News

Filler Labbra Milano

Filler Labbra Milano

Filler Labbra: Soluzioni per Valorizzare il Tuo Viso Medicina Estetica Indice Se desideri migliorare la tua bellezza naturale e ottenere labbra dall’aspetto più pieno e sensuale, il Filler Labbra a Milano potrebbero essere la soluzione ideale. I Filler Labbra sono diventati una tendenza sempre più diffusa nel mondo della bellezza e offrono risultati sorprendenti per la valorizzazione delle labbra in modo sicuro e affidabile. Filler Milano: Labbra più Piene e Definite I Filler Labbra sono trattamenti non invasivi che consentono di aumentare il volume delle labbra, definirne i contorni e migliorarne la simmetria. A Milano, i professionisti qualificati offrono una vasta gamma di Filler Labbra formulati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente, garantendo risultati naturali e duraturi. Filler Labbra: La Scelta Migliore a Milano I servizi di Filler Labbra a Milano non si limitano solo all’applicazione del prodotto. I professionisti esperti offrono consulenze approfondite, valutando attentamente le tue esigenze e consigliando il trattamento più adatto. Inoltre, utilizzano solo Filler di alta qualità, garantendo sicurezza ed efficacia nel raggiungere il risultato desiderato. Oltre ai servizi di Filler Labbra, a Milano puoi trovare una vasta gamma di oggetti correlati per la cura delle labbra, come creme idratanti specifiche o trattamenti post-trattamento consigliati dai professionisti per mantenere il risultato nel tempo. L’utilizzo di Filler Labbra a Milano è una scelta popolare per chi cerca una soluzione rapida e sicura per migliorare l’aspetto delle proprie labbra senza doversi sottoporre a interventi chirurgici invasivi. Con l’attenzione ai dettagli e all’estetica, i professionisti a Milano offrono un servizio personalizzato per garantire risultati soddisfacenti per ogni paziente. In conclusione, se desideri labbra dall’aspetto più pieno, definito e naturale, i Filler Labbra a Milano offrono una soluzione efficace e sicura. Con l’assistenza di esperti qualificati e l’uso di prodotti di alta qualità, puoi ottenere il sorriso che hai sempre desiderato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare il Filler Labbra con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il Filler Labbra tramite il pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Filler Labbra News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Filler Labbra Milano Leggi tutto »

riforma sportiva per sicurezza

Riforma Sportiva per Sicurezza Attività Fisica

Nel nostro contributo forniremo risposte esaurienti alle aziende che si occupano di sport e di come gestire la loro Medicina del Lavoro. Protezione Lavorativa e Operatori nel Campo Sportivo: quali garanzie e per chi? La riforma nel settore sportivo ha ridefinito il concetto di lavoratore sportivo, comprendendo atleti, allenatori, istruttori, direttori e collaboratori tecnici nell’ambito di prestazioni sportive. Questi lavoratori possono operare in diverse forme di rapporto lavorativo, inclusi subordinati, autonomi o come collaboratori coordinati e continuativi, anche tramite volontariato o rimborsi spese. Per identificare un rapporto subordinato o assimilato, la Corte di Cassazione ha delineato criteri come il potere direttivo del datore di lavoro, l’integrazione nell’organizzazione aziendale e il coordinamento con quest’ultima. Questi criteri includono elementi come la modalità contrattuale, il tipo di prestazione, l’utilizzo degli strumenti di lavoro e la gestione del rischio economico. Tali criteri non si applicano solo ai lavoratori sportivi, ma si estendono a tutti i rapporti lavorativi all’interno delle società o associazioni sportive, compresi operatori amministrativi e addetti alle pulizie. La legge richiede il rispetto delle normative di sicurezza e salute sul lavoro, anche distinguendo tra lavoro autonomo e subordinato nelle società sportive a scopo di lucro e dilettantistiche. I lavoratori possono operare a titolo gratuito, volontario o a pagamento, con diverse protezioni e disposizioni a seconda del tipo di rapporto, compresi subordinati, autonomi o collaboratori coordinati e continuativi. La normativa prevede anche l’impiego di lavoratori mediante prestazioni occasionali o lavoro autonomo, imponendo l’uso corretto delle attrezzature, dei dispositivi di protezione e, quando necessario, il riconoscimento ufficiale dell’attività svolta. Inoltre, le strutture sportive devono verificare la qualificazione tecnico-professionale dei lavoratori autonomi, comunicare i rischi presenti nel luogo di lavoro e fornire attrezzature conformi alle normative per svolgere l’attività. Quando è necessaria la Visita Medica del Medico Competente? Quando l’attività lavorativa implica potenziali rischi per la salute, il datore di lavoro deve organizzare la sorveglianza sanitaria, nominando un Medico Competente (MC) in conformità agli articoli 18, 25 e 41 del D.lgs. n. 81/2008. Il Medico Competente è incaricato di gestire il piano di sorveglianza sanitaria, definendo le procedure, le tempistiche delle visite e il tipo di esami medici per i lavoratori. Per quanto riguarda i lavoratori sportivi, la riforma del settore – delineata dal D.lgs. n. 163/2022 e aggiornata dal D.lgs. n. 120/2023 (correttivo della riforma) – stabilisce che il Medico Competente “utilizzi la certificazione rilasciata dal medico sportivo. Questo adempimento evita sovrapposizioni di certificazioni mediche, consentendo al medico specializzato nello sport di giudicare l’idoneità al lavoro sulla base dell’idoneità sportiva. Questa disposizione riflette la considerazione sull’esecuzione delle visite per valutare l’idoneità psicofisica degli sportivi, un compito già svolto dal medico specialista in medicina dello sport. Il Medico Competente, definito dal D.lgs. n. 81/2008, si focalizza sulla sorveglianza sanitaria mirata a preservare la salute e sicurezza degli sportivi all’interno dell’ambiente lavorativo, considerando l’organizzazione dell’attività e i rischi professionali. Il Medico Competente collabora con il datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione per gestire le attività relative alla salute e sicurezza dei lavoratori, contribuendo attivamente all’identificazione e all’attuazione di misure preventive per la salvaguardia della salute dei lavoratori. La responsabilità del Medico Competente si concentra sulla sorveglianza sanitaria, che comprende gli interventi medici volti a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, considerando l’ambiente lavorativo, i rischi professionali e le modalità di svolgimento delle attività.  La richiesta del certificato penale del Casellario Giudiziale può essere effettuata online.  Hai letto l’articolo e vorresti avere una Consulenza con i Medici del Centro Medico Unisalus? Contattaci dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Riforma Sportiva per Sicurezza Attività Fisica Leggi tutto »

cosa fa la chirurgia vascolare

Che Cosa fa il Chirurgo Vascolare

Che cosa fa il chirurgo vascolare: Ruolo, Procedure e Specializzazioni Chirurgia Vascolare Indice Il Chirurgo Vascolare è un professionista altamente specializzato nell’ambito della chirurgia che si occupa del trattamento delle patologie che coinvolgono il sistema vascolare, ovvero arterie, vene e vasi linfatici. Il loro ruolo è cruciale nella gestione di condizioni vascolari complesse. Competenze del Chirurgo Vascolare Il Chirurgo Vascolare è esperto nel diagnosticare, trattare e gestire una vasta gamma di patologie vascolari, tra cui aneurismi, occlusioni arteriose, malattie delle vene, arteriopatie periferiche e altre condizioni vascolari croniche o acute. Utilizzano tecniche chirurgiche tradizionali e avanzate per ripristinare la salute dei vasi sanguigni e migliorare la circolazione. Procedure eseguite dal Chirurgo Vascolare Le procedure eseguite da un Chirurgo Vascolare variano in base alla condizione specifica del paziente. Queste possono includere angioplastica, bypass arteriosi, rimozione di coaguli di sangue, trattamenti endovascolari, interventi per la correzione di aneurismi e molte altre procedure mirate a ripristinare la funzionalità dei vasi sanguigni. Specializzazioni e Collaborazioni I Chirurghi Vascolari spesso lavorano in collaborazione con altri specialisti, come cardiologi, angiologi, radiologi intervenzionisti e specialisti in medicina vascolare, per garantire un approccio completo e multidisciplinare al trattamento dei pazienti con patologie vascolari. Queste collaborazioni consentono una valutazione completa e un trattamento mirato per ogni singolo caso. Ruolo nella Cura e nella Prevenzione Oltre alla gestione delle patologie vascolari, i Chirurghi Vascolari svolgono un ruolo essenziale nella prevenzione, fornendo consulenza e suggerimenti relativi allo stile di vita, come l’esercizio fisico regolare, una dieta sana e il controllo dei fattori di rischio come il fumo e l’ipertensione. In conclusione, il ruolo del Chirurgo Vascolare è di fondamentale importanza nel trattamento delle malattie vascolari, offrendo soluzioni chirurgiche e procedimenti innovativi per migliorare la salute dei pazienti.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Angiologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Visita Angiologica dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Vascolare News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Che Cosa fa il Chirurgo Vascolare Leggi tutto »