Patologie

emorroidi

Emorroide

Emorroidi Gestire le Emorroidi: Sintomi, Cause e Trattamenti Le emorroidi sono un disturbo comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Questo articolo fornirà una panoramica completa delle emorroidi, compresi i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili. Leggendo questo articolo, sarai in grado di affrontare le emorroidi con una migliore comprensione di cosa sono e come gestirle. Sintomi delle Emorroidi Le emorroidi sono vasi sanguigni gonfiati nella regione anale o rettale. I sintomi comuni includono: 1. Sanguinamento rettale durante o dopo la defecazione. 2. Prurito intorno all’ano. 3. Dolore o disagio durante la seduta. 4. Gonfiore o protuberanze nella zona anale. Cause delle Emorroidi Le emorroidi possono essere causate da vari fattori, tra cui: 1. Costipazione cronica. 2. Diarrea frequente. 3. Gravidanza e il parto. 4. Sforzi eccessivi durante la defecazione. 5. Stile di vita sedentario. 6. Fattori genetici. Trattamenti per le Emorroidi Esistono diverse opzioni di trattamento per le emorroidi, tra cui: 1. Cambiamenti nello stile di vita: Mantenere una dieta ricca di fibre, bere molta acqua e evitare il sovrappeso può contribuire a prevenire le emorroidi. 2. Farmaci da banco: Pomate e creme contenenti idrocortisone o gel di aloe vera possono aiutare a ridurre il prurito e il dolore. 3. Procedure mediche: In casi gravi, il medico può raccomandare trattamenti come legature elastiche, coagulazione infrarossa, o la scleroterapia. 4. Chirurgia: In situazioni estreme, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le emorroidi. In conclusione, le emorroidi sono un disturbo comune che può essere gestito con successo attraverso cambiamenti nello stile di vita, farmaci e trattamenti medici. Se sperimenti sintomi di emorroidi, consulta il tuo medico per una diagnosi e un piano di trattamento adeguato. Ricorda di seguire uno stile di vita sano per prevenire il ripetersi di questo fastidioso problema. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Proctologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Emorroide Leggi tutto »

tiroide-iperattiva

Tiroide Iperattiva

Quali sono i sintomi di chi soffre di ipertiroidismo? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Endocrinologia In questo Articolo Parliamo di: Tiroide Iperattiva: Sintomi, Cause e Trattamenti La Tiroide Iperattiva, nota anche come ipertiroidismo, è una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce un eccesso di ormoni tiroidei, influenzando il corretto funzionamento del corpo. Questo articolo esplorerà i sintomi, le cause e i trattamenti per la Tiroide Iperattiva, offrendo una panoramica completa su questa patologia. Sintomi della Tiroide Iperattiva L’Iperattività della Tiroide può manifestarsi con vari sintomi, tra cui: Perdita di Peso Incontrollata: nonostante l’appetito elevato, le persone con Ipertiroidismo spesso perdono peso o fanno fatica a mantenerlo; Palpitazioni e Accelerazione del Battito Cardiaco: il cuore può battere più velocemente del normale; Nervosismo e Ansia: l’Iperattività Tiroidea può causare irritabilità e ansia; Stanchezza e Debolezza Muscolare: nonostante l’energia elevata, la fatica è comune; Aumento della Sudorazione: le persone con questa condizione possono sperimentare sudorazione eccessiva; Problemi Gastrointestinali: diarrea e disturbi intestinali possono manifestarsi. Cause della Tiroide Iperattiva L’Iperattività  Tiroidea può essere causata da diverse condizioni, tra cui: Malattia di Graves: questa è una delle cause più comuni, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la Tiroide; Noduli Tiroidei: Noduli anomali sulla Tiroide possono produrre eccesso di ormoni tiroidei; Tumori Tiroidei: Alcuni tumori possono essere responsabili dell’Iperattività  Tiroidea. Trattamenti per la Tiroide Iperattiva Il trattamento per la Tiroide Iperattiva può variare a seconda della causa e della gravità. Alcuni approcci includono: Farmaci Anti-Tiroidei: questi farmaci aiutano a regolare la produzione di ormoni tiroidei; Terapia con Iodio Radioattivo: questo trattamento può ridurre l’attività della tiroide; Chirurgia: in alcuni casi, la rimozione parziale o totale della tiroide può essere necessaria. È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato se si sospetta di avere una Tiroide Iperattiva. In conclusione, la Tiroide Iperattiva è una condizione complessa che può influenzare la qualità della vita. Riconoscere i sintomi, identificare le cause e cercare il trattamento corretto sono passi cruciali per gestire questa condizione. Consultare un medico specializzato è essenziale per una cura adeguata. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Endocrinologica Con Ecografia Tiroide con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Endocrinologica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tiroide Iperattiva Leggi tutto »

coliche-neonati

Coliche Neonati

Coliche nei Neonati Coliche nei Neonati: Cosa Sono e Come Affrontarle Le coliche nei neonati sono una sfida comune che i genitori di bambini appena nati affrontano. In questo articolo, esploreremo cosa sono le coliche, i sintomi da riconoscere e alcune strategie per affrontarle efficacemente. Definizione delle Coliche Le coliche nei neonati si manifestano come episodi di pianto intenso, spesso senza una ragione apparente. Questi episodi di pianto possono verificarsi principalmente nel pomeriggio o la sera. Se il tuo neonato piange per almeno tre ore al giorno, per almeno tre giorni alla settimana, per almeno tre settimane, potrebbe soffrire di coliche. Possibili Cause delle Coliche Le cause esatte delle coliche nei neonati rimangono un mistero, ma alcuni fattori potrebbero contribuire: 1. Sistema Digestivo Immaturo: Il sistema digestivo dei neonati è ancora in fase di sviluppo, il che potrebbe causare disagio durante la digestione. 2. Gas nell’Intestino: L’accumulo di gas nell’intestino può provocare dolore e disagio. 3. Sensibilità Alimentare: Alcuni neonati potrebbero reagire in modo eccessivo a certi alimenti nel latte materno o nelle formule. 4. Fattori Ambientali: Cambiamenti nell’ambiente, come rumori forti o luoghi affollati, potrebbero influire sul benessere del neonato. Sintomi delle Coliche I sintomi delle coliche nei neonati possono includere: 1. Pianto Intenso e Inconsolabile: Il neonato piange in modo inconsolabile, e gli sforzi per calmarlo spesso risultano infruttuosi. 2. Agitazione: Il bambino può sembrare agitato, con gambe irrigidite e pugni serrati. 3. Cambiamenti Nell’Alimentazione: Il bambino potrebbe mostrare cambiamenti nei modelli di alimentazione, come succhiare il seno o il biberon per periodi più brevi. Strategie per Affrontare le Coliche Mentre non esiste una cura definitiva per le coliche, ci sono diverse strategie che i genitori possono provare per alleviare il disagio del neonato: 1. Movimento Dolce: Cullare il neonato o utilizzare una culla meccanica può aiutare a calmarlo. 2. Ciuccio: Alcuni neonati trovano conforto nel succhiare un ciuccio. 3. Massaggio Addominale: Un massaggio delicato all’addome del neonato può contribuire a ridurre il disagio. 4. Monitorare l’Alimentazione: Se si sospetta una sensibilità alimentare, è importante monitorare l’alimentazione del neonato e, se necessario, consultare un pediatra. 5. Creare un Ambiente Calmo: Mantenere un ambiente tranquillo con luci soffuse e suoni rilassanti può aiutare a ridurre il disagio. In sintesi, le coliche nei neonati possono essere una sfida per i genitori, ma è importante sapere che solitamente scompaiono entro i primi mesi di vita del bambino. Se i sintomi persistono o si aggravano, è fondamentale consultare un pediatra per escludere altre possibili cause di disagio. Con amore, pazienza e supporto, è possibile superare questa fase stressante e aiutare il neonato a sentirsi più a suo agio. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Pediatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Coliche Neonati Leggi tutto »

acufeni

Acufeni

Acufeni Otorinolaringoiatria Indice Acufeni: Cause, Sintomi e Possibili Rimedi Gli acufeni sono un disturbo dell’udito che molte persone sperimentano.  Questi fastidiosi suoni, spesso descritti come ronzii, fischi o fruscii, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre.  In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e alcuni possibili rimedi per gli acufeni. Cause degli Acufeni Gli acufeni possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui: 1. Esposizione al Rumore: L’esposizione prolungata a suoni troppo alti può danneggiare le cellule uditive e portare agli acufeni. 2. Infezioni dell’orecchio: Infezioni come l’otite media possono causare temporanei acufeni. 3. Invecchiamento: Con l’età, le cellule uditive possono deteriorarsi, aumentando il rischio di acufeni. 4. Malattie sottostanti: Alcune condizioni mediche, come l’ipertensione o il diabete, possono contribuire agli acufeni. Sintomi degli Acufeni I sintomi degli acufeni variano da persona a persona, ma i più comuni includono: 1. Suoni fastidiosi: Gli acufeni sono accompagnati da suoni sgradevoli, che possono essere costanti o intermittenti. 2. Disturbo del sonno: I suoni fastidiosi degli acufeni possono causare difficoltà nel dormire. 3. Stress e ansia: La costante percezione dei suoni può portare a stress e ansia. 4. Difficoltà di concentrazione: La presenza costante degli acufeni può rendere difficile concentrarsi su compiti quotidiani. Possibili Rimedi Se soffri di acufeni, potresti considerare alcuni dei seguenti rimedi: 1. Proteggi le tue orecchie: Evita l’esposizione prolungata a rumori forti e utilizza tappi per le orecchie in ambienti rumorosi. 2. Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, possono aiutare a ridurre il disagio associato agli acufeni. 3. Terapie del suono: L’ascolto di suoni piacevoli o rilassanti può mascherare gli acufeni, riducendo la loro percezione. 4. Consultare uno specialista: Se gli acufeni persistono, è fondamentale consultare uno specialista dell’udito o un medico per valutare ulteriori opzioni di trattamento. In conclusione, gli acufeni possono essere un disturbo fastidioso ma gestibile.  Comprendere le cause, i sintomi e i possibili rimedi può aiutarti a vivere una vita più confortevole nonostante questo problema dell’udito.  Non esitare a consultare uno specialista per ricevere assistenza specifica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Otorinolaringoiatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Otorinolaringoiatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Acufeni Leggi tutto »

Iperacusia Unisalus

Iperacusia

Iperacusia La iperacusia è una condizione dell’udito che colpisce molte persone in tutto il mondo. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre, ma con la giusta comprensione e trattamento, è possibile gestire i sintomi in modo efficace. In questo articolo, esploreremo la iperacusia in dettaglio, inclusi sintomi, cause e opzioni di trattamento. Sintomi della Iperacusia La iperacusia è caratterizzata da una sensibilità anormalmente elevata ai suoni, anche quelli che per la maggior parte delle persone sono considerati normali o addirittura silenziosi. I sintomi comuni della iperacusia includono: Dolore uditivo: Le persone con iperacusia possono sperimentare dolore fisico o disagio quando sono esposte a suoni intensi. Disturbi emotivi: La iperacusia può causare ansia, irritabilità e stress emotivo dovuti alla paura dei suoni forti. Isolamento sociale: Chi soffre di iperacusia potrebbe evitare situazioni sociali o ambienti rumorosi a causa della paura di sentirsi sopraffatti. Cause della Iperacusia Le cause della iperacusia non sono sempre chiare, ma possono includere: Lesioni all’orecchio interno: Traumi fisici o esposti a suoni eccessivamente forti possono danneggiare l’orecchio interno, causando iperacusia. Disturbi neurologici: Alcuni disturbi neurologici, come la sindrome di Lyme o la sclerosi multipla, possono essere associati alla iperacusia. Reazioni emotivi: In alcuni casi, la iperacusia può essere scatenata da reazioni emotive avverse, come lo stress o il trauma. Trattamenti per la Iperacusia Il trattamento della iperacusia dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause sottostanti. Alcuni possibili approcci includono: Terapia del suono: La terapia del suono può aiutare ad abituare l’orecchio all’udito di suoni normali senza provocare dolore. Consulenza psicologica: La terapia cognitivo-comportamentale può essere utile per affrontare le reazioni emotive associate alla iperacusia. Protezione uditiva: L’uso di tappi per le orecchie o cuffie anti-rumore può aiutare a proteggere l’udito dalle fonti di suoni eccessivamente forti. In conclusione, la iperacusia è una condizione dell’udito che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. Tuttavia, con il giusto trattamento e la consulenza adeguata, molte persone possono imparare a gestire i sintomi e migliorare la loro qualità di vita. Per ulteriori informazioni sulla iperacusia e sulle opzioni di trattamento, è importante consultare un professionista medico o un audiologo. La conoscenza e la consapevolezza sono il primo passo verso il miglioramento della salute uditiva e del benessere generale. Se pensi di soffrire di Iperacusia e vuoi prenotare una visita otorinolaringoiatrica con i nostri Specialisti prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattaci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Iperacusia Leggi tutto »

Lesione da Piede diabetico

Piedi Diabetici

Piedi Diabetici Piedi Diabetici: Cura, Prevenzione e Consigli Importanti I piedi diabetici sono una complicanza comune per le persone che soffrono di diabete. Questa condizione può portare a problemi gravi, ma con la giusta cura e prevenzione, è possibile mantenere i piedi in buona salute. In questo articolo, esploreremo i rischi associati ai piedi diabetici e forniremo consigli utili per la prevenzione e la cura. Cos’è il diabete e perché colpisce i piedi? Il diabete è una malattia cronica che colpisce i livelli di zucchero nel sangue. Spiegheremo come l’alta glicemia può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi nei piedi, portando a problemi di salute. Riconoscere i sintomi precoci Molto importante per la prevenzione è il riconoscimento tempestivo dei sintomi. Discuteremo dei segnali precoci di problemi ai piedi diabetici, come ulcere, pelle secca e crampi. Prevenzione e cura Spiegheremo i passi cruciali per prevenire i problemi ai piedi diabetici, tra cui la gestione del diabete, il controllo dei livelli di zucchero nel sangue e l’importanza di una buona igiene dei piedi. Inoltre, parleremo della scelta di scarpe adeguate e dell’importanza dei controlli medici regolari. Consigli per la cura quotidiana dei piedi Offriremo consigli pratici su come prendersi cura dei piedi quotidianamente, inclusa la pulizia, l’asciugatura, l’idratazione e il taglio delle unghie. I piedi diabetici richiedono attenzione costante, ma con la giusta cura e prevenzione, è possibile prevenire gravi complicazioni. Seguire le linee guida di cura e consultare regolarmente un professionista della salute è fondamentale per mantenere i piedi in salute e godere di una migliore qualità di vita nonostante il diabete. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita vulnologica con prima medicazione con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Piedi Diabetici Leggi tutto »