Patologie

gastrite

Quali sono i Sintomi della Gastrite?

Quali sono i Sintomi della Gastrite?​ Gastroenterologia Indice Quando si parla di Gastrite, molti si chiedono quali possano essere i sintomi più comuni di questa condizione. La Gastrite è un’infiammazione, irritazione o erosione della mucosa dello stomaco, e i suoi sintomi possono variare notevolmente da persona a persona. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i sintomi con cui si manifesta questa condizione, illustrando inoltre come può venire diagnosticata. Sintomi Gastrite I sintomi gastrite più comuni includono: dolore o bruciore allo stomaco, che possono peggiorare o migliorare con il cibo dolore sordo o acuto nella parte alta dell’addome gonfiore addominale eruttazioni nausea e vomito Gastrite: sintomi non comuni Tra i gastrite sintomi, è importante prestare attenzione anche ai segni meno comuni ma significativi. Questi possono includere: perdita di appetito perdita di peso inspiegabile  presenza di sangue nel vomito o nelle feci  Questi sintomi richiedono un’attenzione medica immediata, da attuarsi mediante una visita gastroenterologica con un professionista. Gastrite Nervosa Sintomi E’ una forma di gastrite che può essere scatenata o peggiorata dallo stress. Si tratta di una forma di gastrite molto fastidiosa, in grado di influenzare notevolmente la qualità di vita della persona.  I sintomi della gastrite nervosa includono spesso: crampi allo stomaco acidità disagio generale nella zona addominale È importante notare che lo stress può aggravare anche altri tipi di gastrite. Diagnosi La diagnosi di Gastrite può venire formulata da un medico specialista in Gastroenterologia, a seguito di una prima visita gastroenterologia con il paziente. Durante questa visita, lo specialista provvederà ad effettuare l’anamnesi del paziente, identificando eventuali fattori di rischio. Successivamente, procederà con l’effettuare un esame obiettivo del paziente, allo scopo di valutare i sintomi che il paziente presenta e formulare una diagnosi.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Gastroenterologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Gastroenterologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quali sono i Sintomi della Gastrite? Leggi tutto »

Sindrome Brugada

Come Capire Se Si ha la Sindrome di Brugada

Come capire se si ha la Sindrome di Brugada? Cardiologia Indice La Sindrome di Brugada è una condizione cardiaca genetica rara che può causare battiti cardiaci irregolari, potenzialmente pericolosi per la vita. Leggi di più nel nostro articolo e scopri come si caratterizza questa condizione e come fare per prevenirla. Cos’è la Sindrome di Brugada? Si tratta di una malattia genetica del cuore caratterizzata dall’aumentato rischio di aritmie ventricolari maligne con conseguente sincope e morte improvvisa in pazienti giovani e apparentemente sani. Questa sindrome può essere difficile da diagnosticare, in quanto spesso non si manifesta con sintomi evidenti. Tuttavia, è essenziale riconoscerla precocemente per prevenire complicazioni gravi. L’incidenza di questa sindrome è di 1 su 1000 ed è prevalente in pazienti di origine asiatica.  Come capire se si ha la Sindrome di Brugada? I sintomi della Sindrome di Brugada possono variare da assenti a gravi. Alcuni individui con questa condizione non mostrano alcun segno fino a che un evento potenzialmente letale non rivela la loro condizione. I sintomi più comuni includono: Palpitazioni o sensazione di battiti cardiaci irregolari Vertigini o sensazione di leggero stordimento. Svenimenti, soprattutto durante l’esercizio fisico o in risposta a forti emozioni. In casi estremamente gravi, può verificarsi un arresto cardiaco. È importante notare che questi sintomi possono essere scambiati per altre condizioni meno gravi, rendendo la diagnosi della Sindrome di Brugada una sfida. Fattori Scatenanti Diversi risultano essere i fattori di rischio correlati alla Sindrome di Brugada, tra cui si annoverano: Sesso maschile, in quanto questa condizione è più frequente nella popolazione di questo sesso Popolazione Asiatica Difetti nella conformazione del cuore L’assunzione di alcuni farmaci che possono influenzare l’elettricità cardiaca e scatenare sintomi. Abuso di Alcol o sostanze stupefacenti: l’uso di queste sostanze può aumentare il rischio di aritmie in persone con la Sindrome di Brugada. Sintomi di Brugada Sintomi Altri sintomi Sindrome di Brugada includono: Anomalie nella frequenza cardiaca Sensazione di vertigini svenimenti La presenza di questi sintomi, soprattutto in combinazione, dovrebbe essere presa seriamente e richiede un’attenta valutazione medica  Aspettative di Vita La prognosi per chi è affetto dalla Sindrome di Brugada dipende da vari fattori, incluso il trattamento e la gestione della condizione. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, le aspettative di vita possono essere simili a quelle della popolazione generale. Tuttavia, senza trattamento, questa sindrome può aumentare significativamente il rischio di morte improvvisa per arresto cardiaco. ECG Sindrome di Brugada L’elettrocardiogramma (ECG) è fondamentale nella diagnosi della Sindrome di Brugada. Questo test può rivelare specifici schemi di battito cardiaco che sono caratteristici della sindrome. In alcuni casi, possono essere necessari test aggiuntivi, come un ECG sotto sforzo, per confermare la diagnosi. In conclusione, comprendere la Sindrome di Brugada e i suoi sintomi è vitale per una diagnosi tempestiva e una gestione efficace. Se si sospetta la presenza di questa condizione, è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita e, se necessario, intraprendere un percorso di trattamento personalizzato. Con la giusta attenzione e cura, le persone con Sindrome di Brugada possono gestire efficacemente la loro condizione e mantenere uno stile di vita sano e attivo. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare l’Esame per la Sindrome di Brugada con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota Esame per la Sindrome di Brugada dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Esame News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Come Capire Se Si ha la Sindrome di Brugada Leggi tutto »

infezioni vie urinarie

Infezioni delle Vie Urinarie

Infezioni delle Vie Urinarie: guida completa Urologia Indice Le Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) rappresentano un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Queste infezioni possono coinvolgere vari organi del sistema urinario, come la vescica, l’uretra, i reni e i condotti urinari. Comprendere a fondo questa condizione è essenziale per affrontare sintomi spiacevoli e prevenire complicazioni a lungo termine. Leggi ora il nostro articolo e scopri di più su questa problematica! Sintomi delle Infezioni delle Vie Urinarie I sintomi delle IVU possono variare in base alla gravità dell’infezione e all’organo coinvolto. Tra i sintomi comuni troviamo: Bisogno frequente di Urinare  Bruciore durante la Minzione Dolore nella parte bassa dell’addome Ematuria: Presenza di sangue nelle urine Incontinenza Urinaria Perdite Anormali . Cause delle Infezioni Delle Vie Urinarie IVU  Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano un problema comune, spesso causato dal batterio Escherichia Coli. Questo batterio, normalmente presente nel nostro intestino, può, purtroppo, diventare la causa di fastidi e dolori alle vie urinarie. Le principali modalità di trasmissione di E. Coli sono due: Via Endogena e Via Esogena. Via Endogena: Questa è l’infezione più comune e avviene quando il batterio si sposta dal tratto intestinale all’urinario. Questo trasferimento può verificarsi a causa di inadeguata igiene intima o un abbassamento delle difese immunitarie. La vicinanza anatomica tra l’ultimo tratto intestinale e le vie urinarie favorisce il passaggio del batterio, causando fastidi e sintomi di IVU; Via Esogena: Meno frequente, la trasmissione esogena di IVU da Escherichia Coli ha un’origine esterna. Questo può verificarsi attraverso contatti diretti o rapporti sessuali non protetti, rappresentando un rischio meno comune ma rilevante. Oltre a Escherichia Coli, altri batteri possono causare IVU, tra cui Proteus, Klebsiella, Enterobacter, Enterococcus faecalis e Pseudomonas. IVU non infettive Le infezioni delle vie urinarie possono derivare anche da diverse cause, tra cui: Assunzione di Nicotina Menopausa e Alterazioni Ormonali Utilizzo di Catetere Utilizzo di Sostanze Chimiche Inadatte: saponi e gel vaginali non consoni al pH vaginale Trattamenti efficaci per infezioni IVU Il trattamento delle IVU di solito prevede l’uso di antibiotici per eliminare l’infezione. È fondamentale completare l’intero ciclo di antibiotici prescritti dal medico, anche se i sintomi migliorano prima del termine del trattamento. Oltre ai farmaci, l’idratazione adeguata è cruciale per aiutare a eliminare i batteri attraverso l’urina. Prevenzione di queste Infezioni Come si può prevenire da queste infezioni? Alcuni accorgimenti possono ridurre il rischio di contrarre IVU. Astenersi da Rapporti Sessuali Non Protetti Bere abbondante Acqua Diabete: chi soffre di diabete ha un rischio più alto di poter contrarre queste infezioni, causate dall’Iperglicemia. Bisogna infatti, per chi soffre di Glicemia Alta, monitorare attentamente i sintomi iniziali per prevenire eventuali complicazioni Evitare di Trattenere l’Urina per periodi prolungati Evitare l’uso di Antibiotici: gli antibiotici potrebbero aumentare la suscettibilità alle infezioni Idratazione e Alimentazione Corretta Mantenere buona igiene personale Prestare Attenzione all’Igiene Intima Svuotare la Vescica Regolarmente Uso di Lubrificanti: utilizzare lubrificanti a base d’acqua durante i rapporti sessuali . In conclusione, le Infezioni delle Vie Urinarie sono un problema comune ma gestibile con la giusta conoscenza e attenzione. Riconoscere i sintomi precocemente, seguire i trattamenti prescritti e adottare misure preventive possono contribuire a ridurre l’incidenza e migliorare la qualità della vita per chiunque affronti questa condizione. In caso di persistenza dei sintomi o di complicazioni, è fondamentale consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata e un trattamento personalizzato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Urologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Visita Urologica dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Urologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Infezioni delle Vie Urinarie Leggi tutto »

che cos'è sindrome fibropmialgica

Che cos’è la Sindrome Fibromialgica

Che cos’è la Sindrome Fibromialgica: diagnosi e consigli Fibromialgia Indice In questo articolo, esploreremo approfonditamente che cos’è la Sindrome Fibromialgica, i suoi sintomi, le possibili cause e gli approcci di gestione disponibili. Che cos’è la Sindrome Fibromialgica ? La Sindrome Fibromialgica è una condizione cronica caratterizzata da dolore muscolare diffuso, affaticamento e sensibilità ai punti di pressione specifici. Questa sindrome colpisce principalmente il sistema muscolare e scheletrico, portando a sintomi che possono variare in intensità da lieve a debilitante. Sintomi provocati da questa Sindrome La Sindrome Fibromialgica si manifesta attraverso sintomi che coinvolgono il sistema muscolare e nervoso. Tra i sintomi più comuni ci sono: Affaticamento persistente Astenia Disturbi del Sonno Dolore Muscolare  Mal di Testa  Rigidità muscolare  Se vuoi leggere di più sui Sintomi di questa Sindrome, Clicca Qui. Possibile Cause della Sindrome Fibromialgica Le cause esatte della Sindrome Fibromialgica non sono ancora completamente comprese, ma alcuni fattori possono contribuire al suo sviluppo. Tra questi fattori troviamo: Disfunzioni Sistema Nervoso Predisposizione Genetica Traumi fisici o emotivi Clicca Qui per avere tutte le informazioni sulle cause che portano alla Sindrome Fibromialgica. Diagnosi e Trattamenti La diagnosi della Sindrome Fibromialgica può essere una sfida, poiché non esiste un test specifico per confermare la sua presenza. I Medici spesso si basano sull’anamnesi del paziente, sull’esclusione di altre condizioni simili e sulla presenza di punti di dolore specifici. Una volta diagnosticata, il trattamento mira a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita del paziente. I trattamenti possono includere: Agopuntura Farmaci: per alleviare il dolore e aiutare il sonno Terapia Fisica Terapia Occupazionale Terapie Cognitive-Comportamentali È importante sottolineare che il trattamento della Sindrome Fibromialgica spesso richiede un approccio personalizzato, in quanto la risposta ai trattamenti può variare da persona a persona. Come gestire la Sindrome Fibromialgica ? La gestione della Sindrome Fibromialgica spesso coinvolge una combinazione di trattamenti medici e approcci di autogestione. L’esercizio regolare, la gestione dello stress e il mantenimento di buone abitudini del sonno possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti. La partecipazione a gruppi di supporto e la ricerca di supporto psicologico possono essere utili nel gestire gli aspetti emotivi legati a questa condizione. Anche una dieta equilibrata può aiutare a gestire i sintomi causati dalla Sindrome Fibromialgica. Scopri di più su Cosa Mangiare quando si ha la Fibromialgia.  In conclusione, la Sindrome Fibromialgica è una condizione complessa che richiede una gestione mirata per migliorare la qualità della vita dei pazienti. La consapevolezza dei sintomi, la diagnosi tempestiva e l’adozione di un approccio olistico possono essere chiave nel affrontare questa sindrome cronica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita per Fibromialgia con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Fibromialgia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Che cos’è la Sindrome Fibromialgica Leggi tutto »

fibromialgia sintomi iniziali

Fibromialgia Sintomi Iniziali

Fibromialgia: Quali Sono I Sintomi Inziali PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Fibromialgia In questo Articolo Parliamo di: Hai mai sentito parlare di Fibromialgia? Sai da quali sintomi è contraddistinta questa condizione? La Fibromialgia è una patologia cronica che colpisce il sistema muscolo-scheletrico, caratterizzata da dolore diffuso e persistente, affaticamento e molteplici punti di sensibilità. Riconoscere i sintomi iniziali della Fibromialgia è essenziale per avviare un intervento precoce e gestire in modo efficace questa condizione complessa. In questo articolo esploriamo alcuni dei sintomi con cui si manifesta questa patologia, indicando come può essere diagnosticata e trattata. Cosa aspetti, leggi ora il nostro articolo. Fibromialgia: di cosa parliamo? Prima di parlare dei sintomi iniziali, facciamo una breve panoramica su questa condizione. La Fibromialgia è una malattia caratterizzata dalla comparsa di Dolore Cronico spesso associata ad affaticamento e aumentata sensibilità agli stimoli. Si tratta di un’alterata percezione del dolore da parte del paziente, le cui cause sono ancora conosciute.  Se vuoi scoprire di più sulle nuove scoperte correlate a questa condizione leggi qui il nostro articolo sugli nuovi sviluppi sulle cause della malattia.  Sintomi Iniziali della Fibromialgia Tra i più comuni sintomi iniziali Fibromialgia  troviamo: Dolore Generalizzato: Uno dei sintomi iniziali più comuni è il dolore diffuso in tutto il corpo, con punti specifici noti come Tender Points. Questi punti sono sensibili al tatto e possono indicare la presenza della Fibromialgia. Affaticamento Persistente: La stanchezza e l’affaticamento cronico sono sintomi che spesso si manifestano nelle prime fasi della Fibromialgia. I pazienti possono sperimentare una sensazione di stanchezza anche dopo un sonno apparentemente sufficiente. Disturbi del Sonno: Problemi come l’Insonnia, il risveglio frequente durante la notte o una sensazione di non riposo al risveglio possono essere segnali precoci della Fibromialgia. Difficoltà Cognitive: Comunemente nota come “fibro nebbia”, questa condizione può causare difficoltà nella concentrazione, problemi di memoria a breve termine e confusione mentale. Sensibilità Sensoriale: Aumento della sensibilità a stimoli come luce intensa, rumori forti e odori pungenti può essere un segnale iniziale della Fibromialgia. Diagnosi e Approccio Terapeutico La diagnosi di Fibromialgia viene effettuata dal Medico specialista in Terapia del Dolore a seguito di una visita con il paziente. Durante la visita lo specialista effettuerà una prima anamnesi con il paziente, con lo scopo di raccogliere le informazioni circa eventuali patologie pregresse e sui sintomi dei pazienti. Sulla base di quanto emerso dalla visita di Terapia del Dolore , il medico specialista indicherà al paziente la terapia più appropriata alla sua condizione. Presso il Centro Medico Unisalus il nostro staff segue il paziente dalla prima visita fino al termine dell’eventuale ciclo di terapia, fornendo un approccio multidisciplinare e personalizzato alle condizioni del paziente.  Riconoscere precocemente i sintomi iniziali della Fibromialgia è cruciale per gestire la condizione in modo efficace. Se si sospetta la presenza di questi sintomi, è consigliato prenotare una visita con il medico specialista in Terapia del Dolore.   Puoi prenotare la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiamando il n.0248013784. Puoi anche contattarci tramite email a info@unisalus.it o tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Fibromialgia NEWS Salute PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Fibromialgia Sintomi Iniziali Leggi tutto »

Sindrome di Kawasaki

Sindrome di Kawasaki

Sindrome di Kawasaki Sindrome di Kawasaki: Descrizione, Sintomi e Trattamenti La Sindrome di Kawasaki è una patologia infiammatoria rara che colpisce principalmente i bambini. Caratterizzata da un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni, questa condizione può comportare gravi complicazioni se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Sintomi della Sindrome di Kawasaki I sintomi della Sindrome di Kawasaki possono essere molteplici. I sintomi tipici includono: Febbre Persistente Eruzione Cutanea Arrossamento degli occhi Gonfiore delle mani e dei piedi Irritazione della bocca e delle labbra Linfonodi ingrossati. È importante essere consapevoli di questi segni poiché possono manifestarsi rapidamente e richiedere un intervento medico immediato. Diagnosi e Cura La diagnosi della Sindrome di Kawasaki può essere complessa, poiché i sintomi possono assomigliare ad altre condizioni. I medici spesso si basano su una combinazione di sintomi e test di laboratorio per confermare la diagnosi. Il trattamento precoce è cruciale e di solito coinvolge l’uso di immunoglobuline endovenose e aspirina per ridurre l’infiammazione e prevenire complicazioni come problemi cardiaci. Se non trattata, la Sindrome di Kawasaki può portare a gravi complicazioni cardiovascolari, come aneurismi coronarici, che possono mettere a rischio la salute a lungo termine. Tuttavia, con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, la maggior parte dei bambini guarisce senza problemi cardiaci permanenti. Prevenzione e Gestione Non esiste un modo noto per prevenire la sindrome di Kawasaki. Poiché può colpire improvvisamente, è essenziale essere consapevoli dei sintomi e consultare immediatamente un medico in caso di sospetto. Il follow-up regolare con un pediatra può essere consigliato per monitorare la salute del bambino dopo un episodio di sindrome di Kawasaki. In conclusione, la Sindrome di Kawasaki è una condizione seria che richiede un intervento medico tempestivo. La consapevolezza dei sintomi e una rapida consultazione medica sono fondamentali per garantire un trattamento adeguato e prevenire complicazioni gravi. La prontezza nell’affrontare questa sindrome può fare la differenza nella prognosi e nel benessere a lungo termine dei bambini colpiti. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Pediatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita A Cosa Serve la Visita Geriatrica: approfondimento sulla Salute degli Anziani Salute Indice La Visita Geriatrica è un elemento fondamentale nella gestione della salute degli anziani. Questa pratica mira a valutare in modo completo la salute fisica e mentale degli individui anziani, fornendo un quadro dettagliato delle loro esigenze e condizioni di salute specifiche. In questo articolo, esploreremo l’importanza della Visita Geriatrica e come questa contribuisca al benessere complessivo degli anziani. Chi è il Geriatra? Il Geriatra ,figura professionale di crescente rilevanza, svolge un ruolo cruciale nella valutazione e gestione delle esigenze specifiche delle persone anziane. La sua attività si estende in diverse aree del sistema sanitario e sociale, garantendo un supporto completo e personalizzato. Il Geriatra opera collaborando strettamente con il medico di famiglia e altri specialisti. Questa sinergia permette una valutazione completa delle condizioni di salute degli anziani e la definizione di piani di trattamento personalizzati. Compiti del Medico Durante la Visita Geriatrica Esploriamo insieme quali sono i compiti del Medico durante la Visita Geriatrica e l’importanza di questa Visita: Valutazione globale della Salute: La Visita Geriatrica si propone di condurre una valutazione completa della salute degli anziani. Questo processo coinvolge l’analisi di molteplici aspetti, tra cui la storia medica pregressa, le condizioni attuali, i farmaci in uso, la funzionalità fisica e mentale, e la presenza di eventuali condizioni croniche; Prevenzione e Gestione delle Patologie: Uno degli obiettivi principali della Visita Geriatrica è identificare precocemente e gestire le eventuali patologie o condizioni mediche. Questa fase è cruciale per prevenire l’aggravamento di problemi di salute esistenti e per adottare misure preventive per ridurre il rischio di futuri disturbi; Personalizzazione del Piano di Cura: La Visita Geriatrica consente ai professionisti della salute di personalizzare un piano di cura mirato alle esigenze specifiche di ciascun paziente anziano. Questo piano può includere interventi terapeutici, farmacologici, terapie fisiche e suggerimenti per uno stile di vita sano; Supporto alla Qualità della Vita: Attraverso una valutazione completa, la Visita Geriatrica mira a migliorare la qualità della vita degli anziani. Identificare e affrontare le sfide legate alla salute in modo proattivo contribuisce a preservare l’indipendenza e a favorire un invecchiamento attivo; Coinvolgimento del Paziente: La Visita Geriatrica coinvolge attivamente il paziente e i caregiver nel processo decisionale. Questo approccio collaborativo consente di comprendere meglio le esigenze individuali e di costruire una relazione di fiducia tra il professionista della salute e la persona anziana. Visita Geriatrica a Domicilio La Visita Geriatrica è possibile effettuarla anche a domicilio. Il Medico si reca direttamente dalla persona anziana permettendo di effettuare la Visita come avviene in ambito ambulatoriale, ma in un’ambiente di confort per il paziente. Clicca Qui se vuoi prenotare una Visita Geriatrica a Domicilio. In conclusione, la Visita Geriatrica è uno strumento essenziale per promuovere la salute e il benessere degli anziani. Attraverso una valutazione completa e personalizzata, questa pratica contribuisce a identificare, prevenire e gestire le condizioni mediche, migliorando la qualità della vita degli anziani e supportando un invecchiamento sano e attivo. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Geriatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Geriatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sindrome di Kawasaki Leggi tutto »