati o con disabilità, ci sono servizi di assistenza domiciliare appositamente progettati. Quali sono i Vantaggi dell’Assistenza Domiciliare a Milano? L’assistenza domiciliare offre numerosi vantaggi, tra cui: – Comfort e familiarità: Ricevere assistenza a casa propria può aumentare il comfort e la familiarità, riducendo lo stress legato agli spostamenti. – Personalizzazione: I servizi di assistenza domiciliare possono essere personalizzati per soddisfare le tue esigenze specifiche. – Controllo: Mantieni un maggiore controllo sulla tua vita e le tue routine quotidiane. In conclusione, l’assistenza domiciliare a Milano è un servizio prezioso per chiunque abbia bisogno di supporto nelle attività quotidiane. La professionalità del personale sanitario del Centro Medico Unisalus Milano garantisce che tu o i tuoi cari riceviate la migliore assistenza possibile nella comodità del vostro ambiente domestico. Prenota A Domicilio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Assistenza Domiciliare Milano Leggi tutto »

visita pediatrica a domicilio

Visita Pediatrica a Domicilio

Visita Pediatrica a Domicilio​ Salute Indice La salute dei nostri bambini è una priorità assoluta. Quando si tratta di garantire il benessere dei più piccoli, la visita pediatrica a domicilio è diventata un’opzione sempre più popolare e conveniente. Leggi ora il nostro articolo su Visita Pediatrica a Domicilio e scopri i vantaggi che questa visita fornisce.  Cos’è la Visita Pediatrica a Domicilio? La visita Pediatrica a Domicilio è una visita che viene effettuata dallo specialista di Pediatria. Si tratta di una visita che viene eseguita comodamente al domicilio del paziente, senza la necessità di dover portare il paziente in ambulatorio o in ospedale. Come avviene la Visita Pediatrica a Domicilio? La visita pediatrica a domicilio si svolge come una visita pediatrica tradizionale, con l’unica differenza che questa viene effettuata direttamente al domicilio del paziente. Lo specialista si recherà quindi a casa del paziente e, grazie all’aiuto dei genitori, provvederà a raccogliere l’anamnesi del paziente. Successivamente il Pediatra procederà con l’effettuazione dell’esame obiettivo del paziente.  Sulla base di quanto emerso durante la visita, il medico potrà decidere di sottoporre il paziente ad alcuni esami diagnostici al fine di ottenere una migliore diagnosi.  Vantaggi della Visita Pediatrica a Domicilio Convenienza: La visita pediatrica a domicilio elimina la necessità di spostarsi con un bambino malato, risparmiando tempo prezioso e riducendo lo stress per il piccolo paziente. Ambiente Familiare: I bambini spesso si sentono più a loro agio nel loro ambiente familiare. Questo può contribuire a una diagnosi più accurata e a una migliore interazione con il medico. Minore Rischio di Infezioni: Le sale d’attesa possono essere un luogo dove i germi si diffondono facilmente. Con la visita a domicilio, si riduce il rischio di esposizione a infezioni contagiose. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita pediatrica a domicilio per tuo figlio? Prenota ora la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Se preferisci, puoi anche scriverci all’indirizzo email info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pediatrica a Domiclio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Pediatrica a Domicilio Leggi tutto »

dolore al ginocchio unisalus

Dolore al Ginocchio

Dolore al Ginocchio​ Terapia del Dolore Indice Il dolore al ginocchio è un problema comune che può influenzare la qualità della vita di molte persone. Può manifestarsi in diverse forme, dall’irritazione leggera al dolore debilitante. Questo articolo esplorerà le cause più comuni del dolore al ginocchio, i sintomi associati e alcune strategie per alleviare il disagio.  Cause Comuni del Dolore al Ginocchio Le cause del Dolore al Ginocchio possono essere molteplici, sia di natura traumatica che non. Tra queste si annoverano: Lesioni: Le lesioni fisiche, come strappi o distorsioni dei legamenti, possono causare dolore acuto al ginocchio. Queste lesioni spesso si verificano durante l’attività sportiva o a seguito di un incidente. Artrite: L’artrite, in particolare l’osteoartrite, è una causa comune di dolore al ginocchio nelle persone più anziane. Questa condizione danneggia la cartilagine articolare e provoca infiammazione. Sovrappeso: Il peso eccessivo può esercitare una pressione aggiuntiva sulle articolazioni del ginocchio, aumentando il rischio di dolore e danni. Eccessiva Attività Fisica: L’esercizio fisico intenso o l’uso eccessivo del ginocchio senza il giusto riposo possono portare a infiammazioni e dolore. Sintomi del Dolore al Ginocchio I sintomi del dolore al ginocchio possono variare da persona a persona, ma spesso includono: Dolore localizzato o diffuso nell’area del ginocchio. Gonfiore o rigidità. Debolezza muscolare. Scricchiolii o rumori durante il movimento. Strategie per Alleviare il Dolore al Ginocchio Riposo: In caso di dolore acuto, è essenziale dare al ginocchio il tempo di guarire. Evitare l’eccessiva pressione o l’attività fisica intensa. Applicazione di Ghiaccio L’applicazione di ghiaccio può ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. Applicare per 15-20 minuti ogni ora. Fisioterapia: Un fisioterapista può sviluppare un programma di esercizi mirati per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio e migliorare la stabilità. Perdita di Peso: Per coloro che sono in sovrappeso, la perdita di peso può ridurre significativamente il carico sul ginocchio, riducendo il dolore. In conclusione, il dolore al ginocchio è una condizione comune che può derivare da diverse cause. Identificare la causa sottostante e seguire le giuste strategie di gestione del dolore è essenziale per migliorare la qualità della vita. Consultare sempre un professionista sanitario per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita di Terapia del Dolore del Centro Medico Unisalus? Prenota tramite il pulsante qui sotto la tua visita oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Terapia del Dolore News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Dolore al Ginocchio Leggi tutto »

× Come possiamo aiutarti?