2023

allergia istamina

Istamina

Allergia all’Istamina Allergologia Indice L’Istamina è una molecola essenziale per il nostro organismo, ma spesso è associata all’insorgenza di sintomi spiacevoli legati alle allergie. In questo articolo, esploreremo il ruolo di questa sostanza e come le allergie istaminiche possono influenzare la nostra salute. Istamina: Cos’è? Si tratta di una sostanza chimica presente nel nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. È coinvolta in molte funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione dell’acidità gastrica, la contrazione dei muscoli lisci e la regolazione della risposta infiammatoria. L’istamina è prodotta dalle cellule del sistema immunitario chiamate mastociti e basofili e viene rilasciata quando il corpo rileva una minaccia esterna. Si tratta di una sostanza presente in molti alimenti che vengono consumati quotidianamente al giorno. Alcuni cibi ricchi di istamina sono: bibite alcoliche,  formaggio,  salumi crudi,  frutti di mare  alcune tipologie di verdure quali pomodori e spinaci. Allergie Istamina: Che Cosa Sono? Le allergie istaminiche, o reazioni allergiche istaminiche, si verificano quando il sistema immunitario risponde in modo eccessivo alla sostanza o ad altre sostanze allergeniche. Quando una persona allergica viene esposta a un allergene, il suo corpo può rilasciare una quantità eccessiva di istamina, il che porta a sintomi come prurito, starnuti, congiuntivite, tosse, orticaria e gonfiore. Allergia o Intolleranza all’Istamina? Allergie e Intolleranze sono due concetti differenti. Le allergie sono dovute ad una reazione improvvisa del sistema immunitario dell’individuo nei confronti di un ben determinato antigene. L’Intolleranza, invece, è dovuta alla reazione anomala dell’organismo nei confronti di una sostanza estranea. In questo caso però il sistema immunitario non interviene.  E’ proprio questo fattore che differenza queste due tipologie di condizioni. Gestione delle Allergie Istaminiche La gestione delle allergie alle istamine comporta spesso l’uso di antistaminici, farmaci progettati per bloccare gli effetti dell’istamina nel corpo. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco per le allergie, in quanto possono esserci effetti collaterali o interazioni farmacologiche da considerare. In conclusione, si tratta di una sostanza fondamentale per il nostro corpo, ma può causare problemi quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo. Le allergie istaminiche possono influenzare la qualità della vita delle persone, ma esistono trattamenti efficaci per gestire i sintomi. Se si sospetta di soffrire di allergie istaminiche, è consigliabile consultare un medico per una valutazione e una gestione adeguata. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Allergologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Allergologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Istamina Leggi tutto »

Bioimpedenziometria

Impedenziometria

Impedenziometria: la Misurazione della Composizione Corporea​ PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Dietologia In questo Articolo Parliamo di: Devi sottoporti ad una visita con impedenzometria e vuoi sapere di più su questo esame? L‘impedenzometria è una tecnica diagnostica sempre più utilizzata in campo dietologico per valutare la composizione corporea dei pazienti. Leggi ora il nostro articolo e scopri l’importanza di questo esame e quando viene effettuata. Potrai poi prenotare la tua visita comodamente online.  Comprendere l’Impedenziometria Questa metodologia si basa sulla misurazione dell’impedenza elettrica del corpo per determinare la quantità di: massa grassa massa magra idratazione corporea. Ma qual è il ruolo di questa tecnica e come può essere applicata nel contesto della dietologia? L’impedenzometria è una tecnica non invasiva che utilizza una corrente elettrica a bassa frequenza per stimare la composizione corporea. Impedenziometria Risultati I principali componenti che vengono analizzati dall’ esame impedenziometrico includono: Massa Grassa: La percentuale di grasso corporeo è un fattore cruciale nella gestione del peso e nella salute in generale. L’impedenzometria permette di misurare in modo preciso la quantità di grasso presente nel corpo. Massa Magra: La massa magra comprende i muscoli, gli organi e le ossa. La sua valutazione è fondamentale per comprendere la salute metabolica e per monitorare i progressi durante un programma dietetico.  Idratazione Corporea: La quantità di acqua nel corpo è un indicatore importante della salute e dell’equilibrio idrico. L’impedenziometria può rilevare variazioni nell’idratazione corporea. Applicazioni in Dietologia L’impedenziometria offre diversi vantaggi nell’ambito dietologico:  Personalizzazione delle Diete: La conoscenza precisa della composizione corporea di un paziente consente ai dietologi di creare piani alimentari su misura, adattati alle esigenze specifiche, come la perdita di peso, il guadagno di massa muscolare o il controllo della massa grassa.  Monitoraggio dei Progressi: La periodica misurazione dell’impedenza corporea consente ai pazienti e ai dietologi di monitorare i cambiamenti nel tempo. Questo è particolarmente utile per valutare l’efficacia di un programma dietetico e apportare eventuali modifiche.  Valutazione dell’Idratazione: L’impedenzometria può identificare i cambiamenti nell’idratazione corporea, che possono essere utili nella gestione di condizioni come l’edema o nell’ottimizzazione dell’idratazione per migliorare le prestazioni fisiche. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Dietologica con Impedenzometria con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Impedenziometria Leggi tutto »

fkt

Fisiokinesiterapia

Fisiokinesiterapia Fisioterapia Indice La fisiokinesiterapia è una disciplina terapeutica che offre numerosi vantaggi per la salute e il benessere. In questo articolo, esploreremo i molteplici benefici della fisiokinesiterapia e come questa pratica può contribuire a migliorare la tua qualità di vita. Cos’è la Fisiokinesiterapia? Prima di parlare dei benefici che questa tipologia di terapia apporta al nostro corpo, facciamo una breve panoramica su quello che è questa terapia.  La Fisiokinesiterapia è un trattamento fisioterapico utile a riabilitare il sistema motorio dell’individuo attraverso specifici esercizi. Viene, di solito, indicata dal medico fisiatra o dall’ortopedico come terapia in pazienti che presentino problematiche correlate al proprio sistema motorio.  La Fisiokinesiterapia e i Suoi Benefici La fisiokinesiterapia è una forma di terapia fisica che si concentra sulla riabilitazione e il miglioramento della funzionalità fisica. Ecco alcuni dei principali benefici associati a questa pratica: Riduzione del Dolore: La fisiokinesi terapia è efficace nel ridurre il dolore associato a condizioni muscoloscheletriche, tra cui mal di schiena, lesioni sportive e artrite. Miglioramento della Mobilità: I fisioterapisti specializzati sviluppano programmi di esercizi personalizzati per migliorare la mobilità articolare e la flessibilità, consentendo ai pazienti di muoversi meglio. Ripristino Dopo Lesioni e Interventi Chirurgici: La fisiokinesiterapia aiuta i pazienti a recuperare in modo ottimale dopo lesioni o procedure chirurgiche, accelerando il processo di guarigione. Prevenzione delle Lesioni: I programmi di esercizi personalizzati aiutano a rafforzare i muscoli e migliorare la postura, riducendo il rischio di lesioni future. Quando fare Fisiokinesiterapia? E’ possibile sottoporsi ad una seduta di fisiokinesiterapia in presenza di indicazione dello specialista fisiatra o geriatra o, in generale, quando si soffre di problematiche quali: cervicalgia traumi di varia natura pregresse lussazioni colpi di frusta a seguito, per esempio, di incidenti stradali La Chiave per una Migliore Qualità di Vita La fisiokinesiterapia è una risorsa preziosa per chiunque desideri migliorare la propria salute e il proprio benessere.  Se stai affrontando dolori muscolari o problemi di mobilità, considera di consultare un fisioterapista specializzato in fisiokinesiterapia.  Questi professionisti possono sviluppare un piano di trattamento su misura per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute e migliorare la tua qualità di vita. In conclusione, la fisiokinesiterapia offre numerosi vantaggi per la salute fisica e il benessere generale. Grazie a programmi di esercizi personalizzati e terapie mirate, questa pratica può aiutarti a superare le sfide fisiche e vivere una vita più attiva e priva di dolore. Rivolgiti a un fisioterapista esperto come quelli presso il Centro Medico Unisalus per iniziare il tuo percorso verso una migliore salute e benessere. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta FKT con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Seduta FKT dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta di FKT News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Fisiokinesiterapia Leggi tutto »

rx-torace-milano

RX Torace

RX Torace PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Radiologia In questo Articolo Parliamo di: L’immagine diagnostica del torace, comunemente conosciuta come radiografia al torace o RX torace, è un fondamentale strumento medico utilizzato per valutare la salute dei polmoni  e delle strutture ossee circostanti. Se vuoi scoprire di più su questo esame, leggi ora il nostro articolo. Cos’è RX Torace? Si tratta di una tecnica di imaging in grado di fornire una visione dettagliata della cavità toracica. Durante l’esecuzione di questo esame il paziente verrà fatto posizionare in piedi di fronte al macchinario, facendo interporre il paziente tra lo strumento che emette le radiazioni ionizzanti e la lastra fotografica.  Si tratta di un esame indolore e non invasivo, che utilizza i raggi X permettendo ai medici di rilevare e diagnosticare una vasta gamma di condizioni mediche. La Significativa Utilità Clinica L’RX torace è ampiamente utilizzato in medicina per diversi scopi diagnostici, tra cui: Identificazione delle Patologie Polmonari: L’immagine radiografica del torace è fondamentale per rilevare condizioni come polmonite, bronchite, tubercolosi e tumori polmonari. Questa procedura aiuta i medici a individuare le anomalie e a valutare la loro gravità. Rilevamento delle Fratture e delle Lesioni Ossee: Questa tecnica è utile anche per identificare fratture delle costole o altre lesioni ossee nella regione toracica. Monitoraggio del Trattamento: L’RX del torace può essere utilizzato per valutare l’efficacia dei trattamenti medici, come terapie antibiotiche per infezioni polmonari o interventi chirurgici. La Sicurezza e la Rapidità dell’Esame Un altro vantaggio dell’RX toracico è la sua sicurezza e rapidità. A differenza di altre procedure di imaging, come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM), l’RX torace non richiede l’uso di radiazioni ionizzanti a dosi significative, rendendolo una scelta più sicura per pazienti di tutte le età. Inoltre, l’intero processo dura solo pochi minuti, consentendo di ottenere risultati rapidamente. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che RX Torace può essere eseguito anche a Domicilio. Se il paziente non può raggiungere il Centro Medico, sarà il nostro tecnico a raggiungere la sua abitazione garantendo lo stesso standard di sicurezza e precisione che forniamo presso il Centro Medico.  Preparazione RX Torace L’esame radiologico non richiede alcuna preparazione specifica. Prima dell’esecuzione dell’esame è necessario rimuovere eventuali oggetti metallici quali collane o gancetti. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Radiografia al Torace con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il tuo Esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota RX Torace NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

RX Torace Leggi tutto »

apnee notturne

Apnee Notturne

Apnee Notturne​ Pneumologia Indice Russi? Il 45% degli adulti russa di tanto in tanto, mentre il 25% russa abitualmente. Può essere sintomo di ostruzioni respiratorie e non dovrebbe essere preso alla leggera. Il russamento può essere sintomo di un problema più grave, noto come sindrome delle apnee notturne ostruttive del sonno (OSA). Apnea Ostruttiva nel Sonno L’apnea ostruttiva nel sonno è caratterizzata da diverse interruzioni della respirazione, che possono durare anche più di 10 secondi ciascuna, dovute al restringimento o al collasso delle vie aeree superiori. In questo modo la quantità di ossigeno ne sangue aumenta e il cuore deve lavorare più intensamente. Il ciclo del sonno risulta alterato, quindi il paziente si sente poco riposato, nonostante trascorra un tempo sufficiente a letto. Chi soffre di apnea può vere da 30 a 300 episodi simili per notte. Durante le apnee i livelli di ossigeno nel sangue si abbassano rapidamente, di contro c’è un aumento della pressione sanguigna e dell’attività cardiaca con possibili aritmie e a livello cerebrale microrisvegli o risvegli con affanno. Questo contribuisce al fatto che al fatto che metà circa dei pazienti con apnea nel sonno soffre anche di ipertensione. Chi russa non si riposa a sufficienza, quindi può rimanere affaticato durante il giorno e ne possono risentire il rendimento sul lavoro, la condotta di guida o l’uso dei macchinari. Apnee Notturne: diagnosi con lo Sleep Monitor Presso il Centro Medico Unisalus puoi valutare la qualità del tuo sonno con lo Sleep Monitor. Russiamo, il nostro sonno è di qualità, ci svegliamo ben riposati, ma durante il giorno abbiamo cali dell’attenzione? Oggi, a questa risposta dovete accompagnare uno screening del sonno, un esame non invasivo che vi permetterà una prima valutazione del sonno attraverso un dispositivo, che ha le dimensioni di un orologio da polso, dotato di saturimetro e cannula nasale che evidenzierà se durante il vostro ciclo di sonno ci sono casi di apnee notturne, indicando pulsazioni, saturazione e frequenza cardiaca. Questo esame permette di verificare quante apnee sono state registrate ogni ora durante il sonno, e se c’è rischio OSAS. Se l’incidenza del fenomeno delle apnee sarà significativo il paziente si recherà poi presso il Centro Medico Unisalus che potrà fare una vera e propria diagnosi. Referto in 24 h Prevenzione: possiamo fare prevenzione anche se non tutti i fattori di rischio sono controllabili. Infatti, sappiamo che negli uomini le apnee notturne hanno una incidenza doppia rispetto alle donne e che il fenomeno colpisce soprattutto soggetti oltre i 40 anni a causa di rilassamento muscolare. Il miglior modo per prevenire lo sviluppo del russamento è prendersi cura della propria salute, seguendo alcuni consigli: non fumare non abusare di alcolici seguire una dieta sana ed equilibrata, che sia ricca di fibre e carente di grassi perdere peso se si è in sovrappeso fare regolare esercizio fisico Raccomandazioni Se si soffre di una malattia cardiaca, è necessario consultare il nostro medico specialista cardiologo prima di cominciare un piano di esercizi fisici o una dieta dimagrante. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Pneumologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pneumologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Apnee Notturne Leggi tutto »

visita ematologica

Visita Ematologica

Visita Ematologica​ Ematologia Indice La Visita Ematologica è una visita che consente di individuare eventuali anomalie negli esami ematochimici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa comporta una Visita Ematologica, perché è importante questa visita e cosa aspettarsi da questa visita. Cosa è una Visita Ematologica Una Visita Ematologica è un appuntamento medico in cui un ematologo, un medico specializzato nelle malattie del sangue, valuta la composizione del sangue e ricerca eventuali anomalie. Questo tipo di esame è utilizzato per diagnosticare una vasta gamma di condizioni, comprese le malattie del sangue, i disordini della coagulazione e le infezioni. Perché è Importante Visita Ematologica Questa visita è importante per monitorare la salute generale del paziente e individuare tempestivamente eventuali problemi legati al sangue. È un’importante misura preventiva per diagnosticare e trattare precocemente malattie come l’anemia, le malattie emorragiche o i disturbi del sistema immunitario. Cosa Aspettarsi Durante la Visita Durante una Visita Ematologica, il medico valuterà i risultati derivanti da precedenti analisi del sangue. Questo gli permetterà di poter riscontrare eventuali anomalie dei risultati che dovranno essere correlate anche alla storia clinica del paziente.  La visita consisterà in particolar modo di due parti: una prima parte, iniziale, in cui lo specialista provvederà a raccogliere l’anamnesi del paziente e gli eventuali esami del sangue eseguiti. Successivamente il medico potrà effettuare un’esame obiettivo, provvedendo nel caso a monitorare i parametri del paziente. Sulla base di quanto emerso in sede di visita, lo specialista potrà indicare al paziente ulteriori accertamenti a cui dovrà sottoporsi al fine di una miglior diagnosi.  Indicazioni per una Visita Ematologica Ci sono diverse situazioni per qui questa visita potrebbe essere raccomandata, tra cui: Sintomi insoliti: Se si sperimentano sintomi come stanchezza e debolezza persistenti, pallore e sanguinamenti inusuali. Precedenti Familiari: Se ci sono precedenti familiari di malattie del sangue. Trattamenti Medici: Durante il monitoraggio di pazienti con malattie del sangue già diagnosticate. La Visita Ematologica è un passo importante nella gestione della salute generale. Questa valutazione del sangue può rivelare informazioni preziose per il medico, consentendo la diagnosi e il trattamento tempestivo di condizioni legate al sangue.  Se vuoi effettuare una Visita Ematologica con i Medici Esperti del Centro Medico Unisalus di Milano prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche contattarci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure attraverso la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Ematologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Ematologica Leggi tutto »

Malattia di Peyronie

Malattia di Peyronie

Malattia di Peyronie​ Andrologia Indice Malattia di Peyronie: Una Patologia Che Colpisce il Pene La malattia di Peyronie è una condizione medica che può colpire l’organo sessuale maschile, il pene. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa condizione, compresi i sintomi, le cause, i fattori di rischio e le opzioni di trattamento disponibili. Cos’è la Malattia di Peyronie La malattia di Peyronie è una condizione che coinvolge la formazione di tessuto cicatriziale all’interno del pene. Questo tessuto cicatriziale può causare curvature o deformità del pene, rendendo il rapporto sessuale difficile o doloroso. Sintomi I sintomi principali della malattia di Peyronie includono curvature del pene durante l’erezione, dolore durante il rapporto sessuale e talvolta la presenza di noduli o masse nella zona colpita. La gravità dei sintomi può variare da lieve a grave. Cause Le cause esatte della malattia di Peyronie non sono completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano traumi o lesioni al pene, che possono innescare una risposta infiammatoria e la formazione di tessuto cicatriziale. Alcuni fattori di rischio possono includere l’età e predisposizione genetica. Diagnosi La diagnosi della malattia di Peyronie è solitamente basata su esami fisici e la valutazione dei sintomi da parte di un medico esperto. In alcuni casi, possono essere eseguiti esami aggiuntivi come l’ecografia per valutare il tessuto cicatriziale nel pene. Trattamento Esistono diverse opzioni di trattamento per la malattia di Peyronie. Queste possono includere terapie farmacologiche, terapie fisiche come l’uso di dispositivi a vuoto o l’iniezione di farmaci direttamente nel tessuto cicatriziale. In casi gravi, potrebbe essere necessaria la chirurgia per correggere la curvatura del pene. La malattia di Peyronie è una condizione che può avere un impatto significativo sulla vita sessuale e sul benessere di un uomo. La comprensione dei sintomi, delle cause, dei fattori di rischio e delle opzioni di trattamento è essenziale per affrontare questa condizione in modo efficace. Consultare un medico specializzato è il primo passo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Andrologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Andrologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Malattia di Peyronie Leggi tutto »