Patologie

diabete

Cosa Vuol Dire Essere Diabetici

Cosa Vuol Dire Essere Diabetici​ Dietologia Indice Hai scoperto da poco di avere il diabete? Sai cosa vuol dire convivere con questa condizione? Essere diabetici significa vivere con una condizione cronica in cui il corpo ha difficoltà a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questo stato può influenzare significativamente lo stile di vita e richiede un’attenzione particolare alla gestione della salute. Leggi ora il nostro articolo sul diabete e scopri di più su questa condizione.  Significato di Essere Diabetici Essere diabetici comporta la necessità di controllare costantemente i livelli di glucosio nel sangue.  La glicemia alta, ovvero una condizione di zucchero nel sangue costantemente elevato (iperglicemia) può causare danni a lungo termine agli organi e ai vasi sanguigni. Si parla di diabete in presenza di un valore della glicemia a digiuno superiore a 126 mg/dl.  Dieta per Diabetici La dieta gioca un ruolo chiave nella gestione del diabete. Una dieta equilibrata e mirata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Dieta per il Diabete: Seguire una dieta specificamente progettata per il diabete può includere il controllo dell’apporto di carboidrati, il monitoraggio delle porzioni e la regolazione dell’assunzione di zuccheri per mantenere un controllo ottimale della glicemia. Attenzione ai Piedi nei Diabetici I diabetici sono più a rischio di sviluppare problemi ai piedi a causa di possibili danni ai nervi (neuropatia) o di problemi circolatori. Un’adeguata igiene e cura dei piedi è essenziale per prevenire complicazioni. Diabete e Piedi: La prevenzione delle ulcere, la cura delle ferite e il controllo regolare del piede possono aiutare a evitare gravi complicazioni legate ai piedi nei diabetici. Cura e Supporto per i Diabetici Essere diabetici richiede una gestione attenta e regolare delle condizioni di salute. È importante consultare regolarmente un medico specializzato nel diabete per valutazioni periodiche e consigli specifici. Supporto Psicologico e Supporto della Famiglia Affrontare il diabete può essere stressante. Il supporto psicologico e l’aiuto della famiglia possono giocare un ruolo cruciale nel mantenere un atteggiamento positivo e nell’affrontare le sfide legate alla gestione del diabete. In conclusione, essere diabetici richiede un approccio olistico che comprenda una dieta adeguata, un controllo costante dei livelli di zucchero nel sangue, una corretta cura dei piedi e un sostegno medico e psicologico continuo. La gestione attenta di questa condizione può aiutare i diabetici a vivere una vita sana e attiva. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Diabetologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Visita Diabetologica dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Diabetologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Cosa Vuol Dire Essere Diabetici Leggi tutto »

sinusite cronica

Sinusite Cronica

Sinusite Cronica:cos’è e come curarla Otorinolaringoiatria Indice La sinusite è una malattia infiammatoria delle cavità paranasali che si manifesta con sintomi persistenti che durano oltre 12 settimane, nonostante il trattamento. Le cavità paranasali, situate intorno al naso e agli occhi, possono infiammarsi a causa di un’infiammazione persistente delle membrane che le rivestono. Riconoscere I Sintomi e Le cause della Sinusite Cronica? I sintomi tipici della Sinusite Cronica includono: Congestione Nasale Persistente Secrezione Nasale densa o muco che drena nella Gola Pressione o Dolore Facciale Ridotta Sensazione di Olfatto Tosse Persistente Mal di testa Sensazione di affaticamento generale. Le cause della Sinusite Cronica possono essere molteplici e comprendono: Infezioni batteriche o fungine Allergie Deviazioni del Setto Nasale Polipi Nasali, Fibrosi Cistica Problemi Immunitari o condizioni mediche sottostanti La diagnosi di sinusite cronica coinvolge una valutazione approfondita dei sintomi da parte di un medico, che può includere esami fisici, esami endoscopici nasali o imaging come la tomografia computerizzata ( TC ) per valutare le cavità paranasali e identificare eventuali anomalie. Il trattamento della sinusite cronica può essere mirato a gestire i sintomi e le cause sottostanti. Questo può includere l’uso di decongestionanti, lavaggi nasali con soluzioni saline, corticosteroidi nasali, antibiotici, antistaminici o terapie per ridurre l’infiammazione e migliorare il drenaggio delle cavità paranasali.  Nei casi più gravi o persistenti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, come la Chirurgia Endoscopica dei seni paranasali, per eliminare polipi nasali, ridurre le ostruzioni o correggere anomalie anatomiche che contribuiscono alla sinusite cronica.  E’ importante sottolineare che la gestione della sinusite cronica può variare da persona a  persona. Un approccio personalizzato basato sulle cause sottostanti e la gravità dei sintomi è essenziale per un trattamento efficace. Il trattamento precoce può aiutare a ridurre l’infiammazione, migliorare la qualità della vita e prevenire complicazioni a lungo termine.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Otorinolaringoiatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Otorinolaringoiatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Sinusite Cronica Leggi tutto »

diabete gestazionale

Diabete Gestazionale

Diabete gestazionale: Rischi e cure Dietologia Indice Diabete Gestazionale: esploriamo insieme in cosa consiste questa condizione e come si manifesta! Cos’è il Diabete Gestazionale? E’ una condizione in cui si verifica un aumento della glicemia durante la gravidanza. Questa condizione si verifica quando il corpo non riesce a produrre o utilizzare l’insulina in modo efficiente, portando ad un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Le donne con Diabete Gestazionale solitamente non mostrano sintomi evidenti. La condizione è spesso diagnosticata durante i controlli di routine della gravidanza tramite test di tolleranza al glucosio, che valutano la capacità del corpo di regolare lo zucchero nel sangue dopo aver consumato una soluzione zuccherina. Quali Rischi Comporta Il Diabete Gestazionale? Il Diabete Gestazionale può comportare rischi per la salute della madre e del feto. Le donne affette da questa condizione potrebbero essere più inclini a sviluppare ipertensione durante la gravidanza, a dare alla luce bambini più grandi del normale (Macrosomia) e a necessitare di un parto cesareo. I neonati nati da madri con Diabete Gestazionale potrebbero presentare un rischio maggiore di sviluppare problemi respiratori, ipoglicemia o obesità infantile. Fattori di Rischio e Diagnosi Tra i vari fattori che possono comportare un incremento del rischio di contrarre questa condizione si annoverano: Sovrappeso ed Obesità Diabete Gestazionale in una gravidanza precedente Anamnesi familiare per Diabete La diagnosi di questa condizione viene effettuata mediante riscontro di valori di Glicemia elevati.  Dopo il parto, i livelli di zucchero nel sangue di solito tornano alla normalità. Tuttavia, le donne che hanno avuto Diabete Gestazionale hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 in futuro. Pertanto, è consigliabile un monitoraggio regolare della glicemia e adottare uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Cure Necessarie per il Diabete Gestazionale  La gestione del Diabete Gestazionale può coinvolgere modifiche dello stile di vita, come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e monitoraggio dei livelli di zucchero nel sangue. In alcuni casi, può essere necessario il trattamento con insulina per mantenere sotto controllo la glicemia. È fondamentale per le donne con Diabete Gestazionale seguire da vicino le raccomandazioni del loro team medico, che potrebbe includere un endocrinologo, un ginecologo e un nutrizionista. Questo può aiutare a garantire una gestione efficace della condizione durante la gravidanza, riducendo il rischio di complicazioni per la madre e il bambino. In conclusione, il Diabete Gestazionale è una condizione che richiede attenzione durante la gravidanza. La gestione precoce e attenta può aiutare a ridurre i rischi per la salute materna e fetale. Le donne che hanno avuto questa condizione dovrebbero essere monitorate attentamente anche dopo il parto per prevenire il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in futuro. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Dietologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Dietologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Diabete Gestazionale Leggi tutto »

tumore colecisti

Tumori Colecisti

Tumori alle Colecisti: Cosa sono I Tumori della Colecisti? I Tumori della Colecisti sono rari ma possono manifestarsi in diverse forme, con il più comune di essi denominato Carcinoma della Colecisti. Questi tumori iniziano nella parete della Colecisti, un organo a forma di sacco situato sotto il fegato, e possono essere asintomatici in fase iniziale. Come riconoscere il Tumori della Colecisti? I sintomi possono variare e possono includere: Dolore nella parte superiore destra dell’addome Gonfiore addominale Nausea Perdita di peso improvvisa Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi) e Cambiamenti nelle abitudini intestinali. Tuttavia, spesso questi sintomi si manifestano solo in fasi avanzate della malattia, rendendo la diagnosi precoce difficile. La conoscenza dei sintomi e dei fattori di rischio può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce e nella gestione efficace dei tumori della colecisti. I fattori di rischio associati ai tumori della colecisti includono la presenza di calcoli biliari, obesità, età avanzata, storia familiare di tumori della colecisti e alcune condizioni mediche come la colecistite cronica. La diagnosi dei tumori della colecisti può coinvolgere esami diagnostici come Ecografie, Tomografie computerizzate (TC) o Risonanze Magnetiche (RM), oltre a test del sangue per valutare la funzionalità epatica e la presenza di marcatori tumorali. Trattamento e Prevenzione Il trattamento dei tumori della colecisti dipende dallo stadio della malattia e può includere chirurgia per rimuovere la colecisti (colecistectomia) e, nelle fasi più avanzate, può richiedere chemioterapia o radioterapia per ridurre o controllare la crescita tumorale. La prevenzione dei tumori della colecisti può coinvolgere la gestione dei fattori di rischio, come il mantenimento di un peso corporeo sano, una dieta equilibrata e la gestione di condizioni come i calcoli biliari attraverso una dieta appropriata e il trattamento medico. In conclusione, sebbene i tumori della colecisti siano rari, è essenziale essere consapevoli dei sintomi e dei fattori di rischio associati a questa condizione. Una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato possono migliorare significativamente le prospettive e la qualità della vita per coloro che ne sono affetti. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Epatologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Tumori Colecisti Leggi tutto »

Sinovite al ginocchio

Sinovite al Ginocchio

Esploriamo la Sinovite al Ginocchio: Definizioni, Sintomi, e Cause Scatenanti Che Cos’è la Sinovite Al Ginocchio? La Sinovite al Ginocchio è un’infiammazione della membrana sinoviale, che riveste l’interno dell’articolazione del ginocchio. Questa problematica richiede una comprensione approfondita. Approfondiamo i sintomi da riconoscere, esplorando le possibili cause sottostanti. Gonfiore, dolore e limitata mobilità potrebbero essere segnali di sinovite, le cui origini possono risiedere in lesioni, artrite reumatoide o infezioni. Sintomi della Sinovite al Ginocchio I sintomi della Sinovite al Ginocchio possono variare in base alla gravità dell’infiammazione e possono includere: Dolore: uno dei sintomi più comuni. Può essere localizzato intorno al ginocchio ed è spesso associato a sensazioni di gonfiore o tensione; Gonfiore e Rigonfiamento: l’infiammazione della membrana sinoviale può causare un accumulo di liquido all’interno dell’articolazione portando a gonfiore o rigonfiamento visivo; Rigidità Articolare: la presenza di liquido in eccesso può causare una sensazione di rigidità nell’articolazione del ginocchio, rendendo i movimenti più difficili o limitati; Calore e Rossore: l’area intorno all’articolazione del ginocchio può essere calda al tatto e manifestare una leggera colorazione rossastra a causa dell’infiammazione; Debolezza o Limitazione nei Movimenti: a causa del gonfiore o del dolore, la persona può avvertire una limitazione nei movimenti e una sensazione di debolezza nell’articolazione del ginocchio; Scricchiolii o Rumori: in alcuni casi è possibile percepire scricchiolii o rumori durante il movimento dell’articolazione, causati dall’accumulo di liquido o dall’infiammazione dei tessuti circostanti. E’ importante sottolineare che i sintomi possono variare da lievi a gravi e che la Sinovite al Ginocchio può essere causata da diverse condizioni tra cui lesioni, artite, infezioni o altre patologie. La diagnosi accurata e il trattamento tempestivo sono cruciali per gestire la Sinovite al Ginocchio e prevenire complicazioni future.  Cause della Sinovite La Sinovite Al Ginocchio può essere causata da diverse condizioni sottostanti. Le principali cause includono: Traumi o Lesioni: infortuni diretti o lesioni al ginocchio come distorsioni, strappi dei legamenti, fratture o traumi ripetuti possono provocare un’infiammazione della membrana sinoviale, causando la sinovite; Artriti: disturbi come l’artrite reumatoide, l’artrite settica  ( causata da infezione batterica ) o l’artrite psoriasica possono portare a un’infiammazione delle articolazioni incluso il ginocchio; Infezioni: le infezioni batteriche o virali possono colpire direttamente la membrana sinoviale del ginocchio. Trattamenti per Sinovite al Ginocchio Tra i trattamenti comuni per la Sinovite Al Ginocchio troviamo:  Farmaci Anti-Infiammatori: farmaci come ibuprofene possono essere prescritti per ridurre il dolore e l’infiammazione associati alla sinovite al ginocchio; Farmaci per il Controllo del Dolore: farmaci come paracetamolo possono essere raccomandati per gestire il dolore associato alla sinovite; Terapia Fisica: un programma di esercizi fisici e terapia fisica può aiutare a rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorare la flessibilità e ridurre l’infiammazione; Riposo e Limitazione dell’Attività: ridurre o evitare attività che possono aggravare i sintomi è consigliato per consentire al ginocchio di guarire e riprendersi; Drenaggio del Liquido: se c’è un accumulo significativo di liquido nell’articolazione, può essere necessario un drenaggio per ridurre la pressione e alleviare i sintomi;  Chirurgia: nei casi più gravi o se la sinovite è causata da un problema strutturale, come una lesione o una malformazione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita ortopedica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita

Sinovite al Ginocchio Leggi tutto »