Patologie

meningite

meningite

Meningite Meningite: Sintomi, Cause e Cura – Informazioni Cruciali La meningite è una grave condizione medica che richiede una comprensione approfondita per garantire una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace. In questo articolo, esploreremo sintomi, cause e possibili cure per questa malattia. La consapevolezza sulla meningite è fondamentale per la salute pubblica e la prevenzione. Sintomi della Meningite Riconoscere i sintomi della meningite è cruciale per una diagnosi precoce. I sintomi comuni includono: 1. Febbre elevata: La meningite spesso provoca febbre alta. 2. Mal di testa intenso: I forti mal di testa sono una caratteristica comune. 3. Rigidità del collo: I pazienti possono sperimentare una rigidità del collo, che rende difficile chinare la testa verso il petto. 4. Fotofobia: La sensibilità alla luce è un altro segno distintivo. 5. Vomito: Il vomito può essere un sintomo associato. 6. Confusione: La meningite può causare confusione mentale. 7. Macchie cutanee: In alcuni casi, possono verificarsi macchie cutanee. Cause della Meningite La meningite può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui: 1. Virus: La meningite virale è spesso meno grave delle forme batteriche. 2. Batteri: Le infezioni batteriche sono più gravi e richiedono trattamento urgente. 3. Funghi: Anche i funghi possono causare meningite, ma sono meno comuni. 4. Parassiti: In rari casi, la meningite può essere causata da parassiti. Cura e Prevenzione La cura della meningite dipende dalla causa sottostante. La meningite batterica richiede un trattamento immediato con antibiotici, mentre la meningite virale è spesso autolimitante e richiede solo cure di supporto. La prevenzione è fondamentale. Il vaccino contro alcune forme di meningite è ampiamente disponibile e altamente raccomandato, specialmente per i bambini e gli adolescenti. Mantenere buone pratiche igieniche e evitare il contatto ravvicinato con persone infette può anche ridurre il rischio. In sintesi, la meningite è una condizione grave che richiede un’attenzione immediata. La consapevolezza dei sintomi e delle cause è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento efficace. La prevenzione attraverso la vaccinazione e le pratiche igieniche è un passo importante nella lotta contro questa malattia. La salute di te e dei tuoi cari è la priorità principale, quindi assicurati di essere informato sulla meningite e di agire tempestivamente in caso di sospetta infezione. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Neurologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

meningite Leggi tutto »

sindrome di down

Sindrome di Down

Come riconoscere la sindrome di down? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Genetica Medica In questo Articolo Parliamo di: Come riconoscere la sindrome di Down? La sindrome di Down, anche conosciuta come trisomia 21, è una condizione genetica che si verifica quando una persona ha una copia extra del cromosoma 21. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla salute e sullo sviluppo di un individuo. In questo articolo, esamineremo in dettaglio come riconoscere la sindrome di Down, quando viene diagnosticata, quando si manifesta e quali sono le sue implicazioni. Quando viene diagnosticata? La sindrome di Down può essere diagnosticata in diversi momenti durante la vita di un individuo: 1. Prima della nascita: La sindrome di Down può essere diagnosticata durante la gravidanza attraverso test di screening o test diagnostici. I test di screening, come l’ecografia e i test del sangue materno, possono identificare i segni di rischio per la sindrome di Down, ma non forniscono una diagnosi definitiva. I test diagnostici, come l’amniocentesi o la villocentesi, possono confermare la presenza della sindrome di Down analizzando il materiale genetico del feto. 2. Al momento della nascita: In alcuni casi, la sindrome di Down può essere riconosciuta poco dopo la nascita sulla base dei segni fisici caratteristici e di altri sintomi associati alla condizione. 3. Durante l’infanzia e l’infanzia precoce: Anche se la sindrome di Down può essere riconosciuta alla nascita, possono essere necessari ulteriori test e valutazioni per confermare la diagnosi e valutare il grado di coinvolgimento della condizione. Quando si manifesta? La sindrome di Down è presente fin dalla nascita e può influenzare lo sviluppo fisico, cognitivo e comportamentale di un individuo per tutta la vita. Tuttavia, i sintomi e i segni della sindrome di Down possono variare notevolmente da persona a persona e possono diventare più evidenti con il passare del tempo. Molti dei segni e dei sintomi associati alla sindrome di Down sono evidenti fin dalla prima infanzia e possono includere: – Ipotonia muscolare (mancanza di tono muscolare)– Caratteristiche facciali distinte, come occhi obliqui e naso piatto– Ritardo nello sviluppo motorio e cognitivo– Difficoltà di apprendimento– Problemi di salute associati, come difetti cardiaci congeniti, problemi di udito e visione, problemi di tiroide e problemi gastrointestinale Cosa comporta la sindrome di Down? La sindrome di Down comporta una serie di sfide e necessità di supporto che possono influenzare la vita di un individuo e della sua famiglia. Queste possono includere: 1. Assistenza medica e terapie: Le persone con sindrome di Down possono richiedere una varietà di interventi medici e terapie per gestire le loro esigenze di salute e sviluppo. Questi possono includere interventi chirurgici per correggere difetti cardiaci congeniti, terapie fisiche e occupazionali per migliorare la mobilità e l’indipendenza, e interventi educativi e comportamentali per supportare lo sviluppo cognitivo e sociale. 2. Supporto familiare e comunitario: Le famiglie che hanno un membro con sindrome di Down possono avere bisogno di un sostegno significativo per affrontare le sfide quotidiane associate alla condizione. Questo può includere accesso a servizi di assistenza domiciliare, consulenza familiare, gruppi di supporto e risorse educative. 3. Inclusione sociale e supporto educativo: È importante fornire opportunità di inclusione sociale e supporto educativo alle persone con sindrome di Down per favorire il loro sviluppo e il loro benessere. Questo può includere l’accesso a programmi educativi inclusivi, opportunità di lavoro e formazione professionale, e partecipazione a attività ricreative e culturali nella comunità. In conclusione, la sindrome di Down è una condizione genetica che può influenzare profondamente la vita di un individuo e della sua famiglia. Riconoscere i segni e i sintomi della sindrome di Down è essenziale per garantire una diagnosi precoce e l’accesso a supporto e interventi appropriati. Con il sostegno e le risorse adeguate, le persone con sindrome di Down possono raggiungere il loro pieno potenziale e vivere una vita piena e soddisfacente. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Consulenza Genetica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Consulenza Genetica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sindrome di Down Leggi tutto »

noduli al seno

Noduli Al Seno

Noduli al Seno​ Diagnostica Indice Noduli al Seno: cosa Sapere? I noduli al seno sono una condizione medica comune tra le donne, ma possono colpire anche gli uomini. Questo articolo esplorerà dettagliatamente i noduli al seno, concentrandosi sui sintomi, le cause e le opzioni di trattamento disponibili. Sintomi dei Noduli al Seno I noduli al seno possono manifestarsi in diversi modi. Tuttavia, è essenziale ricordare che la maggior parte dei noduli al seno non è cancerosa. I sintomi possono includere: 1. Palpabilità: Il sintomo più comune dei noduli al seno è la loro palpabilità. Questo significa che puoi sentirli come una massa o un rigonfiamento nella zona del seno. 2. Dolore: Alcuni noduli possono essere dolorosi, mentre altri non causano alcun disagio. 3. Cambiamenti nelle dimensioni o nella forma del seno: I noduli possono causare cambiamenti evidenti nelle dimensioni o nella forma del seno. 4. Irritazione della pelle: In casi rari, la pelle sopra il nodulo può diventare arrossata o irritata. Cause dei Noduli al Seno I noduli al seno possono derivare da diverse cause. Le cause più comuni includono: 1. Cisti mammarie: Le cisti sono sacche piene di liquido e possono formarsi nel tessuto mammario, causando noduli. 2. Fibroadenomi: Questi sono tumori benigni comuni nel seno che possono essere palpabili e spesso richiedono solo un monitoraggio regolare. 3. Cambiamenti fibrocistici: Questa è una condizione comune in cui il tessuto del seno diventa denso e grumoso, causando noduli. 4. Tumori al seno: Sebbene la maggior parte dei noduli non sia cancerosa, alcuni potrebbero essere tumori al seno maligni. La diagnosi precoce è cruciale per il trattamento efficace. Opzioni di Trattamento per i Noduli al Seno Le opzioni di trattamento per i noduli al seno dipendono dalla loro causa e dalla loro natura benigna o maligna. Alcuni approcci comuni includono: 1. Monitoraggio regolare: Per i noduli benigni, spesso il medico consiglia un monitoraggio regolare per rilevare eventuali cambiamenti. 2. Drenaggio delle cisti: Se il nodulo è una cisti, il medico può drenarla con un ago. 3. Biopsia: Per i noduli sospetti, il medico può eseguire una biopsia per determinare se sono cancerosi. 4. Chirurgia: Se i noduli sono cancerosi, potrebbe essere necessaria una chirurgia per rimuoverli. In conclusione, i noduli al seno sono una condizione che può colpire uomini e donne. La maggior parte di essi è benigna, ma è importante consultare un medico per la diagnosi e il trattamento appropriati. Il monitoraggio regolare e la diagnosi precoce sono fondamentali per garantire il benessere del seno. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Ecografia Mammaria con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Ecografia Mammaria dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Ecografia Mammaria News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Noduli Al Seno Leggi tutto »

sinovite

Sinovite

Sinovite Ortopedia Indice Sinovite: Cosa è, Sintomi, Cause e Trattamenti La sinovite è una condizione medica che coinvolge l’infiammazione della membrana sinoviale, uno strato sottile di tessuto che riveste le articolazioni.  Questo articolo esplorerà in dettaglio la sinovite, compresi i suoi sintomi, le cause e le opzioni di trattamento disponibili. Sintomi della Sinovite I sintomi della sinovite possono variare da lievi a gravi e possono includere: 1. Dolore articolare: Il sintomo più comune della sinovite è il dolore nelle articolazioni interessate. Questo dolore può variare in intensità ed è spesso descritto come fastidioso o irritante. 2. Rigidità articolare: Le persone con sinovite possono sperimentare rigidità articolare, specialmente al mattino o dopo un periodo di inattività. 3. Gonfiore: L’infiammazione della membrana sinoviale può portare al gonfiore dell’articolazione interessata. 4. Limitazione del movimento: A causa del gonfiore e del dolore, può verificarsi una limitazione del movimento nell’articolazione colpita. 5. Calore e arrossamento: L’area intorno all’articolazione può diventare calda al tatto e presentare arrossamento a causa dell’infiammazione. Cause della Sinovite La sinovite può essere causata da diverse condizioni sottostanti, tra cui: 1. Artrite: Sia l’artrite reumatoide che l’artrite settica possono portare alla sinovite. Nella prima, il sistema immunitario attacca erroneamente le articolazioni, mentre nella seconda, un’infezione è responsabile dell’infiammazione. 2. Lesioni articolari: Traumi, come infortuni sportivi o incidenti, possono provocare sinovite acuta. 3. Malattie autoimmuni: Condizioni autoimmuni come il lupus possono causare infiammazione della membrana sinoviale. 4. Infezioni: Le infezioni possono colpire direttamente le articolazioni, causando sinovite settica. Trattamenti per la Sinovite Il trattamento della sinovite dipenderà dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Alcune opzioni di trattamento includono: 1. Farmaci antinfiammatori: Spesso, i medici prescrivono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione. 2. Terapia fisica: Il fisioterapista può sviluppare un programma di esercizi per migliorare la forza e la mobilità dell’articolazione colpita. 3. Iniezioni di corticosteroidi: In alcuni casi, i medici possono somministrare iniezioni di corticosteroidi direttamente nell’articolazione per ridurre l’infiammazione. 4. Chirurgia: Se la sinovite è grave o causata da un problema strutturale nell’articolazione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. In conclusione, la sinovite è una condizione che coinvolge l’infiammazione della membrana sinoviale delle articolazioni.  I sintomi variano da persona a persona e possono essere gestiti efficacemente attraverso una combinazione di farmaci, terapia fisica e, in casi selezionati, interventi chirurgici.  È essenziale consultare un medico per una valutazione e una gestione appropriate se si sospetta di avere sinovite. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ortopedica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ortopedia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sinovite Leggi tutto »

atassia

Atassia

Atassia Neurologia Indice L’Atassia è una condizione medica che colpisce il sistema nervoso, portando a problemi di coordinazione e movimento. In questo articolo, esploreremo cos’è questa patologia, le sue cause, sintomi e trattamenti. Leggi ora il nostro articolo e scopri di più su questa patologia.  Atassia: Una panoramica completa L’Atassia è una patologia neurologica che influisce sulla coordinazione dei movimenti muscolari. Questa condizione può variare notevolmente in gravità, dalla lieve difficoltà di coordinazione alla completa incapacità di camminare o svolgere attività quotidiane. Sebbene ci siano diversi tipi di Atassia, la sua base fisiologica è spesso legata a disfunzioni nel sistema nervoso. Cause dell’Atassia Questa patologia può derivare da molteplici cause, tra cui: Atassia ereditaria: Alcune forme di atassia sono genetiche, trasmesse da uno o entrambi i genitori. Tra queste si annoverano per esempio l’Atassia di Friedreich e quella cerebellare. Atassia acquisita: Questa forma può essere causata da lesioni al cervelletto, infezioni, malattie autoimmuni o esiti di problemi vascolari. Atassia idiopatica: questa, in molti casi, rimane sconosciuta. Sintomi Tra i sintomi Atassia possono variare notevolmente, ma alcuni sintomi comuni includono: Difficoltà nel camminare, con passi instabili e incoordinati. Problemi nell’articolazione del discorso Tremori nelle mani o in altre parti del corpo. Difficoltà nel compiere movimenti precisi Atassia sintomi iniziali Tra i primi sintomi di Atassia che possono comparire vi sono anche modulazioni verbali, pronuncia poco comprensibile e difficoltà nel linguaggio. Diagnosi La diagnosi di Atassia viene effettuata dal medico specialista in Neurologia a seguito di una apposita visita. Durante questa il medico, oltre a procedere alla raccolta completa dell’anamnesi del paziente, individuando eventuali fattori di ereditarietà o fattori di rischio associati alla malattia.  Successivamente si procederà con l’effettuazione di una visita che permetta il riconoscimento dei segni oggettivi della malattia.  Durante la visita il medico effettuerà quindi un esame neurologico completo effettuando anche alcuni test che gli consentono di formulare una accurata diagnosi.  In alcuni casi, lo specialista potrà inoltre prescrivere al paziente alcuni ulteriori esami di accertamento, quali ad esempio esami del sangue o TAC, al fine di ottenere un quadro più completo.  Trattamenti Attualmente, non esiste una cura definitiva per l’Atassia.  Tuttavia, ci sono opzioni di trattamento volte a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questi trattamenti possono includere: Fisioterapia: Gli esercizi mirati possono aiutare a migliorare la coordinazione e la forza muscolare. Terapia occupazionale: Questa terapia mira a migliorare l’indipendenza e la capacità di svolgere le attività quotidiane. Farmaci: Alcuni farmaci possono essere prescritti per gestire sintomi come tremori e spasmi muscolari. In conclusione, l’Atassia è una condizione complessa che richiede un trattamento mirato per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.  La consapevolezza di questa malattia e il supporto alle organizzazioni di ricerca sono fondamentali per promuovere la ricerca e trovare nuovi modi per affrontare questa sfida medica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Neurologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito Prenota Visita Neurologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Atassia Leggi tutto »

Cisti-ovariche-milano

Cisti Ovariche

Cisti Ovariche​ Ginecologia Indice Le cisti ovariche sono una condizione comune tra le donne di tutte le età.   Queste piccole sacche piene di liquido possono svilupparsi su o all’interno degli ovaie e, sebbene spesso siano innocue, possono causare disagio e, in alcuni casi, richiedere un trattamento medico. In questo articolo esamineremo i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento delle cisti ovariche. Sintomi delle Cisti Ovariche Molte donne con cisti ovariche non sanno di averle, poiché spesso non causano sintomi evidenti. Tuttavia, alcune donne possono sperimentare: Dolore addominale o pelvico: Questo dolore può variare da lieve a intenso e può verificarsi su un lato o su entrambi i lati dell’addome. Cambiamenti nelle mestruazioni: Alcune donne notano mestruazioni irregolari o più dolorose quando hanno cisti ovariche. Sensazione di pienezza o gonfiore addominale: Alcune cisti ovariche possono diventare abbastanza grandi da causare una sensazione di pienezza nell’addome inferiore. Minzione frequente: Se una cisti ovarica cresce abbastanza da mettere pressione sulla vescica, potresti dover urinare più spesso. Fastidio durante i rapporti sessuali: Alcune donne segnalano disagio o dolore durante i rapporti a causa delle cisti ovariche. In alcuni casi il paziente può inoltre manifestare sintomi quali febbre o aumento del volume addominale. Cause delle Cisti Ovariche Le cisti ovariche possono avere varie cause, tra cui: Cisti funzionali: Queste sono le cisti più comuni e si sviluppano come parte del normale ciclo mestruale. Di solito, scompaiono da sole senza richiedere trattamento. Cisti dermoidi: Queste cisti contengono tessuti come capelli, pelle o denti, poiché si sviluppano da cellule embrionali. Possono richiedere intervento chirurgico per la rimozione.  Cisti endometriosiche: Queste cisti si sviluppano quando il tessuto dell’endometrio cresce fuori dall’utero. Possono essere dolorose e richiedere trattamento. Cisti policistiche: Queste cisti sono associate alla sindrome dell’ovaio policistico (SOPK) e possono causare disturbi ormonali. Alcuni fattori di rischio per questa condizione sono, inoltre, rappresentati da Endometriosi o infezioni pelviche ricorrenti.  Trattamento delle Cisti Ovariche Il trattamento delle cisti ovariche dipende dalla loro dimensione, tipo e se causano sintomi. Le opzioni includono: 1. Monitoraggio: Per le cisti piccole e asintomatiche, il medico può raccomandare di monitorarle nel tempo. 2. Terapia ormonale: Per alcune cisti legate agli ormoni, come le cisti dermoidi, il medico potrebbe prescrivere terapia ormonale per prevenirne la crescita. 3. Aspirazione: In alcuni casi, è possibile aspirare il contenuto di una cisti mediante un intervento mininvasivo. 4. Chirurgia: Se una cisti è grande, sospetta di essere cancerosa o causa sintomi gravi, potrebbe essere necessario rimuoverla chirurgicamente. La tipologia di trattamento più adeguata verrà indicata dallo specialista in sede di visita, in maniera tale da poter indicare al meglio la miglior soluzione per le esigenze del paziente. Fondamentale in questo caso risulta essere la prevenzione, motivo per cui è importante sottoporsi a visite ginecologiche al fine di monitorare il proprio stato di salute.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ginecologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ginecologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cisti Ovariche Leggi tutto »

mal di testa in gravidanza

Mal di testa in Gravidanza

Mal di Testa in Gravidanza: l’Agopuntura per trovare sollievo Terapia del Dolore Indice Sei in gravidanza e soffri spesso di di Cefalee ricorrenti? Hai mai sentito parlare dell’Agopuntura come strumento per alleviare questo tipo di fastidio?  Il mal di testa è un fastidio comune che può colpire chiunque, ma diventa ancora più problematico durante la gravidanza.  Mal di testa in gravidanza Prima di vedere come l’agopuntura possa avere un effetto positivo sul mal di testa gravidanza, vediamo brevemente quali sono le caratteristiche di questa condizione.  Gravidanza e mal di testa è un rapporto che si manifesta soprattutto nei primi 3 mesi della gravidanza. Questa condizione può avere molteplici cause e può presentarsi in forme differenti. Un ruolo potrebbe essere correlato al complesso di fattori determinate dalle variazioni, ormonali e fisiche, che si manifestano durante il periodo della gestazione.  Altre cause che possono spiegare l’insorgenza di mal di testa in gravidanza possono essere alcune condizioni quali, per esempio, Ipertensione Arteriosa, insonnia e affaticamento generale.  Se soffri di questi sintomi è bene consultare un medico specialista, al fine di ottenere una diagnosi più indicata possibile.  Cos’è l’Agopuntura? L’agopuntura è una pratica millenaria che fa parte della medicina tradizionale cinese. Si basa sull’idea che il corpo umano è attraversato da canali energetici noti come meridiani, e l’agopuntura mira a ripristinare l’equilibrio energetico del corpo. Durante una sessione di agopuntura, un esperto in agopuntura inserisce aghi sottili in punti specifici del corpo, noti come punti di agopuntura. Questo processo mira a alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e ristabilire l’armonia del corpo. Le fluttuazioni ormonali, i cambiamenti nel flusso sanguigno e lo stress fisico aggiunti alla gravidanza possono aumentare la frequenza e l’intensità dei mal di testa nelle donne in attesa. Una soluzione naturale e sempre più popolare per affrontare questo problema è l’agopuntura. Come Funziona l’Agopuntura per il Mal di Testa in Gravidanza? Durante la gravidanza, molte donne cercano soluzioni per affrontare il mal di testa senza ricorrere a farmaci che potrebbero avere effetti collaterali indesiderati. L’agopuntura può offrire un approccio sicuro e naturale.  Riduzione dello Stress: L’agopuntura può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, che sono spesso correlati all’insorgenza dei mal di testa. Il rilassamento indotto dall’agopuntura può contribuire a prevenire i mal di testa o ad alleviarne l’intensità.  Miglioramento della Circolazione Sanguigna: L’agopuntura può favorire una migliore circolazione sanguigna, contribuendo così a ridurre la congestione e migliorare l’apporto di sangue all’area interessata. Questo può ridurre il mal di testa.  Rilascio di Endorfine: L’agopuntura può stimolare la liberazione di endorfine, noti come “analgizzanti naturali” del corpo. Queste sostanze chimiche possono aiutare a bloccare i segnali di dolore e ridurre la percezione del mal di testa.  Equilibrio Ormonale: questa terapia può aiutare a regolare gli ormoni, il che è particolarmente importante durante la gravidanza. Fluttuazioni ormonali possono contribuire ai mal di testa, e l’agopuntura può aiutare a stabilizzarli. Prima di sottoporsi a qualsiasi forma di terapia, è fondamentale consultare un medico o un professionista sanitario, soprattutto durante la gravidanza. L’agopuntura durante la gravidanza dovrebbe essere eseguita da un praticante esperto in agopuntura e che abbia esperienza con le donne in gravidanza. Prima dell’effettuazione della seduta, lo specialista in Terapia del Dolore effettuerà una visita alla paziente, con lo scopo di raccoglierne l’anamnesi, valutarne lo stato clinico e informarla circa a questa tipologia di trattamento.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Prima Visita Antalgica in Gravidanza con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Seduta dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Prima Visita Antalgica in Gravidanza News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Mal di testa in Gravidanza Leggi tutto »

coxartrosi

Coxartrosi

Coxartrosi Ortopedia Indice La Coxartrosi, anche nota come cox artrosi o artrosi dell’anca, è una condizione degenerativa che colpisce l’articolazione dell’anca. È caratterizzata da una progressiva perdita di cartilagine articolare, che può portare a dolore e limitazioni di movimento. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti legati alla coxartrosi, inclusi i sintomi comuni associati alla coxartrosi bilaterale. Coxartrosi Si tratta di una forma di artrosi che colpisce l’articolazione dell’anca. Questa condizione può verificarsi in una o entrambe le anche ed è più comune tra gli anziani. La cartilagine che riveste le superfici articolari dell’anca si deteriora nel tempo, portando a un progressivo deterioramento dell’articolazione. Sintomi Coxartrosi I sintomi della coxartrosi includono dolore all’anca, rigidità articolare e riduzione della gamma di movimento.  Questi sintomi possono peggiorare nel tempo, rendendo le attività quotidiane sempre più difficili. Quando la patologia colpisce entrambe le anche, si parla di coxartrosi bilaterale, che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Cause Le cause esatte della coxartrosi non sono sempre chiare, ma alcuni fattori di rischio comuni includono: l’età avanzata la genetica il sesso femminile (poiché le donne sono più suscettibili) precedenti traumi all’anca L’usura cronica dell’articolazione è un fattore chiave nel processo di sviluppo della Coxartrosi. Trattamenti per la Coxartrosi Il trattamento della Coxartrosi mira a gestire il dolore, migliorare la funzionalità e rallentare la progressione della malattia.  Questi trattamenti possono includere: la fisioterapia farmaci per il dolore modifiche nello stile di vita, come perdita di peso ed esercizio fisico interventi chirurgici come la sostituzione dell’anca. Artrosi dell’Anca e Anca Artrosica L’artrosi dell’anca e l’anca artrosica sono termini equivalenti per indicare lo stesso problema. Entrambi si riferiscono alla coxartrosi, in cui l’articolazione dell’anca subisce un processo degenerativo. In conclusione, la Coxartrosi è una condizione comune che colpisce l’articolazione dell’anca, causando dolore e limitazioni di movimento.  I sintomi possono essere particolarmente debilitanti quando la coxartrosi è bilaterale.  È importante consultare un professionista medico per una valutazione accurata e determinare il trattamento più adatto. La gestione precoce dei sintomi e delle cause sottostanti può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa problematica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Ortopedica per Coxartrosi con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Ortopedica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Coxartrosi Leggi tutto »