Visite ed Esami

glicemia

Glicemia

Glicemia Salute Indice Cosa può influenzare il valore di glicemia? Il valore della glicemia dipende dall’azione di due specifici ormoni. Ci sono però alcuni aspetti che possono contribuire ad influenzare questo valore. Tra questi si annoverano: Differenti momenti della giornata, fisiologicamente la glicemia tende ad aumentare dopo un pasto mentre diminuisce nelle ore di digiuno o al risveglio Alimentazione Stile di vita Attività fisica Cosa vuol dire avere valori di glicemia alti? Valori glicemici elevati potrebbero indicare la presenza di diabete o di altre patologie. Se presenti valori di glicemia elevati è bene consultare un medico che possa indicare al paziente la terapia migliore per la sua condizione. L’attività di prevenzione, associata ad un pronto riconoscimento dei sintomi ed una diagnosi precoce, sono fondamentali al fine di evitare l’instaurarsi di patologie nell’individuo. Come controllare la glicemia Per mantenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti. Tra questi si annoverano: Ridurre l’assunzione di zuccheri semplici Seguire una dieta con ridotto quantitativo di alimenti ad alto indice glicemico Consumare alimenti quali frutta, verdura e legumi Praticare una regolare attività fisica Mantenere monitorati i livelli di glucosio nel sangue  E’ sempre consigliato rivolgersi ad un medico specialista se si sospetta di soffrire di diabete, in maniera tale che il professionista possa consigliare al paziente i migliori accorgimenti al fine di controllare la patologia. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Diabetologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Diabetologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Glicemia Leggi tutto »

ecocolordoppler tronchi unisalus

Ecocolordoppler Tronchi Sovraortici

Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici​ Salute Indice L’Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici, noto anche come Ecocolordoppler TSA o Color Doppler Carotideo è un esame diagnostico non invasivo che consente di valutare le condizioni della parete e il flusso sanguigno delle arterie carotidee e delle arterie vertebrali, responsabili di portare il sangue al cervello. Questo esame risulta essere di fondamentale importanza per il controllo di patologie cardiovascolari che possono generare eventi cerebrovascolari gravi quali, per esempio, l’ictus. Cos’è l’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici? L’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici è una tecnica di imaging non invasivo che combina l’ecografia con il Doppler a colori. Questo esame consente di visualizzare le pareti delle arterie carotidee e delle arterie vertebrali e di valutare il flusso sanguigno in direzione del cervello. Grazie all’utilizzo di questa tecnica di indagine, è possibile individuare anomalie e stenosi, cioè restringimenti arteriosi. Quando effettuare l’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici? Questo esame permette di identificare e valutare eventuali anomalie o patologie che possono compromettere la circolazione sanguigna, come: Aterosclerosi Stenosi cioè restringimenti causati, ad esempio, da placche di colesterolo Formazione di trombi Questo esame permette inoltre di monitorare l’efficacia dei trattamenti terapeutici preventivi, ad esempio terapie antiaggreganti, utili per prevenire il rischio di eventi cerebrovascolari dannosi, come l’ICTUS o l’attacco ischemico transitorio (TIA). Può essere utile effettuare un Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici in presenza di sintomi indicanti disturbi del flusso sanguigno quali: Episodi di vertigini Perdita di sensibilità Debolezza agli arti Cadute a terra Inoltre, l’esame può essere richiesto come parte di una valutazione di routine per pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari o per pazienti fumatori, diabetici, ipertesi oppure indicato dal Medico di Medicina Generale o della specialista cardiologo come parte di check-up del paziente. Come si svolge l’Ecocolordoppler delle carotidi? L’esame di Ecocolordoppler carotideo è semplice, ripetibile e indolore. Il paziente viene posizionato in posizione supina, il medico applica un gel in corrispondenza delle arterie carotidi. Successivamente, mediante l’utilizzo di una sonda ecografica/doppler impostata a frequenze specifiche è possibile valutare lo stato morfologico delle arterie. L’ esame di solito richiede circa 30-40 minuti. Norme di preparazione Per lo svolgimento di questo esame non è richiesta alcuna norma di preparazione. Si consiglia di portare, in sede di visita, la documentazione di eventuali altri esami a cui il paziente si è sottoposto in precedenza a fini comparativi. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita angiologica o un Ecocolordoppler? Prenota la visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche contattarci tramite email all’indirizzo info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Ecocolordoppler Tronchi Sovraortici con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il tuo esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Ecocolodoppler TSA News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ecocolordoppler Tronchi Sovraortici Leggi tutto »

ecocolordoppler venoso unisalus

Ecocolordoppler Venoso Arti Inferiori

Ecocolordoppler Venoso Arti Inferiori L’Ecocolordoppler venoso arti inferiori è una tecnica di diagnosi basata sulla tecnologia degli ultrasuoni; questo esame analizza lo stato di salute delle vene. È possibile, anche se più raramente, svolgere il seguente esame diagnostico anche per gli arti superiori. Questo perché la maggior parte delle patologie venose interessa gli arti inferiori. Leggi ora il nostro articolo e scopri di più su questo esame. Cos’è l’Ecocolordoppler venoso arti inferiori? L’Ecocolordoppler venoso si presenta come un esame del tutto indolore e non invasivo, e principalmente utilizza due diverse tecniche d’indagine: L’ecografia, fornisce immagini a colori Il doppler, utilizza input acustici per studiare i flussi Questo esame permette di analizzare in modo completo la parete dei vasi sanguigni venosi e il relativo flusso ematico. L’esame studia la morfologia dei vasi sanguigni venosi. In questo modo, si possono individuare lesioni venose (trombi) e il relativo grado di coinvolgimento del vaso, utile per pianificare un approccio terapeutico adeguato. Ad esempio, può essere utile per la valutazione in caso di sospetta trombosi venosa superficiale o profonda. Cosa può evidenziare l’Ecocolordoppler venoso arti inferiori? L’Ecocolordoppler venoso arti inferiori permette di indagare, oltre alle trombosi venose, la circolazione venosa superficiale e le valvole superficiali. Può essere utile in presenza di pazienti che presentino varici agli arti inferiori o presenza di edema da insufficienza venosa. Il Medico può prescrivere questo esame prima di un intervento chirurgico riguardante il sistema venoso. E’ utile inoltre per programmare la tipologia dell’eventuale intervento stesso o per eseguire controlli post-operatori. Come si svolge? Lo specialista mediante sonda ecografica/Doppler impostata a frequenze specifiche, esamina la zona interessata al fine di valutare l’albero venoso dal punto di vista morfologico e funzionale. L’esame generalmente dura circa 20-30 minuti. Norme di preparazione e controindicazioni Questo esame non prevede norme di preparazione specifiche, e allo stesso tempo non presenta controindicazioni e risulta essere ripetibile e confrontabile con i precedenti. Questo rappresenta un vantaggio in quanto permette allo specialista di seguire una eventuale evoluzione della malattia venosa o l’eventuale guarigione della stessa. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita Angiologica o un’esame per valutare lo stato delle tue vene?  Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama al numero 02.48013784. Puoi contattarci anche tramite la sezione contatti del nostro sito Prenota la tua visita

Ecocolordoppler Venoso Arti Inferiori Leggi tutto »

ecocolordoppler venoso unisalus

Ecocolordoppler Venoso Arti Superiori

Ecocolordoppler Venoso Arti Superiori L’Ecocolordoppler venoso arti superiori è un esame diagnostico che, basandosi sulla tecnologia degli ultrasuoni, studia l’albero venoso degli arti superiori. Allo stesso modo, l’Ecocolordoppler venoso può essere utilizzato, molto più frequentemente, come esame diagnostico degli arti inferiori. Cos’è l’Ecocolordoppler venoso arti superiori? L’Ecocolordoppler venoso arti superiori è un esame di imaging di primo livello, indolore e non invasivo, che ha l’obiettivo di valutare la pervietà venosa a tale livello. Questo esame sfrutta due diverse tecniche d’indagine, che sono l’ecografia e il doppler. Queste due tecniche permettono rispettivamente di ottenere immagini colorate sullo schermo del macchinario, e input acustici per la mappatura della zona interessata. Ciò consente di analizzare la pervietà venosa e il flusso di sangue nella vena stessa. In particolare trova utilizzo nella valutazione della pervietà venosa in presenza di edema sospetto a carico delle estremità degli arti superiori. L’edema può essere causato, ad esempio, da trombosi venose che interessano gli arti superiori. Come si svolge Ecocolordoppler venoso arti superiori? Lo specialista fa accomodare il paziente sul lettino e posiziona nella zona del corpo da esaminare. Mediante un’apposita sonda ecografica/Doppler valuta appunto la pervietà dell’asse venoso e l’eventuale flusso vasale. L’esame generalmente dura circa 20-30 minuti.   Norme di preparazione e controindicazioni Per quanto riguarda le norme di preparazione di questo esame, non se ne prevedono di specifiche. Allo stesso modo, non sono indicate particolari controindicazioni per lo svolgimento dell’esame. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita Angiologica o un’esame per valutare lo stato delle tue vene?  Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama al numero 02.48013784 Puoi contattarci anche tramite la sezione contatti del nostro sito Prenota la tua visita

Ecocolordoppler Venoso Arti Superiori Leggi tutto »

visita nutrizionistica

Visita Nutrizionistica

Visita Nutrizionistica​ Salute Indice La visita nutrizionistica è uno dei momenti più importanti di qualsiasi percorso di nutrizione e di educazione alimentare.  Ci teniamo a ricordarti infatti che non si parla solo di perdere peso, ma di acquisire una serie di strumenti utili per adottare uno stile di vita sano per migliorare il tuo benessere generale e la tua salute attraverso l’alimentazione.  Ma come si svolge una visita nutrizionistica? Come ci si prepara? Quanto dura e come funzione? Ecco tutto ciò che c’è da sapere.  A cosa serve la visita con il nutrizionista? La visita nutrizionista serve al nutrizionista per ottenere una serie di informazioni sul tuo stato di salute e benessere generale. L’obiettivo è creare un piano alimentare personalizzato in base ai tuoi obiettivi e ai bisogni nutrizionali del tuo corpo, tenendo in considerazione parametri specifici (di cui ti parleremo nei prossimi paragrafi).  In linea generale, ci si rivolge a un nutrizionista per: perdere peso: in questo caso, rivolgersi a un nutrizionista è essenziale. Non si tratta infatti di seguire regimi alimentari restrittivi, ma di imparare ad ascoltarsi, a conoscere i bisogni del proprio corpo scegliendo un piano alimentare adatto alla propria situazione; imparare a conoscere gli alimenti: sapere che cosa ti fa bene e che cosa no, comprendere i valori nutrizionali del cibo e in che modo migliora o l’impatto sul tuo corpo è la chiave per raggiungere qualsiasi obiettivo; prevenire l’invecchiamento precoce: adottare un’alimentazione corretta può contribuire a rallentare i processi di invecchiamento cellulare grazie all’apporto di nutrienti antiossidanti e protettivi.  Inoltre, una visita nutrizionistica potrebbe anche essere utile per affrontare e gestire nel modo corretto diverse problematiche connesse all’alimentazione come: disturbi metabolici: come colesterolo alto, diabete e ipertensione; problemi digestivi: come reflusso gastrico e gonfiore addominale;  celiachia e intolleranze alimentari; stati infiammatori ricorrenti o infezioni: come cistiti e candidosi, che possono migliorare attraverso diete mirate a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario; ritenzione idrica e cellulite: spesso legate a cattive abitudini alimentari e a uno scarso apporto di liquidi, possono essere ridotte attraverso strategie nutrizionali adeguate. Visita dal nutrizionista, come si svolge? Quando si parla di nutrizione, è importante specificare che le visite nutrizionistiche si svolgono a cadenza regolare, proprio per la necessità di monitorare i progressi del paziente nel tempo.  Per questo motivo, ci sono delle differenze sostanziali tra la prima, la seconda e le successive sessioni di visita.  In linea generale, l’obiettivo della prima visita nutrizionistica è di creare un’accurata anamnesi del paziente che tenga conto non solo della sua storia, ma anche dell’eventuale presenza di disturbi e patologie.  Lo specialista, nel corso della visita, raccoglierà inoltre informazioni circa a precedenti diete attuate dal paziente e sulle modalità e risultati delle stesse.  Una volta fatto questo, si passa alla misurazione di una serie di fattori come altezza, peso, BMI e BM (di cui parleremo nello specifico nel prossimo paragrafo).  Durante la seconda visita nutrizionistica, invece, lo specialista ti consegnerà ufficialmente il piano alimentare, dandoti dei consigli mirati su come seguirlo al meglio. Il nutrizionista inoltre, ti fornirà informazioni utili sulle modalità di preparazione e cottura dei cibi, oltre a suggerirti ricette facili e leggere, correlandole anche alle tue abitudini quotidiane.  Le ulteriori visite, che solitamente sono fissate ogni 3-4 settimane, avranno lo scopo di monitorare l’andamento del piano alimentare e valutare eventuali cambiamenti. I Il colloquio è essenziale per permettere al nutrizionista di intervenire in modo efficace nel superare le tue difficoltà e aiutarti a raggiungere degli obiettivi prefissati. Quali dati si misurano durante la visita nutrizionistica? Durante la prima visita, il nutrizionista procede con la misurazione di una serie di dati e parametri per valutare il tuo stato di salute complessivo.  Nel dettaglio, parliamo di: altezza che, insieme al peso, permette di valutare la tua proporzione corporea;  peso;  circonferenza della vita, per determinare la distribuzione del grasso corporeo (in particolare, del grasso addominale); BMI (Indice di massa corporea), che si calcola dividendo il peso per l’altezza al quadrato: si tratta di un indice che serve a classificare il peso corporeo nelle diverse categorie normopeso/sovrappeso/obesità; BM (Metabolismo basale a riposo), che rappresenta l’energia minima necessaria che il corpo consuma a riposo per mantenere le normali funzioni vitali come la respirazione e la circolazione sanguigna; grasso viscerale, vale a dire il grasso che si accumula attorno agli organi interni della cavità addominale; grasso sottocutaneo, cioè quello che si accumula sotto la pelle; valutazione del fabbisogno energetico, ossia la quantità di energia (calorie) che serve al tuo corpo per soddisfare le esigenze quotidiane.  Questi dati, combinati e analizzati dal nutrizionista, permettono di ottenere una visione globale del tuo stato nutrizionale e, di conseguenza, di creare un piano alimentare personalizzato in modo efficace e sicuro. Come ci si prepara ad una visita nutrizionistica? Per questo tipo di visita, generalmente non è richiesta alcuna preparazione specifica.  Tuttavia, sono spesso richieste dal nutrizionista due pratiche importanti.  Infatti, alla prima visita si consiglia di portare l’eventuale documentazione clinica riguardante la patologia riscontrata e i risultati degli esami svolti recentemente. In secondo luogo, si consiglia fortemente di redigere un diario alimentare la settimana prima della visita, in modo da permettere al nutrizionista di valutare correttamente la situazione del paziente. Per quanto riguarda il diario alimentare, bisogna segnare giornalmente tutti i cibi e le bevande che vengono consumate, annotando le quantità e possibilmente anche l’orario di consumazione. Quanto dura una visita nutrizionistica? Di norma, una visita nutrizionistica dura da un’ora a un’ora e mezza, in base alla situazione di salute di partenza e alle esigenze individuali.  Chi può sottoporsi a una visita nutrizionistica? Chiunque può prenotare una visita nutrizionistica.  Non ci sono limiti di età o di patologie.  Se desideri migliorare le tue abitudini alimentari in modo sicuro, sano ed efficace, contattaci: siamo a tua disposizione! Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784.  Se preferisci, puoi contattarci anche compilando il modulo qui sotto: ti risponderemo il prima possibile. Inizia il tuo percorso verso il benessere Raggiungi i tuoi obiettivi alimentari in modo sicuro ed efficace. Prenota

Visita Nutrizionistica Leggi tutto »

piedi di un neonato

Massaggio Neonatale

Massaggio Neonatale Salute Indice Hai partorito da poco? Hai mai sentito parlare dell’importanza del massaggio infantile? Il massaggio infantile è un’esperienza che permette di favorire uno stato di benessere e rilassamento nel bambino e nel genitore. INDICE Cos’è il massaggio infantile? A cosa serve il massaggio neonatale? Come si svolge? Perché è importante? Come si svolge il corso massaggio infantile? Preparazione al corso Quando fare massaggio infantile? Cos’è il massaggio infantile? Il massaggio infantile non è una tecnica, né una terapia, bensì si tratta di un modo piacevole e rilassante per stabilire un contatto profondo con il proprio bambino. Il massaggio del bambino è un’esperienza che presenta molteplici aspetti positivi, sia per il bambino ma anche per i genitori. Numerosi studi hanno infatti evidenziato che il massaggio infantile presenta benefici sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista fisico, permettendo al bambino di entrare in contatto con il proprio corpo tramite la semplice arte del tatto. A cosa serve il massaggio neonatale? Il massaggio infantile consente di: Favorire il legame di attaccamento tra la madre e il bambino Favorire uno stato di benessere e rilassamento nel bambino e nel genitore Promuovere nel bambino la conoscenza delle varie parti del corpo, aiutandolo ad acquisire un’equilibrata immagine di se Favorire il contatto e la comunicazione profonda Prevenire il disagio delle coliche gassose Alleviare e dare sollievo agli eventuali stress prenatali Stimolare, fortificare e regolarizzare il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale del neonato Sostenere l’arte di essere genitori Sostenere il bambino e i genitori in presenza di disturbi del ritmo sonno/veglia Il massaggio infantile ha inoltre effetti positivi anche sui genitori, in quanto consente di migliorare gli esiti di allattamento al seno e permette di ridurre il rischio di depressione post-partum. Come si svolge? Lo scopo del massaggio neonatale è quello di favorire il legame tra i genitori e il piccolo, aiutandolo a sentirsi a proprio agio quando viene toccato e ad abituarsi all’ambiente extrauterino. Inizialmente, l’approccio migliore è il contatto pelle a pelle con la madre, dal momento che questo contatto infonde calore e un senso di sicurezza nel bambino. E’ importante quindi che la madre inizi a stimolare fin da subito la pelle, massaggiandola e frizionandola delicatamente. L’ostetrica, durante la prima seduta, incoraggerà i genitori ad inserire la pratica del massaggio come esperienza quotidiana, anche per regalarsi dei momenti di ascolto reciproco e piacevolezza che esulano dal semplice accudimento. Perché è importante? L’importanza dei massaggi neonatali deriva dal fatto che, con il parto, il piccolo è costretto ad abbandonare l’ambiente ovattato e protetto che lo ha contenuto per i primi nove mesi di vita endouterina. Nonostante questo passaggio possa considerarsi traumatico per il bambino, questi è comunque pronto a rispondere agli stimoli del mondo esterno grazie ai sensi, che già possiede fin dal momento della nascita. Se potrà utilizzare liberamente questi sensi il bambino sarà in grado di soddisfare i suoi bisogni, sarà più reattivo nei confronti dell’ambiente esterno e risulterà in grado di lottare per ottenere ciò che desidera e di cui ha bisogno. Il bambino appena nato si aspetta di essere accolto, contenuto e nutrito esattamente come lo era nell’utero materno; in tal senso, il massaggio infantile, consente di ridurre l’impatto che questo brusco cambiamento ha nei confronti del bambino e dei suoi genitori. Come si svolge il corso massaggio infantile? Il corso si sviluppa generalmente nell’arco di 3 incontri, di circa un’ora ciascuno. Durante le sedute, l’ostetrica coinvolge i genitori e il bambino in un percorso sensoriale volto a creare un maggior contatto tra il piccolo e i suoi genitori, aiutando questi ultimi a comprendere anche i segnali non verbali che manda il neonato. L’Ostetrica illustrerà ai genitori le tecniche del massaggio su una bambola e sarà poi il genitori stesso a effettuare il massaggio sul corpo del bambino. Oltre a seguire i genitori durante i primi massaggi, l’Ostetrica indicherà ai genitori l’importanza di questa esperienza e fornirà a mamme e papà tutte le indicazioni necessarie per continuare poi questa esperienza a casa. Preparazione al corso Per la preparazione al corso di massaggio infantile è necessario, per la mamma, indossare un abbigliamento comodo mentre per il bambino si consiglia di portare con sé un cambio pannolino. Si consiglia inoltre di portare olio di mandorle. Quando fare massaggio infantile? La risposta a questa domanda è quindi semplice: il massaggio infantile si può iniziare quando sei pronta tu! Non ci sono limiti di età per il massaggio infantile, anche se è consigliato eseguirlo soltanto dopo il primo mese di vita per consentire la completa cicatrizzazione del cordone ombelicale. Quando ti sentirai pronta ad uscire di casa con il tuo bambino e vorrai effettuare delle sedute di massaggio infantile, non esitare a contattare il Centro Medico Unisalus di Milano. Saremo a tua disposizione per seguirti passo passo in questa nuova esperienza.  Prenota Visita News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Massaggio Neonatale Leggi tutto »