Visite ed Esami

patch-test-serie-sidapa

Patch Test

A cosa serve il Patch Test PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Allergologia In questo Articolo Parliamo di: I Patch Test sono uno strumento cruciale nell’ambito della Dermatologia e della Medicina Allergologica. Questi test consentono di identificare le allergie cutanee e sono fondamentali per la diagnosi e la gestione delle reazioni allergiche della pelle.  Vuoi prenotare una Visita Allergologica con i nostri Medici Allergologici? Scopri di più Cliccando Qui  Cos’è un Patch Test ? Un Patch Test è una procedura medica utilizzata per determinare se una persona è allergica a sostanze specifiche. Le  sostanze allergeniche vengono applicate sulla pelle sotto forma di patch, che vengono indossati per un determinato periodo di tempo. Durante questo periodo, la pelle viene monitorata per eventuali reazioni allergiche. Come funziona un Patch Test ? La procedura coinvolge solitamente i seguenti passaggi: Applicazione dei Patch: I patch contenenti gli allergeni vengono applicati sulla schiena del paziente. Possono essere applicati diversi patch per testare più allergeni contemporaneamente; Periodo di esposizione: I patch rimangono sulla pelle per un periodo specifico di 48 ore; Preparazione dei Patch: Gli allergeni selezionati vengono applicati su piccoli dischetti o patch adesivi; Valutazione delle reazioni: Dopo il periodo di esposizione, il medico valuta la pelle del paziente alla ricerca di eventuali segni di reazioni allergiche; Il Medico in sede di Visita compilerà un apposita scheda, al fine di evidenziare eventuali riscontri positivi ai test.  A cosa serve fare il Patch Test ? Questi esami sono essenziali per diverse ragioni: Identificazione delle Allergie Cutanee: Questi test aiutano a individuare le allergie cutanee specifiche, consentendo una diagnosi accurata; Monitoraggio nel tempo: I patch test possono essere utilizzati per monitorare le reazioni allergiche nel tempo, ad esempio durante la terapia di desensibilizzazione; Personalizzazione del Trattamento: Conoscere gli allergeni a cui una persona è sensibile consente di personalizzare il trattamento, evitando le sostanze allergeniche; Prevenzione delle Reazioni Allergiche: Sapere a cosa si è allergici permette di evitare le situazioni che potrebbero scatenare reazioni allergiche pericolose. A seguito dell’esecuzione dei Patch Test potrà essere consigliato al paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, come una Visita Allergologica completa o esecuzione di Prick Test, al fine di un miglior  inquadramento delle condizioni del paziente. Se vuoi sapere cosa sono i Prick Test ti consiglio di Cliccare Qui e leggere il nostro articolo. Vuoi prenotare un Patch Test con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Patch Test NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Patch Test Leggi tutto »

Visita specialistica pediatrica

Visita Specialistica Pediatrica

La Visita Specialistica Pediatrica: Importanza e Guida Completa Pediatria Indice La Visita Specialistica Pediatrica: Importanza e Guida Completa La visita specialistica pediatrica è un aspetto fondamentale per garantire la salute e lo sviluppo ottimale dei bambini.  Questo tipo di visita medica è mirato a diagnosticare, prevenire e trattare eventuali problemi di salute infantile, fornendo un’assistenza personalizzata per ciascun piccolo paziente. In questo articolo, esploreremo l’importanza della visita specialistica pediatrica e forniremo una guida completa su cosa aspettarsi durante questa visita cruciale. Perché è Importante la Visita Specialistica Pediatrica? Monitorare lo Sviluppo La visita specialistica pediatrica consente ai genitori e ai medici di monitorare da vicino lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo del bambino.  Durante le visite regolari, il pediatra valuterà se il bambino sta crescendo e sviluppandosi in modo appropriato per la sua età, rilevando eventuali segni di ritardo nello sviluppo. Identificare Problemi di Salute Una delle principali funzioni della visita specialistica pediatrica è identificare tempestivamente eventuali problemi di salute.  I pediatri sono addestrati per rilevare segni precoci di malattie o disturbi, consentendo un intervento rapido e un trattamento mirato. Fornire Consigli per la Cura I genitori possono ricevere consigli preziosi sulla cura dei loro bambini durante la visita specialistica. Questi consigli possono riguardare l’allattamento, l’alimentazione, le vaccinazioni, la gestione dei disturbi del sonno e molto altro.  Un pediatra esperto può aiutare a risolvere le preoccupazioni dei genitori e a garantire una crescita sana del bambino. Cosa Aspettarsi Durante una Visita Specialistica Pediatrica Durante una visita specialistica pediatrica, è importante essere preparati. Ecco cosa ci si può aspettare: Anamnesi del Paziente Il pediatra inizierà raccogliendo informazioni sull’anamnesi del bambino. Sarà fondamentale condividere informazioni sulla storia medica familiare e sugli sviluppi recenti nella vita del bambino, come cambiamenti nell’alimentazione, negli schemi di sonno e negli eventi significativi. Esame Fisico Il pediatra eseguirà un esame fisico completo del bambino. Questo potrebbe includere la misurazione del peso e dell’altezza, l’esame degli organi e la valutazione generale della salute del bambino. Discussione e Consigli Dopo l’esame fisico, il pediatra discuterà con i genitori i risultati e fornirà consigli sulla salute del bambino. Questo è il momento ideale per porre domande e risolvere dubbi. Piani di Trattamento Se necessario, il pediatra svilupperà un piano di trattamento per affrontare qualsiasi problema di salute identificato. Questo potrebbe includere prescrizioni mediche, raccomandazioni per la terapia o consigli per un cambiamento nello stile di vita. In conclusione, la visita specialistica pediatrica è un pilastro fondamentale della salute infantile. Attraverso monitoraggio, diagnosi precoce e consulenza, i pediatri contribuiscono a garantire che i bambini crescano sani e felici.  È essenziale programmare regolarmente queste visite per assicurarsi che i bambini ricevano l’attenzione medica di cui hanno bisogno per prosperare. Ricorda, la salute del tuo bambino è preziosa, e una visita specialistica pediatrica è una decisione saggia per investire nel loro futuro. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita pediatrica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pediatrica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Specialistica Pediatrica Leggi tutto »

tampone-uretrale

Tampone Uretrale Uomo

Tampone Uretrale Uomo​ Esami di Laboratorio Indice Tampone Uretrale nell’Uomo: Indicazioni, Procedure e Cura Il tampone uretrale nell’uomo è una procedura medica importante utilizzata per diagnosticare diverse condizioni, tra cui infezioni del tratto urinario e malattie sessualmente trasmissibili. In questo articolo, esploreremo le indicazioni per questo test, la procedura stessa e le opzioni di cura disponibili. Indicazioni per il Tampone Uretrale nell’Uomo Sospetta Infezione del Tratto Urinario: Il tampone uretrale è spesso prescritto quando un paziente presenta sintomi come bruciore durante la minzione, minzione frequente o dolore pelvico, che potrebbero indicare un’infezione del tratto urinario. Screening per Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST): Questa procedura è utilizzata anche per rilevare MST come la gonorrea o la clamidia, specialmente se un individuo ha avuto rapporti sessuali non protetti con un partner infetto o è stato esposto a tali infezioni. Procedura del Tampone Uretrale Il tampone uretrale è un procedimento relativamente semplice che coinvolge i seguenti passaggi: Preparazione: Il paziente viene posizionato in una stanza privata e invitato a svestirsi dalla vita in giù. Sarà fornito un camice o un lenzuolo per coprire il resto del corpo. Sterilizzazione: Il medico o l’infermiere indosserà guanti sterili e pulirà delicatamente l’area genitale del paziente con un disinfettante. Inserimento del tampone: Utilizzando un piccolo bastoncino flessibile e sottile, il medico introdurrà delicatamente il tampone nell’uretra del paziente per raccogliere campioni di tessuto o secrezioni. Risultati e Trattamento: I campioni raccolti vengono inviati in laboratorio per l’analisi. Una volta ottenuti i risultati, il medico discuterà le opzioni di trattamento appropriate, se necessario. Cura e Follow-up La cura dipenderà dalla diagnosi. Se l’infezione viene confermata, il medico prescriverà antibiotici o altri trattamenti specifici. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e programmare eventuali follow-up per garantire una completa guarigione. In conclusione, il tampone uretrale nell’uomo è una procedura essenziale per diagnosticare e trattare infezioni del tratto urinario e malattie sessualmente trasmissibili. Se sospetti di avere una di queste condizioni, consulta sempre un professionista medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Tampone Uretrale con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Tampone Uretrale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tampone Uretrale Uomo Leggi tutto »

visita logopedica

Visita Logopedia

Tutto ciò che devi sapere sulla Visita Logopedica: Importanza e Procedure Tutto ciò che devi sapere sulla visita logopedica: Importanza e Procedure La visita logopedica è un passo fondamentale per individuare e trattare disturbi della comunicazione e del linguaggio. Questo articolo ti fornirà una panoramica completa sulla visita logopedica, spiegando perché è importante e cosa aspettarsi durante il processo. Perché è importante una visita logopedica? La visita logopedica svolge un ruolo cruciale nell’identificare e affrontare i problemi legati alla comunicazione e al linguaggio. Questi problemi possono interessare bambini e adulti e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. I motivi principali per cui dovresti considerare una visita logopedica includono: Identificazione precoce: Una visita logopedica può individuare disturbi del linguaggio in età precoce, permettendo un intervento tempestivo che migliora le prospettive di sviluppo. Miglioramento della comunicazione: I logopedisti sono specialisti addestrati per aiutare le persone a migliorare la loro comunicazione, che sia a livello verbale o non verbale. Trattamento personalizzato: Durante la visita logopedica, verrà valutata la tua situazione specifica, consentendo al logopedista di sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Cosa aspettarsi durante una visita logopedica? La visita logopedica solitamente segue questi passaggi: Anamnesi: Il logopedista raccoglierà informazioni sulla storia medica, lo sviluppo del linguaggio e le preoccupazioni attuali. Valutazione: Verrà eseguita una valutazione approfondita delle capacità linguistiche, che può includere test verbali, osservazioni comportamentali e analisi delle abilità di comunicazione. Diagnosi: Basandosi sui risultati della valutazione, il logopedista stabilirà una diagnosi, se necessario. Piano di trattamento: Se viene identificato un problema, il logopedista creerà un piano di trattamento personalizzato che può includere terapia linguistica, esercizi specifici e suggerimenti per migliorare la comunicazione. Follow-up: Le visite di follow-up saranno programmate per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento. In conclusione, una visita logopedica è fondamentale per individuare e trattare disturbi della comunicazione e del linguaggio. Identificare i problemi in modo tempestivo e lavorare con un logopedista può fare la differenza nella qualità della tua comunicazione e della tua vita. Se hai preoccupazioni sulla comunicazione o il linguaggio, non esitare a consultare un logopedista qualificato per una visita logopedica. Ricorda sempre che l’articolo dovrebbe essere informativo, ben strutturato e ottimizzato per le parole chiave rilevanti per il tuo pubblico target e il tema della visita logopedica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta Logopedica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta Logopedica

Visita Logopedia Leggi tutto »

esame spirometria

Spirometria: cos’è e a cosa serve?

Spirometria: cos’è e a cosa serve? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Allergologia In questo Articolo Parliamo di: Nell’articolo di oggi parleremo di un esame molto spesso effettuato: la spirometria.  L’esame spirometrico è una procedura fondamentale nel campo della medicina polmonare, utilizzata per valutare la funzione respiratoria di un individuo. Per scoprire di più su questo esame, leggi ora il nostro articolo.  Cos’è la Spirometria? L’esame spirometrico, noto appunto come spirometria, è una procedura diagnostica che misura la quantità e la velocità di aria che un individuo è in grado di inspirare ed espirare. Questo test è fondamentale per la valutazione delle malattie polmonari, come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e altre condizioni respiratorie. Come funziona? Durante l’esame, il paziente è invitato a inspirare profondamente e poi espirare il più forte e velocemente possibile in un dispositivo chiamato spirometro. Il software del dispositivo registra i dati relativi al flusso d’aria e al volume polmonare durante l’intera procedura. Questi dati vengono quindi analizzati per determinare la presenza di eventuali anomalie nella funzione polmonare. Importanza della Spirometria Questo esame rappresenta una delle principali metodologie diagnostiche per identificare disturbi polmonari precocemente. Rilevare queste condizioni in una fase iniziale permette di intervenire tempestivamente e migliorare la qualità della vita del paziente. Inoltre, è uno strumento essenziale per monitorare la progressione delle malattie polmonari croniche nel tempo. Preparazione Prima di sottoporsi a un esame spirometrico, è importante seguire alcune linee guida: Smettere di fumare: Il fumo può influenzare negativamente i risultati, quindi è consigliabile smettere di fumare almeno 24 ore prima del test. Evitare pasti pesanti: Consumare pasti abbondanti poco prima del test può influenzare la capacità polmonare, quindi evitare pasti pesanti nelle ore precedenti. Farmaci: Informare il medico di tutti i farmaci in uso Cosa aspettarsi durante l’esame Durante l’esame spirometrico, il paziente dovrà seguire le istruzioni del medico o del tecnico sanitario. Sarà richiesto di eseguire diverse manovre respiratorie, come inspirazioni profonde e espirazioni forti. Il processo può richiedere solo pochi minuti e non è doloroso. In conclusione, l’esame spirometrico è uno strumento fondamentale per la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari. La sua importanza nella medicina respiratoria è innegabile, e seguire le giuste procedure di preparazione può aiutare a ottenere risultati accurati.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua Spirometria? Prenota ora il tuo esame tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Spirometria NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Spirometria: cos’è e a cosa serve? Leggi tutto »

visita ortopedica

Visita Ortopedica

Visita Ortopedica PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Ortopedia In questo Articolo Parliamo di: Hai subito un recente trauma e vorresti effettuare una Visita Ortopedica e vuoi sapere in cosa consiste questa visita? La Visita Ortopedica è un passo cruciale nella gestione della salute muscoloscheletrica. Quando si tratta di problemi legati alle ossa, alle articolazioni e ai muscoli, consultare un ortopedico è essenziale per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo l’importanza della Visita Ortopedica, le procedure comuni e cosa aspettarsi durante la visita. In che cosa consiste una Visita Ortopedica? Si tratta di una visita specialistica che viene effettuata dal Medico specialista in Ortopedia.  Lo scopo della visita è quello di fornire una diagnosi alle problematiche del paziente, sulla base dei sintomi e delle condizioni del paziente.  Durante le Visite Ortopediche, è possibile che vengano eseguite diverse procedure, a seconda dei sintomi e dei problemi specifici del paziente. Alcune procedure comuni includono: Raccolta dell’Anamnesi, che viene effettuata dal medico specialista con lo scopo di raccogliere il maggior numero di informazioni sulle condizioni del paziente  Esame Obiettivo del Paziente, in cui lo specialista valuterà le condizioni del paziente e la sua sintomatologia  Ulteriori accertamenti che potranno essere prescritti dallo stesso specialista in funzione di quanto emerso in sede di visita. Tra questi troviamo esami diagnostici, per esempio ecografie e radiografie. A cosa Serve la Visita Ortopedica? La visita ortopedica permette di studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare.Inoltre la visita ortopedica può essere utile in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore. Come si svolge la Visita Ortopedica? Le condizioni ortopediche possono influenzare la nostra capacità di muoverci, lavorare e svolgere le attività quotidiane. Una visita ortopedica può aiutare a: Diagnosi Precisa: Gli Ortopedici sono specialisti in grado di diagnosticare una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici, da fratture ossee a lesioni legamentose e artriti. Pianificazione del Trattamento: Dopo la diagnosi, l’ortopedico sviluppa un piano di trattamento personalizzato. Questo può includere terapia fisica, esercizi, farmaci o, in alcuni casi, la chirurgia. Migliorare la Qualità della Vita: Ricevere un trattamento adeguato per le condizioni ortopediche può ridurre il dolore, migliorare la mobilità e consentire una migliore qualità di vita. Quanto costa Visita Ortopedica Milano? Presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a due passi dalla stazione centrale di Milano, è possibile effettuare la propria Visita Ortopedica con i nostri Ortopedici Esperti al prezzo di 150€. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua Visita Ortopedica? Prenota ora tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci un email all’indirizzo info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Visita Ortopedica NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Ortopedica Leggi tutto »

ecografia muscolo tendinea

Ecografia Muscolo Tendinea

Cosa si vede con eco muscolo tendinea? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Diagnostica In questo Articolo Parliamo di: In questo articolo parleremo di Ecografia Muscolo Tendinea. Se vuoi scoprire in cosa consiste questo esame e quali benefici apporta leggi ora il nostro articolo.  Cos’è l’Ecografia Muscolo Tendinea? Si tratta di è una procedura di imaging medico altamente efficace che fornisce una visione dettagliata dei muscoli e dei tendini del corpo. Questa tecnica diagnostica è fondamentale per la valutazione delle lesioni muscolo-tendinee, consentendo ai medici di diagnosticare con precisione e pianificare il trattamento.  Benefici dell’Ecografia Muscolo-Tendinea L’Ecografia Muscolo-Tendinea offre numerosi vantaggi nella diagnosi e nel monitoraggio delle condizioni muscolo-scheletriche. Alcuni dei principali benefici includono: Precisione Diagnostica: Questa tecnica consente una visualizzazione in tempo reale dei muscoli e dei tendini, consentendo una diagnosi precisa delle lesioni e delle patologie. Non Invasiva: A differenza di altre procedure diagnostiche, l’ecografia non richiede l’uso di radiazioni ionizzanti o interventi chirurgici invasivi, rendendola sicura ed efficace. Monitoraggio del Trattamento: È utilizzata per valutare l’efficacia dei trattamenti, come la terapia fisica o l’iniezione di farmaci, consentendo agli specialisti di apportare modifiche in base alle esigenze del paziente. Quando è indicata? E’ in particolar modo consigliato sottoporsi ad un’Ecografia Muscolotendinea in presenza di alcuni alcuni sintomi quali dolore o gonfiore a livello dei tessuti molli e delle articolazioni di spalle, ginocchia, polsi e mani.  Può essere utile inoltre per diagnosticare molteplici condizioni quali: Borsiti Tendiniti Strappi muscolari Artro-sinoviti, ovvero un’infiammazione della membrana interna delle articolazioni Stiramenti Se soffri di queste problematiche, è consigliato rivolgersi ad uno specialista per l’effettuazione di un’ecografia, in maniera tale da ottenere una diagnosi più precisa.  Come prepararsi all’esame L’esame non richiede una particolare prenotazione, è sufficiente che il paziente rimuova eventuali fasciature o medicazioni in prossimità della zona da eliminare. Si tratta di un esame sicuro e non invasivo per il paziente. Se effettuato però su un’area infiammata, la persona potrebbe avvertire una sensazione di fastidio o lieve dolore durante il passaggio della sonda. Dove prenotare Ecografia Muscolo Tendinea Milano? Puoi prenotare la tua Ecografia Muscolo Tendinea presso il Centro Medico Unisalus di Milano. Il nostro Centro si trova a cinque minuti a piedi dalla stazione Centrale, in una posizione comoda e facilmente raggiungibile con i mezzi.  Quanto costa? Presso il Centro Medico Unisalus è possibile eseguire l’Ecografia Muscolo Tendinea al costo di 80€.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare la tua Ecografia Muscolo-Tendinea? Prenota ora tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci una email a info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota la tua ecografia NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ecografia Muscolo Tendinea Leggi tutto »

DNA FETALE

DNA Fetale

Test del DNA Fetale Salute Indice Il test del DNA fetale è un test di screening prenatale non invasivo che consente di valutare la probabilità di presenza nel feto delle principali alterazioni cromosomiche. Si basa sull’analisi di frammenti di DNA fetale rilasciati dalla placenta nel circolo sanguigno materno. L’Importanza della Consulenza Genetica Pre-Test Il test del DNA fetale è un test genetico che fornisce risultati importanti per la salute del feto. E’ pertanto necessario che venga eseguito all’interno di un percorso di screening personalizzato, definito dal medico genetista. A seconda delle caratteristiche della gravidanza e dell’anamnesi personale e familiare di coppia, il medico genetista seleziona infatti il test più appropriato per ridurre il rischio di ottenere “no results” o risultati falsi positivi ed evitare cosi successivi accertamenti diagnostici invasivi non necessari. Cosa valuta il Test del DNA Fetale? Il test valuta la probabilità di presenza nel feto delle principali alterazioni cromosomiche: trisomia 21 o sindrome di Down trisomia 18 trisomia 13 alterazioni di numero dei cromosomi sessuali (45,X; 47,XXX; 47,XXY; 47,XYY) Inoltre, il test del DNA Fetale determina il sesso fetale. Il test Panorama valuta inoltre il rischio per triploidia: condizione clinica patologica dovuta alla presenza di una copia aggiuntiva di ogni cromosoma. Il test può essere esteso alla valutazione delle sindromi da microdelezione (microdelezione 22q11.2, 1p36, 5p-, 15q11.2 materna o paterna) o delle alterazioni di numero di tutti i cromosomi associata eventualmente all’analisi delle delezioni >7Mb. Risultati del Test del DNA Fetale “rischio basso”: bassa probabilità che il feto presenti le alterazioni analizzate “rischio alto”: alta probabilità che il feto presenti quella specifica alterazione genetica. Il risultato del test di screening deve essere confermato da un test diagnostico In rari casi l’analisi non fornisce un risultato (no result); in questi casi potrebbe essere indicato ripetere il prelievo. In alcune situazioni specifiche, valutate dal medico genetista nell’ambito della consulenza genetica pre-test, non è consigliata l’esecuzione del test del DNA fetale a causa dell’aumentata probabilità di ottenere no results o risultati falsi positivi.  In tutti i casi è importante considerare le caratteristiche tecniche del test (sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo) per poter interpretare da un punto di visto clinico gli esiti del test stesso e definire di conseguenza il successivo percorso diagnostico o di screening. Quando si può eseguire il Test del DNA Fetale?  Il test è eseguibile nelle gravidanze singole o gemellari con due feti, ottenute sia da concepimento spontaneo che da fecondazione in vitro omologa o eterologa (ovodonazione). A seconda del tipo di gravidanza, il medico genetista seleziona il test del DNA fetale più appropriato. A quale epoca gestazionale si può eseguire il test del DNA Fetale?  Il test è tecnicamente eseguibile a partire dalla 9°-10° settimana di gravidanza attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Perché il test abbia una maggiore valenza clinica, anche in accordo alle linee guida ministeriali, si consiglia di eseguire il test dopo l’ecografia per la valutazione della translucenza nucale (eseguibile a circa 12 settimane gestazionali) o, ancor meglio, dopo il “test combinato” (bitest). Il Test del DNA Fetale in Unisalus Presso il Centro Medico Unisalus è possibile eseguire: – test base (Panorama test o Neobona test): trisomia 21, 18 e 13 e anomalie numeriche dei cromosomi sessuali; sesso fetale – test intermedio (Panorama test): trisomia 21, 18 e 13, anomalie numeriche dei cromosomi sessuali, sindrome da microdelezione 22q11.2; sesso fetale – test esteso (Panorama test): trisomia 21, 18 e 13, anomalie numeriche dei cromosomi sessuali, sindromi da microdelezione (22q11.2, 1p36, 5p-, 15q11.2 materna o paterna); sesso fetale – test full (Neobona test): tutti i cromosomi con o senza delezioni >7Mb; sesso fetale L’esecuzione del test è preceduta da una consulenza genetica, eseguita da medici genetisti, allo scopo di valutare la storia ostetrica della gravidanza e l’anamnesi personale e familiare della donna/coppia per definire la tipologia di test più idoneo per la specifica condizione. Gli esiti del test vengono interpretati e commentati nell’ambito di una consulenza post-test. Qualora necessari, verranno organizzati gli opportuni approfondimenti diagnostici, invasivi o non invasivi, presso Centri di riferimento convenzionati. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una TEST DNA FETALE con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Test DNA Fetale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

DNA Fetale Leggi tutto »

visita pediatrica a domicilio

Visita Pediatrica a Domicilio

Visita Pediatrica a Domicilio​ Salute Indice La salute dei nostri bambini è una priorità assoluta. Quando si tratta di garantire il benessere dei più piccoli, la visita pediatrica a domicilio è diventata un’opzione sempre più popolare e conveniente. Leggi ora il nostro articolo su Visita Pediatrica a Domicilio e scopri i vantaggi che questa visita fornisce.  Cos’è la Visita Pediatrica a Domicilio? La visita Pediatrica a Domicilio è una visita che viene effettuata dallo specialista di Pediatria. Si tratta di una visita che viene eseguita comodamente al domicilio del paziente, senza la necessità di dover portare il paziente in ambulatorio o in ospedale. Come avviene la Visita Pediatrica a Domicilio? La visita pediatrica a domicilio si svolge come una visita pediatrica tradizionale, con l’unica differenza che questa viene effettuata direttamente al domicilio del paziente. Lo specialista si recherà quindi a casa del paziente e, grazie all’aiuto dei genitori, provvederà a raccogliere l’anamnesi del paziente. Successivamente il Pediatra procederà con l’effettuazione dell’esame obiettivo del paziente.  Sulla base di quanto emerso durante la visita, il medico potrà decidere di sottoporre il paziente ad alcuni esami diagnostici al fine di ottenere una migliore diagnosi.  Vantaggi della Visita Pediatrica a Domicilio Convenienza: La visita pediatrica a domicilio elimina la necessità di spostarsi con un bambino malato, risparmiando tempo prezioso e riducendo lo stress per il piccolo paziente. Ambiente Familiare: I bambini spesso si sentono più a loro agio nel loro ambiente familiare. Questo può contribuire a una diagnosi più accurata e a una migliore interazione con il medico. Minore Rischio di Infezioni: Le sale d’attesa possono essere un luogo dove i germi si diffondono facilmente. Con la visita a domicilio, si riduce il rischio di esposizione a infezioni contagiose. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita pediatrica a domicilio per tuo figlio? Prenota ora la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Se preferisci, puoi anche scriverci all’indirizzo email info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Pediatrica a Domiclio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Pediatrica a Domicilio Leggi tutto »