2023

epistassi nasale

Epistassi Nasale

Epistassi Nasale​ Salute Indice L’Epistassi Nasale, comunemente conosciuta come sanguinamento dal naso, è un problema comune che può verificarsi in persone di tutte le età. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti dell’epistassi nasale, fornendo informazioni utili ai pazienti che soffrono di questa problematica. Cos’è l’Epistassi Nasale? L’Epistassi Nasale, più comunemente nota come sangue dal naso, è una problematica che può interessare moltissime persone.  Si tratta di una perdita di sangue, venoso o arterioso, dalla cavità nasale. Questa condizione può essere fastidiosa e spaventosa, ma nella maggior parte dei casi è benigna e può essere trattata facilmente.  Cause dell’Epistassi Nasale Le cause dell’epistassi nasale possono variare, ma le più comuni includono: Mucose Nasali Sensibili: Le mucose all’interno del naso sono sensibili e possono sanguinare facilmente a causa di un trauma minore o della secchezza dell’aria. Trauma Fisico: Colpi al naso, graffi o inserimenti oggetti estranei possono danneggiare i vasi sanguigni e causare sanguinamenti. Cambiamenti Climatici: L’aria secca, tipica durante l’inverno o in ambienti climatizzati, può provocare secchezza delle mucose nasali e sanguinamenti. Infezioni Respiratorie: Raffreddori, sinusiti e altre infezioni possono irritare il naso e causare epistassi. Problemi Medici Sottostanti: Alcune condizioni mediche, come l’ipertensione, i disturbi emorragici o il consumo di farmaci anticoagulanti, possono aumentare il rischio di epistassi. Sintomi dell’Epistassi I sintomi Epistassi possono includere: Sanguinamento dal naso, che può essere leggero o abbondante. Sensazione di gocciolamento di sangue nella parte posteriore della gola. Vertigini o sensazione di debolezza in caso di perdita significativa di sangue. Quando esce il sangue dal naso quando preoccuparsi? Di norma, l’Epistassi Nasale non rappresenta una condizione pericolosa per la salute della persona.  Si raccomanda però di rivolgersi ad uno specialista qualora il sanguinamento dal naso si presenti con una certa frequenza oppure risulti essere abbondante.   Trattamenti per l’Epistassi La maggior parte dei casi di Epistassi può essere gestita a casa seguendo questi passaggi: Inclinarsi in avanti: Piegatevi in avanti per evitare che il sangue scorra nella gola. Comprimere il Naso: Usate il pollice e l’indice per pizzicare il setto nasale (la parte carnosa tra le narici) e tenete premuto per almeno 10-15 minuti. Applicare Ghiaccio: Applicate un impacco di ghiaccio sulla parte superiore del naso per ridurre il flusso di sangue. Se l‘Epistassi persiste o è ricorrente, consultate un medico per escludere cause sottostanti o considerare trattamenti più specifici come la cauterizzazione o l’applicazione di sostanze vasocostrittrici. In conclusione, l’Epistassi Nasale è una condizione comune spesso legata a irritazioni o traumi minimi. La gestione corretta a casa può spesso risolvere il problema. Tuttavia, se l’Epistassi è grave o ricorrente, è importante consultare un professionista medico per escludere cause più serie. Ricordate sempre di seguire i consigli del vostro medico per garantire la vostra salute e benessere. Soffri spesso di Epistassi Nasale e vorresti prenotare una visita con i Medici Esperti del Centro Medico Unisalus di Milano? Prenota la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche contattarci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Otrorinolaringoiatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Epistassi Nasale Leggi tutto »

assistenza-domiciliare-milano

Assistenza Domiciliare Milano

Assistenza Domiciliare Milano: cosa devi sapere​ Salute Indice Assistenza Domiciliare a Milano: Cosa Devi Sapere Se stai cercando servizi di assistenza domiciliare a Milano, sei nel posto giusto. Milano offre una vasta gamma di opzioni per coloro che hanno bisogno di assistenza domiciliare per sé stessi o per i propri cari anziani. In questo articolo, esploreremo i servizi di assistenza domiciliare disponibili a Milano e forniremo suggerimenti su come trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. Servizi di Assistenza Infermieristica Domiciliare a Milano Centro Medico Unisalus Milano vanta una serie di servizi su misura di assistenza domiciliare per ogni situazione. Questi servizi includono: – Assistenza domiciliare infermieristica: è un servizio che mette a disposizione infermieri professionisti direttamente a casa del paziente. Questi infermieri sono addestrati per fornire una vasta gamma di cure, tra cui somministrazione di farmaci, cure delle ferite, monitoraggio dei segni vitali e assistenza nelle attività quotidiane come il bagno e la vestizione. Questo servizio è particolarmente vantaggioso per i pazienti anziani o quelli con disabilità che preferiscono rimanere nel comfort delle loro case. – Assistenza agli anziani: Centro Medico Unisalus offre servizi di assistenza domiciliare specificamente progettati per gli anziani, compresi l’aiuto nella cura personale, la preparazione dei pasti e la gestione dei farmaci. – Assistenza fisioterapica post-operatoria: Se hai subito un intervento chirurgico o un trattamento medico, puoi trovare assistenza domiciliare per il recupero e la riabilitazione. – Assistenza domiciliare per disabili: Le persone con disabilità possono beneficiare di servizi di assistenza domiciliare che aiutano nella vita quotidiana, dalla pulizia della casa all’assistenza nella mobilità. – Assistenza pediatrica: Per i genitori che hanno bisogno di aiuto nell’assistenza ai loro bambini malati o con disabilità, ci sono servizi di assistenza domiciliare appositamente progettati. Quali sono i Vantaggi dell’Assistenza Domiciliare a Milano? L’assistenza domiciliare offre numerosi vantaggi, tra cui: – Comfort e familiarità: Ricevere assistenza a casa propria può aumentare il comfort e la familiarità, riducendo lo stress legato agli spostamenti. – Personalizzazione: I servizi di assistenza domiciliare possono essere personalizzati per soddisfare le tue esigenze specifiche. – Controllo: Mantieni un maggiore controllo sulla tua vita e le tue routine quotidiane. In conclusione, l’assistenza domiciliare a Milano è un servizio prezioso per chiunque abbia bisogno di supporto nelle attività quotidiane. La professionalità del personale sanitario del Centro Medico Unisalus Milano garantisce che tu o i tuoi cari riceviate la migliore assistenza possibile nella comodità del vostro ambiente domestico. Prenota A Domicilio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Assistenza Domiciliare Milano Leggi tutto »

visita pediatrica a domicilio

Visita Pediatrica a Domicilio

Visita Pediatrica a Domicilio​ Salute Indice La salute dei nostri bambini è una priorità assoluta. Quando si tratta di garantire il benessere dei più piccoli, la visita pediatrica a domicilio è diventata un’opzione sempre più popolare e conveniente. Leggi ora il nostro articolo su Visita Pediatrica a Domicilio e scopri i vantaggi che questa visita fornisce.  Cos’è la Visita Pediatrica a Domicilio? La visita Pediatrica a Domicilio è una visita che viene effettuata dallo specialista di Pediatria. Si tratta di una visita che viene eseguita comodamente al domicilio del paziente, senza la necessità di dover portare il paziente in ambulatorio o in ospedale. Come avviene la Visita Pediatrica a Domicilio? La visita pediatrica a domicilio si svolge come una visita pediatrica tradizionale, con l’unica differenza che questa viene effettuata direttamente al domicilio del paziente. Lo specialista si recherà quindi a casa del paziente e, grazie all’aiuto dei genitori, provvederà a raccogliere l’anamnesi del paziente. Successivamente il Pediatra procederà con l’effettuazione dell’esame obiettivo del paziente.  Sulla base di quanto emerso durante la visita, il medico potrà decidere di sottoporre il paziente ad alcuni esami diagnostici al fine di ottenere una migliore diagnosi.  Vantaggi della Visita Pediatrica a Domicilio Convenienza: La visita pediatrica a domicilio elimina la necessità di spostarsi con un bambino malato, risparmiando tempo prezioso e riducendo lo stress per il piccolo paziente. Ambiente Familiare: I bambini spesso si sentono più a loro agio nel loro ambiente familiare. Questo può contribuire a una diagnosi più accurata e a una migliore interazione con il medico. Minore Rischio di Infezioni: Le sale d’attesa possono essere un luogo dove i germi si diffondono facilmente. Con la visita a domicilio, si riduce il rischio di esposizione a infezioni contagiose. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita pediatrica a domicilio per tuo figlio? Prenota ora la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Se preferisci, puoi anche scriverci all’indirizzo email info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pediatrica a Domiclio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Pediatrica a Domicilio Leggi tutto »

dolore al ginocchio unisalus

Dolore al Ginocchio

Dolore al Ginocchio​ Terapia del Dolore Indice Il dolore al ginocchio è un problema comune che può influenzare la qualità della vita di molte persone. Può manifestarsi in diverse forme, dall’irritazione leggera al dolore debilitante. Questo articolo esplorerà le cause più comuni del dolore al ginocchio, i sintomi associati e alcune strategie per alleviare il disagio.  Cause Comuni del Dolore al Ginocchio Le cause del Dolore al Ginocchio possono essere molteplici, sia di natura traumatica che non. Tra queste si annoverano: Lesioni: Le lesioni fisiche, come strappi o distorsioni dei legamenti, possono causare dolore acuto al ginocchio. Queste lesioni spesso si verificano durante l’attività sportiva o a seguito di un incidente. Artrite: L’artrite, in particolare l’osteoartrite, è una causa comune di dolore al ginocchio nelle persone più anziane. Questa condizione danneggia la cartilagine articolare e provoca infiammazione. Sovrappeso: Il peso eccessivo può esercitare una pressione aggiuntiva sulle articolazioni del ginocchio, aumentando il rischio di dolore e danni. Eccessiva Attività Fisica: L’esercizio fisico intenso o l’uso eccessivo del ginocchio senza il giusto riposo possono portare a infiammazioni e dolore. Sintomi del Dolore al Ginocchio I sintomi del dolore al ginocchio possono variare da persona a persona, ma spesso includono: Dolore localizzato o diffuso nell’area del ginocchio. Gonfiore o rigidità. Debolezza muscolare. Scricchiolii o rumori durante il movimento. Strategie per Alleviare il Dolore al Ginocchio Riposo: In caso di dolore acuto, è essenziale dare al ginocchio il tempo di guarire. Evitare l’eccessiva pressione o l’attività fisica intensa. Applicazione di Ghiaccio L’applicazione di ghiaccio può ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. Applicare per 15-20 minuti ogni ora. Fisioterapia: Un fisioterapista può sviluppare un programma di esercizi mirati per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio e migliorare la stabilità. Perdita di Peso: Per coloro che sono in sovrappeso, la perdita di peso può ridurre significativamente il carico sul ginocchio, riducendo il dolore. In conclusione, il dolore al ginocchio è una condizione comune che può derivare da diverse cause. Identificare la causa sottostante e seguire le giuste strategie di gestione del dolore è essenziale per migliorare la qualità della vita. Consultare sempre un professionista sanitario per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita di Terapia del Dolore del Centro Medico Unisalus? Prenota tramite il pulsante qui sotto la tua visita oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Terapia del Dolore News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Dolore al Ginocchio Leggi tutto »

resilienza unisalus

Cosa vuol dire Resilienza?

Cosa vuol dire Resilienza? ​ Salute Indice Nel campo della psicologia, la resilienza è un termine che ha guadagnato sempre più importanza negli ultimi anni. Leggi ora il nostro articolo e scopri in cosa consiste questo aspetto. Definizione di Resilienza nella Psicologia La resilienza psicologica è la capacità di adattarsi alle sfide della vita, imparare dagli eventi stressanti e crescere più forti in seguito. Questo concetto di Psicologia si basa sull’idea che le persone non sono semplici vittime delle circostanze, ma hanno la capacità di influenzare il proprio benessere emotivo e psicologico. Questo fenomeno rappresenta, più nel dettaglio, la capacità di una persona di affrontare le difficoltà, le traumi e le avversità con una forza interiore che li aiuta a superarli. In questo articolo, esploreremo il significato della resilienza nella psicologia, i suoi benefici e come possiamo applicarla nella nostra vita quotidiana. Benefici La Resilienza può apportare diversi benefici allo stato fisico e psicologico delle persone. Tra i molteplici benefici che questa attitudine può apportare agli individui possono riscontrarsi:  Maggiore Benessere Emotivo: Le persone resilienti tendono ad avere una maggiore stabilità emotiva. Sono in grado di affrontare lo stress in modo più efficace, riducendo il rischio di ansia e depressione. Miglior Adattamento: questa condizione aiuta le persone a adattarsi rapidamente ai cambiamenti nella vita, come perdite, separazioni o cambiamenti lavorativi. Relazioni Interpersonali Salutari: Le persone resilienti tendono a costruire relazioni più forti e supportanti. Sono in grado di affrontare i conflitti in modo costruttivo. Successo Personale e Professionale: La resilienza è spesso associata al successo personale e professionale. Le persone resilienti affrontano le sfide con tenacia e determinazione. Come Sviluppare la Resilienza Detto di quali sono i benefici che la Resilienza può apportare alle persone e qual è il suo significato, andiamo ora a vedere come si può sviluppare questo aspetto.  Alcuni aspetti importanti per quanto riguarda lo sviluppo di questa capacità sono: Crescita Personale: Cerca di vedere le difficoltà come opportunità di crescita personale. Impara dalle tue esperienze. Costruzione delle Competenze Emotive: L’educazione emotiva è essenziale per sviluppare la resilienza. Impara a gestire lo stress, l’ansia e a migliorare l’autostima. Supporto Sociale: Coltiva relazioni positive e solidali con amici, familiari o terapeuti. Avere un sistema di supporto è fondamentale per la resilienza. Flessibilità Mentale: Sii aperto ai cambiamenti e flessibile nella tua prospettiva. La flessibilità mentale ti aiuta ad adattarti meglio alle situazioni difficili. In conclusione, la resilienza nella psicologia rappresenta un aspetto essenziale per affrontare le sfide della vita in modo sano ed efficace. Sviluppare questa capacità può portare a un maggiore benessere emotivo, successo personale e relazioni più solide. Hai letto l’articolo e vorresti scoprire come sviluppare meglio la tua resilienza? Vorresti prenotare un colloquio con uno psicologo? Prenota la tua seduta tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scrivere alla nostra email info@unisalus.it oppure scriverci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Consulto Psicologico News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cosa vuol dire Resilienza? Leggi tutto »

chi è il fisioterapista unisalus

Chi è il fisioterapista

Chi è il Fisioterapista: Ruolo e Importanza nella Cura della Salute Salute Indice Il fisioterapista è una figura professionale cruciale nel campo della salute, specializzata nel migliorare la funzionalità del corpo umano attraverso l’uso di terapie fisiche. Questo articolo esplorerà il ruolo e l’importanza dei fisioterapisti nella cura della salute, fornendo informazioni utili per i pazienti. Ruolo del Fisioterapista Il fisioterapista è addestrato per valutare, diagnosticare e trattare una vasta gamma di condizioni fisiche. Il loro obiettivo principale è aiutare i pazienti a recuperare o migliorare la loro funzionalità fisica. Questo può includere la riabilitazione dopo un infortunio, un intervento chirurgico o il trattamento di patologie croniche come l’artrite o le malattie neurologiche. I fisioterapisti utilizzano una serie di tecniche terapeutiche, tra cui esercizi terapeutici, terapia manuale, terapia delle onde d’urto e terapia con ultrasuoni per aiutare i pazienti a ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e migliorare la qualità della vita. Specializzazioni del Fisioterapista Il campo della fisioterapia abbraccia una vasta gamma di specializzazioni che possono includere:  Fisioterapia Muscolo – Scheletrico: questo settore si concentra sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi legati ai muscoli, alle ossa, alle articolazioni e ai tessuti molli. Questi professionisti trattano condizioni come distorsioni, lesioni sportive, artrite, problemi posturali, traumi ortopedici e molto altro; Fisioterapia Neurologica: i fisioterapisti specializzati in questo settore si occupano di pazienti con disturbi neurologici come ictus, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, Parkinson e altre patologie che influenzano il sistema nervoso centrale e periferico. L’obiettivo è aiutare i pazienti a migliorare la mobilità, la forza e la funzionalità; Fisioterapia Respiratoria: questa specializzazione si concentra sul trattamento dei problemi respiratori, come l’asma, la bronchite cronica o altre malattie polmonari. I fisioterapisti respiratori possono utilizzare esercizi specifici e tecniche per migliorare la funzione respiratoria e l’efficienza del sistema respiratorio; Funzione Geriatrica: i fisioterapisti specializzati nell’assistenza agli anziani si concentrano sul trattamento dei problemi muscolo – scheletrici legati all’invecchiamento, sulla riabilitazione post-operatoria, sulla prevenzione delle cadute e sul mantenimento dell’indipendenza; Altre Specializzazioni: tra le altre specializzazioni vi sono la Fisioterapia Sportiva, la Fisioterapia delle Donne ( che tratta problemi legati alla gravidanza e al post-parto), la Fisioterapia  delle mani, la Terapia Occupazionale e molte altre.  Queste sono solo alcune delle specializzazioni disponibili nel capo della fisioterapia. I Fisioterapisti utilizzano una varietà di tecniche, tra cui esercizi terapeutici, massoterapia, terapia manuale, elettroterapia e modalità di terapia personalizzate per aiutare i pazienti a raggiungere i loro obiettivi di recupero. Importanza dei Fisioterapisti I fisioterapisti svolgono un ruolo essenziale nel sistema sanitario. Contribuiscono a ridurre i costi sanitari a lungo termine attraverso la prevenzione e la gestione delle condizioni muscoloscheletriche e neurologiche. Inoltre, aiutano a migliorare la qualità della vita dei pazienti, consentendo loro di tornare alle attività quotidiane e al lavoro in modo più rapido ed efficace. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Fisioterapica con i nostri i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Fisioterapica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Chi è il fisioterapista Leggi tutto »

raffreddore nei bambini unisalus

Raffreddore nel bambino

Raffreddore nel bambino: Sintomi, Rimedi e Prevenzione Pediatria Indice Il raffreddore è una delle malattie più comuni nei bambini, soprattutto durante i mesi più freddi. Se sei un genitore preoccupato per la salute del tuo piccolo, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo i sintomi del raffreddore nei bambini, i rimedi efficaci e le strategie per prevenirlo.  Sintomi del Raffreddore Il raffreddore nei bambini può manifestarsi con vari sintomi, tra cui: Congestione Nasale: Uno dei sintomi più comuni è il naso chiuso o che cola. Tosse e Starnuti: Il bambino può tossire frequentemente e starnutire. Febbre Bassa: Alcuni bambini possono avere una leggera febbre. Mal di Gola: Il mal di gola può causare disagio. Lieve Malessere: Il bambino potrebbe sentirsi stanco o irritabile. Rimedi Efficaci Ecco alcune strategie per aiutare il tuo bambino a superare il raffreddore: Idratazione: Assicurati che il tuo bambino beva molti liquidi, come acqua o brodo caldo, per mantenere idratato il corpo. Riposo: Il riposo è fondamentale per la guarigione. Assicurati che il tuo bambino abbia abbastanza sonno. Umidificatori: Utilizza un umidificatore per mantenere l’aria umida nella stanza del tuo bambino, il che può alleviare la congestione. Alimentazione Salutare: Alimenta il tuo bambino con cibi nutrienti per sostenere il sistema immunitario. Farmaci da Banco: Consulta il pediatra prima di somministrare qualsiasi farmaco da banco al tuo bambino. Prevenzione del Raffreddore La prevenzione è spesso il miglior rimedio. Ecco alcune misure per prevenire il raffreddore nei bambini: Lavaggio delle Mani: Insegna al tuo bambino a lavare regolarmente le mani per evitare il contagio. Vaccinazioni: Assicurati che il tuo bambino sia aggiornato con le vaccinazioni consigliate. Evitare il Contatto: Limita il contatto con persone malate, se possibile. Coprire la Bocca e il Naso: Insegna al tuo bambino a coprire la bocca e il naso quando starnutisce o tossisce. Il raffreddore nei bambini può essere un’esperienza stressante sia per i piccoli che per i genitori. Tuttavia, seguendo i consigli sopra menzionati e prestando attenzione alla loro salute, è possibile alleviare i sintomi e accelerare il processo di guarigione. Ricorda sempre di consultare un medico se il tuo bambino mostra sintomi gravi o persistenti. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua Visita Pediatrica con i nostri medici specialisti? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pediatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Raffreddore nel bambino Leggi tutto »

verruca unisalus

Verruca Volgare

Verruca Volgare: Causa, Sintomi e Trattamenti Efficaci Le verruche volgari, conosciute anche come verruche comuni, sono lesioni cutanee causate dal virus del papilloma umano (HPV). Queste escrescenze possono apparire su qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni sulle mani e sui piedi. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti efficaci per le verruche volgari. Cause delle Verruche Volgari Le verruche volgari si verificano quando il virus HPV infetta la pelle attraverso microlesioni o piccole ferite. Questo virus causa un’eccessiva crescita delle cellule della pelle, portando alla formazione di verruche. L’HPV è altamente contagioso e può essere trasmesso attraverso il contatto diretto con una verruca o con oggetti contaminati. Sintomi delle Verruche Volgari Le verruche volgari possono variare in dimensioni e forma, ma spesso appaiono come piccole escrescenze ruvide sulla pelle. I sintomi comuni includono: Piccole escrescenze grigio o marroni. Superficie ruvida o granulosa. Dolore o fastidio se localizzate su zone di pressione, come le piante dei piedi. Trattamenti per le Verruche Volgari Esistono diversi modi per trattare le verruche volgari, ma è importante consultare un medico o uno specialista della pelle prima di iniziare qualsiasi trattamento. Le opzioni includono: Crioablazione: Un medico utilizza il freddo estremo per congelare e rimuovere la verruca. Farmaci topici: Sono disponibili farmaci da banco che contengono acido salicilico o altre sostanze per dissolvere lentamente la verruca. Procedure chirurgiche: In casi gravi o resistenti al trattamento, un medico può optare per la rimozione chirurgica. Presso il centro medico Unisalus a seguito di un primo consulto con il dottore, è possibile rimuovere le verruche tramite Laserchirurgia. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua visita con i nostri medici specialisti? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota la tua visita

Verruca Volgare Leggi tutto »