2023

visita logopedica

Visita Logopedia

Tutto ciò che devi sapere sulla Visita Logopedica: Importanza e Procedure Tutto ciò che devi sapere sulla visita logopedica: Importanza e Procedure La visita logopedica è un passo fondamentale per individuare e trattare disturbi della comunicazione e del linguaggio. Questo articolo ti fornirà una panoramica completa sulla visita logopedica, spiegando perché è importante e cosa aspettarsi durante il processo. Perché è importante una visita logopedica? La visita logopedica svolge un ruolo cruciale nell’identificare e affrontare i problemi legati alla comunicazione e al linguaggio. Questi problemi possono interessare bambini e adulti e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. I motivi principali per cui dovresti considerare una visita logopedica includono: Identificazione precoce: Una visita logopedica può individuare disturbi del linguaggio in età precoce, permettendo un intervento tempestivo che migliora le prospettive di sviluppo. Miglioramento della comunicazione: I logopedisti sono specialisti addestrati per aiutare le persone a migliorare la loro comunicazione, che sia a livello verbale o non verbale. Trattamento personalizzato: Durante la visita logopedica, verrà valutata la tua situazione specifica, consentendo al logopedista di sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Cosa aspettarsi durante una visita logopedica? La visita logopedica solitamente segue questi passaggi: Anamnesi: Il logopedista raccoglierà informazioni sulla storia medica, lo sviluppo del linguaggio e le preoccupazioni attuali. Valutazione: Verrà eseguita una valutazione approfondita delle capacità linguistiche, che può includere test verbali, osservazioni comportamentali e analisi delle abilità di comunicazione. Diagnosi: Basandosi sui risultati della valutazione, il logopedista stabilirà una diagnosi, se necessario. Piano di trattamento: Se viene identificato un problema, il logopedista creerà un piano di trattamento personalizzato che può includere terapia linguistica, esercizi specifici e suggerimenti per migliorare la comunicazione. Follow-up: Le visite di follow-up saranno programmate per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento. In conclusione, una visita logopedica è fondamentale per individuare e trattare disturbi della comunicazione e del linguaggio. Identificare i problemi in modo tempestivo e lavorare con un logopedista può fare la differenza nella qualità della tua comunicazione e della tua vita. Se hai preoccupazioni sulla comunicazione o il linguaggio, non esitare a consultare un logopedista qualificato per una visita logopedica. Ricorda sempre che l’articolo dovrebbe essere informativo, ben strutturato e ottimizzato per le parole chiave rilevanti per il tuo pubblico target e il tema della visita logopedica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta Logopedica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta Logopedica

Visita Logopedia Leggi tutto »

esame spirometria

Spirometria: cos’è e a cosa serve?

Spirometria: cos’è e a cosa serve? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Allergologia In questo Articolo Parliamo di: Nell’articolo di oggi parleremo di un esame molto spesso effettuato: la spirometria.  L’esame spirometrico è una procedura fondamentale nel campo della medicina polmonare, utilizzata per valutare la funzione respiratoria di un individuo. Per scoprire di più su questo esame, leggi ora il nostro articolo.  Cos’è la Spirometria? L’esame spirometrico, noto appunto come spirometria, è una procedura diagnostica che misura la quantità e la velocità di aria che un individuo è in grado di inspirare ed espirare. Questo test è fondamentale per la valutazione delle malattie polmonari, come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e altre condizioni respiratorie. Come funziona? Durante l’esame, il paziente è invitato a inspirare profondamente e poi espirare il più forte e velocemente possibile in un dispositivo chiamato spirometro. Il software del dispositivo registra i dati relativi al flusso d’aria e al volume polmonare durante l’intera procedura. Questi dati vengono quindi analizzati per determinare la presenza di eventuali anomalie nella funzione polmonare. Importanza della Spirometria Questo esame rappresenta una delle principali metodologie diagnostiche per identificare disturbi polmonari precocemente. Rilevare queste condizioni in una fase iniziale permette di intervenire tempestivamente e migliorare la qualità della vita del paziente. Inoltre, è uno strumento essenziale per monitorare la progressione delle malattie polmonari croniche nel tempo. Preparazione Prima di sottoporsi a un esame spirometrico, è importante seguire alcune linee guida: Smettere di fumare: Il fumo può influenzare negativamente i risultati, quindi è consigliabile smettere di fumare almeno 24 ore prima del test. Evitare pasti pesanti: Consumare pasti abbondanti poco prima del test può influenzare la capacità polmonare, quindi evitare pasti pesanti nelle ore precedenti. Farmaci: Informare il medico di tutti i farmaci in uso Cosa aspettarsi durante l’esame Durante l’esame spirometrico, il paziente dovrà seguire le istruzioni del medico o del tecnico sanitario. Sarà richiesto di eseguire diverse manovre respiratorie, come inspirazioni profonde e espirazioni forti. Il processo può richiedere solo pochi minuti e non è doloroso. In conclusione, l’esame spirometrico è uno strumento fondamentale per la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari. La sua importanza nella medicina respiratoria è innegabile, e seguire le giuste procedure di preparazione può aiutare a ottenere risultati accurati.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua Spirometria? Prenota ora il tuo esame tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Spirometria NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Spirometria: cos’è e a cosa serve? Leggi tutto »

Sonno nel bambino unisalus

Sonno e Alimentazione

Sonno e Alimentazione nel Bambino​ Pediatria Indice Il sonno e l’alimentazione sono due aspetti fondamentali per la salute e lo sviluppo dei bambini. In questo articolo, esamineremo come queste due aree interagiscono e forniremo consigli per promuovere abitudini salutari nei tuoi piccoli. Leggi ora il nostro articolo su Sonno e Alimentazione. Se vuoi potrai prenotare la tua visita pediatrica con i nostri medici esperti. Sonno di Qualità per Bambini Felici Il sonno è cruciale per il benessere dei bambini. Aiuta nella crescita, nella riparazione delle cellule e nel mantenimento di un umore positivo. Ecco alcune linee guida per garantire che i tuoi bambini abbiano un sonno di qualità: Fissare una Routine: Crea una routine regolare per il sonno. Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a stabilire un ritmo circadiano sano. Limitare gli Schermi: Evita l’esposizione ai dispositivi elettronici come tablet o telefoni poco prima del sonno, poiché la luce blu può interferire con il sonno. Creare un Ambiente Confortevole: Assicurati che la camera da letto sia buia, silenziosa e a una temperatura confortevole per il tuo bambino. Controllo dell’Alimentazione: Evita pasti abbondanti o spuntini pesanti poco prima di andare a letto, poiché questo può causare problemi digestivi e disturbare il sonno. Il Ruolo dell’Alimentazione nel Sonno L’alimentazione gioca un ruolo significativo nella qualità del sonno dei bambini. Ecco alcune considerazioni chiave: Orari dei Pasti: Evita pasti abbondanti poco prima di coricarsi, ma assicurati che il tuo bambino abbia un pasto leggero e nutriente per cena. Evita Caffeina e Zuccheri: Limita l’assunzione di caffeina e zuccheri, soprattutto nel pomeriggio e sera. Questi stimolanti possono interferire con il sonno. Bere a Sufficienza: Assicurati che il tuo bambino beva abbastanza acqua durante il giorno, ma limita le bevande poco prima di coricarsi per evitare interruzioni notturne per il bagno. Favorire Alimenti Salutari: Includi nella dieta del tuo bambino cibi ricchi di nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Questi alimenti promuovono la salute generale e possono contribuire a una migliore qualità del sonno. Il sonno e l’alimentazione sono pilastri fondamentali per il benessere dei bambini. Creare una routine regolare, limitare l’esposizione a stimolanti e fornire un’alimentazione equilibrata sono passi essenziali per garantire che i tuoi piccoli abbiano sonno di qualità e crescano in modo sano. Ricorda che ogni bambino è un individuo unico, quindi è importante adattare queste linee guida alle loro esigenze specifiche. Consulta sempre uno specialista per ottenere tutte le indicazioni adatte a te. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita pediatrica? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci via email a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Pediatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sonno e Alimentazione Leggi tutto »

rieducazione funzionale

Rieducazione Funzionale

Rieducazione Funzionale Nel vasto campo della fisioterapia, la Rieducazione Funzionale svolge un ruolo cruciale nell’aiutare i pazienti a recuperare la mobilità e la funzionalità del corpo dopo un infortunio o un intervento chirurgico. In questo articolo, esploreremo i benefici della Rieducazione Funzionale e come questa pratica può contribuire al benessere dei pazienti. Cosa si intende per Rieducazione Funzionale? Per Rieducazione Funzionale si intende l’insieme delle procedure fisioterapiche, eseguite da un fisioterapista, che hanno lo scopo di portare alla risoluzione di un problema fisico.  Problemi o traumi fisici, quasi sempre di natura muscolo-scheletrica, può influenzare notevolmente lo stile di vita della persona, motivo per cui la Rieducazione Funzionale riveste un’importanza cruciale nel recupero fisico dell’individuo. Benefici della Rieducazione Funzionale La Rieducazione Funzionale permette di poter consentire un recupero da traumi o problematiche di tipo fisico. Tra i benefici troviamo: Miglioramento della Mobilità: La rieducazione funzionale mira a ripristinare la mobilità delle articolazioni e dei muscoli, consentendo ai pazienti di tornare a svolgere le attività quotidiane senza dolore o limitazioni. Potenziamento Muscolare: Gli esercizi specifici utilizzati nella rieducazione funzionale aiutano a rafforzare i muscoli deboli o danneggiati, migliorando la stabilità e la forza complessiva del corpo. Riduzione del Dolore: Questo approccio terapeutico può contribuire significativamente a ridurre il dolore cronico causato da lesioni o condizioni muscolo-scheletriche. Prevenzione delle Recidive: La rieducazione funzionale non si limita solo al recupero, ma mira anche a prevenire recidive attraverso l’educazione del paziente su come mantenere la funzionalità e la salute a lungo termine. Tecniche Utilizzate nella Rieducazione Funzionale Rientrano nella Rieducazione Funzionale alcuni esercizi, indicati dal fisioterapista sulla base delle condizioni del paziente. Tra questi si annoverano: Esercizi Terapeutici: Gli esercizi mirati sono progettati per rafforzare muscoli specifici, migliorare la flessibilità e promuovere la ripresa. Mobilizzazione Articolare: Questa tecnica mira a ripristinare la mobilità articolare tramite manipolazioni e tecniche manuali. Terapia Manuale: I fisioterapisti utilizzano le mani per applicare pressione o manipolazione per ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione. Approccio Terapeutico Personalizzato La Rieducazione Funzionale è altamente personalizzata. Presso il Centro Medico Unisalus i nostri Fisioterapisti valutano attentamente le esigenze di ciascun paziente e creano programmi di trattamento su misura. Questo approccio su misura assicura che il paziente riceva l’attenzione necessaria per la sua specifica condizione. In conclusione, la rieducazione funzionale è una parte essenziale della fisioterapia che offre numerosi benefici ai pazienti in fase di recupero. La sua enfasi sulla personalizzazione e l’uso di tecniche terapeutiche mirate lo rendono un elemento chiave nel ripristinare la salute e la funzionalità del corpo. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua seduta di Rieducazione Funzionale? Prenota ora la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci all’indirizzo email info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota la tua visita

Rieducazione Funzionale Leggi tutto »

rischio soffocamento bambini

Rischio Soffocamento nei Bambini

Rischio Soffocamento Bambini L’incidenza di soffocamento nei bambini è una preoccupazione costante per i genitori e i caregiver. È cruciale comprendere i fattori di rischio e adottare misure preventive per garantire la sicurezza dei più piccoli. In questo articolo, esploreremo i principali rischi di soffocamento nei bambini e condivideremo suggerimenti su come prevenirli. Cosa può causare il soffocamento nei bambini? I bambini piccoli sono naturalmente curiosi e mettono spesso oggetti in bocca. Questo comportamento può causare soffocamento se gli oggetti sono troppo piccoli o appuntiti. Alcuni dei principali fattori di rischio includono: Alimenti: Pezzi di cibo troppo grandi o cibi duri come noci o caramelle possono rappresentare un rischio. Giocattoli: Parti staccate o piccole di giocattoli possono essere pericolose se ingerite. Oggetti domestici: Batterie, monete, bottoni e altri oggetti possono rappresentare un rischio. Come prevenire il soffocamento nei bambini? La prevenzione è la chiave per evitare il soffocamento nei bambini. Ecco alcune misure preventive essenziali: Supervisione costante: Mantenere una supervisione attenta quando i bambini mangiano o giocano con oggetti piccoli. Tagliare il cibo adeguatamente: Tagliare il cibo in piccoli pezzi adatti all’età del bambino. Evitare cibi duri o appuntiti: Evitare cibi duri o oggetti affilati quando i bambini sono troppo giovani per gestirli in modo sicuro. Mantenere oggetti piccoli fuori dalla portata: Assicurarsi che oggetti piccoli e pericolosi siano tenuti lontani dai bambini. Formazione di base in Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): Conoscere le tecniche di base di disostruzione delle vie aeree e di RCP può essere cruciale in caso di emergenza. Educare e informare Un altro aspetto importante della prevenzione è educare i genitori, i caregiver e i bambini stessi sui pericoli del soffocamento. E’ importante quindi seguire i corsi di primo soccorso per imparare come disostruire le vie aree e intervenire prontamente in queste situazioni. Questa consapevolezza può contribuire a ridurre il rischio complessivo. In conclusione, il soffocamento nei bambini è un pericolo che richiede attenzione costante. Con la giusta informazione e l’adozione di misure preventive adeguate, possiamo contribuire a creare un ambiente sicuro per i nostri bambini. La sicurezza dei bambini dovrebbe essere sempre una priorità, e la prevenzione del soffocamento è un passo essenziale in questa direzione. Vuoi avere alcuni consigli su come prevenire il soffocamento nei bambini? Prenota ora la tua visita con i nostri Pediatri oppure chiama il n.0248013784. Vuoi avere più consigli? Scrivi una email a info@unisalus.it oppure contattaci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota la tua visita

Rischio Soffocamento nei Bambini Leggi tutto »

visita ortopedica

Visita Ortopedica

Visita Ortopedica PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Ortopedia In questo Articolo Parliamo di: Hai subito un recente trauma e vorresti effettuare una Visita Ortopedica e vuoi sapere in cosa consiste questa visita? La Visita Ortopedica è un passo cruciale nella gestione della salute muscoloscheletrica. Quando si tratta di problemi legati alle ossa, alle articolazioni e ai muscoli, consultare un ortopedico è essenziale per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo l’importanza della Visita Ortopedica, le procedure comuni e cosa aspettarsi durante la visita. In che cosa consiste una Visita Ortopedica? Si tratta di una visita specialistica che viene effettuata dal Medico specialista in Ortopedia.  Lo scopo della visita è quello di fornire una diagnosi alle problematiche del paziente, sulla base dei sintomi e delle condizioni del paziente.  Durante le Visite Ortopediche, è possibile che vengano eseguite diverse procedure, a seconda dei sintomi e dei problemi specifici del paziente. Alcune procedure comuni includono: Raccolta dell’Anamnesi, che viene effettuata dal medico specialista con lo scopo di raccogliere il maggior numero di informazioni sulle condizioni del paziente  Esame Obiettivo del Paziente, in cui lo specialista valuterà le condizioni del paziente e la sua sintomatologia  Ulteriori accertamenti che potranno essere prescritti dallo stesso specialista in funzione di quanto emerso in sede di visita. Tra questi troviamo esami diagnostici, per esempio ecografie e radiografie. A cosa Serve la Visita Ortopedica? La visita ortopedica permette di studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare.Inoltre la visita ortopedica può essere utile in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore. Come si svolge la Visita Ortopedica? Le condizioni ortopediche possono influenzare la nostra capacità di muoverci, lavorare e svolgere le attività quotidiane. Una visita ortopedica può aiutare a: Diagnosi Precisa: Gli Ortopedici sono specialisti in grado di diagnosticare una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici, da fratture ossee a lesioni legamentose e artriti. Pianificazione del Trattamento: Dopo la diagnosi, l’ortopedico sviluppa un piano di trattamento personalizzato. Questo può includere terapia fisica, esercizi, farmaci o, in alcuni casi, la chirurgia. Migliorare la Qualità della Vita: Ricevere un trattamento adeguato per le condizioni ortopediche può ridurre il dolore, migliorare la mobilità e consentire una migliore qualità di vita. Quanto costa Visita Ortopedica Milano? Presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a due passi dalla stazione centrale di Milano, è possibile effettuare la propria Visita Ortopedica con i nostri Ortopedici Esperti al prezzo di 150€. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua Visita Ortopedica? Prenota ora tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci un email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Ortopedica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Ortopedica Leggi tutto »