2023

massaggio terapeutico

Massaggio Terapeutico

A cosa serve il massaggio terapeutico? Il Massaggio Terapeutico: Benefici e Pratica Il massaggio terapeutico è una pratica millenaria che ha dimostrato nel tempo numerosi benefici per il benessere fisico e mentale. Questa forma di terapia manuale non solo offre sollievo ai muscoli tesi, ma contribuisce anche al miglioramento della salute generale. Benefici del Massaggio Terapeutico 1. Riduzione dello Stress e dell’Ansia Il massaggio terapeutico è noto per ridurre i livelli di stress e ansia, rilasciando endorfine che promuovono una sensazione di benessere. 2. Miglioramento della Circolazione Sanguigna La manipolazione dei tessuti durante il massaggio favorisce la circolazione sanguigna, contribuendo a una migliore distribuzione dell’ossigeno e dei nutrienti nel corpo. 3. Alleviamento del Dolore Muscolare Gli esperti in massaggio terapeutico sono in grado di individuare e trattare specifiche tensioni muscolari, alleviando il dolore e migliorando la flessibilità. 4. Potenziamento del Sistema Immunitario La stimolazione del sistema linfatico durante il massaggio può contribuire a rafforzare le difese immunitarie del corpo. Pratica del Massaggio Terapeutico La sessione di massaggio terapeutico di solito inizia con una valutazione delle condizioni fisiche del cliente. Il terapista personalizza quindi il trattamento, utilizzando varie tecniche di manipolazione dei tessuti molli. 1. Preparazione e Riscaldamento Il cliente viene preparato con una breve consultazione, seguita da una fase di riscaldamento per preparare i muscoli al trattamento. 2. Tecniche Specifiche Il terapista utilizza una combinazione di tecniche, come il massaggio profondo, il rilascio miofasciale e la digitopressione, per affrontare le esigenze specifiche del cliente. 3. Rilassamento Finale La sessione si conclude con un periodo di rilassamento, durante il quale il cliente può sperimentare una sensazione di tranquillità e sollievo. In conclusione, il massaggio terapeutico non solo offre un sollievo immediato, ma anche benefici a lungo termine per la salute fisica e mentale. Se cercate un approccio olistico per migliorare il vostro benessere complessivo, il massaggio terapeutico potrebbe essere la soluzione ideale. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Prima Valutazione Fisioterapica per Massaggio Terapeutico con gli Operatori del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Massaggio

Massaggio Terapeutico Leggi tutto »

adhd-iperattività-deficit-attenzione

ADHD cos è

Quali sono i sintomi dell ADHD? ADHD: Sintomi e Approfondimenti sul Disturbo dell’Attenzione L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), noto anche come disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è una condizione neurocomportamentale che colpisce persone di tutte le età. In questo articolo, esploreremo i sintomi chiave dell’ADHD e approfondiremo il disturbo dell’attenzione per comprendere meglio questa condizione. Che cos’è l’ADHD? L’ADHD è un disturbo neurologico caratterizzato da difficoltà nell’attenzione, nell’autocontrollo e nell’iperattività. Si manifesta spesso in età infantile, ma può persistere anche nell’adolescenza e nell’età adulta. Le cause dell’ADHD non sono completamente comprese, ma fattori genetici e ambientali sembrano contribuire alla sua comparsa. Sintomi dell’ADHD 1. Difficoltà di Attenzione – Distrazione frequente durante compiti o attività. – Difficoltà nel mantenere la concentrazione su compiti prolungati. 2. Iperattività – Inquietudine costante o difficoltà a rimanere seduti. – Movimenti eccessivi delle mani o dei piedi.  3. Impulsività – Prendere decisioni affrettate senza ponderare le conseguenze. – Interruzione frequente degli altri durante le conversazioni o le attività. Disturbo dell’Attenzione: Approfondimento Il disturbo dell’attenzione, un aspetto centrale dell’ADHD, è caratterizzato dalla difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti specifici. Questa condizione può influire negativamente su vari aspetti della vita quotidiana, compresi gli ambiti scolastici, professionali e relazionali. Impatto Scolastico Gli individui con ADHD possono sperimentare difficoltà nello studio e nell’organizzazione delle attività, influenzando le prestazioni accademiche. L’attenzione ridotta può rendere complessa la partecipazione attiva in classe. Impatto Professionale Nel contesto lavorativo, il disturbo dell’attenzione può influire sulla capacità di completare i compiti in modo efficiente e organizzato. La gestione del tempo può essere una sfida, richiedendo strategie personalizzate per massimizzare la produttività. Impatto Relazionale Le dinamiche relazionali possono essere influenzate dall’ADHD, con la necessità di una comunicazione chiara e di strategie per affrontare eventuali problemi legati al disturbo dell’attenzione. L’ADHD è una condizione complessa che richiede una comprensione approfondita per gestire efficacemente i sintomi. Riconoscere il disturbo dell’attenzione come parte integrante dell’ADHD è fondamentale per adottare un approccio olistico nella gestione di questa condizione. Se sospetti di avere o qualcuno che conosci ha l’ADHD, consulta un professionista della salute mentale per una valutazione accurata e un piano di gestione personalizzato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Consulenza Psicologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Consulenza Psicologica

ADHD cos è Leggi tutto »

Intralipoterapia

Intralipoterapia

Che cos’è la Intralipoterapia? Medicina Estetica Indice Il trattamento iniettivo tramite intralipoterapia con successiva adipocitolisi cavitazionale con ultrasuoni esterni è l’alternativa alla liposuzione chirurgica. Si effettua in diversi step: inizialmente, si effettuano iniezioni nel tessuto adiposo di una sostanza che è in gradi scioglierlo localmente; successivamente, vengono effettuate (sempre a livello locale) delle sedute con ultrasuoni esterni (cavitazione). Si tratta di un protocollo costituito da trattamenti non invasivi e non dolorosi, un insieme di trattamenti, finalizzato ad eliminare gli accumuli adiposi localizzati e sottocutanei.   Può essere indicato in ogni fascia di età, partendo dalla maggiore età, anche per l’accumulo adiposo nel post parto. E’ finalizzato ad evitare l’intervento chirurgico della liposuzione ed a ridurre, associando un’azione di scioglimento del cuscinetto adiposo localizzato. E’ una alternativa dalla cura della cellulite, che è una distrofia del tessuto adiposo diffusa e le zone da trattare in genere sono spesso simmetriche, in particolare possono essere le ginocchia, le culotte de cheval e l’addome. Qual è il protocollo della Intralipoterapia?  Questo tipo di protocollo è indicato anche per fianchi, doppio mento ed interno cosce. Per il trattamento di zone più estese, come l’addome e le culotte de cheval il numero di sedute va da un minimo di 3 sedute ad un massimo di 5 sedute, per il trattamento delle ginocchia invece si va da un minimo di 2 ad un massimo di 3 sedute. Si tratta di iniezioni di sodio desossicolato, è un sale acido che brucia il grasso. Aqualix: un prodotto per sciogliere il grasso localizzato  Il nostro Medico Estetico, specializzato in questo tipo di trattamenti, usa prodotti AQUALYX, preparazione conosciuta anche come soluzione Motolese. E’ un dispositivo medico, una soluzione la cui formulazione è specifica per il trattamento delle adiposità localizzate, applicata attraverso la intralipoterapia. La intralipoterapia è una specifica tecnica iniettiva, indolore, specifica per infiltrazioni di soluzioni adipo-citolitiche, ossia che sciolgono l’adipe delle zone in cui viene trattata. Si usano alcuni aghi specifici, ma non si necessita di alcun tipo di anestesia preventiva. E’ previsto l’uso solo da parte dei Medici, che si sono formati con un corso specifico. Successivamente alla intralipoterapia, si effettua – nella stessa seduta – la cavitazione medica (lipocavitazione) che è un trattamento medico estetico, finalizzato a ridurre lo spessore delle adiposità localizzate, attraverso l’utilizzo di ultrasuoni a bassa frequenza. Le infiltrazioni di prodotti come AQUALYX sono finalizzate nel trattamento di lipocavitazione medica per aumentarne l’efficacia. Anch’essa è un trattamento indolore e non invasivo. Gli effetti del trattamento sono la riduzione del grasso localizzato e progressivo rimodellamento della silhouette. Man mano va a ridursi l’aspetto a buccia d’arancia e la cellulite, con un drenaggio dei liquidi di ristagno, con conseguente miglioramento del tono e dell’elasticità della pelle. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Consulto di Medicina Estetica per Intralipoterapia con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Seduta dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Intralipoterapia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Intralipoterapia Leggi tutto »

cellulite

Cellulite

Come si fa a eliminare la cellulite? Medicina Estetica Indice Sconfiggere la Cellulite: Scopri l’Intralipoterapia Se hai sempre desiderato liberarti della cellulite e delle adiposità localizzate, l’intralipoterapia potrebbe essere la chiave per ottenere una pelle liscia e tonica.  In questo articolo, esploreremo il mondo della rimozione della cellulite, concentrando l’attenzione sull’efficacia dell’intralipoterapia e altri trattamenti avanzati. Capire se si ha la Cellulite? La cellulite, spesso descritta come la “pelle a buccia d’arancia,” è una condizione comune che colpisce molte persone.  Caratterizzata dalla formazione di depositi di grasso sotto la superficie della pelle, la cellulite può causare irregolarità visibili, compromettendo l’aspetto estetico. Rimozione Cellulite: Creme e Trattamenti Topici Trattamenti topici e creme sono spesso i primi tentativi per combattere la cellulite.  Tuttavia, i risultati possono essere limitati, poiché questi prodotti agiscono solo superficialmente senza affrontare la causa profonda. Attività Fisica e Alimentazione Una dieta equilibrata e l’esercizio fisico sono fondamentali per mantenere una buona salute della pelle, ma possono non essere sufficienti per eliminare completamente la cellulite. Intralipoterapia: La Rivoluzione nel Trattamento della Cellulite Come Funziona l’Intralipoterapia?  L’intralipoterapia coinvolge l’iniezione di sostanze specifiche direttamente nei depositi di grasso. Queste sostanze agiscono disgregando le cellule adipose, facilitando la loro eliminazione naturale attraverso il sistema linfatico. Vantaggi – Precisione Mirata: L’intralipoterapia consente un trattamento mirato delle aree colpite, riducendo la cellulite in modo specifico. – Minima Invasività: A differenza di interventi più invasivi, l’intralipoterapia è un trattamento relativamente poco invasivo, con tempi di recupero più rapidi. Approcci Complementari Radiofrequenza e Ultrasuoni Tecnologie come la radiofrequenza e gli ultrasuoni sono spesso utilizzate in combinazione con l’intralipoterapia per migliorare ulteriormente i risultati. Massaggi Specializzati Massaggi specifici possono contribuire a migliorare la circolazione e a favorire l’eliminazione delle tossine, contribuendo al processo di rimozione della cellulite. Consulenza Professionale per Risultati Ottimali È fondamentale cercare la consulenza di professionisti esperti per determinare il trattamento più adatto alle tue esigenze specifiche.  La combinazione di intralipoterapia e approcci complementari può offrire risultati sorprendenti nella rimozione della cellulite e nel trattamento delle adiposità localizzate. In conclusione, la rimozione della cellulite è possibile attraverso approcci avanzati come l’intralipoterapia.  Consulta professionisti qualificati per personalizzare un percorso di trattamento che ti aiuti a raggiungere la pelle liscia e tonica che desideri. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Consulto Dermatologico per Rimozione Cellulite con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Consulto Dermatologico per Rimozione Cellulite News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cellulite Leggi tutto »

sindrome dell x fragile

X Fragile

Quali sono i sintomi della sindrome X fragile?​ Genetica Medica Indice Cos’è la Sindrome X-fragile? La Sindrome Sindrome dell’X Fragile, chiamata anche Sindrome di Martin Bell, è una malattia genetica causata da modifiche in un gene chiamato FMR1. Sindrome dell’X fragile: caratteristiche La Sindrome dell’X fragile è una patologia genetica che causa problemi di sviluppo tra cui: difficoltà di apprendimento ritardo cognitivo In genere, i maschi sono più colpiti da questo disturbo rispetto alle femmine. Gli individui affetti di solito hanno uno sviluppo ritardato della parola e del linguaggio. La maggior parte dei maschi con sindrome dell’X fragile ha una disabilità intellettiva da lieve a moderata, mentre circa un terzo delle femmine presenta ritardo cognitivo/dell’apprendimento. I bambini con sindrome dell’X fragile possono anche soffrire di ansia e comportamenti iperattivi, ad esempio, agitazione o azioni impulsive. Inoltre, possono avere un disturbo da deficit di attenzione, questo include una ridotta capacità di mantenere l’attenzione e difficoltà a concentrarsi su compiti specifici. Circa un terzo degli individui con sindrome dell’X fragile ha caratteristiche del disturbo dello spettro autistico che influenzano la comunicazione e l’interazione sociale. Le convulsioni si verificano in circa il 15% dei maschi e in circa il 5% delle femmine con sindrome dell’X fragile. Sindrome della X-Fragile (FRAX): Diagnosi La Sindrome da X fragile può essere diagnosticata testando il DNA di una persona da un esame del sangue. Un medico genetista può consigliare il test. Una diagnosi di FRAX può essere utile alla famiglia perché può fornire una ragione per le disabilità intellettive e i problemi comportamentali di un bambino. Ciò consente alla famiglia e agli altri caregiver di saperne di più sul disturbo e gestire l’assistenza in modo che il bambino possa raggiungere il suo pieno potenziale. Tuttavia, i risultati dei test del DNA possono influenzare altri membri della famiglia e sollevare molti problemi, evidenziando lo stato di portatore sano della patologia. Quindi, prima di sottoporsi al test è utile avere una consulenza genetica. Le donne in gravidanza portatrici della patologia possono consultare un medico genetista e possono sottoporsi ai seguenti test prenatali: Amniocentesi : l’operatore sanitario preleva un campione del liquido amniotico per il test Campionamento dei villi coriali (villocentesi) : l’operatore sanitario preleva un campione di cellule dalla placenta per il test. Trasmissione sindrome di X fragile La sindrome dell’X fragile è ereditata con un pattern dominante legato al cromosoma X. Una condizione si considera legata al cromosoma X se il gene mutato che causa il disturbo si trova su di esso. L’eredità è definita dominante se una copia del gene alterato in ciascuna cellula è sufficiente a causare la condizione. Dominante legato all’X indica che nelle donne, le quali hanno 2 cromosomi X, una mutazione in una delle 2 copie del gene in ogni cellula provoca il disturbo. Negli uomini, i quali hanno un solo cromosoma X, la mutazione nell’unica copia del gene in ciascuna cellula causa il disturbo. In molti casi i maschi mostrano sintomi più gravi rispetto alle femmine. Nelle donne, la premutazione del gene FMR1 sul cromosoma X può espandersi a più di 200 ripetizioni CGG durante il processo di formazione degli ovociti.  Ciò significa che le donne con la premutazione hanno un rischio maggiore di avere un figlio con la sindrome dell’X fragile. Al contrario, la premutazione negli uomini non si espande mentre viene trasmessa alla generazione successiva. Gli uomini trasmettono la premutazione solo alle figlie femmine. I figli maschi ricevono un cromosoma Y, che non comprende il gene FMR1 . Causa Sindrome di Martin Bell La modifica nel gene FMR1 provoca la sindrome dell’X fragile. Il gene FMR1 fornisce istruzioni per produrre una proteina chiamata FMRP. Questa proteina aiuta a regolare la produzione di altre proteine e svolge un ruolo nello sviluppo delle sinapsi, che sono connessioni specializzate tra le cellule nervose. Le sinapsi sono fondamentali per trasmettere gli impulsi nervosi. Quasi tutti i casi di sindrome dell’X fragile sono causati da una alterazione per cui un segmento di DNA, caratterizzato dalla presenza di più ripetizioni della tripletta CGG, è espanso all’interno del gene FMR1. Di norma il segmento di DNA viene ripetuto da 5 a 40 volte. Nelle persone con sindrome Martin Bell, il segmento CGG viene ripetuto più di 200 volte. Il segmento CGG espanso in modo anomalo disattiva il gene FMR1 e gli impedisce di produrre FMRP. La perdita, o mancanza, di questa proteina interrompe le funzioni del sistema nervoso e porta ai sintomi della Martin Bell. Persone con 55-200 ripetizioni del segmento CGG hanno una premutazione del gene FMR1. La maggior parte di queste sono intellettualmente normali. Tuttavia alcuni individui con premutazione hanno quantità di FMRP inferiori al normale. La premutazione è associata a un aumentato rischio di disturbi chiamati insufficienza ovarica precoce  e sindrome da tremore/atassia associata all’X fragile. Gli individui con premutazione sono a maggior rischio di avere un figlio con la mutazione completa; la premutazione infatti può espandersi durante la trasmissione ai figli. Sindrome X fragile Sintomi Segni che un bambino potrebbe avere la X fragile includono: ritardi nello sviluppo (acquisizione delle tappe di sviluppo, come sedersi, camminare o parlare più tardi rispetto ad altri bambini della stessa età) disturbi dell’apprendimento (difficoltà nell’apprendimento di nuove abilità) problemi sociali e comportamentali (come mancanza di contatto visivo, ansia, difficoltà a prestare attenzione, agire e parlare senza pensare ed essere molto attivi) i maschi che hanno FRAX di solito hanno un certo grado di disabilità intellettiva che può variare da lieve a grave. Le femmine possono avere un’intelligenza normale o un certo grado di disabilità intellettiva ma generalmente più lieve. Anche il disturbo dello spettro autistico (ASD) si verifica più frequentemente nelle persone con sindrome x fragile. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare l’Esame Genetico per Sindrome X Fragile (Sindrome Martin Bell) con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota l’esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Esame X Fragile News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

X Fragile Leggi tutto »

tamponi uomo donna facciamo chiarezza

Tamponi Uomo Donna: Facciamo Chiarezza

Tamponi Uomo-Donna: Facciamo Chiarezza Esami di Laboratorio Indice In questo articolo andiamo ad illustrare, in maniera chiara, quali sono le diverse tipologie di tamponi che possono essere effettuate sia dall’uomo che dalla donna. Leggi l’articolo e scopri di più su questa tipologia di esami. Tamponi Uomo Tra le tipologie di tampone eseguibili per l’uomo si annoverano: Tampone Uretrale Tampone Balano-Prepuziale Tampone Rettale (Tampone Anale) Il tampone uretrale, nel caso dell’uomo, può essere impiegato per la ricerca di microrganismi responsabili di malattie a trasmissione sessuale. Tra queste troviamo: Clamidia Gonorrea Germi Aerobi Neisseria Gonorrhoeae Tamponi Donna Le tipologie di tampone che possono essere effettuate per quanto riguarda la donna sono: Tampone Vaginale/Tampone Vulvare, finalizzato alla ricerca di lievi e  malattie batteriche  Tampone Cervicale, impiegato per la ricerca di Candida, Gonorrea, Clamidia e Herpes HPV Tampone Anale Per quanto riguarda invece i tamponi relativi alla donna, il tampone cervicale può venire impiegato per la ricerca di Clamidia, Sifilide, Neisseria e per la ricerca della Tricomonas Vaginalis. Tipologie di Tamponi I tamponi possono essere principalmente di due differenti tipologie: Colturali, che vengono impiegati per la ricerca di batteri e funghi (miceti).  Citologici, che vengono impiegati in particolar modo per la ricerca di cellule tumorali. Nella donna ne sono quindi un esempio il PAP Test Cervicale e il Test Citologico Vulvare mentre, nel caso dell’uomo, un esempio è rappresentato dal tampone uretrale.  Se hai letto l’articolo e vorresti prenotare il tuo tampone, contattaci tramite il pulsante qui sotto e prenota il tampone più utile alle tue esigenze.  Scarica le tipologie di Tamponi Urologici News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tamponi Uomo Donna: Facciamo Chiarezza Leggi tutto »

riabilitazione-pavimento-pelvico-uomo

Riabilitazione Pavimento Pelvico Uomo

Come si allena il pavimento pelvico in un uomo? Fisioterapia Indice Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti connettivi che si estende dalla parte inferiore del bacino al perineo. Questi muscoli sono importanti per il sostegno degli organi interni e il controllo della vescica e del tratto urinario. La riabilitazione del pavimento pelvico nell’uomo è un programma di esercizi volti a rafforzare e ripristinare la funzionalità dei muscoli pelvici. Riabilitazione Pavimento Pelvico: quando necessaria? La riabilitazione del pavimento pelvico può essere necessaria per una serie di motivi. Ad esempio, la disfunzione del pavimento pelvico può causare incontinenza urinaria, difficoltà nella minzione o nella defecazione, disfunzioni sessuali e dolori pelvici cronici. Inoltre, gli uomini che hanno subito un intervento chirurgico alla prostata possono avere bisogno di riabilitazione del pavimento pelvico per recuperare la funzionalità muscolare. Riabilitazione del Pavimento Pelvico e Fisioterapista La riabilitazione del pavimento pelvico può essere eseguita da un fisioterapista specializzato. Durante una visita iniziale, il fisioterapista può valutare la funzionalità del pavimento pelvico attraverso esami fisici e test diagnostici. Successivamente, il fisioterapista può prescrivere una serie di esercizi specifici per il paziente, come la contrazione e il rilassamento dei muscoli pelvici. Inoltre, il fisioterapista può insegnare al paziente come eseguire gli esercizi correttamente e come integrare questi esercizi nella sua routine quotidiana. Ad esempio, gli uomini possono imparare a contrarre i muscoli pelvici mentre si siedono al lavoro o in auto, per migliorare la forza e la resistenza dei muscoli pelvici. In alcuni casi, la riabilitazione del pavimento pelvico può richiedere l’uso di dispositivi di supporto o biofeedback. Ad esempio, il paziente può essere incoraggiato a utilizzare pesi vaginali o anali per aumentare la resistenza dei muscoli pelvici. Inoltre, il biofeedback può aiutare il paziente a comprendere meglio la funzionalità dei suoi muscoli pelvici e a imparare a contrarli correttamente. In sintesi, la riabilitazione del pavimento pelvico nell’uomo è un programma di esercizi volto a rafforzare e ripristinare la funzionalità dei muscoli pelvici. Questo tipo di riabilitazione può essere necessario per una serie di motivi, tra cui la disfunzione del pavimento pelvico, l’incontinenza urinaria, la difficoltà nella minzione o nella defecazione, le disfunzioni sessuali e i dolori pelvici cronici. La riabilitazione del pavimento pelvico può essere eseguita da un fisioterapista specializzato e può includere esercizi specifici, dispositivi di supporto e biofeedback per aiutare il paziente a raggiungere i suoi obiettivi di riabilitazione pelvica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Riabilitazione Pavimento Pelvico nell’Uomo con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Seduta dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta Pavimento Pelvico News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Riabilitazione Pavimento Pelvico Uomo Leggi tutto »

diatermocoagulazione

Diatermocoagulazione

Diatermocoagulazione: a cosa serve? Come si fa? Laserchirurgia Indice La diatermocoagulazione è una procedura medica che sfrutta l’energia elettrica per coagulare i tessuti. Ma a cosa serve e come viene eseguita? A Cosa Serve la Diatermocoagulazione? La diatermocoagulazione è utilizzata in diversi contesti medici per trattare una serie di condizioni. Uno dei suoi utilizzi principali è in ambito dermatologico per rimuovere lesioni cutanee come verruche e fibromi. Questo processo di coagulazione consente la distruzione mirata del tessuto indesiderato senza danneggiare eccessivamente i tessuti circostanti. Inoltre, la diatermocoagulazione trova impiego anche in chirurgia, particolarmente nelle procedure laparoscopiche, dove viene utilizzata per tagliare e coagulare i tessuti simultaneamente. Come Si Esegue la Diatermocoagulazione? Il procedimento della diatermocoagulazione coinvolge l’uso di un elettrobisturi ad alta frequenza. Durante l’intervento, il medico utilizza una sonda elettrica collegata a un generatore di corrente per applicare energia elettrica al tessuto bersaglio. Questa energia provoca un riscaldamento del tessuto fino al punto di coagulazione, sigillando i vasi sanguigni e riducendo al minimo il sanguinamento. La diatermocoagulazione può essere eseguita in ambito ambulatoriale e, spesso, richiede solo anestesia locale.  La precisione del metodo riduce il rischio di danni ai tessuti circostanti, accelerando il processo di guarigione. In sintesi, la diatermocoagulazione è una procedura versatile che trova applicazione in diverse branche della medicina.  Dal trattamento di lesioni cutanee alla sua utilità in ambito chirurgico, questa tecnica offre vantaggi significativi.  La sua esecuzione, mediante l’utilizzo di un elettrobisturi ad alta frequenza, garantisce precisione e riduzione del rischio di complicazioni.  La decisione di sottoporsi a una diatermocoagulazione dovrebbe sempre essere presa in consulto con un professionista medico, il quale valuterà l’idoneità del trattamento in base alla condizione specifica del paziente. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Consulto Medico Senza Impegno con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Consulto Medico News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Diatermocoagulazione Leggi tutto »