Patologie

allergia istamina

Istamina

Allergia all’Istamina Allergologia Indice L’Istamina è una molecola essenziale per il nostro organismo, ma spesso è associata all’insorgenza di sintomi spiacevoli legati alle allergie. In questo articolo, esploreremo il ruolo di questa sostanza e come le allergie istaminiche possono influenzare la nostra salute. Istamina: Cos’è? Si tratta di una sostanza chimica presente nel nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. È coinvolta in molte funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione dell’acidità gastrica, la contrazione dei muscoli lisci e la regolazione della risposta infiammatoria. L’istamina è prodotta dalle cellule del sistema immunitario chiamate mastociti e basofili e viene rilasciata quando il corpo rileva una minaccia esterna. Si tratta di una sostanza presente in molti alimenti che vengono consumati quotidianamente al giorno. Alcuni cibi ricchi di istamina sono: bibite alcoliche,  formaggio,  salumi crudi,  frutti di mare  alcune tipologie di verdure quali pomodori e spinaci. Allergie Istamina: Che Cosa Sono? Le allergie istaminiche, o reazioni allergiche istaminiche, si verificano quando il sistema immunitario risponde in modo eccessivo alla sostanza o ad altre sostanze allergeniche. Quando una persona allergica viene esposta a un allergene, il suo corpo può rilasciare una quantità eccessiva di istamina, il che porta a sintomi come prurito, starnuti, congiuntivite, tosse, orticaria e gonfiore. Allergia o Intolleranza all’Istamina? Allergie e Intolleranze sono due concetti differenti. Le allergie sono dovute ad una reazione improvvisa del sistema immunitario dell’individuo nei confronti di un ben determinato antigene. L’Intolleranza, invece, è dovuta alla reazione anomala dell’organismo nei confronti di una sostanza estranea. In questo caso però il sistema immunitario non interviene.  E’ proprio questo fattore che differenza queste due tipologie di condizioni. Gestione delle Allergie Istaminiche La gestione delle allergie alle istamine comporta spesso l’uso di antistaminici, farmaci progettati per bloccare gli effetti dell’istamina nel corpo. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco per le allergie, in quanto possono esserci effetti collaterali o interazioni farmacologiche da considerare. In conclusione, si tratta di una sostanza fondamentale per il nostro corpo, ma può causare problemi quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo. Le allergie istaminiche possono influenzare la qualità della vita delle persone, ma esistono trattamenti efficaci per gestire i sintomi. Se si sospetta di soffrire di allergie istaminiche, è consigliabile consultare un medico per una valutazione e una gestione adeguata. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Allergologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Allergologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Istamina Leggi tutto »

apnee notturne

Apnee Notturne

Apnee Notturne​ Pneumologia Indice Russi? Il 45% degli adulti russa di tanto in tanto, mentre il 25% russa abitualmente. Può essere sintomo di ostruzioni respiratorie e non dovrebbe essere preso alla leggera. Il russamento può essere sintomo di un problema più grave, noto come sindrome delle apnee notturne ostruttive del sonno (OSA). Apnea Ostruttiva nel Sonno L’apnea ostruttiva nel sonno è caratterizzata da diverse interruzioni della respirazione, che possono durare anche più di 10 secondi ciascuna, dovute al restringimento o al collasso delle vie aeree superiori. In questo modo la quantità di ossigeno ne sangue aumenta e il cuore deve lavorare più intensamente. Il ciclo del sonno risulta alterato, quindi il paziente si sente poco riposato, nonostante trascorra un tempo sufficiente a letto. Chi soffre di apnea può vere da 30 a 300 episodi simili per notte. Durante le apnee i livelli di ossigeno nel sangue si abbassano rapidamente, di contro c’è un aumento della pressione sanguigna e dell’attività cardiaca con possibili aritmie e a livello cerebrale microrisvegli o risvegli con affanno. Questo contribuisce al fatto che al fatto che metà circa dei pazienti con apnea nel sonno soffre anche di ipertensione. Chi russa non si riposa a sufficienza, quindi può rimanere affaticato durante il giorno e ne possono risentire il rendimento sul lavoro, la condotta di guida o l’uso dei macchinari. Apnee Notturne: diagnosi con lo Sleep Monitor Presso il Centro Medico Unisalus puoi valutare la qualità del tuo sonno con lo Sleep Monitor. Russiamo, il nostro sonno è di qualità, ci svegliamo ben riposati, ma durante il giorno abbiamo cali dell’attenzione? Oggi, a questa risposta dovete accompagnare uno screening del sonno, un esame non invasivo che vi permetterà una prima valutazione del sonno attraverso un dispositivo, che ha le dimensioni di un orologio da polso, dotato di saturimetro e cannula nasale che evidenzierà se durante il vostro ciclo di sonno ci sono casi di apnee notturne, indicando pulsazioni, saturazione e frequenza cardiaca. Questo esame permette di verificare quante apnee sono state registrate ogni ora durante il sonno, e se c’è rischio OSAS. Se l’incidenza del fenomeno delle apnee sarà significativo il paziente si recherà poi presso il Centro Medico Unisalus che potrà fare una vera e propria diagnosi. Referto in 24 h Prevenzione: possiamo fare prevenzione anche se non tutti i fattori di rischio sono controllabili. Infatti, sappiamo che negli uomini le apnee notturne hanno una incidenza doppia rispetto alle donne e che il fenomeno colpisce soprattutto soggetti oltre i 40 anni a causa di rilassamento muscolare. Il miglior modo per prevenire lo sviluppo del russamento è prendersi cura della propria salute, seguendo alcuni consigli: non fumare non abusare di alcolici seguire una dieta sana ed equilibrata, che sia ricca di fibre e carente di grassi perdere peso se si è in sovrappeso fare regolare esercizio fisico Raccomandazioni Se si soffre di una malattia cardiaca, è necessario consultare il nostro medico specialista cardiologo prima di cominciare un piano di esercizi fisici o una dieta dimagrante. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Pneumologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pneumologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Apnee Notturne Leggi tutto »

Malattia di Peyronie

Malattia di Peyronie

Malattia di Peyronie​ Andrologia Indice Malattia di Peyronie: Una Patologia Che Colpisce il Pene La malattia di Peyronie è una condizione medica che può colpire l’organo sessuale maschile, il pene. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa condizione, compresi i sintomi, le cause, i fattori di rischio e le opzioni di trattamento disponibili. Cos’è la Malattia di Peyronie La malattia di Peyronie è una condizione che coinvolge la formazione di tessuto cicatriziale all’interno del pene. Questo tessuto cicatriziale può causare curvature o deformità del pene, rendendo il rapporto sessuale difficile o doloroso. Sintomi I sintomi principali della malattia di Peyronie includono curvature del pene durante l’erezione, dolore durante il rapporto sessuale e talvolta la presenza di noduli o masse nella zona colpita. La gravità dei sintomi può variare da lieve a grave. Cause Le cause esatte della malattia di Peyronie non sono completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano traumi o lesioni al pene, che possono innescare una risposta infiammatoria e la formazione di tessuto cicatriziale. Alcuni fattori di rischio possono includere l’età e predisposizione genetica. Diagnosi La diagnosi della malattia di Peyronie è solitamente basata su esami fisici e la valutazione dei sintomi da parte di un medico esperto. In alcuni casi, possono essere eseguiti esami aggiuntivi come l’ecografia per valutare il tessuto cicatriziale nel pene. Trattamento Esistono diverse opzioni di trattamento per la malattia di Peyronie. Queste possono includere terapie farmacologiche, terapie fisiche come l’uso di dispositivi a vuoto o l’iniezione di farmaci direttamente nel tessuto cicatriziale. In casi gravi, potrebbe essere necessaria la chirurgia per correggere la curvatura del pene. La malattia di Peyronie è una condizione che può avere un impatto significativo sulla vita sessuale e sul benessere di un uomo. La comprensione dei sintomi, delle cause, dei fattori di rischio e delle opzioni di trattamento è essenziale per affrontare questa condizione in modo efficace. Consultare un medico specializzato è il primo passo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Andrologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Andrologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Malattia di Peyronie Leggi tutto »

demenza-senile

Demenza Senile: cause, sintomi e Diagnosi

Demenza Senile: Cause, sintomi e diagnosi PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Geriatria In questo Articolo Parliamo di: La Demenza Senile è una condizione neurodegenerativa che colpisce un numero crescente di individui anziani in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questa malattia, compresi i sintomi, le cause, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili. Cos’è la Demenza Senile La Demenza Senile è un termine ombrello utilizzato per descrivere una serie di disturbi cognitivi progressivi che influiscono sulla memoria, sulla capacità di pensare in modo chiaro e sulle abilità quotidiane. Si tratta di condizione è spesso associata all’invecchiamento. Si tratta, in particolare, di un disturbo progressivo che avanza attraverso diverse fasi. Queste fasi possono variare in termini di sintomi e gravità.  Esistono molteplici tipologie di Demenza Senile. Tra le più frequenti si annoverano: Morbo di Alzheimer Demenza Vascolare, deficit cognitivo correlato all’alterata circolazione sanguigna a livello del cervello Demenza da corpi di Lewy, la terza più diffusa forma di demenza dopo la malattia di Alzheimer e quella vascolare. Cause Le cause della Demenza Senile non sono completamente comprese, ma spesso coinvolgono danni alle cellule cerebrali. Tra le possibili cause figurano: L’accumulo di placche di proteine nel cervello, come quelle associate a malattie come l’Alzheimer Fattori genetici Fattori ambientali Demenza Senile Sintomi I sintomi della Demenza Senile possono variare da persona a persona, ma i segni più comuni includono: La perdita di memoria a breve termine Confusione Difficoltà a prendere decisioni Difficoltà nel comunicare Difficoltà nell’eseguire attività quotidiane come il vestirsi e il mangiare. Diagnosi e Trattamento La diagnosi della Demenza spesso coinvolge una valutazione da parte di un medico esperto, che esamina i sintomi del paziente e può utilizzare test cognitivi.  Esami come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata possono aiutare a escludere altre cause di sintomi simili. Attualmente, non esiste una cura definitiva per la Demenza Senile, ma ci sono opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi. Questi trattamenti possono includere farmaci per rallentare la progressione della malattia e terapie occupazionali per migliorare la qualità della vita del paziente. La Demenza Senile è una condizione che richiede un’attenzione attenta e un piano di trattamento mirato. La comprensione dei sintomi, delle cause, delle fasi e delle opzioni di trattamento è essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia.  Consultare un medico esperto è fondamentale per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Geriatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Geriatrica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Demenza Senile: cause, sintomi e Diagnosi Leggi tutto »

Sindrome di Guillain Barrè

Sindrome di Guillan Barrè

Sindrome di Guillain-Barrè​ Neurologia Indice In questo articolo parliamo della Sindrome di Guillain-Barrè. Se vuoi sapere di più su questa malattia, quali sono cause e sintomi che la caratterizzano e come viene effettuata la Diagnosi. Cos’è la Sindrome di Guillain-Barrè? Si tratta della più frequente forma di polineuropatia acquisita correlata ad un processo di demielinizzazione ovvero alla perdita delle guaine mieliniche che rivestono le fibre nervose. Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce quindi il sistema nervoso periferico.  Presenta un tasso d’incidenza più elevato nei ragazzi tra i 15 e i 35 anni d’età e, secondo alcuni dati, si manifesta in Europa in 1-2 casi ogni 100.000 abitanti.  Cause Tra le cause che sembrano comportare lo svilupparsi di questa patologia vi è sicuramente una reazione immunitaria anomala. Ad oggi l’esatta causa che determina la comparsa di questa condizione non è nota. Si ritiene però che che questa condizione sia innescata da una precedente infezione contro cui vengono prodotti degli anticorpi che riconoscono molecole del nervo simili a quelli dell’agente infettante.  Sintomi sindrome Guillain-Barrè Tra i sintomi della Sindrome di Guillain-Barrè si annoverano: sensazione di debolezza muscolare parestesie variazioni nella pressione arteriosa aritmie cardiache modificazione motilità oculare Generalmente l’esordio della malattia è rapido, presentando quindi un decorso acuto. La progressione del deficit avviene infatti in una manciata di giorni a cui segue poi una fase di miglioramento e il relativo recupero.  Diagnosi La diagnosi della Sindrome di Guillain-Barrè avviene mediante una prima valutazione clinica effettuata dal medico specialista. In questa fase il medico potrà consigliare l’esecuzione di alcuni esami elettrodiagnostici e analisi del liquido cerebrospinale.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Neurologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Neurologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sindrome di Guillan Barrè Leggi tutto »

Helicobacter-Pylori

Helicobacter Pylori

Helicobacter Pylori​ Gastroenterologia Indice Cos’è L’Helicobacter Pylori? L’Helicobacter Pylori è un batterio dello stomaco che può portare delle problematiche gastriche fastidiose a chi ne viene colpite. Si stima che il batterio dell’Helicobacter viva comunemente nello stomaco di due persone su tre. L’infezione da Helicobacter Pylori è molto comune. Infatti circa due terzi della popolazione mondiale ne è colpito. Nella maggior parte delle persone non provoca alcun sintomo, comunque esistono farmaci specifici in grado di sconfiggerlo. Più persone nel mondo hanno accesso ad acqua pulita meno persone contraggono l’infezione da Helicobacter. Breve storia dell’Helicobacter Pylori Fino al 1982 non si conosceva questo batterio e i medici incolpavano lo stress di causare le ulcere. Solo grazie al lavoro di due studiosi australiani Barry Marshall e Robin Warren si scoprì che il batterio riesce a sopravvivere nello stomaco. Infatti, prima di allora l’ipotesi di un germe che vivesse nello stomaco era impensabile in quanto lo stomaco ha un’acidità troppo elevata. L’Helicobacter Pylori però riesce in questa impresa grazie all’enzima ureasi che rende il PH circostante più alto. Non solo, anche grazie alla sua forma ad elica che gli consente di entrare nella parte più interna dello strato mucoso dello stomaco. La comunità scientifica però era ancora restia a credere che causasse l’ulcera pertanto Barry Marshall bevve una cultura di batteri e si infettò. Quindi si ammalò di gastrite, analizzò la sua ulcera isolando il batterio e guarì con una banale terapia. Nel 2005 Marshall vinse il Nobel per la medicina. Helicobater cause Helicobacter pylori come si prende? Questo batterio può essere contratto secondo differenti modalità. Tra queste troviamo: cibo, acqua o utensili. È più comune nei paesi o nelle comunità che mancano di acqua pulita o di buoni sistemi fognari.  Attraverso il contatto con la saliva o altri fluidi corporei di persone infette. Molte persone lo contraggono durante l’infanzia, ma anche gli adulti possono infettarsi. I germi vivono nel corpo per anni prima che inizino i sintomi. I medici non sono sicuri del motivo per cui solo alcune persone ottengono ulcere dopo un’infezione. Perché ti fa ammalare l’Helicobacter Dopo che Helicobacter Pylori è entrato nell’organismo, attacca il rivestimento dello stomaco, che di solito protegge dall’acido che il tuo corpo usa per digerire il cibo. Una volta che i batteri hanno fatto abbastanza danni, l’acido può attraversare il rivestimento, causando ulcere. Queste possono sanguinare, causare infezioni o impedire al cibo di muoversi attraverso il tratto digestivo. Helicobacter sintomi In caso di ulcera si può avvertire un dolore sordo o bruciante nella pancia. Può andare e venire, ma probabilmente si sentirà maggiormente quando lo stomaco è vuoto. Ad esempio tra i pasti o nel cuore della notte. Può durare per pochi minuti o per ore. Il paziente può sentirsi meglio dopo aver mangiato, bevuto latte o preso un antiacido. Altri sintomi da Helicobacter Pylori includono: gonfiore inappetenza nausea vomito perdita di peso senza una chiara ragione Infine le ulcere possono sanguinare nello stomaco o nell’intestino , il che può essere pericoloso per la salute. Non è comune, ma l’infezione da Helicobacter Pylori può causare il cancro allo stomaco. All’inizio la malattia ha pochi sintomi, come il bruciore di stomaco. Nel tempo, potresti notare: dolore o gonfiore alla pancia nausea inappetenza vomito perdita di peso senza motivo Helicobacter pylori stanchezza cronica: stanchezza e spossatezza possono essere sintomi ulteriori dell’infezione da Helicobacter Pylori correlate, in maggior misura, alle difficoltà digestive.  Come si fa la diagnosi di Helicobacter Pylori Per iniziare, il medico chiede informazioni sulla storia medica, sui sintomi e sugli eventuali medicinali che si assumono provvedendo quindi a raccogliere l’anamnesi completa del paziente.  Quindi sottopone il paziente a un esame fisico, inclusa la pressione sulla pancia per verificare la presenza di gonfiore o dolore. Inoltre può prescrivere: analisi del sangue e delle feci che possono aiutare a trovare un’infezione. test del respiro Helicobacter Pylori, il quale è un test in cui si analizza il respiro dopo aver ingerito una pasticca di urea e si misura la quantità di urea esalata. Leggi il nostro articolo di approfondimento sul test del respiro Helicobacter pylori. La diagnosi di Helicobacter Pylori può viene effettuata anche tramite un test di respiro. Helicobacter pylori cura Se hai ulcere causate da Helicobacter pylori, avrai bisogno di un trattamento per uccidere i germi, curare il rivestimento dello stomaco e impedire che le piaghe si ripresentino. Di solito sono necessarie da 1 a 2 settimane di trattamento per migliorare. Il medico probabilmente ti dirà di assumere alcuni tipi diversi di farmaci. Le opzioni di cura per Helicobacter Pylori includono: antibiotici per uccidere i batteri nel tuo corpo, come amoxicillina, claritromicina, metronidazolo, tetraciclina o tinidazolo. Molto probabilmente ne prenderai almeno due da questo gruppo. farmaci che riducono la quantità di acido nello stomaco bloccando le minuscole pompe che lo producono.  subsalicilato di bismuto, che può anche aiutare a uccidere Helicobacter Pylori insieme ai tuoi antibiotici medicinali che bloccano l’istamina chimica, che spinge lo stomaco a produrre più acido.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare l’Esame di Helicobacter Pylori con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il tuo esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Esame News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Helicobacter Pylori Leggi tutto »