Patologie

malattie veneree

Malattie Veneree

Malattie Veneree: Sintomi, Prevenzione e Trattamento​ Esami di Laboratorio Indice Malattie Veneree: Sintomi, Prevenzione e Trattamento Le malattie veneree, o Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), sono un gruppo di patologie che si diffondono principalmente attraverso il contatto sessuale. Questo articolo esplorerà le malattie veneree più comuni, i loro sintomi, metodi di prevenzione e opzioni di trattamento. Le Malattie Veneree più Comuni 1. Chlamydia: Questa Infezione Sessualmente Trasmessa è causata da un batterio chiamato Chlamydia trachomatis e può causare infiammazione nei genitali, ma spesso è asintomatica. 2. Gonorrhea: Causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, questa Infezione Sessualmente Trasmessa può portare a dolori e secrezioni nelle zone genitali. 3. Sifilide: La sifilide è causata dal batterio Treponema pallidum e può provocare eruzioni cutanee, febbre e dolori muscolari se non trattata. 4. Herpes Genitale: È causato dai virus HSV-1 o HSV-2 e può provocare piaghe dolorose nelle zone genitali. 5. HIV/AID: L’HIV è un virus che indebolisce il sistema immunitario. Se non trattato, può progredire in AIDS. Sintomi e Prevenzione È importante notare che molte Infezioni Sessualmente Trasmesse possono essere asintomatiche. Pertanto, il miglior approccio per la prevenzione è l’uso del preservativo durante il rapporto sessuale. Inoltre, è essenziale sottoporsi regolarmente a test per le Infezioni Sessualmente Trasmesse, specialmente se si hanno più partner sessuali. Trattamento e Consultazione Medica Se sospetti di avere un’infezione sessualmente trasmessa o sei stato esposto a rischi, consulta immediatamente un medico. Molte Infezioni Sessualmente Trasmesse possono essere trattate con successo con antibiotici o farmaci antivirali. Un trattamento tempestivo è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine. In conclusione, le malattie veneree sono una preoccupazione significativa per la salute sessuale. La prevenzione attraverso l’uso del preservativo e la consulenza medica sono le chiavi per mantenere una vita sessuale sana e responsabile. Ricorda che la conoscenza è la tua migliore difesa contro le Infezioni Sessualmente Trasmesse. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Pacchetto di Esami del Sangue (Check Up MST) con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il tuo check up dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Check Up Esami MST News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Malattie Veneree Leggi tutto »

polipo gastrico

Polipo Gastrico

Polipo Gastrico: cause, sintomi e cura​ Gastroenterologia Indice In questo articolo parliamo di una problematica correlata alla salute del nostro stomaco: il polipo gastrico. I polipi gastrici sono una condizione comune che può influenzare la salute dello stomaco. Se vuoi scoprire di più sulle cause, i sintomi e la diagnosi dei polipi gastrici leggi ora il nostro articolo. Cosa sono i Polipi Gastrici? I polipi gastrici sono escrescenze simili a piccoli noduli che si sviluppano sulla mucosa dello stomaco. Sono solitamente benigni, ma in rari casi possono trasformarsi in tumori maligni. Questo è il motivo per cui è importante monitorarli attentamente. Sintomi dei Polipi Gastrici Molte persone con polipi gastrici non manifestano alcun sintomo. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi i seguenti sintomi: Dolore addominale Sensazione di pienezza dopo aver mangiato una piccola quantità di cibo. Sanguinamento gastrointestinale, che può causare feci scure o vomito con sangue. Cause dei Polipi Gastrici Le cause dei polipi gastrici non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, alcuni fattori di rischio noti includono: Infezione da Helicobacter pylori. Infiammazione dello stomaco cronica. Ereditarietà. Diagnosi e Trattamento La diagnosi di polipi gastrici di solito coinvolge una gastroscopia, durante la quale il medico esamina lo stomaco con un tubo flessibile. Se vengono rilevati polipi, possono essere rimossi durante la stessa procedura. Il trattamento dipenderà dalla dimensione e dal tipo di polipo, ma potrebbe includere la rimozione chirurgica o il monitoraggio regolare. Prevenzione Per ridurre il rischio di sviluppare polipi gastrici, è importante: Trattare tempestivamente l’infezione da Helicobacter pylori, se presente. Ridurre il consumo di alcol e smettere di fumare. Mantenere una dieta equilibrata e adottare uno stile di vita sano. In conclusione, i polipi gastrici sono una condizione comune dello stomaco che richiede attenzione medica. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono prevenire complicazioni gravi. Se si sospetta di avere polipi gastrici o si manifestano sintomi, è essenziale consultare un medico per una valutazione approfondita. Hai letto l’articolo e vorresti effettuare una visita Gastroenterologica con i nostri Medici Esperti? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Gastroenterologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Polipo Gastrico Leggi tutto »

cicatrici-cheloidee

Cicatrici Cheloidee

Come eliminare le cicatrici cheloidi? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Laserchirurgia In questo Articolo Parliamo di: Cicatrici Cheloidi: Una Guida Completa alla Prevenzione e al Trattamento Le cicatrici sono una parte inevitabile del processo di guarigione del corpo dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Tuttavia, alcune persone sviluppano cicatrici più evidenti e sporgenti chiamate cicatrici cheloidi. In questo articolo, esploreremo cosa sono le cicatrici cheloidi, le cause sottostanti e le opzioni di trattamento. Cosa Sono le Cicatrici Cheloidi? Le cicatrici cheloidi sono cicatrici anomale che si formano durante il processo di guarigione. A differenza delle cicatrici normali, che tendono a sbiadire e appiattirsi nel tempo, le cicatrici cheloidi si sviluppano in eccesso. Sono spesso rosse o violacee e possono essere dolorose o pruriginose. Cause delle Cicatrici Cheloidi Mentre non tutte le persone sviluppano cicatrici cheloidi, alcune sono più suscettibili a causa di fattori genetici. Tuttavia, ci sono alcune cause e fattori scatenanti comuni, tra cui: 1. Ferite profonde o gravi: Le ferite che coinvolgono più strati di pelle sono più propense a sviluppare cicatrici cheloidi. 2. Predisposizione genetica: Se qualcuno nella tua famiglia ha sviluppato cicatrici cheloidi, potresti essere più incline a farlo. 3. Etnia: Le persone di etnia afroamericana, asiatica e latina sono più inclini a sviluppare cicatrici cheloidi. 4. Età: Le persone più giovani tendono a sviluppare cicatrici cheloidi più facilmente. Opzioni di Trattamento per le Cicatrici Cheloidi Per coloro che desiderano ridurre l’aspetto delle cicatrici cheloidi, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili. Alcune di queste opzioni comprendono: 1. Terapie laser: I trattamenti laser possono aiutare a ridurre la discromia e la dimensione delle cicatrici cheloidi. 2. Iniezioni di corticosteroidi: Gli steroidi iniettati direttamente nella cicatrice possono ridurne l’infiammazione e la dimensione. 3. Chirurgia: In alcuni casi, la chirurgia può essere un’opzione, ma è spesso riservata ai casi più gravi. 4. Compressione: L’uso di bendaggi o dispositivi di compressione può aiutare a prevenire la crescita delle cicatrici. 5. Terapie topiche: Gel al silicone e creme possono essere utilizzati per migliorare l’aspetto delle cicatrici. Le cicatrici cheloidi possono essere fastidiose e imbarazzanti, ma esistono opzioni di trattamento che possono aiutare a migliorare il loro aspetto. Se hai cicatrici cheloidi o sei a rischio di svilupparle, consulta un dermatologo laserchirurgo per discutere le tue opzioni di trattamento. Ricorda, la prevenzione è spesso il miglior approccio, quindi prenditi cura delle ferite e delle incisioni per ridurre il rischio di sviluppare cicatrici cheloidi. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Consulto Senza Impegno con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Consulto Senza Impegno NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cicatrici Cheloidee Leggi tutto »

spasmi muscolari involontari

Spasmi Muscolari Involontari

Spasmi Muscolari Involontari Spasmi Muscolari Involontari: Cosa sono e Cosa Li Causa Gli spasmi muscolari involontari, noti anche come fascicolazioni, sono contrazioni muscolari improvvise e non controllate che possono verificarsi in diverse parti del corpo. Questi spasmi possono essere fastidiosi e preoccupanti, ma nella maggior parte dei casi, non sono indicativi di un problema medico grave. Le cause degli spasmi muscolari involontari possono variare, ma le più comuni includono: 1. Affaticamento muscolare: Il sovraccarico dei muscoli a seguito di attività fisica intensa può scatenare spasmi muscolari. 2. Deplezione di minerali: Una carenza di minerali come il magnesio, il calcio o il potassio può causare spasmi muscolari. 3. Stress e ansia: Il sistema nervoso è strettamente legato ai muscoli, quindi lo stress e l’ansia possono contribuire agli spasmi. 4. Lesioni nervose: Danni ai nervi dovuti a traumi o condizioni mediche possono scatenare spasmi muscolari. Sintomi e Diagnosi I sintomi degli spasmi muscolari involontari includono contrazioni muscolari visibili, spesso accompagnate da una sensazione di “schiocco” o “scossa”. Possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo, inclusi braccia, gambe, collo e schiena. La diagnosi di spasmi muscolari involontari di solito si basa sull’esame fisico e sulla storia clinica del paziente. Trattamenti e Gestione Il trattamento degli spasmi muscolari involontari dipende dalla loro causa sottostante. Alcune opzioni comuni includono: 1. Integrazione di minerali: Se la carenza di minerali è un problema, il medico può consigliare integratori di magnesio, calcio o potassio. 2. Riduzione dello stress: La gestione dello stress attraverso il rilassamento e la terapia può aiutare a ridurre gli spasmi muscolari. 3. Fisioterapia: In alcuni casi, un fisioterapista può aiutare a ridurre gli spasmi muscolari attraverso esercizi mirati. 4. Farmaci: In casi gravi, il medico potrebbe prescrivere farmaci per alleviare i sintomi. Gli spasmi muscolari involontari sono una condizione comune che può influenzare la qualità della vita. È importante consultare un medico se si sperimentano frequenti spasmi muscolari o se si sospet Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita neurologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Spasmi Muscolari Involontari Leggi tutto »

intestino pigro

Intestino Pigro

Intestino Pigro Intestino Pigro e l’Idrocolonterapia: Un Approccio Naturale alla Salute Digestiva L’intestino pigro, noto anche come stitichezza, è un problema comune che molte persone affrontano. Può causare disagio, gonfiore e persino influenzare negativamente la salute generale. Una delle soluzioni che si sono diffuse nel corso degli anni è l’idrocolonterapia, un trattamento che mira a migliorare la salute dell’intestino. In questo articolo, esploreremo cosa sia l’intestino pigro, come può influire sulla salute e come l’idrocolonterapia potrebbe essere un approccio naturale per affrontarlo. Cos’è l’Intestino Pigro? L’intestino pigro, o stitichezza, è una condizione in cui le feci sono dure e secche, rendendo difficile il loro passaggio attraverso l’intestino crasso. Questo può causare un rallentamento del transito intestinale, che a sua volta può portare a una serie di sintomi scomodi, come gonfiore addominale, dolore e una sensazione generale di malessere. Molti fattori possono contribuire a questa condizione, tra cui una dieta povera di fibre, disidratazione, mancanza di esercizio fisico e stress. L’Idrocolonterapia: Una Soluzione Naturale L’idrocolonterapia, o colonscopia, è un trattamento che coinvolge il risciacquo dell’intestino crasso con acqua per rimuovere rifiuti accumulati e tossine. Questa procedura è stata utilizzata come una forma di terapia complementare per affrontare problemi digestivi, inclusa la stitichezza. Molti sostengono che l’idrocolonterapia possa aiutare a migliorare il transito intestinale e promuovere una migliore salute digestiva. Come funziona l’Idrocolonterapia? Durante una sessione di idrocolonterapia, il paziente è posizionato in modo confortevole mentre un professionista medico introduce delicatamente acqua nell’intestino crasso attraverso un tubo. Questa acqua aiuta a disintossicare e rimuovere le feci accumulatesi. Molti ritengono che questo processo possa contribuire a pulire l’intestino e promuovere una migliore salute intestinale. In sintesi, l’intestino pigro è un problema comune che può influenzare la salute digestiva. L’idrocolonterapia è una possibile soluzione naturale che mira a migliorare il transito intestinale e favorire una migliore salute dell’intestino. Tuttavia, è importante notare che l’efficacia dell’idrocolonterapia è oggetto di dibattito tra gli esperti medici. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di trattamento, è consigliabile consultare un professionista sanitario. Ricorda che la salute intestinale è influenzata da molti fattori, tra cui una dieta equilibrata, l’idratazione, l’esercizio fisico e la riduzione dello stress. Considera sempre uno stile di vita sano come parte del tuo approccio generale alla salute intestinale. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Idrocolonterapia con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua Seduta di Idrocolonterapia

Intestino Pigro Leggi tutto »

Stitichezza Rimedio Immediato​

Stitichezza Rimedio Immediato

Stitichezza Rimedio Immediato Stitichezza e Rimedio Immediato: L’Idrocolonterapia come Soluzione Naturale La stitichezza è un disagio comune che può influenzare notevolmente la qualità della vita. Molte persone cercano soluzioni immediate per alleviare questa condizione. Una delle opzioni naturali a disposizione è l’idrocolonterapia. L’idrocolonterapia è una procedura che mira a migliorare la salute del colon e può essere efficace nel trattamento della stitichezza. In questo articolo, esploreremo come questa terapia può offrire un sollievo rapido e naturale. Cos’è l’idrocolonterapia? L’idrocolonterapia, anche conosciuta come idroterapia del colon, è un trattamento che coinvolge l’uso d’acqua purificata per pulire il colon. Questo processo mira a rimuovere rifiuti accumulati, tossine e feci indurite che possono contribuire alla stitichezza. Durante la procedura, l’acqua è introdotta nell’intestino crasso attraverso un tubo sottile, aiutando a liberare le ostruzioni. Benefici dell’idrocolonterapia per la stitichezza 1. Sollievo Istantaneo: L’idrocolonterapia può offrire sollievo immediato dalla stitichezza. Rimuovendo le feci accumulate, il colon può iniziare a funzionare in modo più efficiente, alleviando la sensazione di gonfiore e disagio. 2. Detossificazione: Questa terapia può aiutare a liberare il colon da tossine e scorie accumulate nel tempo, contribuendo a migliorare la salute generale dell’organismo. 3. Riduzione del Dolore: Le persone affette da stitichezza spesso sperimentano dolore addominale. L’idrocolonterapia può ridurre questo dolore fornendo un rapido sollievo. 4. Promozione della Salute Intestinale: La pulizia del colon favorisce una migliore salute intestinale, prevenendo potenziali problemi futuri. Come Funziona la Terapia Durante una seduta di idrocolonterapia, un professionista esperto guiderà il paziente attraverso il processo. Un tubo sottile viene inserito nell’ano e l’acqua purificata viene lentamente introdotta nel colon. Questa acqua aiuta a sciogliere e rimuovere le feci accumulate. La procedura è indolore e generalmente dura da 45 minuti a un’ora. L’idrocolonterapia può essere una soluzione immediata e naturale per la stitichezza. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi terapia. Questo trattamento offre un modo delicato per affrontare la stitichezza, ma è essenziale considerare tutte le opzioni disponibili e adattarle alle proprie esigenze personali. Ricorda che i risultati individuali possono variare, quindi è consigliabile discutere con un medico o un terapeuta prima di intraprendere qualsiasi tipo di terapia, compresa l’idrocolonterapia, per il trattamento della stitichezza. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Idrocolonterapia con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta Idrocolonterapia

Stitichezza Rimedio Immediato Leggi tutto »

mal schiena lombare

Mal Schiena Lombare

Mal di schiena lombare PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Fisiatria In questo Articolo Parliamo di: Il mal di schiena lombare è una condizione comune che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi per il mal di schiena lombare, fornendo informazioni preziose per chi cerca sollievo da questa fastidiosa condizione. Leggi ora il nostro articolo e scopri di più su questa condizione.  Cause del Mal di Schiena Lombare Il dolore lombare può avere molte cause. Alcune delle più comuni includono: Sforzi eccessivi: Sollevare pesi eccessivi o fare sforzi intensi può mettere pressione sulla zona lombare della schiena, causando dolore. Postura scorretta: Una postura errata durante le attività quotidiane o sul luogo di lavoro può portare a un carico eccessivo sulla regione lombare. Inattività: La mancanza di attività fisica può indebolire i muscoli della schiena, contribuendo al dolore alla schiena nella parte bassa. Infortuni: Cadute, incidenti o lesioni sportive possono danneggiare la schiena e provocare dolori lombari. Condizioni mediche pregresse: Alcune condizioni mediche, come l’Ernia del Disco o l’Artrite, possono essere responsabili del mal di schiena lombare. Sintomi del Mal di Schiena Lombare I sintomi del male alla schiena lombare variano da persona a persona a seconda delle cause che sono alla base di questa condizione. Alcuni sintomi della lombalgia possono includere: Dolore acuto o sordo nella zona lombare definito come una lombalgia acuta Difficoltà nei movimenti, inclusa la flessione o l’estensione della schiena. Irradiazione del dolore alle gambe (sciatica) in alcuni casi. Rimedi e Trattamenti Esistono diversi modi per affrontare il male di schiena lombare. Se si soffre di questa problematica potrebbe essere utile sottoporsi ad una visita fisiatrica in maniera tale che lo specialista possa indicare il trattamento più appropriato per la condizione del paziente.  Tra le possibili indicazioni che possono essere indicate al paziente che soffre di dolore zona lombare si annoverano:  Riposo: Riposare la schiena può aiutare a ridurre il dolore, ma è importante non esagerare con il riposo. Fisioterapia: Gli esercizi mirati possono contribuire a rafforzare i muscoli lombari e migliorare la flessibilità. Farmaci: Il medico può prescrivere farmaci per il dolore o infiammazione per alleviare i sintomi. Terapie alternative: Massaggi, chiropratica o l’uso di impacchi caldi o freddi possono fornire sollievo temporaneo. Prevenzione Uno degli strumenti fondamentali per la corretta gestione del mal di schiena lombari è rappresentato dalla prevenzione di questa condizione. Tra i consigli utili per prevenire l’insorgenza del mal di schiena lombare troviamo: Modifiche allo stile di vita: Mantenere una postura corretta, evitare sforzi eccessivi e seguire uno stile di vita attivo possono prevenire il mal di schiena lombare. Praticare una costante attività fisica, quali per esempio nuoto o camminata, che aiutano a mantenere i muscoli elastici Prestare attenzione nel sollevamento di pesi importanti, ricordandosi sempre di fare flessione sugli arti inferiori  In conclusione, il mal di schiena lombare è una condizione fastidiosa, ma gestibile. Identificare la causa del dolore è il primo passo per trovare il trattamento adeguato. Consultare sempre un professionista della salute per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Prenota Visita Fisiatrica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Mal Schiena Lombare Leggi tutto »