Patologie

bambina con gengivite

Gengivite bambini

La gengivite bambini è una patologia che può compromettere la salute dentale nell\’età adulta. Oltre agli adulti, infatti, anche bambini e adolescenti possono incorrere in varie infezioni o infiammazioni gengivali. Anzi, ne sono spesso molto più colpiti. In particolare dalla problematica della gengivite. Questa possibilità aumenta in quei bambini che presentano alcune malattie sistemiche, di cui la gengivite può essere un campanello d\’allarme. Al giorno d\’oggi, la consapevolezza in merito alle infezioni gengivali e alla cura dell\’igiene orale è sicuramente più sviluppata che in passato. Ma per quanto riguarda i bambini, c\’è ancora molta disinformazione e poca attenzione.  In generale, la prevenzione orale nei bambini è molto sottovalutata. Ciò non permette lo sviluppo di una consapevolezza in merito all\’igiene orale. Secondo alcuni dati, la prevalenza della gengivite aumenta di molto durante l\’adolescenza. Una diagnosi precoce di gengivite è però molto importante, anche in vista di prevenzione di problematiche future. Ecco perché è fondamentale parlarne e comprendere i danni che la gengivite, nei bambini piccoli e negli adolescenti, può causare, le strategie di prevenzione e i trattamenti migliori tramite cui curarla. Cos\’è la gengivite nei bambini Iniziamo col dire che esistono delle differenze strutturali nelle gengive e nei denti, tra adulti e bambini. Ad esempio, le gengive dei bambini sono molto meno larghe rispetto a quelle degli adulti. Inoltre, i punti i cui i denti decidui entrano in contatto sono più ampi rispetto a quelli della dentatura permanente e adulta. Ciò lascia più spazio alla proliferazione batterica e di conseguenza allo sviluppo di patologie e problematiche dentali e gengivali. Gengive gonfie nei bambini in un certo periodo di vita possono essere normali. Ad esempio nel periodo di transizione tra denti decidui, da latte, e quelli permanenti. Periodo che prende il nome di dentizione. Ma ci sono alcuni casi in cui gengive rosse nei bambini, insieme ad una determinata sintomatologia, sono in realtà il risultato di problematiche gengivali. La gengivite, o malattia gengivale, è un\’irritazione e infiammazione del tessuto gengivale che circonda i denti, data principalmente dalla placca, sostanza appiccicosa che si attacca ai denti e al tessuto gengivale e permette la proliferazione batterica. Come si crea l\’infiammazione gengivale Se la placca dentale non viene rimossa tramite corretto spazzolamento, si trasforma in tartaro. Quest\’ultimo raccoglie ancora più batteri e ciò causa il disturbo della gengivite. Solitamente questa problematica si presenta con una sintomatologia lieve. Ma se non curata, si configura come il primo stadio di malattie parodontali che possono essere anche molto gravi e comportare perdita dei denti o addirittura perdita ossea. Spesso, questa ed altre infiammazioni gengivali vengono trascurate col pensiero che, riguardando i denti da latte, scompariranno da sole col ricambio del dente. In realtà è importante ripetere che, se non trattate, queste patologie non migliorano. Anzi, possono rendere più difficoltosa la dentizione e dare luogo alle patologie serie di cui abbiamo parlato. Fortunatamente, se si presta la giusta attenzione alla tematica, prevenire e curare la gengivite bambini può essere semplice e ridurre la possibilità di incorrere in patologie in età adulta. Infiammazione gengivale bambini: ascesso gengivale Oltre alla gengivite, un\’altra patologia di origine batterica ancor più grave, che si manifesta spesso nei bambini, è il cosiddetto ascesso gengivale, che fa parte della più ampia categoria di ascesso dentale. Si tratta di una problematica che si manifesta con gonfiore e arrossamento delle gengive. A volte presenta anche pus e febbre. L\’ascesso è causato da infezioni o traumi alle gengive, ma può essere dato anche da una scorretta gestione della carie. In questo caso, i rimedi naturali o casalinghi non sono utili a curare l\’infiammazione. È necessario rivolgersi immediatamente al dentista per bambini se si nota questo tipo di sintomatologia. Questo solitamente prescriverà una cura antibiotica, spesso accompagnata da antidolorifici per diminuire il dolore. Se la situazione è molto grave, potrà scegliere di effettuare una piccola incisione sulla gengiva per far uscire il pus accumulato. Gengivite bambini 1 anno Nonostante queste problematiche siano da tenere particolarmente sotto controllo, nel caso in cui il nostro bambino, intorno all\’anno di età, presenti delle gengive gonfie, non è sempre necessario allarmarsi.  Questo infatti può essere sintomo del normale processo di dentizione di cui abbiamo parlato, da non confondere con la gengivite. Si tratta di una sorta di \”infiammazione naturale\”, giustificata dal processo di crescita. I genitori però dovrebbero essere in grado di riconoscere il resto della sintomatologia, come febbre, irritazioni sulla bocca o abbondante salivazione. Nel neonato, il gonfiore gengivale può apparire intorno ai quattro mesi o all\’anno e i denti decidui tendono a scomparire intorno ai sei anni. Sapere che il gonfiore può essere sinonimo di dentizione è importante per i genitori, per escludere la necessità di intervenire rispetto a problematiche più importanti. Non sempre però è semplice capire cosa sia normale e cosa invece sia la manifestazione di una patologia. Ecco perché essere seguiti da un dentista pediatrico a cui rivolgersi in caso di dubbio è sempre la scelta migliore. Gengivite bambini sintomi Quando le gengive sono sane si presentano di colore rosa e non sanguinano. Se ti stai chiedendo che sintomi da la gengivite nei bambini, la risposta è che la manifestazione della problematica è pressoché identica ad una gengivite che colpisce gli adulti. Vediamo insieme alcuni sintomi che ci permettono di riconoscere problematiche rispetto alle gengive bambini: Sanguinamento. Si tratta del segno più comune. Si verifica più spesso quando il bambino si sta lavando i denti o passa il filo interdentale. Gengive rosse e gonfie. Dovute all\’edema e all\’infiammazione in corso. Alitosi. La placca infatti contiene dei batteri che risultano maleodoranti. Dolore. Che può riguardare sia le gengive che i denti Sensibilità dentale. Ad esempio ai cibi freddi o caldi. Tasche gengivali. Piccoli spazi che si formano tra i denti e le gengive. Sintomi meno comuni possono essere la febbre, gonfiore del viso o la recessione gengivale, fenomeno in cui le gengive iniziano man mano a ritirarsi e a lasciare scoperta una porzione sempre maggiore del dente. Se questi sintomi si presentano, in combinazione o tutti insieme, si tratta

Gengivite bambini Leggi tutto »

curettage gengivale

Curettage gengivale

Cos’è il curettage gengivale? Salute Indice Il Curettage Gengivale è un trattamento utilizzato per effettuare una pulizia profonda denti. Viene proposto in caso di malattie come la parodontite o la gengivite e non solo. La tipologia di curettage scelta dipende principalmente dalla condizione di partenza del paziente. Ma il trattamento può essere scelto anche a scopo preventivo. Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e a cosa serve questo trattamento dentistico di routine.  Cos’è il curettage gengivale? Il curettage gengivale, o curettage dentale, è una pratica tendenzialmente di routine. Viene utilizzata in odontoiatria per la pulizia tasche gengivali. Sia in ottica di cura che di prevenzione di disturbi dentali. Nello specifico,  per la rimozione del tartaro e della placca batterica che si accumula delle “tasche gengivali“, i cui disturbi sono conseguenza della parodontite o della gengivite, patologia che può manifestarsi anche nei bambini (gengivite bambini).  Quindi per rispondere alla domanda “Curettage gengivale quando farlo?“, diciamo che quando le tasche sono più profonde di 5mm, si ricorre alla chirurgia o all’intervento parodontale. Altrimenti, se la situazione è meno grave, la tecnica utilizzata è proprio quella del curettage gengivale. La scelta dell’uno o dell’altro avviene quindi tramite sonda in grado di vedere la profondità della borsa parodontale. In cosa consiste il curettage? Nella pratica, la tecnica di Curettage è una pulizia denti profonda. La placca e il tartaro vengono rimossi sia dalla parte sopra che quella sotto, tramite pulizia sottogengivale. Viene effettuata tramite uno strumento apposito, che prende il nome di curette. Si tratta di uno strumento manuale, una sorta di penna che presenta un gancio sulla sua estremità. Questo strumento è in grado di raschiare la parete gengivale, eliminando i tessuti molli della tasca. In questo modo si è in grado di ripulire anche la radice del dente che può essere esposta. A volte, insieme alla curette, il dentista esperto può scegliere di utilizzare degli strumenti che funzionano ad ultrasuoni o a laser (in questo caso si parla di curettage gengivale laser). Questi supportano la disgregazione del tartaro, permettendo quindi risultati migliori. La pratica avviene sotto anestesia. Dopo la procedura, la zona viene disinfettata con un liquido apposito. Il risultato è  una superficie dentale più liscia e libera da impurità. Nel giro di pochi giorni, la gengiva si gonfia, eliminando la tasca e tornando quindi ad aderire al dente. Tipologie di curettage gengivale Esistono 2 tipi di curettage che il dentista può scegliere. Distinguiamo infatti tra: Curettage gengivale per quadrante a cielo chiuso. Si tratta di un procedimento meccanico e quasi indolore. La superficie della radice dentale viene liberata da placca e altri depositi, poi levigata. Curettage a cielo aperto. Si parla in questo caso di un piccolo intervento chirurgico. La gengiva viene scollata dall’osso e poi fissata nuovamente con punti di sutura, dopo la rimozione di tartaro e placca. Il primo può essere scelto quando la tasca è al di sotto dei 3,5mm, mentre il secondo quando è tra i 3,5 e i 5mm. Curettage gengivale a cosa serve e perché farlo? Placca e tartaro sono il risultato di: Residui alimentari Batteri Scarsa igiene orale Il curettage dentale è importante per evitare diversi disturbi anche gravi. Ad esempio: Infezioni e infiammazione Recessione gengivale Perdita del sostegno osseo, nei casi più gravi È quindi importante sottoporsi a questa pratica appena si notano i sintomi di infiammazioni gengivali (come gengive rosse, gonfie o perdite di sangue), onde evitare peggioramenti. Tra queste, come abbiamo anticipato, le più note sono: Gengivite. Infiammazione delle gengive che crea fastidio in aree specifiche e può portare a recessione, causata spesso da scarsa igiene orale. Parodontite. Livello avanzato di gengivite in cui i batteri riescono ad entrare nelle tasche che circondano il dente, portando a conseguenze gravi anche alle strutture ossee. In questo caso il curettage deve essere scelto immediatamente in ottica di cura. Spesso questa tecnica è anche utilizzata come pratica di supporto alle sedute di detartasi, la cosiddetta igiene orale professionale o allo sbiancamento dentale per risolvere anche il problema estetico. Ogni quanto sottoporsi al trattamento di pulizia gengivale? Gli specialisti consigliano di ricorrere al Curettage almeno due volte l’anno. Ciò è da effettuare anche in ottica di prevenzione e per migliorare la sensibilità gengivale. Ogni caso è comunque a sé. Sarà il tuo dentista a dirti ogni quanto dovresti sottoporti a questa pratica, in base alla condizione delle tue gengive, al tuo stile di vita (alimentazione o fumo di sigaretta, ad esempio) e ad altri fattori, in modo da ottimizzare i risultati e garantire la tua salute dentale. Curettage gengivale fa male? Nonostante ciò che si pensa, spesso il curettage denti fa male. In particolare nel curettage gengivale a cielo aperto, la pulizia delle tasche gengivali “deve” essere dolorosa, in quanto profonda, sotto al solco della gengiva. Se non è così, spesso è perché questa pulizia non avviene a fondo e non viene rimosso correttamente tutto il tartaro. In questo modo, non si riesce a tenere sotto controllo la parodontite, la gengivite o gli altri disturbi per cui ci si sottopone al trattamento. A causa del dolore che provoca, però, questa pulizia delle gengive viene effettuata in anestesia locale. Quindi nel concreto, il paziente, non avverte del dolore nella fase di intervento. Molto spesso, prova del fastidio nel periodo post-anestesia. Questo fastidio può durare per qualche giorno. Insieme ad esso, però, può notare anche: Maggiore stabilità dei denti Miglioramento del senso del gusto Buona salute delle gengive Curettage gengivale rischi Nei giorni successivi al trattamento, il fastidio di cui abbiamo parlato, può essere accompagnato anche da maggiore sensibilità dentale, dopo lo sgonfiamento gengivale. Se si parla di Curettage a cielo aperto inoltre, ci si riferisce, come abbiamo visto, ad un vero e proprio intervento, in cui vengono effettuate incisioni tramite bisturi. In questo caso, i rischi sono quelli di un vero e proprio intervento chirurgico, per quanto piccolo sia. Levigatura radicolare e curettage gengivale. La levigatura deve essere proporzionata alla problematica. Se eccessiva infatti, può indebolire i denti, danneggiando lo smalto. Ovviamente anche il ruolo

Curettage gengivale Leggi tutto »

Disodontiasi

Disodontiasi

La disodontiasi è una problematica che colpisce principalmente i cosiddetti “denti del giudizio”.  Questa condizione può essere molto dolorosa e comportare una serie di complicanze collegate anche all’impossibilità di praticare una buona igiene orale. Esistono diversi trattamenti per risolvere il problema, questi dipendono da diversi fattori e dalla situazione specifica. Vanno quindi studiati insieme al proprio Medico Dentista. Ma prima di parlarne, è necessario rispondere ad una domanda: disodontiasi cosa vuol dire? Disodontiasi cosa significa Con il termine disodontiasi mesiale si intende un disturbo dovuto alla difficoltà di fuoriuscita (eruzione) dei denti. Questa difficoltà è data principalmente dalla mancanza di spazio dell’arcata dentale o dall’orientamento scorretto del dente.  Ciò può comportare una serie di condizioni: Inclusione. Quando non avviene l’eruzione del dente Malposizionamento. Quando il dente fuoriesce in posizioni scorrette La disodontiasi è associata ad un continuo dolore della zona. I tessuti che si trovano attorno ai denti, infatti, si infiammano causando disagio. Questa problematica può colpire sia adulti che bambini. Pericoronite in caso di disodontiasi Con la disodontiasi può verificarsi anche uno scarso riassorbimento dei tessuti molli. Ciò avviene quando il dente spunta regolarmente, ma i tessuti molli che lo circondano sono scarsamente assorbiti.  C’è quindi una morfologia anomala del solco della gengiva, che forma una sorta di tasca, in cui si possono depositare batteri o residui alimentari.  Ecco perché la disodontiasi è collegata all’infiammazione del “sacco pericoronale\”, ovvero l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono l’elemento dentale. Casi di disodontiasi Esistono diversi tipi di disodontiasi, classificabili in basi ai seguenti parametri: Posizione. Si tratta del criterio principale. Riguarda la posizione che assume il dente all’interno dell’osso della mandibola o della mucosa del cavo orale. Può essere orizzontale, verticale oppure obliqua. Prende in considerazione anche l’inclinazione del dente. Entità dell’inclusione. Può essere parziale oppure totale. Se nel primo caso il dente riesce a fuoriuscire parzialmente dalla gengiva, nel secondo è totalmente incluso nell’osso mascellare o mandibolare.  Durata. Si distingue tra disodontiasi permanente e temporanea. Nel primo caso, il dente non termina il processo di eruzione, nel secondo invece emerge completamente ma impiegando più tempo del normale. Disodontiasi degli ottavi cosa significa  Solitamente si parla di disodontiasi degli ottavi inferiori o disodontiasi del terzo molare, perché colpisce più comunemente i denti del giudizio.  Ma può colpire anche i canini, i secondi molari superiori, o i denti da latte nei bambini. In questi casi è importante rivolgersi al proprio dentista, o dentista per bambini, per alleviare il disagio e le possibili complicazioni che la problematica comporta. Cause e fattori di rischio Le cause di disodontiasi sono molte, ma sono principalmente collegate all’orientamento sbagliato del dente o alla mancanza di spazio nell’arcata. Possono però riguardare anche Malocclusione dentale che si verifica spesso nei bambini Alterazioni nello sviluppo mandibolare e/o mascellare. Ad esempio un numero di denti superiore al normale, il palato stretto, persistenza o caduta precoce di denti da latte o altre malformazioni Cisti dentali Traumi Fattori indiretti come la malnutrizione o la disfunzione della tiroide Sintomi Oltre al forte dolore solitamente continuo durante lo sviluppo della mandibola e della mascella, la disodontiasi genera solitamente gonfiore della zona. In casi estremi può comportare il cosiddetto “trisma”, una vera e propria contrattura dei muscoli della mandibola, che rende difficoltoso e doloroso il movimento di apertura e chiusura della bocca.  La sintomatologia risulta comunque variabile. Altri sintomi che possono verificarsi in caso di disodontiasi sono: Febbre Difficoltà nella masticazione Problemi di deglutizione Infezione gengivale (gengivite, ad esempio)  Ascesso o fistole Carie Infiammazione dei linfonodi del collo La maggior parte di questi sintomi è in realtà collegata alla scarsa igiene orale che la disodontiasi comporta, a causa della difficoltà nel trattare correttamente il dente e la zona. Ciò può provocare complicazioni infettive anche gravi che possono propagarsi alle aree limitrofe o all’intero cavo orale.  Un’altra correlazione che si verifica spesso è quella tra disodontiasi e mal di testa. Come avviene la diagnosi  Disodontiasi cosa fare quando notiamo i sintomi? Il primo passaggio è sicuramente quello di rivolgerti ad un Dentista esperto. Quest’ultimo si occuperà di effettuare tutte le analisi per arrivare alla giusta diagnosi, che avviene solitamente tramite: Ispezione del cavo orale. Osservazione diretta. Immagine radiografica che identifichi la posizione del dente. Radiografia endorale, ortopantomografia, ortopanoramica (OPT) oppure un test più approfondito come il CBCT. Altri test approfonditi e specifici. Tramite quest’insieme di esami, il Medico Esperto può identificare la strada giusta e proporre il trattamento ideale, evitando il rischio di lesioni anche gravi, come quella al nervo alveolare inferiore.  Disodontiasi come si cura Le strade terapeutiche della disinclusione per risolvere la problematica, sono molte e diverse.  Ognuna di esse si adatta alla situazione specifica del paziente e deve essere stabilita insieme al proprio Dentista.  Egli infatti valuterà dei fattori come la gravità del problema, la causa, l’età o lo stato di salute generale del paziente. Le soluzioni possono essere di trattamento ortodontico, terapia antibiotica e antinfiammatoria per l\’avulsione del dente oppure operazione chirurgica. Intervento chirurgico  La strada principale è quella della chirurgia. All’intervento segue solitamente un trattamento ortodontico per il corretto posizionamento del dente.  In alcuni casi, il medico può scegliere di agire al contrario. Partendo da un trattamento ortodontico per poi arrivare all’operazione.  L’intervento chirurgico è la strada solitamente scelta per i denti del giudizio. Nella rimozione dei denti da latte, invece, è importante non agire troppo presto, per evitare di causare una mancanza di spazio per i denti permanenti.  Può riguardare l’estrazione del dente o l’asportazione dei tessuti che circondano e coprono il dente. L’intervento di estrazione avviene solitamente in anestesia locale e nella fase post-operatoria il paziente può sperimentare: Gonfiore Mal di testa Dolore  Sanguinamento Malessere Sono poi sconsigliate l’attività fisica, il fumo o l’assunzione di cibi o bevande irritanti nei giorni immediatamente successivi all’intervento. La prognosi e i tempi di guarigione sono strettamente collegati alla condizione di partenza e allo stato generale del paziente.  Controindicazioni dell’intervento chirurgico Gli effetti collaterali dell’intervento possono essere: Pericoronite Malattie parodontali Carie In generale l’intervento chirurgico è sconsigliato in caso di: Età avanzata Stato

Disodontiasi Leggi tutto »

chirurgia mucogengivale

Chirurgia Mucogengivale

La chirurgia mucogengivale, o chirurgia plastica mucogengivale, è una serie di tecniche utilizzate per correggere i tessuti molli intorno ai denti. Che cos’è la chirurgia mucogengivale La chirurgia mucogengivale ha acquisito importanza negli ultimi anni. Questi interventi sono secondari alla conservazione della salute parodontale. Tuttavia, le esigenze estetiche dei pazienti e le peculiarità morfologiche hanno aumentato la frequenza di tali interventi. Gli obiettivi principali sono: fermare la recessione gengivale allargare la gengiva approfondire il vestibolo coprire la recessione esistente È utile per correggere o prevenire difetti anatomici, evolutivi, traumatici e patologici della gengiva, della mucosa alveolare o del tessuto osseo. Grazie a questa chirurgia si aumenta lo spessore o la lunghezza dei tessuti gengivali per curare o fermare l’esistenza di una recessione. Di conseguenza si elimina l’ipersensibilità. In questo modo l’estetica del paziente migliora molto. Tecniche Molte delle tecniche utilizzate di chirurgia mucogengivale creano delle gengive a partire da altri tessuti per coprire la recessione gengivale. Le tecniche per ottenere tessuto mucogengivale sono innesto: libero di tessuto connettivo, questo metodo prevede il prelievo di tessuto connettivo dal palato e successivamente posizionato nella zona interessata. gengivale libero, il dentista preleva un pezzo di tessuto dal palato ed effettua la suturazione nell’area interessata peduncolato in cui il medico crea un lembo proprio da un’area accanto alla recessione gengivale. Il lembo viene spostato fino a coprire la gengiva. Perché funzioni occorre che sia presente molto tessuto nella zona limitrofa alla recessione. L’innesto di tessuto connettivo è la tipologia più comune, mentre, l’innesto peduncolato è quello con maggior successo. Infatti nel peduncolato non si interrompe il flusso sanguigno in nessuna zona della bocca. Quando è necessaria la chirurgia mucogengivale La comparsa di problemi mucogengivali è solitamente dovuta a particolarità morfologiche, determinate dalla genetica. Tra queste ci sono: un osso vestibolare sottile o assente ampiezza e spessore del fenotipo gengivale bretelle inserite troppo vicine alle gengive La chirurgia estetica mucogengivale è necessaria quando è impossibile risolvere tali problemi con procedure conservative. È altresì importante sottolineare che la chirurgia mucogengivale può essere eseguita solo: dopo un miglioramento dell’igiene orale stabilità nel caso di una patologia parodontale dopo aver eliminato traumi occlusali Gli interventi da eseguire di fronte a queste problematiche mucogengivali sono la frenulectomia e l’innesto gengivale libero. Solo dopo aver arrestato il motivo alla base della recessione, si promuove la copertura della recessione. Per questo motivo vengono eseguiti i suddetti innesti. Perché si esegue Le gengive sono molto importanti per la bocca. Infatti proteggono dai germi e dall\’ingresso di cibo, oltre che a sostenere il dente stesso. Infatti l’assenza di gengiva può provocare infiammazioni oltre che ad influire sull’aspetto. Per coprire recessioni gengivali si segue la classificazione di Miller che si basa su quattro classi: prima, una recessione che raggiunge la linea muco gengivale seconda, la recessione supera la linea muco gengivale terza, definita recessione apicale in quanto si perde l’osso interprossimale tra smalto e cemento verticalmente quarta, la recessione supera il livello muco gengivale e la perdita di osso raggiunge il livello apicale rispetto all’estremità della recessione. Chirurgia Mucogengivali costi Il costo di questi interventi varia molto, soprattutto in base al livello del danno gengivale. Infatti per la ricostruzione gengivale di un dente il prezzo può essere di € 400,00 ma nel caso di più denti il costo può salire da € 750,00 a €1.500,00 circa. Conclusioni Gli interventi mucogengivali richiedono esperienza e competenza da parte del professionista e anche la collaborazione da parte del paziente. Spetta, infatti, al paziente rispettare le istruzioni post operatorie, come l’igiene orale, ma anche eliminare i fattori di rischio come il fumo.

Chirurgia Mucogengivale Leggi tutto »

nevralgia dentale

Nevralgia dentale

Nevralgia Dentale: che cos’è? Salute Indice La nevralgia dentale è un disturbo che colpisce la dentatura e si presenta nel momento in cui hai un’infiammazione ad uno o più nervi dei denti. Le Nevralgie ai Denti possono causare dolore ad un solo dente oppure a tutta l’arcata dentale sia inferiore che superiore. Può inoltre colpire le gengive (Nevralgia Gengivale). Quando parliamo di nevralgia ai denti dobbiamo prestare attenzione. Infatti può essere confusa con il classico mal di denti, ma la sintomatologia è diversa. Per questo motivo è bene fare un po’ di chiarezza. Nevralgia Dentale che cos’è Innanzitutto occorre specificare che la Nevralgia Dentale è un disturbo ampio e che in generale si presenta quando c’è un’infiammazione ad un nervo. In caso venissi colpito da nevralgie dentarie, devi bene sapere che possono essere coinvolte diverse parti del corpo e la nevralgia può provocare dolore da lieve a grave. Una nevralgia grave può interferire con la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane e può influire sulla qualità della sua vita. Nevralgia Dentale sintomi Questa condizione si presenta con un dolore acuto e forte della durata di circa due minuti a differenza del classico mal di denti. Infatti per il classico mal di denti il dolore si presenta come costante e pulsante. I sintomi della Nevralgia Dentale sono intensi e distinti. Tra questi abbiamo: episodi improvvisi di dolore estremo lancinante che segue il percorso di un nervo dolore persistente o bruciore formicolio o intorpidimento contrazioni o crampi muscolari involontari L’origine di questi dolori nel corpo dipende dal tipo di Nevralgia Dentaria che colpisce le persone. Nevralgia ai denti cause La causa esatta della nevralgia dentale non è nota, ma spesso si pensa che sia causata dalla compressione del nervo trigemino (nevralgia del trigemino) o da un’altra condizione medica che colpisce questo nervo. In generale queste possono essere le cause della nevralgia: un tumore una ciste, una sacca piena di liquido malformazione artero-venosa: un groviglio anormale di arterie e vene sclerosi multipla (SM) – una condizione a lungo termine che colpisce il sistema nervoso lesione facciale danni causati da interventi chirurgici, compresa la chirurgia dentale Inoltre bisogna distinguere se questa condizione si presenta in giovane età o dopo i 40- 50 anni. Infatti, nei pazienti con oltre 40 anni, i vasi sanguigni possono perdere elasticità e questo porta le loro pareti a cedere. Di conseguenza si crea un aneurisma. L’aneurisma è in sostanza un rigonfiamento del vaso sanguigno e può andare a comprimere un nervo e provocare quindi la nevralgia. Se la nevralgia dei denti si presenta invece in giovane età le cause possono essere diverse. Analizziamo nelle specifico le altre cause di nevralgie dentali. Nel caso di un tumore, questo potrebbe andare a premere su un nervo e portare quindi ai sintomi della nevralgia. Invece se parliamo di sclerosi multipla che per sua natura provoca lesioni alla guaina mielinica dei nervi e pertanto porta alle nevralgia. Oltre a queste cause la nevralgia ai denti può essere causata dal virus dell’Herpes Zoster, ovvero il “Fuoco di sant’Antonio”. Questo virus rimane annidato nell’organismo e in caso di debilitazione del sistema immunitario può attaccare il nervo trigemino e provocare la nevralgia. Diagnosi Nevralgia Dentale La nevralgia ai denti non è semplice da diagnosticare in quanto i sintomi altalenanti. Infatti il dolore può essere assente per mesi o addirittura anni. Quindi per arrivare ad una diagnosi definita il medico deve basarsi su almeno tre fattori: la storia clinica del paziente analizzare la sintomatologia del paziente valutare le zone interessate dal dolore e il tipo effettuare test specifici Nevralgia Denti: rimedi Numerosi trattamenti possono offrire sollievo dal dolore causato dalla nevralgia del trigemino e dalla nevralgia dentale. Anche identificare i trigger ed evitarli può aiutare. I trigger sono eventi scatenanti del dolore. Ad esempio se il dolore compare a seguito dall’esposizione di una corrente d’aria allora è bene evitare tali situazioni. Tra le cure mediche annoveriamo farmaci per la cura dell’epilessia. Tali medicinali, se presi ad un basso dosaggio, portano sollievo ai nervi perché rallentano gli impulsi elettrici negli stessi e riducono la loro capacità di inviare messaggi di dolore. Per questo motivo li usiamo per combattere la nevralgia. Invece, in caso di nevralgia provocata da aneurisma, l’unico intervento possibile è quello chirurgico. L’operazione si basa sul metodo di decompressione microvascolare, che è abbastanza difficile e non si può eseguire su tutti i pazienti. Per combattere il virus dell’herpes Zoster si usano antivirali anche se hanno più uno scopo preventivo che curativo. Mentre se la causa della nevralgia è la sclerosi multipla purtroppo ad oggi non esistono cure per questa patologia, quindi si può intervenire con farmaci che riducono le ricadute. Infine, quando un tumore è la causa della nevralgia, si può agire come per ogni altro tumore. Ovvero con un’intervento chirurgico o con cicli di radio e chemioterapia oppure con entrambe le soluzioni. Chiedi sempre parere al tuo Medico di fiducia per avere una diagnosi certa di nevralgia dentale, individuarne la causa e impostare il corretto piano di cura. Se vuoi prenotare una visita con i professionisti del nostro Centro Dentistico Unisalus di Milano, puoi scrivere o chiamare i riferimenti che trovi nella sezione contatti del nostro sito. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Dentale con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Dentale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Nevralgia dentale Leggi tutto »

ipomineralizzazione dei denti

Ipomineralizzazione dei denti

L’ipomineralizzazione dei denti, anche nota come MIH (Molar Incisor Hypomineralization), è una patologia che colpisce in prevalenza i bambini. In questo articolo andremo a vedere di cosa si tratta, cosa comporta e quali sono i rimedi. Ipomineralizzazione dei denti cos’è L’ipomineralizzazione dei denti è una condizione che si manifesta con delle macchie bianco-gialle o giallo-marroni sui denti. In questa patologia il processo di calcificazione dello smalto è alterato, pertanto sorgono difetti permanenti. Infatti lo smalto, tessuto duro del dente, non è in grado di autogenerarsi. Colpisce 1 bambino su 4 e le macchie si presentano principalmente sui molari e sugli incisivi. Le cause ancora non sono chiare, si pensa a problemi congeniti che portano ad un\’insufficienza di minerali nello smalto. Infatti, la carenza di calcio può causare malessere per denti e gengive. Questa patologia si verifica durante lo sviluppo dei denti, quindi dalla gravidanza fino ai due anni di vita del bambino. La malattia non si manifesta finché i denti non sono spuntati del tutto. L ipomineralizzazione dei denti comporta denti porosi e che tendono a frantumarsi facilmente. Questo avviene perché la mancanza di calcio rende i denti morbidi. Suscettibili perciò a decomposizione. Per i bambini che soffrono di questa patologia basta la semplice masticazione a spezzare i denti. Inoltre, soffrono anche di ipersensibilità. Infatti i denti normali di norma contengono il 21% in più di sali minerali rispetto a quelli ipomineralizzati, conferendo loro protezione termica. I denti ipomineralizzati, definiti anche porosi, sono difficili da ricostruire perché la loro composizione è difficile da far aderire ai materiali. Come intervenire Al momento non sono presenti terapie per intervenire sulle cause. È importante quindi intervenire in maniera preventiva. Infatti se questa patologia viene diagnosticata per tempo è possibile eseguire trattamenti specifici, adeguati all’età e alla gravità. Per trattare questa patologia il dentista può: applicare paste caseinate posizionare cemento che rilascia fluoro eseguire restauri in resina o in altri materiali Se questa patologia viene intercettata precocemente, il dentista può intervenire con l’applicazione di cemento o vernici professionali. Questi rilasciano fluoro che serve per rimineralizzare il dente. Inoltre, il paziente può associare mousse a base di calcio. Invece, se l’ipomineralizzazione è in uno stato avanzato il dentista può restaurare il dente o la porzione di dente. In questo caso viene però prima rimossa la parte di dente compromessa. Quando la MIH è in uno stato avanzato, è possibile che si associno processi cariosi. Questi devono essere curati prima di trattare l\’ipomineralizzazione dei denti. Ipomineralizzazione dei denti e Fluorosi La MIH denti va distinta dalla fluorosi. Questa infatti presenta macchie bianco-brunastre e lo smalto non è poroso ma più resistente. MIH e Ipoplasia L’ipomineralizzazione dei morali e degli incisivi va distinta dall’ipoplasia dello smalto. Infatti questa patologia ha natura quantitativa e non qualitativa, ossia si presenta con una scarsa formazione di smalto. Prevenzione Da quanto detto dunque, si evince che la miglior arma che abbiamo contro l’ipomineralizzazione dei denti è la prevenzione. Per questo consigliamo una visita dal dentista nei primi tre anni di vita del tuo bambino. In questo modo, il dentista pediatrico potrà intervenire in tempo, darti tutte le informazioni in merito alla prevenzione orale pediatrica e salvare la salute dei denti del tuo bambino.

Ipomineralizzazione dei denti Leggi tutto »

ranula

Ranula

La Ranula Salute Indice La Ranula è una problematica del cavo orale strettamente correlata al concetto di mucocele. Si tratta della ritenzione di liquidi o cisti che si formano nella bocca e più precisamente sotto la lingua. Per questo motivo viene anche chiamata ranula sublinguale. Le ranule si formano a causa del ristagno di saliva all’interno della bocca. Solitamente le ghiandole salivari hanno la funzione di drenare la saliva in eccesso. Quando questo non accade, le ghiandole si gonfiano e ci troviamo di fronte a questa ritenzione da cui si forma la ranula sottolinguale. Cause di ranula sottolinguale La causa della ranula sotto la lingua è un malfunzionamento o una ferita della ghiandola salivare, in particolare quella sottolinguale. Esistono infatti 3 ghiandole salivari: sottolinguali parotidee sottomandibolari La funzione delle ghiandole salivari è quella di “drenare” la saliva per farle raggiungere la bocca. Dove verrà poi ingerita. Tuttavia quando la ghiandola salivare è malata, la ghiandola si gonfia e fa fuoriuscire il liquido in eccesso formando così una bolla o cisti nella zona intorno alla ghiandola. Questa formazione è appunto la ranula. Dato che la problematica coinvolge più spesso la ghiandola sublinguale, parliamo di ranule sotto la lingua. Come si esegue la diagnosi della Ranula La diagnosi è molto semplice e spesso si risolve con un esame obiettivo del dentista. Durante la visita dentistica, le Ranule possono essere osservate a occhio nudo. Esistono tuttavia dei casi più complessi, che possono necessitare di ulteriori accertamenti strumentali come ad esempio una radiografia, per valutare l’intera portata del problema. Ma non solo. Ulteriori esami possono essere utili per escludere altre cause o problematiche spesso concomitanti. Quali sono i sintomi della Ranula? I Sintomi della Ranula sono un gonfiore morbido di pochi centimetri nella zona sotto la lingua e in alcuni casi delle piccole ferite all’interno della bocca. Ferite causate proprio dall’eccesso di liquido salivare non drenato. Non ti preoccupare se la ranula cresce poco alla volta. Solitamente tende a diventare più grande in modo molto lento, fino al momento in cui viene scoperta da te o dal dentista. L’unico consiglio che vogliamo darti è che bisogna fare attenzione ad agire velocemente quando cresce. Perché quando raggiunge dimensioni più ampie, potrebbe dar luogo ad uno spostamento della lingua e uno scompenso della funzione masticatoria. La Ranula non è dolorosa. Come si trattano le Ranule? È abbastanza raro che le ranule si risolvano spontaneamente, anche se ci sono alcuni casi in cui questo può capitare. Potresti aver bisogno di un aiuto manuale al drenaggio dei liquidi in eccesso, ma questo risolve il problema solo in maniera momentanea. Non si tratta quindi di un rimedio duraturo. Ranula cura: cosa fare quindi? La terapia più adatta, oltre al drenaggio è quella dell’asportazione chirurgica della cisti. Una volta eseguito questo semplice intervento devi sempre ricordare di tenere ben curato e pulito il cavo orale. Soprattutto i primi giorni dopo l’intervento. In questo modo potrai evitare il proliferare di batteri e infezioni nella tua bocca. Per il trattamento chirurgico sono state messe a punto anche tecniche percutanee mini-invasivi molto efficaci. Ricordiamo che comunque le ranule possono essere soggette a recidiva. Per questo motivo consulta sempre il Dottore per delle visite programmate di controllo. Eventuali complicanze nei trattamenti della Ranula Le complicanze nell’intervento chirurgico della Ranula sono un evento raro. Dopo l’intervento potresti al massimo sperimentare un leggero gonfiore nella zona e un po’ di arrossamento. Di solito non sono necessari punti di sutura, per questo motivo è possibile mangiare già poche ore dopo l’intervento. Cerca magari di evitare cibi troppo caldi e alimenti solidi, prediligendo un alimentazione liquida e fresca come yogurt, gelati, frullati. Complicanze gravi, come la lesione di un nervo vicino alla ranula, sono rare. Come detto, le Ranule sublinguali sono soggette a recidiva. Per questo motivo potresti aver bisogno di un secondo intervento nel corso del tempo. Parlane sempre con il tuo Medico Dentista curante. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Dentale con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Dentale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ranula Leggi tutto »

mucocele bocca

Mucocele bocca

Il Mucocele bocca, o cisti mucosa orale, è una cisti delle ghiandole salivari innocua, benigna e contenente liquidi. Più comunemente si presenta come un gonfiore o una ciste sul labbro inferiore o sulla mucosa della bocca. Se hai notato in bocca una pallina o bollicina di colore trasparente o bianca, allora molto probabilmente hai questa fastidiosa lesione. Vediamola meglio nel dettaglio. Mucocele sintomi Ci sono due tipi di Mucocele. Il Mucocele orale si presenta generalmente all’interno del labbro inferiore, delle gengive, del palato o sotto la lingua. Questa lesione si presenta come una bolla sul labbro. Può anche manifestarsi anche sul pavimento della bocca e, in questo caso, prende il nome di ranula. Questo secondo tipo di ciste sul labbro è più raro e, poiché è più grande, può causare più problemi con la parola, la masticazione e la deglutizione. Il Mucocele bocca può avere queste caratteristiche: essere mobile e indolore avere la superficie perlata, semitrasparente o di colore bluastro essere morbido, rotondo, a forma di cupola avere 2-10 millimetri di diametro Cause del Mucocele labbro Ci sono diverse ragioni per la comparsa delle cisti labbro. Per esempio, l’abitudine di mordersi le labbra, traumi subiti, piercing orali o uso di dentifricio per il controllo del tartaro in alcuni casi. Il Mucocele labbro inferiore è incentrato su una piccola ghiandola salivare, che produce la saliva in bocca. Ecco come nasce la cisti. La saliva si sposta da una ghiandola salivare attraverso i dotti salivari nella tua bocca. Uno di questi dotti può danneggiarsi o bloccarsi a causa di cattive abitudini come, ad esempio, succhiare o mordersi ripetutamente il labbro inferiore o la guancia oppure usare oggetti appuntiti per sfiorare il labbro inferiore. Anche un trauma subito, quale essere colpiti al viso, potrebbe essere la causa del danneggiamento dei dotti. Quindi, quando il dotto salivare è danneggiato o bloccato, il muco fuoriesce provocando un gonfiore che è il Mucocele bocca. Riassumiamo le cause del Mucocele. Queste possono essere: una lesione o un trauma che provoca uno strappo ai dotti salivari provocandone il blocco cattive abitudini compulsive, come per esempio mordersi il labbro, che causano danni o blocchi dei dotti salivari piercing alle labbra, che può causare infezioni portando alla formazione di cisti scarsa igiene orale che può provocare l’accumulo di batteri. Batteri che, a loro volta, bloccano le ghiandole salivari che portano alle cisti Diagnosi di Mucocele bocca Nella maggior parte dei casi, il dentista è in grado di diagnosticare un Mucocele semplicemente guardandolo. In caso contrario può avvalersi dei seguenti metodi per formulare la diagnosi: biopsia. Un piccolo campione della cisti viene prelevato e inviato al laboratorio per la diagnosi iniziale e l’analisi cellulare ultrasuoni. Vengono usati per mostrare le immagini dell’interno della cisti. L’ecografia utilizza le onde sonore e il fluido all’interno della cisti rende più facile ottenere una visione chiara della cisti stessa Mucocele bocca cura Per lo più una cisti labbro inferiore andrà via da sola. Tuttavia, se non è così e se causa problemi orali, non provare a trattarlo da solo. Potresti provocare ulteriori infezioni e danni ai tessuti. Contatta il tuo dentista per rimuoverlo. I due trattamenti più comunemente utilizzati sono: rimozione della ghiandola. Il dentista utilizza un bisturi o un laser per rimuovere la ghiandola salivare. Viene fatta l’anestesia locale per intorpidire la zona formare un nuovo condotto. Questa tecnica, chiamata marsupializzazione, serve a formare un nuovo dotto e a svuotare la cisti Il dottore disinfetta la zona, punge il Mucocele bocca e fa un nodo, fa uscire delicatamente la saliva e, dopo circa una settimana, rimuove il punto di sutura. Altri tipi di trattamento che possono ridurre il gonfiore o prevenire la necessità di un intervento chirurgico includono iniezioni di steroidi e farmaci applicati sulla superficie del Mucocele. Se tutti i trattamenti detti finora non dovessero funzionare, potrebbe essere necessario eseguire la crioterapia (congelamento della cisti), un trattamento laser o un intervento chirurgico. Mucocele labbro intervento In alcuni casi è possibile ricorrere a intervento chirurgico per rimuovere la Mucocele. Questa pratica consiste nella rimozione: della ciste della mucosa circostante del tessuto ghiandolare Infatti, non è consigliabile tagliare lo strato superiore per consentire il drenaggio, perché questo ha un alto tasso di recidiva. L\’intervento è semplice e si esegue in anestesia locale. Dopo l\’anestesia, viene poi effettuata una piccola incisione a semiluna sul tetto della cisti. Successivamente si solleva l\’epitelio. A questo punto, con l\’ausilio di una pinzetta, la lesione viene rimossa insieme al tessuto perilesionale. Se soffri o pensi di soffrire di Mucocele e vuoi prenotare una visita con gli specialisti del Centro Dentistico Unisalus chiama il n. 0248013784 oppure scrivi a info@centrodentisticounisalus.it o tramite la sezione contatti del nostro sito.

Mucocele bocca Leggi tutto »

sindrome di costen

Sindrome di Costen

Quali sono i sintomi della sindrome di Costen? Salute Indice La Sindrome di Costen è un termine usato per descrivere i cambiamenti funzionali e strutturali che coinvolgono l’articolazione temporo-mandibolare. Cambiamenti che causano una sintomatologia variabile che include dolore emicranico e disturbi masticatori. Sindrome di Costen eziologia James Costen nel 1934 ha condotto studi di embriologia e anatomofisiologia al fine di formulare una diagnosi più accurata per i pazienti con disturbi relativi alla regione temporo-mandibolare. La stretta relazione anatomica e funzionale tra le strutture dell’ATM (articolazione temporomandibolare) e quelle del sistema uditivo fornisce una base per indurre una relazione causale tra disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare e disturbi della funzione uditiva. Pertanto, affinché l’articolazione temporo-mandibolare possa funzionare armoniosamente, è necessario che l’occlusione dentale e l’equilibrio neuromuscolare agiscano in accordo. Anatomicamente la regione dell’ATM è adiacente all’orecchio e richiede un corretto posizionamento all’interno della fossa mandibolare. Perciò, nel caso in cui si verifichino stimoli interni o esterni che colpiscono questa articolazione provocando il suo spostamento, questo comporterà danni alle strutture vicine causando conseguenze sintomatiche per l’individuo. Quindi, possiamo concludere che l’eziologia della Sindrome di Costen è multifattoriale poiché sono presenti diversi aspetti. Infatti generano malocclusione, ad esempio, perdita dei denti, protesi mal adattate, usura dei denti, bruxismo e abitudini parafunzionali (ossia mangiarsi le unghie, succhiarsi le dita, mordere gli oggetti). Sindrome di Costen sintomi I sintomi della Sindrome di Costen possono essere suddivisi in questo modo: sintomi otologici. Quali perdita dell’udito, orecchie tappate e acufene male alla testa e al collo. Dolore all’interno e intorno alle orecchie, male al vertice della testa e alle regioni occipitali e dolore tipico della “malattia del seno nasale” sintomi vari. Vertigini, dolore all’articolazione temporo-mandibolare alla palpazione, sensazioni di bruciore alla lingua e alla gola, sapore metallico Diagnosi della Sindrome di Costen La diagnosi di TMD (disordini temporomandibolari) è sindromica, ossia è necessario un insieme di segni e di sintomi che definiscono le manifestazioni cliniche della regione interessata. La Sindrome di Costen ha un’elevata prevalenza poiché oltre il 50% della popolazione ha avuto almeno uno o più segni di TMD. A causa della sua vasta gamma di fattori, non è stato ancora possibile stabilire una diagnosi standardizzata. Per quanto riguarda la diagnosi di TMD, non esiste ancora un metodo affidabile per la diagnosi e la misurazione della presenza e della gravità del disordine temporomandibolare. Tuttavia, per la diagnosi dei singoli casi, l’anamnesi rimane il passo più importante nella formulazione dell’impressione diagnostica iniziale. L’anamnesi, infatti, richiede una completa identificazione di fattori predisponenti, fattori scatenanti e fattori perpetuanti. Il dentista, insieme a un team che coinvolge otorinolaringoiatri e neurologi, dovrebbe prestare attenzione all’anamnesi come il punto più importante della diagnosi. Deve far attenzione al coinvolgimento o meno di fattori psicosomatici, emotivi (ansia, depressione e stress) e sociali. Infatti, molti casi di TMD hanno un substrato emotivo. Anche l’esame fisico (che comporta la palpazione dell’ATM,  il riconoscimento del movimento attivo e l’analisi del rumore articolare) ha la sua importanza nella formulazione della diagnosi. Inoltre, lo studio del sonno (polisonnografia) e le immagini radiografiche dell’ATM sono visti come importanti strumenti ausiliari nella valutazione dell’articolazione. Trattamento della Sindrome di Costen Il trattamento conservativo dovrebbe essere sempre la prima opzione. Il trattamento chirurgico dovrebbe essere considerato l’ultima opzione. La scelta per le procedure più invasive dovrebbe essere lasciata ai casi di insuccesso nei risultati. È importante valutare l’individualità di ciascun caso. Recentemente c’è stata una grande evoluzione dei risultati, soprattutto se si considera la multidisciplinarietà. Devono essere prese in considerazione procedure come aggiustamento occlusale, ortodonzia, elettroterapia, tossina botulinica, terapia laser, trattamento farmacologico, agopuntura, crioterapia, termoterapia, farmaci miorilassanti, chiropratica, trattamento psicologico. La procedura chirurgica maxillo-facciale è indicata in casi specifici come anchilosi, fratture e alcuni disturbi congeniti o dello sviluppo. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Dentale con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Dentale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sindrome di Costen Leggi tutto »

labiopalatoschisi cause

Labiopalatoschisi cause

Labiopalatoschisi Salute Indice Labiopalatoschisi cause: quali sono? Ma soprattutto, cos’è? E come si cura? Cominciamo a parlare di questa malformazione. La labiopalatoschisi è un’anomalia congenita della bocca. Capita 1 caso di labiopalatoschisi circa ogni 800 bambini all’anno. Nei Paesi più ricchi, questa malformazione viene risolta entro pochi mesi di vita. Nei Paesi più poveri, invece, mancano le competenze, le strutture e le risorse per trattare adeguatamente questa patologia. Cos’è la labiopalatoschisi? La labiopalatoschisi (LPS), o meglio, cheilognatopalatoschisi (CGPS), è una malformazione congenita che coinvolge labbro, osso mascellare e palato. Si tratta di un’anomalia dello sviluppo provocata dalla non completa fusione di parti del viso del neonato quando è ancora nell’utero. Di conseguenza, il bambino nasce con un’apertura o una fessura del labbro superiore e/o nel palato. Si ha, dunque, un’interruzione della gengiva, del palato e del labbro superiore. Tipi di Schisi La labiopalatoschisi, come la palatoschisi e la cheiloschisi, fa parte della famiglia delle schisi oro-facciali. La labiopalatoschisi Essa si caratterizza per la contemporanea presenza della palatoschisi e della cheiloschisi (o labioschisi). Coinvolge, dunque, labbro, gengiva, naso e tutto il palato. Nei due terzi dei casi è monolaterale. Quindi interessa la parte destra o sinistra. Ma possiamo anche avere una labioschisi bilaterale che implica entrambe le parti. Il palato può essere colpito solo nella parte posteriore (palato molle) o anche nella parte anteriore (palato duro). La Cheiloschisi (CS) La cheiloschisi può riguardare solo il labbro superiore. Questo può presentare una o due fessure, in parte o completamente e monolateralmente o bilateralmente, che si estendono dal labbro superiore fino al pavimento delle narici.  La cheilognatoschisi (CGS) Questa schisi interessa l’osso mascellare e il labbro superiore, monolateralmente o bilateralmente. La Palatoschisi La Palatoschisi coinvolge solamente il palato. Abbiamo, dunque, una fessura a livello del palato duro e/o del palato molle, a volte collegata alle cavità nasali. Dunque, la Labiopalatoschisi comporta una o due fessure del labbro superiore. Queste possono coinvolgere anche lo spazio cutaneo sotto al naso. Inoltre, questa schisi implica anche una fessura sul palato, che può essere talmente profonda da coinvolgere anche le cavità nasali. Sintomi Per quanto riguarda la labioschisi, il sintomo più evidente è l’aspetto del volto del bambino. Possiamo avere una o due fessure. Queste fessure possono estendersi fino al naso o apparire come piccoli solchi. Invece, la Palatoschisi può essere meno visibile perché è una cavità del palato. Questa può essere coperta dal rivestimento del palato e può essere di diverse dimensioni. Può, quindi, variare da un piccolo foro nella parte posteriore della bocca a una fessura che percorre tutto il palato per congiungersi al labbro. I sintomi tipici della labiopalatoschisi consistono in: Difficoltà nella suzione e nel mangiare. Non essendo in grado di chiudere del tutto la bocca, il bambino potrebbe presentare difficoltà con l’allattamento al seno o con il biberon. Problemi ai denti. La dentatura di chi soffre di labiopalatoschisi spesso è disallineata, anomala e più facilmente soggetta a carie. Problemi nel linguaggio. Se la malformazione non viene risolta, il bambino può inficiare il modo di esprimersi del bambino. Infezioni ricorrenti dell’orecchio (otiti). La fessura che i bambini affetti da labiopalatoschisi presentano sul palato è responsabile di una distorsione della tromba di Eustachio. Ciò comporta l’accumulo di liquido all’interno dell’orecchio che, di conseguenza, favorisce la proliferazione batterica e la successiva manifestazione di otiti. Se le otiti non vengono trattate e curate, alla lunga possono portare alla sordità. Labiopalatoschisi cause I motivi alla base della mancata chiusura delle strutture che formano il labbro superiore e il palato durante lo sviluppo nell’utero materno non sono chiari. Labioschisi cause: dunque quali sono? Non c’è certezza sulle labiopalatoschisi cause. L’anomalia dipenderebbe da una combinazione di fattori ambientali e genetici. Ci sarebbero, dunque, dei fattori ambientali che innescherebbero determinati geni, che renderebbero alcuni bambini più predisposti a sviluppare la labiopalatoschisi. I fattori ambientali ai quali la malformazione è stata collegata sono: obesità in gravidanza insufficiente assunzione di acido folico in gravidanza fumo e consumo di alcol da parte della madre durante la gestazione assunzione di determinati farmaci in gravidanza diabete età avanzata della madre Per quanto riguarda, invece, i fattori genetici, gli studiosi credono che la labioschisi possa derivare da mutazioni o anomalie del DNA che avvengono dopo il concepimento. Le ricerche eseguite a proposito hanno rilevato che ci sono dei geni nel genoma umano la cui alterazione comporta uno scorretto sviluppo delle caratteristiche facciali. I genitori che hanno già un figlio affetto da labiopalatoschisi corrono un rischio più alto di avere un secondo figlio con lo stesso problema. Palatoschisi e labioschisi possono, poi, associarsi a sindromi genetiche o ad altre patologie come la sindrome di Pierre Robin. Altre possibili motivazioni sono l’oligoidramnios, la miotonia o le malattie del tessuto connettivo. Infine, un terzo dei pazienti soffre anche della Sindrome Velocardiofacciale. Labiopalatoschisi: è una condizione ereditaria? Vari studiosi, in passato, hanno pensato che potesse esserci un’origine ereditaria alla base delle schisi, dopo aver osservato la ricorrenza della malformazione in determinati nuclei familiari. Nonostante ciò, gli studi successivi effettuati a riguardo non hanno evidenziato dati che sostenessero questa tesi. Dunque, i ricercatori hanno eliminato l’idea che la labiopalatoschisi possa essere ereditaria. Diagnosi di palatoschisi, labioschisi e labiopalatoschisi La diagnosi può essere formulata anche prima della nascita se, durante un’ecografia, appare visibile la malformazione. Per lo più, le schisi vengono individuate durante l’ecografia, volta a individuare anomalie, che viene eseguita a metà della gravidanza (tra la 18° e la 21° settimana). Non sempre, però, la malformazione è evidente durante la scansione. Si nota, quindi, solo dopo la nascita del bambino. Infatti, mentre la labioschisi potrebbe vedersi durante l’ecografia, così non è per la palatoschisi. Infatti questa, riguardando il palato, non è una malformazione riconoscibile dall’ecografia. La cura Il trattamento definitivo è l’intervento chirurgico. Tramite questo, il medico ricollega i tessuti e chiude la fessura. Di norma, però, i medici stilano anche un piano di cura a lungo termine che tenga conto di tutto l’aiuto e di tutti i trattamenti che il bambino necessiterà nel corso della sua vita. Parliamo di

Labiopalatoschisi cause Leggi tutto »