Visite ed Esami

visita gastroenterologica

Visita Gastroenterologica

Visita Gastroenterologica​ Salute Indice Come si svolge una visita gastroenterologica? La visita specialistica gastroenterologica è effettuata dal gastroenterologo e necessita di alcuni accorgimenti prima di essere svolta. Innanzitutto, è consigliabile tenere un diario in cui descrivere i sintomi che accusiamo, indicandone la frequenza, l’intensità, i momenti della giornata in cui si manifestano di preferenza. Questo è un modo molto efficace per riuscire a descrivere allo specialista la sintomatologia in modo accurato ed esauriente. Può essere utile anche preparare una sintesi della propria storia medica, in modo da non trascurare, in sede di visita specialistica gastroenterologica, alcun elemento che potrebbe rivelarsi importante ai fini della diagnosi dello specialista. Di certo, è essenziale portare con sé tutti gli esami diagnostici effettuati fino a quel momento, meglio se ordinati per ordine cronologico, per consentire al medico di svolgere la propria valutazione con la maggiore completezza possibile. Durante la visita specialistica gastroenterologica è bene fare domande, senza alcun imbarazzo, perché è fondamentale che il paziente abbia chiara la situazione, ossia che cosa ha causato i sintomi evidenziati, quali sono gli esami diagnostici eventualmente ancora necessari, quali sono i trattamenti più efficaci e quando questi trattamenti potranno dare sollievo ai sintomi riscontrati, cosa sia necessario modificare nei propri stili di vita, e così via.  Dopo l’anamnesi condotta dallo specialista gastroenterologo, seguiranno la palpazione, la percussione e l’auscultazione dell’addome al termine delle quali, il medico è spesso in condizione di formulare la sua diagnosi. Talvolta, occorrono invece ulteriori accertamenti ed approfondimenti diagnostici che, a seconda del sospetto diagnostico, possono essere esami del sangue e analisi delle urine, TAC, ecografie, radiografie, endoscopie (gastroscopia e colonscopia), ecc. Quali sono le principali patologie gastroenterologiche? Le patologie gastroenterologiche sono davvero numerose, generalmente connesse ad una altrettanto nutrita serie di sintomi, di regola, molto fastidiosi: dal reflusso gastroesofageo alla cattiva digestione, al mal di stomaco, alla stipsi. Ecco di seguito un elenco meramente esemplificativo di patologie gastrointestinali: Colite ulcerosa – Colon irritabile    Morbo di Crohn                         Gastrite – Meteorismo      Polipi del colon                              Occlusione intestinale – Pancreatite                                      Steatosi epatica – Tumore del pancreas  Tumore dello stomaco Tumore del colon – Tumore del fegato                   Tumore del retto Ulcera duodenale – Ulcera gastrica  Varici esofagee Celiachia – Calcolosi della colecisti      Emorroidi Quali accertamenti possono essere richiesti a seguito della visita gastroenterologica? Se il quadro diagnostico è completo, la visita gastroenterologica può concludersi con l’indicazione degli stili di vita da modificare e dell’eventuale terapia farmacologica da assumere, ovvero degli interventi da intraprendere. Al contrario, se lo specialista ritiene necessario effettuare approfondimenti diagnostici ulteriori, questi può effettuare la prescrizione di accertamenti aggiuntivi, quali: Esami del sangue e delle urine Esami ecografici, quali ad esempio l’ecografia addominale (inferiore, superiore, completo, delle anse intestinali) Esami endoscopici (gastroscopia, colonscopia) Esami radiologici Esami per le intolleranze alimentari (es. Breath test) Tac Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Gastroenterologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Gastroenterologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Gastroenterologica Leggi tutto »

esami ematochimici unisalus

Esami Ematochimici

Esami Ematochimici​ Salute Indice Gli Esami Ematochimici rappresentano una componente fondamentale nell’ambito della diagnostica medica.  In questo articolo andiamo ad illustrare in cosa consistono questi esami, qual è la loro importanza e come prepararsi per effettuarli. Cosa sono gli Esami Ematochimici? Gli Esami Ematochimici, noti anche come Analisi del Sangue o profilo biochimico, coinvolgono il prelievo di un campione di sangue da un paziente e l’analisi di vari parametri chimici presenti nel sangue. Questi esami forniscono informazioni cruciali sulla funzione di organi vitali come il fegato, i reni, il cuore e il pancreas, oltre a valutare la presenza di condizioni come l’anemia, l’infiammazione e le infezioni. Queste analisi forniscono preziose informazioni sullo stato di salute di un individuo, consentendo ai medici di identificare e monitorare una vasta gamma di condizioni mediche.  Tra gli Esami del Sangue più richiesti troviamo la Glicemia, il Colesterolo Totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL e Trigliceridi. Clicca qui per scoprire i nostri Pacchetti Come vengono condotti gli Esami Ematochimici? Il processo di esecuzione per l’Esame Ematochimico è relativamente semplice. Un professionista sanitario addestrato preleverà un campione di sangue da una vena del braccio del paziente utilizzando un ago sottile. Il campione di sangue verrà quindi inviato a un laboratorio specializzato per l’analisi. Nel laboratorio, il campione di sangue verrà scomposto in componenti come cellule rosse, cellule bianche e plasma. Successivamente, verranno valutati i livelli di vari marcatori chimici, tra cui Glucosio, Colesterolo, Enzimi Epatici, Elettroliti e molto altro ancora. I risultati di queste analisi saranno quindi restituiti al paziente, che potrà farli consultare al suo medico per l’interpretazione degli stessi. L’Importanza degli Esami Ematochimici nella Diagnosi Medica Gli Esami Ematochimici sono essenziali per molteplici ragioni: Diagnosi Precoce: queste analisi consentono la rilevazione precoce di molte malattie, aumentando le probabilità di trattamenti efficaci; Monitoraggio delle Condizioni Croniche: per i pazienti con malattie croniche come il diabete o l’Ipertensione, gli Esami Ematochimici sono fondamentali per monitorare il controllo della malattia e apportare eventuali aggiustamenti al trattamento; Valutazione della Funzione Organica: Gli Esami Ematochimici consentono ai Medici di valutare la funzione di organi vitali come il fegato e i reni, identificando potenziali problemi o danni. Verifica dei livelli di farmaci: per i pazienti in trattamento farmacologico, questi esami possono essere utilizzati per monitorare la concentrazione dei farmaci nel sangue e regolare le dosi di conseguenza; Prevenzione: Gli Esami Ematochimici possono anche aiutare a identificare fattori di rischio per malattie cardiovascolari, diabete e altre condizioni, consentendo interventi preventivi. Preparazione per gli esami Per eseguire gli Esami Ematochimici è necessario seguire una breve preparazione. In particolare è necessario essere a Digiuno la mattina dell’Esame e non fumare. E’ consentito comunque bere modiche quantità di acqua (al massimo 2 bicchieri).  La mattina dell’esame è necessario evitare di fare un’intensa attività fisica al fine di evitare un’alterazione nel risultato degli esami. Dove effettuare Esami Ematochimici? Presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a due minuti dalla stazione Centrale di Milano, potrai effettuare gli Esami del Sangue tutte le mattine dalle ore 08.00 alle ore 10.00. Proponiamo ai nostri pazienti diverse tipologie di Pacchetti di Esami del Sangue, rivolti alle diverse esigenze dei nostri pazienti.  Per prenotare i tuoi Esami del Sangue prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784 per avere maggiori informazioni. Puoi anche scriverci tramite via email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Esami del Sangue News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Esami Ematochimici Leggi tutto »

visita di Medicina del Lavoro

Visite Mediche del Lavoro

Visite Mediche del Lavoro​ Salute Indice Sei un datore di lavoro? Vuoi sapere come vengono effettuate le Visite di Medicina del Lavoro? La visita medica del lavoro sono un elemento chiave per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi sulla salute e la sicurezza sul lavoro. Leggi ora il nostro articolo. Presso il Centro Medico Unisalus puoi richiedere una consulenza senza impegno per la tua azienda oppure prenotare la tua visita di Medicina del Lavoro.  Chi esegue le Visite Mediche del Lavoro? Le visite mediche del lavoro sono un aspetto fondamentale per la salute e la sicurezza dei dipendenti in qualsiasi settore. Queste visite, eseguite da professionisti esperti, rivestono un ruolo cruciale nell’identificare e prevenire potenziali rischi per la salute sul luogo di lavoro. I medici del lavoro sono infatti professionisti specializzati nell’assicurare che i lavoratori siano in salute e adeguatamente preparati per le sfide del loro ambiente di lavoro. Questi esperti valutano una serie di fattori, tra cui la salute fisica e psicologica, correlando questi aspetti anche alle competenze lavorative dei dipendenti. Inoltre, contribuiscono a garantire la conformità alle normative di sicurezza sul lavoro e aiutano a prevenire infortuni e malattie professionali. La visita medica per il lavoro possono essere richieste per vari motivi, come l’assunzione di nuovi dipendenti, il monitoraggio della salute dei lavoratori esposti a rischi specifici, o in caso di congedi per malattia prolungati. Grazie a queste valutazioni mediche preventive, le aziende possono creare ambienti di lavoro più sicuri, ridurre i costi legati all’assenteismo e promuovere la salute generale dei propri dipendenti. È importante scegliere un fornitore di servizi medici del lavoro affidabile e competente per garantire che le visite mediche siano condotte in modo accurato e professionale. La scelta di un partner qualificato può anche aiutare a evitare possibili problemi legali legati alla sicurezza sul lavoro. In cosa consistono le Visite Mediche del Lavoro?  Una visita medica del lavoro è un esame medico periodico o specifico effettuato da un Medico Competente, un professionista.  Lo Scopo delle visite mediche del lavoro sono eseguite per valutare le condizioni fisiche e psicologiche dei lavoratori. L’obiettivo principale è rilevare precocemente eventuali patologie o rischi legati all’attività lavorativa. Le fasi delle visite mediche del lavoro sono:  Anamnesi: Il medico raccoglie informazioni sullo stato di salute passato e presente del lavoratore. Esame obiettivo: Vengono effettuati esami fisici e psicologici specifici in base al tipo di lavoro.   Esami strumentali: Possono essere richiesti esami di laboratorio o strumentali per una valutazione più approfondita. Valutazione dei rischi: Il medico analizza le condizioni di lavoro e verifica se ci sono fattori di rischio. Frequenza delle visite mediche La frequenza delle visite varia in base al tipo di lavoro e ai rischi associati. Alcune professioni richiedono controlli annuali, mentre per altre sono previsti intervalli più lunghi. La durata dell’idoneità della visita del lavoro è stabilita sulla base della mansione  Quando è obbligatorio eseguire le Visite Mediche del Lavoro?  Le leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro richiedono che le aziende effettuino regolari visite mediche per garantire la salute dei propri dipendenti. Non rispettare queste normative può comportare multe e sanzioni legali. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, stabilisce rigorose normative per la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori in Italia. Tra le disposizioni più importanti di questo decreto rientra l’obbligo di eseguire visite mediche preventive per i lavoratori. In base al Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i., le visite mediche sono obbligatorie in diverse circostanze: Visite Mediche di Assunzione: Ogni lavoratore deve sottoporsi a una visita medica preventiva prima di essere assunto da un datore di lavoro. Questo passaggio è essenziale per verificare la sua idoneità al lavoro e per rilevare eventuali condizioni mediche preesistenti che potrebbero influenzare la sua sicurezza o la sua capacità di svolgere specifiche mansioni. Visite Periodiche: Il Decreto prevede visite mediche periodiche per alcuni gruppi di lavoratori, in particolare quelli esposti a rischi specifici sul luogo di lavoro. Queste visite periodiche hanno lo scopo di monitorare la salute dei lavoratori nel tempo e garantire che siano adeguatamente protetti. Visite Straordinarie: Oltre alle visite periodiche, possono essere necessarie visite straordinarie in caso di eventi o circostanze particolari, come infortuni sul lavoro o congedi per malattia prolungati. Queste visite servono a valutare l’idoneità del lavoratore a tornare al lavoro in modo sicuro. Visite Prima della Scadenza del Contratto: Nel caso in cui il contratto di lavoro abbia una durata specifica, il Decreto richiede una visita medica prima della sua scadenza per determinare se il lavoratore è ancora idoneo per le attività previste. In conclusione, il Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. stabilisce chiaramente le situazioni in cui le visite mediche ai lavoratori sono obbligatorie. L’adesione a queste disposizioni è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e per evitare possibili sanzioni legali per le aziende che non rispettano tali norme. La collaborazione con professionisti medici qualificati è essenziale per garantire il rispetto di queste regolamentazioni e la tutela dei diritti dei lavoratori. Presso il Centro Medico Unisalus ci occupiamo anche di medicina del lavoro. Se vuoi prenotare una visita di medicina del lavoro con i nostri medici esperti prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Potrai anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Contattaci News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visite Mediche del Lavoro Leggi tutto »

ecografia addome completo

Ecografia Addome

come funziona ecografia addome completo Salute Indice Devi sottoporti ad un’Ecografia Addome e vorresti sapere in cosa consiste questo esame?  L’Ecografia Addome è un esame non invasivo che permette un’attenta analisi dell’interno della zona addominale.  Cosa si può vedere con l’Ecografia addominale? Si tratta di una procedura medica non invasiva che fornisce informazioni cruciali sulla salute dell’addome del paziente. Questo esame diagnostico offre numerosi vantaggi tra i quali: Non Invasiva: A differenza di altre procedure diagnostiche, come la laparoscopia, l’Eco Addome non richiede incisioni o anestesia. Sicura: questo esame utilizza onde sonore ad alta frequenza, rendendola una procedura sicura anche per i pazienti più fragili. Si tratta di un’esame sicuro sia per il paziente sia per l’operatore che lo esegue. Rilevamento Precoce. Può rilevare tempestivamente problemi come calcoli biliari, cisti ovariche, tumori e altre condizioni mediche. Ecografia addome completo cosa si vede ? Questa tecnica di imaging ad ultrasuoni è ampiamente utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di condizioni mediche e fornisce un’immagine chiara degli organi addominali, tra cui il fegato, il pancreas, la cistifellea, pancreas, milza e vescica.  Come Funziona Durante l’esame, un medico applica un gel trasparente sulla pelle dell’addome del paziente e quindi utilizza una sonda ad ultrasuoni per generare immagini in tempo reale. Queste immagini forniscono ai medici una visione dettagliata della struttura e del funzionamento degli organi interni. Esistono tre tipologie di Ecografie Addome che possono essere eseguite: Ecografia Addome Completo Ecografia Addome Superiore, che permette lo studio della parte superiore dell’addome Ecografia Addome Inferiore, che permette di analizzare la parte inferiore dell’addome. Nelle donne permette lo studio dell’apparato ginecologico mentre nell’uomo la valutazione della prostata.   Quando Richiedere un’Ecografia Addome E’ consigliato sottoporsi ad un’ecografia addominale quando:  Si manifesta un dolore addominale persistente o improvviso. Per valutare la funzionalità degli organi addominali. Nel monitoraggio di condizioni preesistenti, come Epatite, Cirrosi o tumori. Durante la gravidanza per monitorare la salute fetale Affidarsi a un esperto medico è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo. Questo strumento diagnostico versatile continua a svolgere un ruolo fondamentale nel campo della medicina, migliorando la vita dei pazienti attraverso diagnosi precise e trattamenti mirati. Come prepararsi per l’Ecografia addome? Per la corretta esecuzione delle Ecografie Complete Addome è necessario i giorni precedenti l’esame seguire una semplice preparazione (puoi scaricarla qui in formato PDF). In particolare è necessario:  Nei 3 giorni precedenti l’esame non assumere frutta, verdura, cereali, legumi, latte e derivati Il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da almeno 6-8 ore a vescica piena. E’ consentito bere acqua naturale. Urinare 3 ore prima dell’esame.  Bere mezzo litro d’acqua non gassata un’ora prima dell’ecografia addominale senza urinare fino all’esecuzione dello stesso. Se si assumono quotidianamente farmaci, è consentita l’assunzione degli stessi. Ricordati solo di informare lo specialista che esegue l’esame dell’eventuale assunzione degli stessi. Quando dura Ecografia Addome? La durata dell’esame è di circa 20-30 minuti.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un’ecografia all’addome? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Se preferisci puoi anche scriverci all’indirizzo email info@unisalus.it. Sarai ricontattato il prima possibile per fissare il tuo esame. Prenota Ecografia Addome News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ecografia Addome Leggi tutto »

visita terapia del dolore

Visita Terapia del Dolore

Cosa si fa alla terapia del dolore? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute In questo Articolo Parliamo di: Soffri di Dolore Cronico? Vuoi scoprire le cause del tuo dolore e come gestirlo al meglio? La Visita Antalgica, o Visita di Terapia del Dolore, è una visita che può aiutarti a capire le cause del tuo dolore. Leggi il nostro articolo se vuoi scoprire in cosa consiste questa visita e prenota ora la tua visita con i nostri Medici Specialisti. Cos’è la visita Terapia del Dolore? La visita di Terapia del Dolore è una visita, effettuata da un medico specialista in anestesia e rianimazione, che ha lo scopo di identificare le cause e i meccanismi che comportano l’insorgenza di dolore, permettendo allo specialista di indicare un adeguato trattamento per la gestione della sintomatologia. Il dolore cronico è una problematica che influisce significativamente sullo stile di vita dell’individuo, determinando l’insorgenza di disagio fisico e psicologico. Questo dolore può influenzare notevolmente le normali attività quotidiane dell’individuo. Lo scopo della visita è quindi quello di identificare la tipologia del dolore, la zona interessata, la durata e la presenza di eventuali patologie concomitanti che potrebbero spiegare l’insorgenza del dolore.  Come si svolge la visita per la Terapia del Dolore? La Visita di Terapia del Dolore, della durata di circa un’ora, si svolge con una prima fase di raccolta d’anamnesi in cui lo specialista provvede a raccogliere le informazioni sulla storia clinica del paziente, individuando i fattori di rischio e le patologie pregresse del paziente. Successivamente il medico procede all’esame obiettivo del paziente, identificando i punti che determinano l’insorgenza del dolore. Lo specialista, in sede di visita, può inoltre consigliare al paziente di sottoporsi ad alcuni esami diagnostici, sulla base di quanto evidenziato in sede di visita. Quando effettuare una visita antalgica? E’ utile sottoporsi ad una visita di Terapia del Dolore in presenza di dolore cronico oppure se si soffre di patologie che comportano la presenza di algie croniche o diffuse. Tra queste patologie si annoverano in particolare la Fibromialgia, malattia cronica caratterizzata dalla presenza di dolori diffusi, o malattie antalgiche quali reumatismi, artrite o dolori determinati da ernia del disco.  E’ consigliato inoltre rivolgersi ad uno specialista di Terapia del Dolore se si soffre di: Lombosciatalgie Nevralgie Trigeminali Cefalee ricorrenti Cefalea a grappolo Se soffri di una di queste patologie e vuoi sapere come gestire correttamente il dolore, prenota ora la tua visita.  Dopo aver effettuato la Visita Antalgica lo specialista provvederà ad indicare al paziente il trattamento più adeguato sulla base delle sue condizioni.  La terapia antalgica più appropriata verrà indicata dallo specialista sulla base di quanto evidenziato in sede di visita. Tra le terapie che possono essere consigliate in fase di visita si annoverano l’ozonoterapia, l’agopuntura oppure la cannabis terapia per la gestione del dolore. Il Medico Specialista illustrerà al paziente le eventuali modalità di attuazione della terapia e i benefici che questa apporta al paziente.  Presso il Centro Medico Unisalus il paziente verrà costantemente seguito da un’equipe multidisciplinare, al fine di garantire una completa presa in carico del paziente. Visita Terapia del Dolore Preparazione Per la prima Visita di Terapia del Dolore non è necessario seguire alcuna preparazione. E’ consigliato portare con sé, in sede di visita, tutta la documentazione clinica precedente. Vuoi prenotare una Visita di Terapia del Dolore con i nostri Medici Esperti? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi contattarci anche tramite il nostro indirizzo email info@unisalus.it oppure scriverci tramite la sezione contatti del nostro sito.   Prenota Visita Terapia del Dolore NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Terapia del Dolore Leggi tutto »

Intolleranza-al-Lattosio-breath test

Breath Test Lattosio

Breath Test Lattosio​ Salute Indice Pensi di essere intollerante al lattosio? Sai in cosa consiste il Breath Test Lattosio? Questo esame è indicato qualora si sospetti di essere intolleranti al lattosio. Se vuoi scoprire di più su questo esame leggi ora il nostro articolo sul Breath Test Lattosio. Al termine, potrai prenotare comodamente il tuo esame.  Cos’è il Breath Test Lattosio? Si tratta di un esame che viene impiegato per identificare un’eventuale Intolleranza al Lattosio. Si tratta di un esame semplice, non invasivo e sicuro sia per il paziente che per l’operatore che lo esegue, che  si basa sull’analisi dell’aria espirata dal soggetto prima e dopo l’assunzione di una determinata quantità di lattosio.  Come si svolge? Lo svolgimento di questo esame è molto simile a quanto avviene con i Breath Test al sorbitolo, al lattulosio e al fruttosio.  Il paziente dovrà quindi soffiare all’interno di un apposito sacchetto una prima volta. Successivamente verrà somministrata al paziente una soluzione contenente lattosio. A quel punto, il paziente dovrà soffiare nuovamente ogni 30 minuti per circa tre ore.  Al termine dell’esame si procederà ad effettuare, mediante apposita apparecchiatura, un’analisi dell’aria espirata. Se emergono dall’analisi elevati valori di idrogeno, il test avrà avuto esito positivo.  Questo si basa sul meccanismo mediante il quale, in condizioni normali, l’enzima lattasi è in grado di scindere il lattosio nei suoi due zuccheri più semplici, glucosio e galattosio.  Quando questo enzima non funziona correttamente o è insufficiente, la produzione di idrogeno risulterà elevata in quanto i batteri presenti nel colon né produrranno una maggiore quantità, avendo a disposizione una maggiore quantità di lattosio.  Quando fare Breath Test Lattosio? E’ consigliato effettuare il Lattosio Breath Test in presenza di sintomi che possono essere riconducibili ad un’Intolleranza al Lattosio. Tra i sintomi di Intolleranza al Lattosio troviamo: disturbi gastrointestinali diarrea flatulenza meteorismo Se manifesti questi sintomi dopo aver consumato prodotti come latte o derivati del latte, è consigliato rivolgersi ad uno specialista per una più accurata diagnosi.  Preparazione Il Breath Test Lattosio richiede, da parte della paziente, una preparazione da seguire nei giorni precedenti. Per sottoporsi al test per Intolleranza al Lattosio è necessario: Non mangiare nulla nelle 12 ore precedenti l’esame. La mattina dell’esame bere soltanto mezzo bicchiere di acqua non gassata Evitare di fumare la mattina dell’esame La sera precedente l’esame cenare con riso bollito condito con olio, carne oppure pesce. Non bere acqua frizzante la sera prima dell’esame Nei 7 giorni precedenti l’esame il paziente non deve aver assunto lassativi, fermenti lattici o antibiotici. Puoi continuare a prendere i farmaci assunti quotidianamente con una piccola quantità d’acqua. Ricordati solo di informare che effettua il test degli eventuali farmaci da prescrizione che assumi. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare il tuo Breath Test Lattosio? Prenota comodamente il tuo esame tramite il pulsante qui sotto oppure contattaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere un’email a info@unisalus.it oppure scriverci attraverso la sezione contatti del nostro sito. Prenota Breath Test News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Breath Test Lattosio Leggi tutto »

microbiota intestinale unisalus

Microbiota Intestinale

Come si fa il test del microbiota intestinale? PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute In questo Articolo Parliamo di: Prenota Esame Microbiota Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi presenti all’interno del nostro intestino. Per valutare la composizione del microbiota è presente un’apposito esame, che consente di valutare il microbiota sia in termini di composizione che di funzionalità. Leggi il nostro articolo se vuoi scoprire di più! Al termine dell’articolo, se vorrai, potrai prenotare il tuo test del Microbiota.  Cos’è il Microbiota Intestinale? Con questo termine si intende l’insieme dei miliardi di microrganismi presenti nel nostro tubo digerente. Rientrano in questa categoria i funghi, inclusi lieviti e muffe, i batteri e i protozoi che compongono il nostro microbiota. Il Microbiota Intestinale svolge, all’interno del nostro organismo, molteplici funzioni:  funzioni immunitarie funzione digestive aiuta nella biosintesi delle vitamine, specialmente nel caso della vitamina B12 regola il nostro metabolismo e la sensazione di sazietà Da cosa è influenzato? Ci sono molteplici fattori che possono influenzare la composizione del microbiota intestinale. Tra questi si annoverano: fattori ambientali assunzione di farmaci presenza di patologie quali depressione o insonnia Il fattore che più influenza la composizione è però quello rappresentato dall’alimentazione. Un’alimentazione sana, equilibrata, abbinata ad una buona dose di attività fisica permette infatti di mantenere in equilibrio il proprio microbiota.  Differenza tra Microbiota Intestinale e Microbioma Questi due termini vengono spesso, erroneamente, utilizzati come sinonimi. Si tratta in realtà di due termini aventi significati differenti.  Mentre il microbiota intestinale descrive la popolazione di microrganismi che presente nel nostro intestino, il termine microbioma intestinale descrive la totalità del patrimonio genetico posseduto dal microbiota. Esame del Microbiota Intestinale L’analisi del Microbiota Intestinale viene condotto mediante un’analisi delle feci. Questo esame consiste in un’indagine non invasiva che consente di rilevare segni di problemi gastrointestinali, inclusi disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali e infezioni.  Il Test del Microbiota Intestinale consente, attraverso il semplice esame del campione di feci, di verificare la composizione del microbiota intestinale permettendo allo specialista di ottenere un quadro più dettagliato della composizione del nostro intestino. Questo esame viene condotto sempre dopo una raccolta di informazioni anamnestiche, che viene condotta dal medico specialista prima dell’effettuazione dell’esame. L’analisi del microbiota, d’altra parte, va oltre la semplice rilevazione di patologie. Non si tratta infatti di un’esame diagnostico, bensì di un esame che esamina la composizione e la diversità dei batteri intestinali, identificando squilibri che possono influire sulla salute generale. Un microbiota equilibrato è essenziale per una buona digestione, un sistema immunitario forte e persino l’umore. Alimentazione e Microbiota  Come abbiamo già detto, un’aspetto rilevante è quello correlato alla dieta dell’individuo. Ecco alcuni semplici consigli per mantenere in equilibrio il proprio microbiota: Consumare frutta, verdura, legumi e cereali non raffinati. Prediligere infatti alimenti contenenti elevate quantità di prebiotici aiuta a mantenere una maggiore diversità nella composizione microbica Evitare il consumo di alimenti contenenti elevate quantità di acidi grassi saturi poiché questi sono in grado di determinare l’insorgenza di alcune condizione quali, ad esempio, la Disbiosi Intestinale Adottare una dieta variegata ed equilibrata, che aiuta a mantenere una variegata biodiversità nel proprio intestino Praticare attività fisica. Studi hanno infatti evidenziato che lo sport contribuisce a migliorare la composizione del microbiota intestinale.  Quanto costa il test del Microbiota Intestinale? Presso il Centro Medico Unisalus è possibile eseguire il Test del Microbiota al costo di 250€.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare il tuo esame del Microbiota Intestinale?  Prenota la tua visita e il tuo esame tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci un’email a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Esame Microbiota NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Microbiota Intestinale Leggi tutto »