2023

Patch test milano

Patch Test Serie Sidapa

Patch Test Serie Sidapa​ PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Allergologia In questo Articolo Parliamo di: Cos’è il Patch Test Serie Sidapa? Se stai cercando informazioni sul Patch Test Serie Sidapa, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il Patch Test Serie Sidapa, perché è importante e come viene eseguito. Scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa procedura diagnostica fondamentale per l’identificazione delle allergie cutanee. Perché è importante? Il Patch Test Serie Sidapa è uno strumento diagnostico essenziale utilizzato per identificare le allergie cutanee, in particolare le dermatiti da contatto. Questa procedura è fondamentale perché consente ai medici di determinare quali sostanze o allergeni possono causare una reazione cutanea in un individuo e aiuta a stabilire una diagnosi precisa. Le dermatiti da contatto possono essere causate da una vasta gamma di sostanze, tra cui metalli, cosmetici, profumi, detergenti, lattice e altri materiali. Identificare l’allergene specifico responsabile della reazione cutanea è cruciale per evitare futuri contatti con la sostanza e gestire i sintomi della dermatite. Il Patch Test Serie Sidapa offre una vasta gamma di allergeni comuni in un unico test, consentendo una valutazione completa e accurata delle possibili cause della dermatite da contatto. Questo test può essere particolarmente utile per persone che lavorano in settori ad alto rischio di esposizione a sostanze irritanti o allergeniche, come l’industria chimica o il settore sanitario. Come viene eseguito? Il Patch Test Serie Sidapa viene eseguito in diversi passaggi, sotto la supervisione di un medico specialista in dermatologia o allergologia. Di seguito sono riportati i passaggi generali coinvolti nella procedura: 1. Preparazione della pelle: Prima di eseguire il Patch Test Serie Sidapa, la pelle del paziente viene pulita e preparata per garantire risultati accurati. Possono essere utilizzati detergenti delicati per rimuovere eventuali residui di sudore, olio o altri contaminanti dalla superficie della pelle. 2. Applicazione dei patch allergenici: Una serie di patch contenenti diversi allergeni viene applicata sulla schiena o sulla parte superiore del braccio del paziente. Ogni patch contiene una piccola quantità di sostanza allergenica concentrata, che viene fissata sulla pelle con un adesivo ipoallergenico. 3. Fissaggio dei patch: I patch vengono fissati sulla pelle con un nastro adesivo per evitare che si stacchino durante il periodo di esposizione. 4. Periodo di esposizione: Dopo l’applicazione dei patch, il paziente è tenuto a mantenere i patch in posizione per un periodo di tempo determinato, di solito 48 ore. Durante questo periodo, è importante evitare il contatto con acqua e sudore per garantire risultati accurati. 5. Valutazione delle reazioni: Dopo il periodo di esposizione, i patch vengono rimossi e la pelle viene valutata per eventuali segni di reazione allergica. Le reazioni cutanee possono manifestarsi sotto forma di arrossamento, gonfiore, vesciche o prurito nella zona di contatto con il patch allergenico. 6. Interpretazione dei risultati: La presenza e l’intensità delle reazioni cutanee vengono valutate dal medico per determinare la presenza di allergie specifiche. In base ai risultati del test, possono essere consigliate misure di evitamento dell’allergene e trattamenti per gestire i sintomi della dermatite da contatto. In conclusione, il Patch Test Serie Sidapa è una procedura diagnostica fondamentale per l’identificazione delle allergie cutanee e la gestione della dermatite da contatto. Questo test fornisce una valutazione completa e accurata delle possibili cause della dermatite, consentendo ai medici di stabilire una diagnosi precisa e fornire un trattamento mirato. Se sospetti di avere una dermatite da contatto o altre allergie cutanee, consulta un medico specialista per una valutazione e un piano di gestione personalizzato. Nel anno 2023 infatti ci sono stati aggiornamenti sulla Serie Sidapa che prevedono la diminuzione degli allergeni da 40 a 33 apteni. Vuoi vedere l’elenco completo della nuova Serie Sidapa aggiornata all’anno 2023?  Clicca sul seguente link https://sidapa.it/archivio-SIDAPA-Serie-Standard-2023/Nuova-Serie-Standard-SIDAPA-2023.pdf In conclusione Il Patch Test Serie Sidapa è uno strumento prezioso per identificare allergie cutanee. Grazie alla sua vasta serie di allergeni, aiuta i medici a individuare con precisione le cause delle reazioni allergiche della pelle. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare Patch Test con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il tuo esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Patch Test NEWS Salute PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Patch Test Serie Sidapa Leggi tutto »

medicazioni specialistiche

Qual’è la procedura per applicare la medicazione

Qual è la procedura per applicare la medicazione ? Assistenza Infermieristica Indice Procedura per Applicare la Medicazione in Modo Efficace Nell’ambito della cura delle ferite, l’applicazione corretta della medicazione è essenziale per garantire una guarigione rapida e senza complicazioni.  In questo articolo, esamineremo passo dopo passo la procedura per applicare la medicazione in modo efficace. Lavaggio delle mani: prima di iniziare, è fondamentale lavare accuratamente le mani con acqua e sapone per prevenire qualsiasi contaminazione; Preparazione del materiale: assicurati di avere tutti i materiali necessari a portata di mano. Questi possono includere garze sterili, nastro adesivo medico, soluzione salina e guanti monouso; Pulizia della ferita: Pulisci delicatamente la ferita con una soluzione salina o un disinfettante raccomandato dal medico. Evita di strofinare la ferita, ma tamponala delicatamente; Asciugatura: assicurati che la ferita sia completamente asciutta prima di applicare la medicazione. Puoi utilizzare una garza sterile per tamponare l’area se necessario; Applicazione della medicazione: posiziona la medicazione sulla ferita in modo che copra completamente l’area interessata. Assicurati che la medicazione non sia troppo stretta o troppo lasca;  Fissaggio con nastro adesivo: usa del nastro adesivo medico per fissare saldamente la medicazione. Assicurati che il nastro non sia troppo stretto per evitare di ostacolare la circolazione sanguigna; Smaltimento dei rifiuti: elimina tutti i materiali usati in modo appropriato, come indicato dal medico o dalle normative locali; Registro: tieni un registro dettagliato delle medicazioni effettuate, compresi i dettagli sulla data, l’ora e lo stato della ferita; Monitoraggio: continua a monitorare la ferita e la medicazione. Qualsiasi cambiamento nel colore, nell’odore o nell’aspetto della ferita dovrebbe essere segnalato al medico. Ricorda sempre di seguire le istruzioni del medico e di consultare un professionista sanitario per qualsiasi ferita grave o infezione.  Seguendo questa procedura, potrai contribuire a garantire una guarigione efficace e senza complicazioni delle ferite. Hai letto l’articolo e vorresti avere più informazioni dal Centro Medico Unisalus? Chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Contattaci News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Qual’è la procedura per applicare la medicazione Leggi tutto »

Ambulatorio-infermieristico

Quali sono le prestazioni infermieristiche?

Quali sono le prestazioni infermieristiche? Assistenza Infermieristica Indice L’importanza delle prestazioni infermieristiche nella cura e nel mantenimento della salute non può essere sottovalutata.  Gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nel sistema sanitario, fornendo una vasta gamma di servizi che coprono le esigenze dei pazienti in diverse fasi della loro vita. In questo articolo, esploreremo i principali tipi di prestazioni infermieristiche. Assistenza Primaria Le prestazioni infermieristiche in assistenza primaria sono fondamentali per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie.  Gli infermieri nelle strutture di assistenza primaria svolgono ruoli chiave nella somministrazione di vaccinazioni, monitoraggio delle condizioni di salute e forniscono consulenza su stili di vita sani. Prestazioni Acute Negli ospedali e nelle strutture di cura acuta, gli infermieri forniscono prestazioni cruciali durante situazioni di emergenza e cure post-operatorie.  Questi professionisti gestiscono la somministrazione di farmaci, monitorano i pazienti, e svolgono procedure mediche sotto la supervisione di medici. Assistenza Domiciliare L’assistenza domiciliare è un tipo di prestazione infermieristica mirata a pazienti che preferiscono ricevere cure nel comfort delle proprie abitazioni.  Gli infermieri che lavorano nell’assistenza domiciliare monitorano lo stato di salute dei pazienti, somministrano farmaci e forniscono supporto emotivo. Prestazioni Pediatriche Gli infermieri specializzati in prestazioni pediatriche si concentrano sulla cura di bambini e neonati. Questi professionisti devono avere una comprensione approfondita delle esigenze specifiche dei pazienti più giovani, fornendo cure preventive e terapeutiche. Prestazioni Geriatriche La popolazione anziana richiede attenzione speciale, e gli infermieri geriatrici sono addestrati per gestire le sfide legate all’invecchiamento.   loro prestazioni includono la valutazione delle condizioni mediche, la gestione delle terapie e il supporto per i pazienti anziani e le loro famiglie. Prestazioni Psichiatriche Gli infermieri psichiatrici lavorano con pazienti che soffrono di disturbi mentali.  Queste prestazioni coinvolgono la valutazione, la terapia e il sostegno emotivo, contribuendo a migliorare la salute mentale dei pazienti. Prestazioni di Ostetricia Le ostetriche-ginecologiche forniscono prestazioni infermieristiche specializzate alle donne in età fertile e durante la gravidanza.  Questi professionisti monitorano la salute della madre e del feto e assistono nei processi di parto e nascita. In conclusione, le prestazioni infermieristiche coprono una vasta gamma di settori, ciascuno con esigenze e sfide specifiche.  Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nel sistema sanitario, contribuendo alla cura e al benessere dei pazienti in molteplici contesti.  La loro dedizione e competenza sono inestimabili per il mantenimento della salute della società. Hai letto l’articolo e vorresti avere più informazioni dal Centro Medico Unisalus? Chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Contattaci News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quali sono le prestazioni infermieristiche? Leggi tutto »

infermieristica

Costo Dell’Assistenza Infermieristica A Domicilio

Costo dell’Assistenza Infermieristica a Domicilio Ambulatorio Infermieristico Indice Assistenza Infermieristica a Domicilio: Cosa devi sapere L’assistenza infermieristica a domicilio è un servizio prezioso per coloro che necessitano di cure mediche personalizzate senza la necessità di un ricovero ospedaliero. Tuttavia, uno dei principali interrogativi che le persone si pongono quando considerano questo servizio è il costo associato. In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano il costo dell’assistenza infermieristica a domicilio e forniremo una visione chiara su cosa devi sapere al riguardo. Servizi Offerti e Complessità delle Cure Il costo dell’assistenza infermieristica a domicilio varia notevolmente in base ai servizi richiesti e alla complessità delle cure necessarie. Ad esempio, l’assistenza infermieristica per la gestione di una condizione cronica come il diabete può richiedere una serie di visite regolari e monitoraggio costante, il che potrebbe aumentare il costo. D’altra parte, il costo di un infermiere per somministrare un’iniezione periodica può essere meno oneroso. Livello di Qualificazione dell’Infermiere Il costo dell’assistenza infermieristica a domicilio può variare anche in base al livello di qualificazione dell’infermiere coinvolto. Gli infermieri con specializzazioni o esperienza avanzata possono addebitare tariffe più elevate rispetto a quelli con competenze di base. È importante valutare le tue esigenze e determinare quale livello di competenza è necessario. Durata delle Cure e Frequenza delle Visite La durata delle cure e la frequenza delle visite influenzano il costo totale dell’assistenza infermieristica a domicilio. Alcuni pazienti potrebbero richiedere cure a breve termine o occasionali, mentre altri potrebbero necessitare di assistenza costante a lungo termine. Il costo complessivo sarà quindi proporzionale alla quantità di tempo trascorso con l’infermiere a domicilio. Località Geografica Il costo dell’assistenza infermieristica a domicilio può variare notevolmente in base alla località geografica. Le tariffe possono essere più alte nelle aree metropolitane rispetto alle aree rurali, e i fattori economici locali possono influenzare le tariffe degli infermieri; Copertura Assicurativa Alcune coperture assicurative o piani sanitari possono contribuire a coprire i costi dell’assistenza infermieristica a domicilio. È importante consultare la propria assicurazione sanitaria per determinare quali servizi sono coperti e in che misura. In conclusione, il costo dell’assistenza infermieristica a domicilio è influenzato da diversi fattori, tra cui i servizi richiesti, il livello di qualificazione dell’infermiere, la durata delle cure, la località e la copertura assicurativa. È consigliabile discutere i dettagli finanziari con un fornitore di assistenza infermieristica a domicilio per ottenere una stima accurata dei costi in base alle tue esigenze specifiche. La salute e il benessere dei pazienti sono priorità, e valutare attentamente le opzioni disponibili è fondamentale per prendere decisioni informate. Hai letto l’articolo e vorresti avere più informazioni dal  Centro Medico Unisalus? Chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Infermiere a Casa News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Costo Dell’Assistenza Infermieristica A Domicilio Leggi tutto »

Ambulatorio-infermieristico

Cosa può fare un ambulatorio infermieristico?

Cosa può fare un ambulatorio infermieristico? Ambulatorio Infermieristico Indice Il Ruolo Cruciale dell’Ambulatorio Infermieristico nella Cura della Salute Gli ambulatori infermieristici giocano un ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria moderna, offrendo una vasta gamma di servizi di cura e promozione della salute alla comunità. In questo articolo, esamineremo le funzioni principali di un ambulatorio infermieristico e condivideremo alcune statistiche significative sul loro impatto. Servizi Offerti da un Ambulatorio Infermieristico Cure Primarie: Gli ambulatori infermieristici forniscono cure primarie, che includono visite mediche di routine, diagnosi e trattamenti per malattie comuni, nonché la gestione delle malattie croniche; Vaccinazioni e Immunizzazioni: uno dei compiti importanti degli ambulatori infermieristici è somministrare vaccinazioni e immunizzazioni per prevenire malattie infettive. Questa funzione è fondamentale per la salute pubblica; Assistenza Materna e Infantile: gli ambulatori infermieristici offrono assistenza alle donne incinte, monitorando la gravidanza e fornendo cure prenatali. Inoltre, forniscono cure pediatriche e monitorano lo sviluppo dei bambini; Assistenza Geriatrica: gli anziani ricevono assistenza specializzata per le loro esigenze uniche negli ambulatori infermieristici, che comprende la gestione di condizioni croniche e la promozione del benessere; Counseling e Educazione: gli infermieri degli ambulatori forniscono servizi di consulenza e educazione sulla salute, aiutando i pazienti a comprendere le loro condizioni e adottare stili di vita più sani. Statistiche sull’Impatto degli Ambulatori Infermieristici Accessibilità: gli ambulatori infermieristici sono facilmente accessibili e forniscono servizi a una vasta gamma di pazienti. Circa il 45% delle persone negli Stati Uniti ha ricevuto assistenza da un ambulatorio infermieristico nel 2021; Prevenzione: le vaccinazioni somministrate negli ambulatori infermieristici hanno un impatto significativo sulla prevenzione delle malattie infettive. Nel 2020, è stato registrato un tasso di vaccinazione del 90% per i bambini di età compresa tra 19-35 mesi; Gestione delle Malattie Croniche: gli ambulatori infermieristici svolgono un ruolo chiave nella gestione delle malattie croniche. Nel 2022, il 68% degli adulti negli Stati Uniti con diabete ha ricevuto cure e istruzioni per la gestione della loro condizione in un ambulatorio infermieristico; Assistenza Materna e Infantile: nel 2021, il 77% delle donne incinte negli Stati Uniti ha ricevuto cure prenatali in un ambulatorio infermieristico, contribuendo a ridurre le complicazioni durante la gravidanza. Gli ambulatori infermieristici svolgono un ruolo essenziale nella promozione della salute e nell’assistenza sanitaria di base. Forniscono servizi di alta qualità che contribuiscono a migliorare la salute delle comunità. La loro accessibilità e diversità di servizi li rendono un pilastro fondamentale del sistema sanitario. Hai letto l’articolo e vorresti richiedere un’assistenza infermieristica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Medicazione Semplice News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cosa può fare un ambulatorio infermieristico? Leggi tutto »

allergia o raffreddore?

Come distinguere tra Allergia e Raffreddore ?

Come Distinguere Tra Allergia E Raffreddore? Allergologia Indice Allergia o Raffreddore? Spesso, sintomi come starnuti, congestione nasale e tosse possono farci chiedere se stiamo affrontando un’allergia o un raffreddore. Riconoscere la differenza tra queste due condizioni è essenziale per una gestione efficace dei sintomi. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive tra allergie e raffreddore. Sintomi dell’Allergia Le allergie sono una risposta immunitaria eccessiva a sostanze estranee, come polline, muffa, peli di animali o alimenti. Ecco come riconoscere un’allergia: Starnuti: Gli starnuti ripetuti sono un sintomo comune delle allergie, soprattutto quando esposti a allergeni come il polline; Prurito: Prurito agli occhi, al naso o alla gola può essere un segno di allergia; Nessuna Febbre: Le allergie raramente causano febbre, a meno che non si sviluppi una complicazione come una sinusite; Risposta agli Antistaminici: Gli antistaminici spesso alleviano i sintomi allergici, confermando la natura allergica dei sintomi; Sintomi del Raffreddore Il raffreddore è una infezione virale delle vie respiratorie. Ecco come distinguere un raffreddore: Mal di Gola e Febbre: I raffreddori spesso iniziano con mal di gola e possono causare febbre bassa; Congestione Nasale: La congestione nasale è comune nei raffreddori e può variare in gravità; Tosse: Una tosse frequente è tipica dei raffreddori, ma di solito è secca all’inizio; Nessuna Risposta agli Antistaminici: I raffreddori sono causati da virus e non rispondono agli antistaminici. Quando Consultare un Medico Riconoscere la differenza tra Allergia e Raffreddore è importante per una gestione adeguata dei sintomi. Identificare l’origine dei sintomi aiuta a scegliere il trattamento giusto, riducendo l’incidenza di disagio e migliorando la qualità della vita. Se hai difficoltà a distinguere tra allergia e raffreddore o se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile consultare un medico. In alcuni casi, le allergie possono scatenare complicazioni come sinusite o asma, e i raffreddori possono portare a infezioni secondarie. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Allergologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Allergologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Come distinguere tra Allergia e Raffreddore ? Leggi tutto »

giornata mondiale diritti dei bambini

Celebrando i Diritti dell’Infanzia

Celebrando i Diritti dell’Infanzia Il 20 novembre di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un’occasione importante per promuovere e difendere i diritti dei bambini in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo il significato di questa giornata speciale e l’importanza dei diritti dell’infanzia.   L’Importanza Della Giornata Mondiale Dell’Infanzia E Dell’Adolescenza   La Giornata dei Diritti dei Bambini è stata istituita per commemorare l’adozione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza da parte delle Nazioni Unite nel 1989. Questa convenzione rappresenta un impegno globale a garantire che i bambini godano di diritti fondamentali, tra cui il diritto all’istruzione di qualità, alla salute, alla protezione dalla violenza e dagli abusi, e alla partecipazione nella vita pubblica e politica, e alla salute.  Questi diritti sono universali e non dovrebbero essere negati a nessun bambino, indipendentemente dalla loro origine, razza, religione o contesto sociale.   Questa giornata offre un’opportunità preziosa per riflettere sulla situazione dei bambini in tutto il mondo e per rinnovare l’impegno a garantire i loro diritti. In molte parti del mondo, i bambini continuano ad affrontare sfide come la povertà, la fame, la mancanza di accesso all’istruzione e la violenza.     Diritto di vivere l’infanzia   La giornata dei diritti dei bambini è un’importante iniziativa ma ricordiamo che continuiamo a combattere ogni giorno con importanti temi come ad esempio:  I Matrimoni Infantili Il problema dei matrimoni precoci è una situazione che riguarda tutto il Mondo e, in alcuni casi anche l’Europa. Molti sono gli Stati che non hanno ancora emanato delle leggi nelle quali proibiscono il matrimonio precoce ma questo problema sorge anche nei grandi Paesi come Stati Uniti dove, nonostante questi matrimoni siano considerati illegali, ci sono ancora molte situazioni che ancora oggi risultano irrisolte.  Lo Sfruttamento Minorile  Lo sfruttamento minorile nel mondo è una situazione che priva i bambini di qualsiasi età di godere della loro infanzia e influisce negativamente sulla loro crescita. “Il lavoro minorile “ è sfruttamento dei bambini nei processi produttivi dell’economia globalizzata a vantaggio di profitti e di guadagni altrui. È negazione del diritto dei bambini alla salute, all’istruzione, a una crescita armoniosa, che comprenda anche la possibilità di giocare e di sognare.  Questo è tragico: il bambino che non può giocare, che non può sognare, non può crescere. È derubare del futuro i bambini e quindi l’umanità stessa. È lesione della dignità umana”    – Papa Francesco   Come Possiamo Contribuire?   Ognuno di noi può fare la differenza nella promozione e nella tutela dei diritti dell’infanzia. Possiamo sostenere organizzazioni benefiche che lavorano per il benessere dei bambini, partecipare attivamente alla promozione di iniziative educative e di sensibilizzazione e, soprattutto, educare i nostri figli sulla loro importanza. L’istruzione è fondamentale per garantire che i bambini comprendano i propri diritti e diventino cittadini consapevoli.              In conclusione, la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza è un momento speciale per celebrare e difendere i diritti dei bambini in tutto il mondo. Con un impegno comune per garantire che ogni bambino possa vivere una vita dignitosa e sana, possiamo contribuire a costruire un futuro migliore per le generazioni future. Ricordiamoci sempre che i diritti dell’infanzia sono un patrimonio prezioso che dobbiamo proteggere, onorare e promuovere per il bene di tutti i bambini. Resta sempre informato

Celebrando i Diritti dell’Infanzia Leggi tutto »