2024

A cosa è dovuto il russare

A cosa è dovuto il russare?

A cosa è dovuto il russare?​ Otorinolaringoiatria Indice Russamento: A Profondo Sguardo sul Fenomeno e le Sue Cause Il russare è un’esperienza comune per molte persone, ma cosa lo causa e come possiamo smettere di russare forte? Il russamento è un rumore fastidioso che si verifica durante il sonno, spesso causato da un’ostruzione delle vie respiratorie superiori. Esaminiamo più da vicino questo fenomeno per capire a cosa è dovuto il russare e cosa possiamo fare per mitigarlo. Russamento: Cos’è e Quali Sono le Sue Cause Il russare è il risultato di un’interferenza nel normale flusso d’aria durante il sonno. Le cause del russamento possono variare da persona a persona, ma spesso includono fattori come l’età, il peso, la struttura delle vie respiratorie e lo stile di vita. Le persone con una maggiore quantità di tessuto molle intorno alle vie respiratorie, ad esempio, tendono ad essere più inclini a russare forte. Russare Forte: Un Problema Comune Il russare forte può avere un impatto significativo sulla qualità del sonno, sia per la persona che russa che per i loro partner o coinquilini. Può causare stanchezza diurna, irritabilità e persino problemi di salute a lungo termine se non affrontato adeguatamente. Russamento Forte: Le Possibili Soluzioni Fortunatamente, esistono diverse strategie che possono aiutare a ridurre il russare forte e migliorare la qualità del sonno. Una delle prime cose da considerare è la posizione durante il sonno. Dormire su un fianco anziché sulla schiena può spesso ridurre il russare, poiché aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie. Inoltre, fare attenzione alla propria salute generale può anche giocare un ruolo importante nel ridurre il russare. Mantenere un peso salutare attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio regolare può ridurre il tessuto adiposo intorno alle vie respiratorie, riducendo così il russare. Smettere di Russare: Possibilità e Sfide Per coloro che cercano di smettere di russare del tutto, ci sono opzioni aggiuntive da considerare. Consultare un medico o un esperto del sonno può essere il primo passo per esplorare le opzioni di trattamento. Alcune persone possono beneficiare dell’uso di dispositivi orali progettati per mantenere aperte le vie respiratorie durante il sonno, mentre altre potrebbero richiedere interventi chirurgici per correggere problemi strutturali. Inoltre, esistono programmi e terapie che mirano a rafforzare i muscoli delle vie respiratorie attraverso esercizi specifici. Queste terapie possono aiutare a ridurre il russare e migliorare la respirazione durante il sonno nel tempo. In definitiva, il russare è un fenomeno comune che può influenzare significativamente la qualità del sonno e la salute generale. Capire le cause del russamento e esplorare le opzioni disponibili per smettere di russare può portare a miglioramenti significativi nella qualità della vita. Se il russare è un problema persistente, consultare un professionista del sonno può essere il primo passo verso un sonno migliore e più riposante. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Otorinolaringoiatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Visita Otorinolaringoiatrica dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Otorinolaringoiatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

A cosa è dovuto il russare? Leggi tutto »

Rimozione del Tatuaggio con il Laser

Quando togli un tatuaggio rimane il segno?

Quando togli un tatuaggio rimane il segno?​ Laserchirurgia Indice Quando togli un Tatuaggio rimane il segno? La decisione di rimuovere un tatuaggio è spesso accompagnata da una serie di domande e preoccupazioni, tra cui la persistenza di segni o cicatrici dopo il trattamento. La rimozione del tatuaggio è diventata sempre più comune, con molte persone che cercano di eliminare tatuaggi precedenti per una serie di motivi, tra cui cambiamenti nello stile di vita, preferenze personali o ragioni professionali. La Rimozione del Tatuaggio con il Laser è efficace?  La tecnologia laser per la rimozione dei tatuaggi ha rivoluzionato il settore, offrendo un metodo efficace e relativamente sicuro per eliminare i tatuaggi indesiderati. Tuttavia, molte persone si chiedono se, una volta rimosso il tatuaggio, rimarrà qualche segno visibile sulla pelle. La verità è che la rimozione del tatuaggio può comportare diversi esiti, a seconda di una serie di fattori, tra cui la dimensione e il colore del tatuaggio, il tipo di pelle e il processo di guarigione individuale. Mentre la tecnologia laser per la rimozione dei tatuaggi è altamente avanzata e può ridurre significativamente l’aspetto del tatuaggio, è importante capire che la completa eliminazione senza lasciare alcun segno visibile non è sempre garantita. Il processo di rimozione del tatuaggio con il laser coinvolge l’utilizzo di impulsi luminosi ad alta energia per frammentare i pigmenti del tatuaggio presenti nella pelle. Nel corso del tempo, il sistema immunitario del corpo elimina gradualmente i frammenti di pigmento disgregati, permettendo alla pelle di rigenerarsi. Rimozione di un Tatuaggio con il Laser: quali segni rimangono?  Anche con la tecnologia laser più avanzata, è possibile che rimangano segni o cicatrici dopo la rimozione del tatuaggio. Questo può dipendere da vari fattori, inclusa la profondità a cui il tatuaggio è stato inserito nella pelle, la qualità della pelle stessa e la presenza di eventuali complicazioni durante il processo di rimozione. È importante notare che, mentre alcuni individui possono sperimentare una completa eliminazione del tatuaggio senza segni residui, altri potrebbero notare leggere variazioni nella texture o nel colore della pelle nella zona trattata. Questi cambiamenti, se presenti, tendono a essere meno evidenti rispetto al tatuaggio originale e possono gradualmente attenuarsi nel tempo. Per massimizzare le probabilità di una rimozione del tatuaggio senza segni visibili, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico o del professionista del settore durante il periodo post-trattamento. Ciò può includere la protezione della zona trattata dal sole e l’utilizzo di creme idratanti o trattamenti specifici per favorire la guarigione ottimale della pelle. In conclusione, la rimozione del tatuaggio mediante tecnologia laser è un’opzione efficace per eliminare i tatuaggi indesiderati. Tuttavia, è importante capire che il risultato finale può variare da persona a persona, e mentre molti individui possono godere di una rimozione senza segni visibili, altri potrebbero notare lievi variazioni nella pelle trattata. Consultare sempre un esperto per valutare le opzioni e le aspettative individuali prima di intraprendere qualsiasi trattamento di rimozione del tatuaggio. Rimozione Laser: è una Terapia sicura?  La rimozione dei tatuaggi è diventata un processo accessibile e sicuro per coloro che desiderano eliminare tatuaggi indesiderati. Grazie alla tecnologia laser avanzata e alle pratiche mediche moderne, è possibile ottenere risultati soddisfacenti con un rischio minimo di effetti collaterali significativi. Tuttavia, è fondamentale comprendere che la completa eliminazione senza segni residui non è sempre garantita e che possono verificarsi variazioni individuali nei risultati del trattamento. Con la consulenza di professionisti qualificati e il seguimento delle linee guida post-trattamento, è possibile massimizzare le probabilità di una rimozione del tatuaggio senza lasciare alcun segno visibile sulla pelle. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Primo Consulto per la Rimozione Laser dei Tatuaggi con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota Primo Consulto per la Rimozione Laser dei Tatuaggi dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Consulto Laser Rimozione Tatuaggio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quando togli un tatuaggio rimane il segno? Leggi tutto »

ecografia_linfonodi_milano

Ecografia Linfonodi

Quando preoccuparsi per un nodulo al collo? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute In questo Articolo Parliamo di: Quando preoccuparsi per un nodulo al collo? Se hai avvertito la presenza di un nodulo al collo, potresti chiederti quando è il momento di preoccuparti e considerare un’ecografia dei linfonodi del collo per una valutazione più approfondita. I noduli al collo possono generare ansia e incertezze, ma capire quando è necessario agire è fondamentale per la tua salute e tranquillità. Ecografia Linfonodi Collo L’ecografia dei linfonodi del collo è un esame non invasivo che consente di valutare le strutture linfonodali nella regione del collo. Questa procedura fornisce informazioni cruciali sulle dimensioni, la forma e la consistenza dei linfonodi, aiutando i professionisti medici a identificare eventuali anomalie. Ecografia collo per linfonodi: L’ecografia del collo per la valutazione dei linfonodi è un procedimento diagnostico essenziale per individuare eventuali noduli o alterazioni nelle strutture linfonodali. Questo esame fornisce dettagli importanti che possono orientare il medico nella diagnosi e nel piano di trattamento più adeguato. Ecografia al Collo Linfonodi L’ecografia al collo per esaminare i linfonodi è un passo importante quando sospetti la presenza di noduli o altre anomalie nella regione del collo. Questa tecnica di imaging offre una visione chiara delle strutture linfonodali, aiutando a determinare se ulteriori indagini o trattamenti sono necessari. Ecografia al collo per linfonodi: L’ecografia del collo per individuare problemi ai linfonodi è un’indagine diagnostica che fornisce dettagli cruciali sulla salute delle strutture linfonodali. Questo esame è particolarmente utile quando si sospettano noduli o altre condizioni anomale nella regione del collo. Quando noti un nodulo al collo, è importante consultare tempestivamente un medico per una valutazione accurata. Mentre molti noduli al collo sono benigni, alcuni potrebbero richiedere ulteriori indagini per escludere cause più gravi, come infezioni, infiammazioni o persino tumori. In sintesi, se hai notato un nodulo al collo, non sottovalutare l’importanza di un’ecografia dei linfonodi del collo. Questa procedura di imaging può fornire informazioni cruciali per una diagnosi accurata e un piano di trattamento tempestivo, garantendo la tua salute e il tuo benessere a lungo termine. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Ecografia al Collo Linfonodi con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Ecografia Linfonodi NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ecografia Linfonodi Leggi tutto »

quale-metodo-contraccettivo-scegliere

Quale è il miglior contraccettivo?

Quale è il miglior contraccettivo? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Ginecologia In questo Articolo Parliamo di: Contraccettivo: Qual è il Miglior Metodo Contraccettivo? Quando si tratta di prendere decisioni sulla salute sessuale e riproduttiva, la scelta del miglior contraccettivo può essere una questione di grande importanza. Con una vasta gamma di contraccettivi disponibili sul mercato, è essenziale comprendere le opzioni disponibili e valutare quale sia il più adatto alle proprie esigenze. Contraccettivi: Una panoramica sulle Opzioni Disponibili Contraccettivo Ormonale: Uno dei metodi contraccettivi più comuni è la pillola anticoncezionale. Questa forma di contraccettivo ormonale contiene estrogeni e progestinici, che impediscono l’ovulazione e rendono più spesso il muco cervicale, ostacolando così la fertilizzazione. Dispositivi Intrauterini (DIU): I DIU sono piccoli dispositivi inseriti nell’utero per prevenire la gravidanza. Esistono due tipi principali: il DIU al rame, che rilascia rame nell’utero, creando un ambiente ostile per lo sperma, e il DIU ormonale, che rilascia piccole quantità di progestinici, alterando il muco cervicale e rendendo più difficile il concepimento. Contraccettivi di Emergenza: Utilizzati dopo un rapporto sessuale non protetto o in seguito a un fallimento del metodo contraccettivo, i contraccettivi di emergenza sono disponibili sotto forma di pillola o dispositivo intrauterino e possono prevenire l’ovulazione o la fertilizzazione. Metodi di Barriera: Tra i contraccettivi di barriera vi sono il preservativo maschile e femminile, che impediscono al seme di raggiungere l’utero, e il diaframma, una coppa flessibile inserita nella vagina che previene il passaggio dello sperma nell’utero. Come Scegliere il Miglior Contraccettivo? La scelta del miglior contraccettivo dipende da vari fattori, tra cui lo stile di vita, la salute, le preferenze personali e la storia medica. È importante considerare: – Effetti Collaterali: Alcuni contraccettivi possono causare effetti collaterali come nausea, mal di testa o cambiamenti nell’umore. È essenziale discutere con un professionista sanitario per comprendere i potenziali rischi e benefici di ciascun metodo. – Affidabilità: La corretta e costante aderenza al metodo contraccettivo è cruciale per garantire l’efficacia. Alcuni contraccettivi, come la pillola, richiedono un’assunzione quotidiana, mentre altri, come il DIU, offrono protezione a lungo termine con una singola procedura di inserimento. – Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST): Mentre molti contraccettivi proteggono dalla gravidanza, solo il preservativo fornisce una protezione efficace contro le MST. L’uso combinato di contraccettivi di barriera e contraccettivi ormonali può offrire una doppia protezione. – Costo: I costi associati ai contraccettivi possono variare notevolmente. È importante considerare non solo il costo iniziale del metodo, ma anche eventuali spese continue come visite mediche o prescrizioni. La scelta del miglior contraccettivo è un processo personale e individuale che richiede una valutazione attenta delle opzioni disponibili e delle proprie esigenze. Consultare un professionista sanitario può aiutare a guidare questa decisione e garantire una scelta informata e consapevole. Ricorda, il miglior contraccettivo è quello che si adatta meglio al tuo stile di vita e alle tue esigenze di salute sessuale e riproduttiva. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ginecologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ginecologica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quale è il miglior contraccettivo? Leggi tutto »

visita odontoiatrica

Quanto Costa Una Visita Specialistica Odontoiatrica?

Quanto Costa una Visita Specialistica Odontoiatrica? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute In questo Articolo Parliamo di: Visita Dentistica: Quanto Costa una Visita Specialistica Odontoiatrica? Se ti stai chiedendo quanto costa una visita specialistica odontoiatrica, è essenziale comprendere l’importanza di questo tipo di appuntamento per la tua salute dentale. La visita dentistica è fondamentale per mantenere una buona igiene orale e prevenire potenziali problemi dentali che potrebbero diventare più gravi se trascurati. Ma quanto puoi aspettarti di spendere per una visita dal dentista? Costi della Visita Dentistica I costi di una visita specialistica odontoiatrica possono variare in base a diversi fattori, tra cui la località, la complessità dell’esame e le eventuali procedure aggiuntive necessarie. Tuttavia, è possibile fornire una panoramica generale dei costi medi che potresti incontrare durante una visita dentista. Fattori che Influenzano il Costo Esame e Diagnosi: Durante la visita, il dentista esaminerà la tua bocca, valuterà la tua storia medica e potrebbe richiedere radiografie per una diagnosi accurata. I costi di base della visita dipenderanno dalla complessità di questi esami preliminari. Trattamenti Aggiuntivi: Se durante la visita vengono individuati problemi dentali come carie, gengivite o altre patologie, potrebbe essere necessario pianificare trattamenti aggiuntivi. Questi possono includere otturazioni, pulizia professionale, sbiancamento dei denti o persino interventi chirurgici. In definitiva, il costo di una visita specialistica odontoiatrica può variare considerevolmente in base a una serie di fattori. È importante comunicare apertamente con il tuo dentista riguardo alle tue preoccupazioni finanziarie e discutere le opzioni di pagamento disponibili. Ricorda che investire nella tua salute dentale attraverso visite regolari può aiutare a prevenire problemi futuri più costosi e dolorosi. Non trascurare la tua igiene orale e prenota oggi stesso una visita dentista per mantenere il tuo sorriso sano e luminoso! Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Dentistica con i Dentisti del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Dentistica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quanto Costa Una Visita Specialistica Odontoiatrica? Leggi tutto »

Differenze tra ECG e ecocardiogramma

Differenza tra Ecg e ecocardiogramma

Ecg e Ecocardiogramma: particolarità e differenze PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Cardiologia In questo Articolo Parliamo di: Ecg e Ecocardiogramma: due esami diagnostici che permettono di valutare lo stato di salute del proprio cuore. Scopri particolarità e differenze tra questi due esami nel nostro articolo, quando possono essere eseguiti e come prepararsi al meglio.  Differenza tra ecocardiogramma ed ECG Si tratta di due esami molto diversi tra loro: l’Elettrocardiogramma, chiamato più comunemente ECG, è un esame diagnostico che permette di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Viene svolto mediante l’utilizzo di apposti elettrodi che vengono applicati sul corpo del paziente al fine di registrare l’attività del cuore.  L’Ecocardiogramma, al contrario, viene effettuato mediante una piccola sonda ad ultrasuoni che viene appoggiata sul torace del paziente permettendo al medico di valutare lo stato di salute del cuore, dei vasi sanguigni e di valutare il flusso all’interno delle cavità cardiache.  Entrambi gli esami sono indolori e non invasivi per il paziente e richiedono, per la loro esecuzione, un tempo di 30-45 minuti. Solitamente vengono frequentemente abbinati ad una Visita Cardiologica, al fine di una miglior interpretazione dello stato di salute del cuore. Quando effettuare l’Elettrocardiogramma? L’ECG può essere indicato dal Medico, anche in sede di visita cardiologica, per rilevare eventuali alterazioni nel ritmo del battito cardiaco quali: Aritmie Cardiache Tachicardia Bradicardia Sindrome del QT Lungo Può essere inoltre impiegato per monitorare lo stato di salute del cuore a seguito di eventi acuti oppure per un monitoraggio costante della salute cardiaca del paziente. Esistono differenti tipologie di elettrocardiogramma: a quello più comunemente conosciuto come ECG a Riposo può essere affiancato anche l’elettrocardiogramma secondo Holter che consente di rilevare l’attività elettrica del cuore per un periodo di monitoraggio di 24H.  Se vuoi scoprire di più sull’Holter Cardiaco clicca qui e leggi il nostro articolo. Prenota ECG Quando fare Ecocardiogramma? L’Ecocardiogramma può essere effettuato dal Medico Specialista in Cardiologia con lo scopo di rilevare eventuali anomalie nella struttura del cuore, oltre a valutarne il flusso sanguigno e le condizioni di atri e ventricoli.  Tramite questo esame è possibile valutare: Eventuali danni al miocardio, ovvero alla componente muscolare del cuore Anomalie nell’attività di contrazione del cuore La dimensione delle varie camere cardiache, quali atri o ventricoli Eventuale presenza di condizioni anomale quali endocarditi, cardiomiopatie o problemi alle valvole cardiache.  Prenota Ecocardiogramma L’Ecocardiogramma può essere effettuato in aggiunta ad una visita Cardiologica o ad un’elettrocardiogramma, per consentire allo specialista una miglior definizione delle condizioni di salute del paziente. E’ importante sottoporsi ad un check-up cardiologico al fine di prevenire l’insorgenza di eventuali malattie cardiache che possono interessare il nostro cuore.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un check-up Cardiaco, comprensivo di ECG e Ecocardiogramma, con i Medici Cardiologi del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Check-up Cardiaco NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Differenza tra Ecg e ecocardiogramma Leggi tutto »

capelli_estate

i 7 Consigli per Mantenere sani i tuoi capelli in estate

I 7 Consigli Per Mantenere Sani i Tuoi Capelli in Estate PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Tricologia In questo Articolo Parliamo di: Come non rovinare i capelli durante l’estate? Durante l’estate, il sole splende luminoso e i giorni caldi ci invitano a trascorrere più tempo all’aperto. Ma mentre ci godiamo il sole estivo, è fondamentale ricordarsi di proteggere non solo la nostra pelle, ma anche i nostri capelli dai danni causati dalle radiazioni solari e dai fattori ambientali. I raggi UV, l’aria secca e l’acqua salata o clorata possono rendere i capelli opachi, fragili e danneggiati. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli utili per mantenere i tuoi capelli sani e splendenti durante l’estate. Come proteggere i capelli in estate? Copri i capelli: Indossa un cappello a tesa larga o una bandana quando sei esposto al sole per proteggere i capelli dai raggi solari diretti. Questa semplice misura aiuterà a ridurre l’esposizione dei tuoi capelli al sole e a prevenire la disidratazione. Utilizza prodotti con protezione solare: Scegli shampoo, balsami e prodotti per lo styling che contengono filtri solari. Questi prodotti possono aiutare a schermare i capelli dai dannosi raggi UV, prevenendo così la degradazione del colore e la perdita di elasticità. Idratazione regolare: L’esposizione al sole può prosciugare i capelli, rendendoli fragili e opachi. Mantenere una buona idratazione è fondamentale. Utilizza maschere o trattamenti idratanti una o due volte a settimana per ripristinare l’umidità persa. Evita l’acqua salata o clorata: Prima di tuffarti in piscina o nel mare, bagna i capelli con acqua dolce. In questo modo i capelli assorbiranno meno acqua salata o clorata, che può renderli secchi e danneggiati. Dopo il nuoto, risciacqua i capelli con acqua pulita per eliminare eventuali residui. Riduci l’uso di strumenti di styling caldi: Durante l’estate, è consigliabile limitare l’uso di asciugacapelli, piastre e arricciacapelli caldi, in quanto possono danneggiare ulteriormente i capelli già esposti al sole. Lascia che i tuoi capelli si asciughino naturalmente o utilizza impostazioni di calore più basse quando usi gli strumenti di styling. Taglio regolare: Effettua tagli regolari per rimuovere le doppie punte e mantenere i capelli in buona salute. I capelli tagliati regolarmente sono meno suscettibili ai danni del sole e sembrano più sani e vivaci. Alimentazione equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata contribuisce alla salute dei capelli. Assicurati di includere nella tua alimentazione cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, come frutta, verdura, pesce e noci. Questi nutrienti aiutano a nutrire i capelli dalla radice e li rendono più forti. Seguendo questi semplici consigli, potrai proteggere i tuoi capelli dai danni del sole e goderti una chioma sana e luminosa durante tutta l’estate.  Ricorda sempre di prenderti cura dei tuoi capelli, proprio come fai con la tua pelle, e sarai pronto a sfoggiare una chioma splendente anche sotto il sole estivo. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Tricologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Tricologica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

i 7 Consigli per Mantenere sani i tuoi capelli in estate Leggi tutto »

aneiaculazione

Cosa Succede se non si Eiacula da Tanto Tempo?

Cosa Succede se non si Eiacula da Tanto Tempo? Andrologia Indice Scopri i Sintomi e le Cause dell’Aneiaculazione Se ti stai chiedendo cosa succede se non si eiacula da tanto tempo, è importante esplorare le possibili cause e i sintomi dell’aneiaculazione. L’aneiaculazione è una condizione in cui un individuo non è in grado di eiaculare durante l’orgasmo o ha difficoltà nel farlo. Questa condizione può avere diverse cause sottostanti e manifestarsi con sintomi vari. Esaminiamo più da vicino la questione. Aneiaculazione: Sintomi Gli individui che soffrono di aneiaculazione possono sperimentare una serie di sintomi che possono variare da lievi a più gravi. Alcuni dei sintomi comuni dell’aneiaculazione includono: Incapacità di Eiaculare: Il sintomo più evidente dell’aneiaculazione è l’incapacità di eiaculare durante l’orgasmo, nonostante la presenza di eccitazione sessuale e stimolazione adeguata; Riduzione della Sensazione Orgasmica: Alcune persone con aneiaculazione possono sperimentare una riduzione della sensazione orgasmica durante l’attività sessuale, che può influenzare negativamente la soddisfazione sessuale; Distress Psicologico: L’incapacità di eiaculare può causare stress emotivo e psicologico, soprattutto nelle relazioni intime in cui la mancanza di eiaculazione può essere interpretata erroneamente come mancanza di desiderio o attrazione. Aneiaculazione: Cause Le cause dell’aneiaculazione possono essere varie e possono derivare da fattori fisici, psicologici o una combinazione di entrambi. Alcune delle cause comuni includono: Problemi Neurologici: Lesioni o danni ai nervi che controllano l’eiaculazione possono causare aneiaculazione. Questi danni possono essere il risultato di traumi, interventi chirurgici o condizioni mediche come la sclerosi multipla. Disturbi Ormonali: Alterazioni nei livelli ormonali, come bassi livelli di testosterone, possono influenzare la funzione sessuale e portare all’aneiaculazione. Effetti Collaterali dei Farmaci: Alcuni farmaci, tra cui antidepressivi, antipsicotici e farmaci per la pressione sanguigna, possono interferire con la capacità di eiaculare. Fattori Psicologici: Stress, ansia, depressione e altre condizioni psicologiche possono influenzare negativamente la risposta sessuale e portare all’aneiaculazione. Gestione e Trattamento Il trattamento dell’aneiaculazione dipende dalla causa sottostante della condizione. È fondamentale consultare un professionista sanitario qualificato per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Il trattamento può includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici, terapia sessuale o consulenza psicologica, a seconda delle esigenze individuali del paziente. In conclusione, l’aneiaculazione è una condizione complessa che può influenzare significativamente la qualità della vita sessuale e emotiva di un individuo. È importante affrontare la questione con apertura e cercare supporto professionale quando necessario. Con una valutazione accurata e un trattamento mirato, molte persone possono gestire con successo i sintomi dell’aneiaculazione e ripristinare una vita sessuale soddisfacente e appagante. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Andrologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Visita Andrologica dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Andrologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cosa Succede se non si Eiacula da Tanto Tempo? Leggi tutto »

tampone-vaginale

tampone cervicale completo cosa comprende

Tampone cervicale completo cosa comprende Ginecologia Indice Tampone Vaginale: Cosa Comprende? Il tampone vaginale è un test diagnostico cruciale utilizzato per rilevare una vasta gamma di condizioni mediche e infezioni nel tratto genitale femminile. Questo esame comprende una serie di passaggi mirati a raccogliere campioni di secrezioni vaginali e cervicali per un’analisi accurata in laboratorio. Durante un tampone vaginale, un professionista sanitario specializzato utilizza un piccolo tampone di cotone o un tampone simile per raccogliere campioni di secrezioni dalle pareti vaginali e cervicali. Questi campioni sono successivamente analizzati per individuare la presenza di batteri, lieviti, parassiti o altre anomalie che potrebbero indicare problemi di salute. Procedure e Considerazioni La procedura per un tampone vaginale è generalmente semplice e non invasiva. Il paziente viene confortevolmente posizionato su un lettino da esame, e il professionista sanitario inserisce delicatamente il tampone nella vagina per raccogliere i campioni. È importante notare che il tampone vaginale non dovrebbe causare dolore significativo, anche se potrebbe esserci un leggero disagio. Dopo il prelievo dei campioni, il tampone viene accuratamente sigillato e inviato in laboratorio per l’analisi. I risultati possono richiedere alcuni giorni prima di essere disponibili, a seconda della struttura sanitaria e del tipo di analisi effettuata. Cosa Aspettarsi Sottoporsi a un tampone vaginale può suscitare alcune domande e preoccupazioni. È normale sentirsi un po’ nervose o incerte riguardo alla procedura. Tuttavia, è importante ricordare che il tampone vaginale è uno strumento prezioso per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo di molte condizioni ginecologiche. È fondamentale comunicare apertamente con il proprio medico riguardo a eventuali preoccupazioni o domande riguardo alla procedura. Un professionista sanitario esperto sarà in grado di fornire informazioni dettagliate e rassicurazioni per garantire un’esperienza confortevole e informativa. In conclusione, il tampone vaginale è un importante strumento diagnostico che fornisce informazioni cruciali sulla salute ginecologica. Sottoporsi regolarmente a controlli preventivi può contribuire a mantenere il benessere e la salute generale. Se hai domande o preoccupazioni riguardo al tampone vaginale, non esitare a parlare con il tuo medico di fiducia. La tua salute è la tua priorità. Tieni presente che, per ottenere il massimo beneficio da questo test, è importante seguirne le indicazioni del medico e non esitare a porre domande o a condividere eventuali preoccupazioni riguardo alla procedura. La tua salute è importante, e il tampone vaginale è uno strumento prezioso per il monitoraggio e la gestione della tua salute ginecologica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Tampone Vaginale con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota Tampone Vaginale dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Tampone Vaginale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

tampone cervicale completo cosa comprende Leggi tutto »