2023

esami ematochimici unisalus

Esami Ematochimici

Esami Ematochimici​ Salute Indice Gli Esami Ematochimici rappresentano una componente fondamentale nell’ambito della diagnostica medica.  In questo articolo andiamo ad illustrare in cosa consistono questi esami, qual è la loro importanza e come prepararsi per effettuarli. Cosa sono gli Esami Ematochimici? Gli Esami Ematochimici, noti anche come Analisi del Sangue o profilo biochimico, coinvolgono il prelievo di un campione di sangue da un paziente e l’analisi di vari parametri chimici presenti nel sangue. Questi esami forniscono informazioni cruciali sulla funzione di organi vitali come il fegato, i reni, il cuore e il pancreas, oltre a valutare la presenza di condizioni come l’anemia, l’infiammazione e le infezioni. Queste analisi forniscono preziose informazioni sullo stato di salute di un individuo, consentendo ai medici di identificare e monitorare una vasta gamma di condizioni mediche.  Tra gli Esami del Sangue più richiesti troviamo la Glicemia, il Colesterolo Totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL e Trigliceridi. Clicca qui per scoprire i nostri Pacchetti Come vengono condotti gli Esami Ematochimici? Il processo di esecuzione per l’Esame Ematochimico è relativamente semplice. Un professionista sanitario addestrato preleverà un campione di sangue da una vena del braccio del paziente utilizzando un ago sottile. Il campione di sangue verrà quindi inviato a un laboratorio specializzato per l’analisi. Nel laboratorio, il campione di sangue verrà scomposto in componenti come cellule rosse, cellule bianche e plasma. Successivamente, verranno valutati i livelli di vari marcatori chimici, tra cui Glucosio, Colesterolo, Enzimi Epatici, Elettroliti e molto altro ancora. I risultati di queste analisi saranno quindi restituiti al paziente, che potrà farli consultare al suo medico per l’interpretazione degli stessi. L’Importanza degli Esami Ematochimici nella Diagnosi Medica Gli Esami Ematochimici sono essenziali per molteplici ragioni: Diagnosi Precoce: queste analisi consentono la rilevazione precoce di molte malattie, aumentando le probabilità di trattamenti efficaci; Monitoraggio delle Condizioni Croniche: per i pazienti con malattie croniche come il diabete o l’Ipertensione, gli Esami Ematochimici sono fondamentali per monitorare il controllo della malattia e apportare eventuali aggiustamenti al trattamento; Valutazione della Funzione Organica: Gli Esami Ematochimici consentono ai Medici di valutare la funzione di organi vitali come il fegato e i reni, identificando potenziali problemi o danni. Verifica dei livelli di farmaci: per i pazienti in trattamento farmacologico, questi esami possono essere utilizzati per monitorare la concentrazione dei farmaci nel sangue e regolare le dosi di conseguenza; Prevenzione: Gli Esami Ematochimici possono anche aiutare a identificare fattori di rischio per malattie cardiovascolari, diabete e altre condizioni, consentendo interventi preventivi. Preparazione per gli esami Per eseguire gli Esami Ematochimici è necessario seguire una breve preparazione. In particolare è necessario essere a Digiuno la mattina dell’Esame e non fumare. E’ consentito comunque bere modiche quantità di acqua (al massimo 2 bicchieri).  La mattina dell’esame è necessario evitare di fare un’intensa attività fisica al fine di evitare un’alterazione nel risultato degli esami. Dove effettuare Esami Ematochimici? Presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a due minuti dalla stazione Centrale di Milano, potrai effettuare gli Esami del Sangue tutte le mattine dalle ore 08.00 alle ore 10.00. Proponiamo ai nostri pazienti diverse tipologie di Pacchetti di Esami del Sangue, rivolti alle diverse esigenze dei nostri pazienti.  Per prenotare i tuoi Esami del Sangue prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Esami del Sangue News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Esami Ematochimici Leggi tutto »

plantari unisalus

Plantari

Plantari​ Salute Indice Se stai cercando i migliori plantari a Milano per migliorare il comfort dei tuoi piedi, sei nel posto giusto! I plantari sono strumenti essenziali per alleviare dolori ai piedi e migliorare la postura, e a Milano hai a disposizione diverse opzioni di alta qualità. Cosa sono i plantari? I plantari sono strumenti fondamentali per dare sollievo a situazioni dolorose che possono interessare i nostri piedi.  Si tratta di un presidio che consente di modificare i rapporti articolari permettendo al paziente di ottenere maggior equilibrio e minor dolore durante la fase di appoggio e carico del piede.  Lo scopo dei plantari è quello di correggere e ridistribuire il peso, sull’ l’intera pianta del piede, in maniera omogenea ed equilibrata. Questo permette al paziente di avvertire una minor sensazione di dolore quando cammina.  Tipologie di plantari Esistono diverse tipologie di plantari. Presso il Centro Medico Unisalus è possibile per il paziente ottenere plantari personalizzati alle singole esigenze del paziente.  Le dimensioni dei plantari, in termini di lunghezza e larghezza, sono normalmente quelle dei nostri piedi ma le tipologie possono differire a seconda della problematica per cui si è deciso di ricorrere a questo strumento.  Quando utilizzare i plantari? L’utilizzo del plantare viene indicato dallo specialista a seguito di una prima visita. Può essere consigliato l’utilizzo dei plantari quando è necessaria una correzione o un compenso funzionale e biomeccanico. In particolare i plantari possono essere impiegati per il trattamento di: Fasciti plantari Spina calcaneare plantare Periostite Metatarsalgia Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita podologica per ottenere l’indicazione dei plantari più adatta a te? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scrivere un email a info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita per Plantari News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Plantari Leggi tutto »

unghia incarnita unisalus

Unghia Incarnita

Unghia Incarnita Salute Indice Unghia Incarnita Diagnosi Se pensi di soffrire di unghia incarnita, o necessiti di una visita ai tuoi piedi, lo specialista che può aiutarti è il podologo. La diagnosi dell’unghia incarnita viene effettuata dopo una visita, nel quale il podologo verificherà la sintomatologia e l’estensione della problematica. Successivamente, il podologo potrebbe eseguire una piccola procedura per sollevare delicatamente l’unghia dal bordo laterale. Questo può richiedere l’uso di strumenti specializzati per evitare danni o infezioni Durante la visita, il podologo potrebbe consigliare al paziente di ammorbidire l’unghia immersa in acqua calda con sale o soluzioni specifiche per alcuni minuti al giorno. Questo aiuterà ad alleviare l’infiammazione e a facilitare la successiva fase di cura. Unghia Incarnita Prevenzione Per prevenire future unghie incarnite, è consigliabile indossare scarpe comode e ben aderenti, tagliare le unghie dritte e non troppo corte, e prestare attenzione all’igiene dei piedi. Seguire queste indicazioni podologiche e adottare una corretta cura delle unghie possono aiutare a ridurre il dolore e prevenire recidive di unghia incarnita.  Se vuoi effettuare una visita con i Podologi esperti del Centro Medico Unisalus prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci attraverso la nostra email info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Podologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Unghia Incarnita Leggi tutto »

onde d'urto focali unisalus

Onde d’Urto Focali: a cosa servono?

Onde d’Urto Focali: a cosa servono? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute In questo Articolo Parliamo di: Le onde d’urto focali, note anche come onde d’urto focalizzate, rappresentano una terapia innovativa utilizzata nel campo della medicina per il trattamento di diverse patologie.  In questo articolo illustriamo nel dettaglio questa tipologia di terapia, spiegando come funziona e quando può essere utilizzata.  Cosa sono le onde d’urto focalizzate? Le onde d’urto focali sono onde ad alta energia che vengono focalizzate in modo preciso su una determinata area del corpo. Queste onde sono generate da un dispositivo medico chiamato generatore di onde d’urto focali, e vengono trasmesse al tessuto interessato attraverso una sonda o un applicatore. La terapia con onde d’urto focalizzate viene indicata generalmente da un Medico, ad esempio a seguito di una visita ortopedica o fisiatrica, come possibile terapia per trattare la sintomatologia o le patologie del paziente. A cosa servono le onde d’urto focali? L’energia delle onde d’urto induce una serie di reazioni biologiche che stimolano la guarigione dei tessuti danneggiati, promuovendo la rigenerazione cellulare, la neo vascolarizzazione e la riduzione dell’infiammazione. Questa terapia agisce sulla zona interessata con un azione antidolorifica e antinfiammatoria permettendo un miglioramento della sintomatologia del paziente. Patologie in cui sono indicate Le onde d’urto focali trovano applicazione nel trattamento di diverse patologie e condizioni mediche, in particolar modo per quanto riguarda l’ambito fisioterapico. La loro efficacia è stata dimostrata in diversi ambiti, rendendole una scelta terapeutica preziosa per molte persone. Una delle principali indicazioni per l’utilizzo delle onde d’urto focali è nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. L’epicondilite laterale, comunemente nota come “gomito del tennista”, è una delle condizioni più comuni che possono trarre beneficio da questo tipo di terapia. Inoltre, le onde d’urto focali sono utilizzate nel trattamento delle calcificazioni dei tendini. Queste formazioni di calcio possono infatti causare dolore e limitazione dei movimenti. Le onde d’urto focali possono aiutare a frammentare le calcificazioni, consentendo al corpo di eliminare più facilmente i depositi e migliorando la funzionalità del tessuto interessato. Come si svolge la terapia ad onde d’urto focali La terapia ad onde d’urto focali è un procedimento ambulatoriale che viene eseguito di solito in più sessioni, a seconda della patologia trattata e delle indicazioni del medico o del fisioterapista. Ogni sessione dura generalmente da pochi minuti a una mezz’ora, a seconda dell’estensione e della gravità del problema. Per prima cosa, lo specialista fa sdraiare o sedere il paziente, e applica un gel sulla pelle della zona da trattare, in modo da migliorare la trasmissione delle onde d’urto e da ridurre l’attrito tra la sonda e la pelle stessa. Durante la somministrazione delle onde d’urto focali, il fisioterapista regola l’intensità delle onde in base alle esigenze del paziente. Questo può variare da persona a persona e dipende dalla sensibilità individuale e dalla gravità della patologia trattata.  Dopo il completamento del trattamento, il paziente può tornare alle normali attività quotidiane senza limitazioni significative.  Controindicazioni e rischi Nonostante le onde d’urto focali siano generalmente considerate una terapia sicura e ben tollerata, è importante tener conto delle controindicazioni e dei potenziali rischi associati. L’identificazione accurata delle controindicazioni è essenziale per garantire la sicurezza del paziente e il successo del trattamento. Le controindicazioni che ne sconsigliano l’utilizzo sono le seguenti: Presenza di patologie tumorali o infettive nella zona interessata dal trattamento Infezioni dell’osso o dei tessuti molli, in quanto l’energia delle onde d’urto potrebbe diffondersi nell’area infetta e potenzialmente peggiorare l’infezione o causare complicazioni Presenza di cartilagini ancora in via di sviluppo, come nel caso di bambini e adolescenti Paziente portatore di dispositivi come pacemaker o altri tipi di elettrostimolatori Persone affette da malattie emorragiche o che assumono farmaci anticoagulanti, in quanto le onde d’urto focali possono aumentare il rischio di sanguinamento Donne in gravidanza È importante anche considerare le possibili sensibilità individuali alle onde d’urto e le reazioni cutanee temporanee. Alcune persone potrebbero sperimentare una maggiore sensibilità alle onde d’urto o possono presentare reazioni cutanee transitorie, come arrossamento o lividi, nella zona trattata. Lo specialista, sulla base delle condizioni iniziali del paziente e delle sue anamnesi, potrà consigliare o meno l’applicazione delle onde d’urto focali. Questi effetti collaterali solitamente svaniscono nel giro di pochi giorni o settimane senza causare complicazioni gravi. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la seduta con i nostri fisioterapisti del Centro Medico Unisalus? Prenota tramite il pulsante qui sotto la tua visita oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Onde d’Urto Focali NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Onde d’Urto Focali: a cosa servono? Leggi tutto »

visita di Medicina del Lavoro

Visite Mediche del Lavoro

Visite Mediche del Lavoro​ Salute Indice Sei un datore di lavoro? Vuoi sapere come vengono effettuate le Visite di Medicina del Lavoro? La visita medica del lavoro sono un elemento chiave per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Leggi ora il nostro articolo. Presso il Centro Medico Unisalus puoi richiedere una consulenza senza impegno per la tua azienda oppure prenotare la tua visita di Medicina del Lavoro.  Chi esegue le Visite Mediche del Lavoro? Le visite mediche del lavoro sono un aspetto fondamentale per la salute e la sicurezza dei dipendenti in qualsiasi settore. Queste visite, eseguite da professionisti esperti, rivestono un ruolo cruciale nell’identificare e prevenire potenziali rischi per la salute sul luogo di lavoro. I medici del lavoro sono infatti professionisti specializzati nell’assicurare che i lavoratori siano in salute e adeguatamente preparati per le sfide del loro ambiente di lavoro. Questi esperti valutano una serie di fattori, tra cui la salute fisica e psicologica, correlando questi aspetti anche alle competenze lavorative dei dipendenti. Inoltre, contribuiscono a garantire la conformità alle normative di sicurezza sul lavoro e aiutano a prevenire infortuni e malattie professionali. La visita medica per il lavoro possono essere richieste per vari motivi, come l’assunzione di nuovi dipendenti, il monitoraggio della salute dei lavoratori esposti a rischi specifici, o in caso di congedi per malattia prolungati. Grazie a queste valutazioni mediche preventive, le aziende possono creare ambienti di lavoro più sicuri, ridurre i costi legati all’assenteismo e promuovere la salute generale dei propri dipendenti. È importante scegliere un fornitore di servizi medici del lavoro affidabile e competente per garantire che le visite mediche siano condotte in modo accurato e professionale. La scelta di un partner qualificato può anche aiutare a evitare possibili problemi legali legati alla sicurezza sul lavoro. In cosa consistono le Visite Mediche del Lavoro?  Una visita medica del lavoro è un esame medico periodico o specifico effettuato da un Medico Competente, un professionista.  Lo Scopo delle visite mediche del lavoro sono eseguite per valutare le condizioni fisiche e psicologiche dei lavoratori. L’obiettivo principale è rilevare precocemente eventuali patologie o rischi legati all’attività lavorativa. Le fasi delle visite mediche del lavoro sono:  Anamnesi: Il medico raccoglie informazioni sullo stato di salute passato e presente del lavoratore. Esame obiettivo: Vengono effettuati esami fisici e psicologici specifici in base al tipo di lavoro.   Esami strumentali: Possono essere richiesti esami di laboratorio o strumentali per una valutazione più approfondita. Valutazione dei rischi: Il medico analizza le condizioni di lavoro e verifica se ci sono fattori di rischio. Frequenza delle visite mediche La frequenza delle visite varia in base al tipo di lavoro e ai rischi associati. Alcune professioni richiedono controlli annuali, mentre per altre sono previsti intervalli più lunghi. La durata dell’idoneità della visita del lavoro è stabilita sulla base della mansione  Quando è obbligatorio eseguire le Visite Mediche del Lavoro?  Le leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro richiedono che le aziende effettuino regolari visite mediche per garantire la salute dei propri dipendenti. Non rispettare queste normative può comportare multe e sanzioni legali. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, stabilisce rigorose normative per la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori in Italia. Tra le disposizioni più importanti di questo decreto rientra l’obbligo di eseguire visite mediche preventive per i lavoratori. In base al Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i., le visite mediche sono obbligatorie in diverse circostanze: Visite Mediche di Assunzione: Ogni lavoratore deve sottoporsi a una visita medica preventiva prima di essere assunto da un datore di lavoro. Questo passaggio è essenziale per verificare la sua idoneità al lavoro e per rilevare eventuali condizioni mediche preesistenti che potrebbero influenzare la sua sicurezza o la sua capacità di svolgere specifiche mansioni. Visite Periodiche: Il Decreto prevede visite mediche periodiche per alcuni gruppi di lavoratori, in particolare quelli esposti a rischi specifici sul luogo di lavoro. Queste visite periodiche hanno lo scopo di monitorare la salute dei lavoratori nel tempo e garantire che siano adeguatamente protetti. Visite Straordinarie: Oltre alle visite periodiche, possono essere necessarie visite straordinarie in caso di eventi o circostanze particolari, come infortuni sul lavoro o congedi per malattia prolungati. Queste visite servono a valutare l’idoneità del lavoratore a tornare al lavoro in modo sicuro. Visite Prima della Scadenza del Contratto: Nel caso in cui il contratto di lavoro abbia una durata specifica, il Decreto richiede una visita medica prima della sua scadenza per determinare se il lavoratore è ancora idoneo per le attività previste. In conclusione, il Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. stabilisce chiaramente le situazioni in cui le visite mediche ai lavoratori sono obbligatorie. L’adesione a queste disposizioni è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e per evitare possibili sanzioni legali per le aziende che non rispettano tali norme. La collaborazione con professionisti medici qualificati è essenziale per garantire il rispetto di queste regolamentazioni e la tutela dei diritti dei lavoratori. Presso il Centro Medico Unisalus ci occupiamo anche di medicina del lavoro. Se vuoi prenotare una visita di medicina del lavoro con i nostri medici esperti prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Potrai anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Contattaci News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visite Mediche del Lavoro Leggi tutto »