Novembre 2023

giornata mondiale diritti dei bambini

Celebrando i Diritti dell’Infanzia

Celebrando i Diritti dell’Infanzia Il 20 novembre di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un’occasione importante per promuovere e difendere i diritti dei bambini in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo il significato di questa giornata speciale e l’importanza dei diritti dell’infanzia.   L’Importanza Della Giornata Mondiale Dell’Infanzia E Dell’Adolescenza   La Giornata dei Diritti dei Bambini è stata istituita per commemorare l’adozione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza da parte delle Nazioni Unite nel 1989. Questa convenzione rappresenta un impegno globale a garantire che i bambini godano di diritti fondamentali, tra cui il diritto all’istruzione di qualità, alla salute, alla protezione dalla violenza e dagli abusi, e alla partecipazione nella vita pubblica e politica, e alla salute.  Questi diritti sono universali e non dovrebbero essere negati a nessun bambino, indipendentemente dalla loro origine, razza, religione o contesto sociale.   Questa giornata offre un’opportunità preziosa per riflettere sulla situazione dei bambini in tutto il mondo e per rinnovare l’impegno a garantire i loro diritti. In molte parti del mondo, i bambini continuano ad affrontare sfide come la povertà, la fame, la mancanza di accesso all’istruzione e la violenza.     Diritto di vivere l’infanzia   La giornata dei diritti dei bambini è un’importante iniziativa ma ricordiamo che continuiamo a combattere ogni giorno con importanti temi come ad esempio:  I Matrimoni Infantili Il problema dei matrimoni precoci è una situazione che riguarda tutto il Mondo e, in alcuni casi anche l’Europa. Molti sono gli Stati che non hanno ancora emanato delle leggi nelle quali proibiscono il matrimonio precoce ma questo problema sorge anche nei grandi Paesi come Stati Uniti dove, nonostante questi matrimoni siano considerati illegali, ci sono ancora molte situazioni che ancora oggi risultano irrisolte.  Lo Sfruttamento Minorile  Lo sfruttamento minorile nel mondo è una situazione che priva i bambini di qualsiasi età di godere della loro infanzia e influisce negativamente sulla loro crescita. “Il lavoro minorile “ è sfruttamento dei bambini nei processi produttivi dell’economia globalizzata a vantaggio di profitti e di guadagni altrui. È negazione del diritto dei bambini alla salute, all’istruzione, a una crescita armoniosa, che comprenda anche la possibilità di giocare e di sognare.  Questo è tragico: il bambino che non può giocare, che non può sognare, non può crescere. È derubare del futuro i bambini e quindi l’umanità stessa. È lesione della dignità umana”    – Papa Francesco   Come Possiamo Contribuire?   Ognuno di noi può fare la differenza nella promozione e nella tutela dei diritti dell’infanzia. Possiamo sostenere organizzazioni benefiche che lavorano per il benessere dei bambini, partecipare attivamente alla promozione di iniziative educative e di sensibilizzazione e, soprattutto, educare i nostri figli sulla loro importanza. L’istruzione è fondamentale per garantire che i bambini comprendano i propri diritti e diventino cittadini consapevoli.              In conclusione, la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza è un momento speciale per celebrare e difendere i diritti dei bambini in tutto il mondo. Con un impegno comune per garantire che ogni bambino possa vivere una vita dignitosa e sana, possiamo contribuire a costruire un futuro migliore per le generazioni future. Ricordiamoci sempre che i diritti dell’infanzia sono un patrimonio prezioso che dobbiamo proteggere, onorare e promuovere per il bene di tutti i bambini. Resta sempre informato

Celebrando i Diritti dell’Infanzia Leggi tutto »

Capillaroscopia

Capillaroscopia

capillaroscopia​ Reumatologia Indice Che cos’è la Capillaroscopia? Anche i capillari delle nostre unghie possono fornirci importanti informazioni sulle anomalie del microcircolo. E questo proprio grazie alla Capillaroscopia, ossia l’esame che consente la diagnosi precoce di numerose patologie come ad esempio, la sclerodermia, la connettivite mista e quella indifferenziata, l’artrite reumatoide, la sindrome di Sjogren, la psoriasi, l’ipertensione, il diabete mellito. Come si svolge l’esame? L’esame si svolge con l’utilizzo di un capillaroscopio dotato di microtelecamera che viene appoggiata sull’unghia del dito e consente di ingrandire l’immagine dei vasi, di fotografarli e di misurarli e, quindi, di emettere un referto in grado di documentare l’eventuale presenza di danni a livello vascolare. Informazioni utili È consigliato quando una persona si accorge di avere un’ipersensibilità al freddo e le dita della mano, soprattutto alle estremità, diventano bianche. Si tratta di un esame ambulatoriale, non invasivo, non doloroso, ad elevata sensibilità, che si esegue in una decina di minuti e che può essere ripetuto senza alcuna controindicazione per monitorare l’evoluzione della patologia. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Capillaroscopia Leggi tutto »