News

Giornata Mondiale Contro AIDS

Giornata Mondiale Contro L’AIDS

Giornata Mondiale sull’AIDS: Sensibilizzazione, Storia e Progressi Cos’è l’AIDS? L’AIDS ( Sindrome da Immunodeficienza Acquisita ) è una Malattia causata dal virus HIV ( Virus dell’Immunodeficienza Umana ) che compromette il sistema immunitario dell’organismo. Questo virus attacca e indebolisce il sistema di difesa del corpo, rendendo gli individui suscettibili a infezioni e malattie gravi.  Cos’è la Giornata Mondiale sull’AIDS? La Giornata Mondiale sull’AIDS è un evento annuale che si tiene il 1° Dicembre per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’HIV/AIDS, commemorare coloro che sono stati colpiti da questa malattia e mostrare solidarietà alla lotta contro la diffusione del virus HIV. L’obiettivo principale della Giornata Mondiale sull’AIDS è educare e sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione, combattere lo stigma e la discriminazione associati all’HIV/AIDS e promuovere l’accesso universale ai servizi di prevenzione, diagnosi e trattamento. Storia e Significato La prima Giornata Mondiale sull’AIDS è stata celebrata nel 1988, unendo il mondo nella consapevolezza e nella risposta a una delle più gravi epidemie della storia moderna. Questa giornata simboleggia il progresso, ma anche la necessità di un impegno costante per affrontare le sfide legate all’HIV/AIDS, inclusa la prevenzione, la diagnosi precoce e l’accesso a cure e trattamenti. Come si può Riscontrare l’AIDS? Il virus HIV può essere rilevato attraverso test specifici che identificano la presenza degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta all’infezione. Questi test possono essere eseguiti presso strutture sanitarie. e l’individuazione precoce è fondamentale per iniziare tempestivamente il trattamento e prevenire la diffusione dell’infezione.  Come prevenire l’AIDS? La prevenzione dell’HIV/AIDS si basa su diverse strategie. L’educazione sulla salute sessuale, l’uso di preservativi durante i rapporti sessuali, l’accesso a siringhe puliti per i consumatori di droghe e la prevenzione della trasmissione verticale ( madre – bambino ) durante la gravidanza sono alcune delle chiavi per ridurre il rischio di contrarre l’HIV. Progressi e Innovazioni Negli ultimi decenni, ci sono stati progressi significativi nella gestione dell’HIV/AIDS. I trattamenti antiretrovirali hanno reso possibile una migliore qualità di vita per le persone affette da HIV e hanno contribuito a ridurre il rischio di trasmissione del virus. Inoltre, la ricerca continua verso una potenziale cura e un vaccino rimane un obiettivo primario per la comunità scientifica e medica. Prospettive e Impegno Futuro Nonostante i progressi, rimangono sfide significative nella lotta contro l’HIV/AIDS. La prevenzione rimane cruciale, così come l’accesso equo ai trattamenti e il superamento delle barriere sociali e culturali che limitano l’assistenza e il sostegno ai pazienti affetti da questa malattia. In conclusione, la Giornata Mondiale sull’AIDS rappresenta un’importante occasione per riflettere sul passato, rinnovare l’impegno nel presente e guardare al futuro con speranza. È un momento per unire sforzi e risorse al fine di eliminare lo stigma, migliorare l’accesso ai servizi sanitari e lavorare insieme per un mondo libero dall’HIV/AIDS. Se desideri ulteriori informazioni o vuoi contribuire alla sensibilizzazione sull’HIV/AIDS, considera di partecipare a eventi locali o di sostenere organizzazioni impegnate nella ricerca e nell’assistenza a coloro che vivono con questa condizione. Hai letto l’articolo e vorresti un supporto dai Medici del Centro Medico Unisalus? Clicca sul pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Conttataci

Giornata Mondiale Contro L’AIDS Leggi tutto »

Tabella Malattie Professionali

Tabella Malattie Professionali

Aggiornamento Tabella delle Malattie Professionali Medicina del Lavoro Indice Il 18 Novembre 2023, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato un Decreto Ministeriale (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Ministero della Salute) datato 10 ottobre 2023 con Aggiornamento delle Tabelle delle Malattie Professionali, non modificate dal 2008. Quali sono gli Aggiornamenti apportati alla Tabella riguardante le Malattie ? Gli Aggiornamenti entrati in vigore tramite il Decreto Ministeriale sono le seguenti: L’Anchilostomiasi non è più considerata una Malattia Professionale; L’INAIL ora considera le malattie infettive come infortuni; La definizione di “Altre malattie causate dall’esposizione…” è stata eliminata, tabellando solo le malattie chiaramente definite, escludendo quelle con descrizioni aperte. Questo ha generato dibattiti: alcuni vedono questa modifica come un calo nella protezione dei lavoratori, mentre altri la ritengono una precisazione necessaria, considerando la difficoltà oggettiva nel dimostrare che una Malattia “Altro” fosse effettivamente legata all’esposizione ad un agente specifico. Tuttavia ai lavoratori resta sempre la possibilità di segnalare malattie professionali non elencate, sebbene con l’onere della prova a loro carico; Il termine “Cronica” è stato aggiunto dopo ogni Malattia chiaramente definita; Non è stato effettuato un’Aggiornamento della codifica ICD10 alle versioni più recenti, il che potrebbe generare confusione riguardo ad alcuni codici non più riconosciuti a livello internazionale; Molte voci della Tabella Malattie Professionali sono state modificate con l’aggiunta di pochi dettagli specifici e la rimozione di altre voci. Tuttavia, considerando l’effettiva incidenza di queste malattie, sembrano modifiche di scarso impatto. Aggiornamento dettagliato della Tabella delle Malattie Professionali Si invita a leggere un articolo dettagliato pubblicato su Puntosicuro con i commenti del Prof. Adriano Ossicini sui Aggiornamenti della Tabella delle Malattie Professionali. Inoltre, desideriamo condividere una nota aggiuntiva attraverso il dott. G. M. Boschiroli, membro del Consiglio Direttivo ANMA: Le novità introdotte, a un primo esame, sembrano avere un impatto limitato sull’attività dei Medici d’Azienda, soprattutto considerando la scarsa frequenza delle Malattie considerate; Le Malattie causate da Ossido di Carbonio, Cloruro di Carbonite o Fosgene, Idrogeno Solforato e compositi Organici del Fosforo non sono più considerate come specifiche nella tabella, ad eccezione della ” lavorazione con composti organici del fosforo” che rimane rilevante solo per la Dermatite Allergica da contatto. Anche la Stannosi e l’Encefalopatia da stagno non sono più elencate, ad eccezione della Dermatite Irritativa da contatto. Analogamente, la Fibrosi Polmonare e la Nefropatia Tossica da Dipiridile sono state rimosse, mantenendo solo la Dermatite Irritativa da contatto come riferimento; L’Anchilostomiasi non è più considerata, trattandosi di un’infezione parassitaria che ora viene classificate come infortunio sul lavoro. Al contrario, sono state inserite nella Tabella Malattie Professionali le Malattie causate dal Tallio, limitatamente alla Polineuropatia Periferica e all’Alopecia, anche nel contesto agricolo. Le voci riguardanti ” altre Malattie causate da …” sono state eliminate e alcuni periodi di massima indennizzabilità sono stati modificati; Per le Patologie da sovraccarico Biomedico, la definizione della lavorazione nociva è stata adattata, passando dal concetto di ‘Non Occasionale’ a ‘Abituale e Sistematico’. Per l’Arto Superiore  , oltre alla ripetitività del movimento, è stata introdotta la considerazione dell’uso di forza;  Anche per le Ipoacusie e le Malattie da Radiazioni UV, il termine ‘ non occasionale’ è stato sostituito con ‘ abituale e sistematico’; Nel campo delle Neoplasie, sono state aggiunte nuove considerazioni come: — il Carcinoma Polmonare da I.P.A. per la lavorazione in fonderia del ferro e dell’acciaio — l’Epatocarcinoma per l’esposizione al Cloruro di vinile — Il tumore alla laringe e all’ovaio nelle malattie da asbesto — Il carcinoma del Rinofaringe per i tumori da polveri di legno.   Le Radiazioni ionizzanti hanno visto l’aggiunti di tumori come: — Tiroide — Polmone — Mammella — Stomaco — Colon — Carcinoma Basocellulare — Leucemie ( esclusa Linfatica Cronica ) — Tumore maligno del Polmone per le  lavorazioni esposte all’azione del radon nei ambienti sotterranei. Non si è proceduto all’aggiornamento dei codici ICD10, generando una certa confusione proveniente da precedenti mancanze di aggiornamento. Hai letto l’articolo e vorresti avere più informazioni dal Centro Medico Unisalus? Clicca sul pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci direttamente tramite la sezione contatti del nostro sito. Contattaci News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tabella Malattie Professionali Leggi tutto »

Quando fare ecografia

Quando si fa una ecografia

Quando Fare un’Ecografia: Indicazioni e Importanza Ecografia Indice Devi sottoporti ad un’ecografia e vuoi sapere in cosa consiste questo esame?    Si tratta di  una procedura di imaging medico che utilizza onde sonore ad alta frequenza per produrre immagini degli organi interni del corpo. Leggi ora il nostro articolo per scoprire quali condizioni possono essere rilevate con l’ecografia e come prepararsi al meglio ad essa. In cosa consiste l’Ecografia? E’ un esame diagnostico che può venire impiegato al fine di aiutare lo specialista nell’elaborazione di una precisa diagnosi.  Si tratta di un esame indolore, non invasivo che consente al paziente di ottenere il referto in tempi veloci.  Può essere effettuata in diverse zone del corpo, a seconda del problema e della componente anatomica da indagare.  In alcuni casi può essere utilizzata come strumento di supporto allo specialista durante l’effettuazione di visite o come strumento di monitoraggio della condizione del paziente.  Quando sottoporsi ad una Ecografia?  Questo esame diagnostico è raccomandato in vari contesti e situazioni specifiche: Controllo di Organi Interni: Un’Ecografia Addome Completo può essere raccomandata per valutare lo stato di salute di fegato, reni, colecisti, pancreas e altri organi interni.  Valutazione del Flusso Sanguigno: Le Ecografie Doppler vengono eseguite dal Medico Vascolare per valutare il flusso sanguigno attraverso arterie e vene, aiutando nella diagnosi di problemi circolatori, trombosi o patologie vascolari. Ecografie muscolo tendinee: In caso di lesioni muscolari, tendinee o problemi ai tessuti molli, questo esame può essere utilizzato per valutare la gravità del danno e pianificare il trattamento. Controllo del Cuore: L’Ecocardiogramma, una forma specifica di Ecografia Cardiaca, è effettuata dal Medico Cardiologo per valutare la struttura e la funzionalità del cuore, individuando eventuali anomalie o problemi cardiaci. L’importanza dell’esame L’importanza di questo esame risiede nella sua capacità di fornire immagini in tempo reale degli organi interni, facilitando la diagnosi di molte condizioni mediche.  L’Ecografia può essere anche utilizzata in supporto ad alcune visite specialistiche, come nel caso di visite ginecologiche o epatologiche, in cui l’effettuazione dell’esame diagnostico da parte dello stesso specialista consente allo specialista un quadro più chiaro della situazione.  Anche le Ecografie Mammarie Bilaterali rivestono un ruolo fondamentale a livello preventivo: è raccomandato eseguire questo esame a livello periodico per identificare precocemente l’eventuale comparsa di cisti o anomalie a livello mammario. In conclusione, si tratta di un esame raccomandato in diverse situazioni per diagnosticare e monitorare condizioni mediche, fornendo immagini dettagliate e aiutando i medici a pianificare il trattamento appropriato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Ecografia presso il Centro Medico Unisalus?  Prenota la tua Ecografia dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Ecografia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quando si fa una ecografia Leggi tutto »

Visita Ortopedica di Prevenzione

Visita Ortopedica di Prevenzione

Visita Ortopedica Preventiva: Consigli e Importanza della Prevenzione Ortopedia Indice Cos’è una Visita Ortopedica? Una Visita Ortopedica è un esame medico specialistico che si concentra sulla valutazione della salute muscolo-scheletrica. Durante questa consultazione, un Ortopedico esamina le articolazioni, i muscoli e le ossa per identificare problemi, lesioni o condizioni che possono influenzare la mobilità o causare dolore. Visita Ortopedica Preventiva Una Visita Ortopedica Preventiva è un passo essenziale per mantenere una buona salute muscolo – scheletrica e prevenire eventuali problemi ortopedici futuri. Ecco alcune considerazioni su quando e perché potrebbe essere opportuno sottoporsi a una Visita Ortopedica Preventiva. Una Visita Ortopedica Preventiva è consigliata in diversi casi: Sportivi e Attività Fisica Intensa: se pratichi sport a livello competitivo o svolgi attività fisica intensa regolarmente, una Visita Ortopedica preventiva è consigliata; Età Avanzata: con l’avanzare dell’età, le condizioni ortopediche come l’artrosi o l’osteoporosi possono diventare più comuni. Una Visita Ortopedica Preventiva può contribuire a valutare il rischio di queste condizioni e mettere in atto misure preventive per preservare la salute delle articolazioni; Stile di Vita Sedentario: se si conduce uno stile di vita sedentario o si svolge un lavoro che comporta posture o movimenti ripetitivi, si può essere più suscettibili a problemi muscolo – scheletrici. In questo caso, è consigliata la Visita Preventiva per valutare il rischio di lesioni legate a queste abitudini; Lesioni o Dolore Cronico: se si soffre di dolore cronico o si sono avute lesioni muscolo – scheletriche in passato, una Visita Ortopedica Preventiva aiuta a valutare il recupero, prevenire recidive e consigliare approcci terapeutici appropriati. E’ importante sottolineare che una Visita Ortopedica Preventiva non è riservata solo a chi presenta segno o sintomi evidenti ma può essere utile come strumento di prevenzione per chiunque voglia mantenere la salute delle articolazioni e prevenire condizioni ortopediche indesiderate.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ortopedica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Visita Ortopedica dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ortopedica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Ortopedica di Prevenzione Leggi tutto »