ginecologia

poliabortività

Esami Poliabortività

Quali esami fare in caso di poliabortività? Salute Indice Consulenza Genetica per Poliabortività L’aborto spontaneo del primo trimestre è un evento frequente nella popolazione generale e riguarda il 10-15% delle gravidanze clinicamente riconosciute, a prescindere dall’età materna. Nella popolazione femminile di età superiore ai 40 anni, l’aborto spontaneo si verifica con un’incidenza maggiore. Alla base della abortività vi possono essere diverse cause: placentari, materne o fetali. Tra i fattori materni predisponenti, vi possono essere alterazioni immunologiche, della coagulazione, della funzionalità tiroidea. Tra le cause fetali, la più frequente è la presenza di un’alterazione del patrimonio genetico ed in particolare di un’anomalia cromosomica numerica. Consulenza genetica e test genetici per poliabortività Nei casi in cui una coppia sperimenti più aborti spontanei, vi è indicazione ad eseguire una consulenza genetica per valutare gli opportuni approfondimenti mirati ad identificare le eventuali cause genetiche associate alla poliabortività. In particolare, può essere consigliata l’analisi del cariotipo di coppia e, a seconda dello specifico quadro clinico, uno screening trombofilico per la donna. La valutazione dei fattori genetici alla base della poliabortività è importante non solo per l’inquadramento diagnostico, ma anche per la definizione del rischio riproduttivo di coppia, cioè del rischio di trasmissione ai figli di eventuali anomalie genetiche. Sulla base dell’anamnesi personale e familiare della coppia, valutata in sede di consulenza genetica, può pertanto essere opportuno eseguire ulteriori specifici approfondimenti genetici. Test Genetici per Poliabortività in Unisalus Presso il Centro Medico Unisalus è possibile eseguire: analisi del cariotipo (indagine citogenetica) screening trombofilico (tra cui fattore II, fattore V Leiden, MTHFR, PAI) test genetici del portatore L’esecuzione dei test è preceduta da una consulenza genetica, eseguita da medici genetisti, allo scopo di valutare l’anamnesi personale e familiare della coppia per definire l’indicazione a specifiche analisi genetiche. Gli esiti dei test vengono interpretati e commentati nell’ambito di una consulenza post-test. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Prenota Pacchetti Esami Poliabortività con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il pacchetto esami dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Pacchetti Esami Poliabortività News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Esami Poliabortività Leggi tutto »

sindrome dell x fragile

X Fragile

Quali sono i sintomi della sindrome X fragile?​ Genetica Medica Indice Cos’è la Sindrome X-fragile? La Sindrome Sindrome dell’X Fragile, chiamata anche Sindrome di Martin Bell, è una malattia genetica causata da modifiche in un gene chiamato FMR1. Sindrome dell’X fragile: caratteristiche La Sindrome dell’X fragile è una patologia genetica che causa problemi di sviluppo tra cui: difficoltà di apprendimento ritardo cognitivo In genere, i maschi sono più colpiti da questo disturbo rispetto alle femmine. Gli individui affetti di solito hanno uno sviluppo ritardato della parola e del linguaggio. La maggior parte dei maschi con sindrome dell’X fragile ha una disabilità intellettiva da lieve a moderata, mentre circa un terzo delle femmine presenta ritardo cognitivo/dell’apprendimento. I bambini con sindrome dell’X fragile possono anche soffrire di ansia e comportamenti iperattivi, ad esempio, agitazione o azioni impulsive. Inoltre, possono avere un disturbo da deficit di attenzione, questo include una ridotta capacità di mantenere l’attenzione e difficoltà a concentrarsi su compiti specifici. Circa un terzo degli individui con sindrome dell’X fragile ha caratteristiche del disturbo dello spettro autistico che influenzano la comunicazione e l’interazione sociale. Le convulsioni si verificano in circa il 15% dei maschi e in circa il 5% delle femmine con sindrome dell’X fragile. Sindrome della X-Fragile (FRAX): Diagnosi La Sindrome da X fragile può essere diagnosticata testando il DNA di una persona da un esame del sangue. Un medico genetista può consigliare il test. Una diagnosi di FRAX può essere utile alla famiglia perché può fornire una ragione per le disabilità intellettive e i problemi comportamentali di un bambino. Ciò consente alla famiglia e agli altri caregiver di saperne di più sul disturbo e gestire l’assistenza in modo che il bambino possa raggiungere il suo pieno potenziale. Tuttavia, i risultati dei test del DNA possono influenzare altri membri della famiglia e sollevare molti problemi, evidenziando lo stato di portatore sano della patologia. Quindi, prima di sottoporsi al test è utile avere una consulenza genetica. Le donne in gravidanza portatrici della patologia possono consultare un medico genetista e possono sottoporsi ai seguenti test prenatali: Amniocentesi : l’operatore sanitario preleva un campione del liquido amniotico per il test Campionamento dei villi coriali (villocentesi) : l’operatore sanitario preleva un campione di cellule dalla placenta per il test. Trasmissione sindrome di X fragile La sindrome dell’X fragile è ereditata con un pattern dominante legato al cromosoma X. Una condizione si considera legata al cromosoma X se il gene mutato che causa il disturbo si trova su di esso. L’eredità è definita dominante se una copia del gene alterato in ciascuna cellula è sufficiente a causare la condizione. Dominante legato all’X indica che nelle donne, le quali hanno 2 cromosomi X, una mutazione in una delle 2 copie del gene in ogni cellula provoca il disturbo. Negli uomini, i quali hanno un solo cromosoma X, la mutazione nell’unica copia del gene in ciascuna cellula causa il disturbo. In molti casi i maschi mostrano sintomi più gravi rispetto alle femmine. Nelle donne, la premutazione del gene FMR1 sul cromosoma X può espandersi a più di 200 ripetizioni CGG durante il processo di formazione degli ovociti.  Ciò significa che le donne con la premutazione hanno un rischio maggiore di avere un figlio con la sindrome dell’X fragile. Al contrario, la premutazione negli uomini non si espande mentre viene trasmessa alla generazione successiva. Gli uomini trasmettono la premutazione solo alle figlie femmine. I figli maschi ricevono un cromosoma Y, che non comprende il gene FMR1 . Causa Sindrome di Martin Bell La modifica nel gene FMR1 provoca la sindrome dell’X fragile. Il gene FMR1 fornisce istruzioni per produrre una proteina chiamata FMRP. Questa proteina aiuta a regolare la produzione di altre proteine e svolge un ruolo nello sviluppo delle sinapsi, che sono connessioni specializzate tra le cellule nervose. Le sinapsi sono fondamentali per trasmettere gli impulsi nervosi. Quasi tutti i casi di sindrome dell’X fragile sono causati da una alterazione per cui un segmento di DNA, caratterizzato dalla presenza di più ripetizioni della tripletta CGG, è espanso all’interno del gene FMR1. Di norma il segmento di DNA viene ripetuto da 5 a 40 volte. Nelle persone con sindrome Martin Bell, il segmento CGG viene ripetuto più di 200 volte. Il segmento CGG espanso in modo anomalo disattiva il gene FMR1 e gli impedisce di produrre FMRP. La perdita, o mancanza, di questa proteina interrompe le funzioni del sistema nervoso e porta ai sintomi della Martin Bell. Persone con 55-200 ripetizioni del segmento CGG hanno una premutazione del gene FMR1. La maggior parte di queste sono intellettualmente normali. Tuttavia alcuni individui con premutazione hanno quantità di FMRP inferiori al normale. La premutazione è associata a un aumentato rischio di disturbi chiamati insufficienza ovarica precoce  e sindrome da tremore/atassia associata all’X fragile. Gli individui con premutazione sono a maggior rischio di avere un figlio con la mutazione completa; la premutazione infatti può espandersi durante la trasmissione ai figli. Sindrome X fragile Sintomi Segni che un bambino potrebbe avere la X fragile includono: ritardi nello sviluppo (acquisizione delle tappe di sviluppo, come sedersi, camminare o parlare più tardi rispetto ad altri bambini della stessa età) disturbi dell’apprendimento (difficoltà nell’apprendimento di nuove abilità) problemi sociali e comportamentali (come mancanza di contatto visivo, ansia, difficoltà a prestare attenzione, agire e parlare senza pensare ed essere molto attivi) i maschi che hanno FRAX di solito hanno un certo grado di disabilità intellettiva che può variare da lieve a grave. Le femmine possono avere un’intelligenza normale o un certo grado di disabilità intellettiva ma generalmente più lieve. Anche il disturbo dello spettro autistico (ASD) si verifica più frequentemente nelle persone con sindrome x fragile. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare l’Esame Genetico per Sindrome X Fragile (Sindrome Martin Bell) con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota l’esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Esame X Fragile News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

X Fragile Leggi tutto »

tamponi uomo donna facciamo chiarezza

Tamponi Uomo Donna: Facciamo Chiarezza

Tamponi Uomo-Donna: Facciamo Chiarezza Esami di Laboratorio Indice In questo articolo andiamo ad illustrare, in maniera chiara, quali sono le diverse tipologie di tamponi che possono essere effettuate sia dall’uomo che dalla donna. Leggi l’articolo e scopri di più su questa tipologia di esami. Tamponi Uomo Tra le tipologie di tampone eseguibili per l’uomo si annoverano: Tampone Uretrale Tampone Balano-Prepuziale Tampone Rettale (Tampone Anale) Il tampone uretrale, nel caso dell’uomo, può essere impiegato per la ricerca di microrganismi responsabili di malattie a trasmissione sessuale. Tra queste troviamo: Clamidia Gonorrea Germi Aerobi Neisseria Gonorrhoeae Tamponi Donna Le tipologie di tampone che possono essere effettuate per quanto riguarda la donna sono: Tampone Vaginale/Tampone Vulvare, finalizzato alla ricerca di lievi e  malattie batteriche  Tampone Cervicale, impiegato per la ricerca di Candida, Gonorrea, Clamidia e Herpes HPV Tampone Anale Per quanto riguarda invece i tamponi relativi alla donna, il tampone cervicale può venire impiegato per la ricerca di Clamidia, Sifilide, Neisseria e per la ricerca della Tricomonas Vaginalis. Tipologie di Tamponi I tamponi possono essere principalmente di due differenti tipologie: Colturali, che vengono impiegati per la ricerca di batteri e funghi (miceti).  Citologici, che vengono impiegati in particolar modo per la ricerca di cellule tumorali. Nella donna ne sono quindi un esempio il PAP Test Cervicale e il Test Citologico Vulvare mentre, nel caso dell’uomo, un esempio è rappresentato dal tampone uretrale.  Se hai letto l’articolo e vorresti prenotare il tuo tampone, contattaci tramite il pulsante qui sotto e prenota il tampone più utile alle tue esigenze.  Scarica le tipologie di Tamponi Urologici News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tamponi Uomo Donna: Facciamo Chiarezza Leggi tutto »

malattie sessualmente trasmissibili

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili più Comuni dell’Estate

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili Più Diffuse Durante l’Estate Le Malattie Sessualmente Trasmissibili più Comuni dell’Estate: Come Proteggerti L’estate è una stagione in cui molte persone si rilassano e si godono il caldo sole, ma è anche un periodo in cui le malattie sessualmente trasmissibili (MST) possono diffondersi più rapidamente. Questo articolo esplorerà le MST più diffuse durante l’estate e fornirà informazioni su come proteggerti. 1. Clamidia: Il “Silenzioso” Pericolo dell’Estate La clamidia è una delle Malattie Sessualmente Trasmissibili più comuni durante l’estate. Molte persone infette non mostrano sintomi evidenti, il che la rende particolarmente insidiosa. Per prevenirne la diffusione, è essenziale utilizzare il preservativo in ogni incontro sessuale e sottoporsi regolarmente a test per la clamidia. 2. Gonorrea: Aumento durante le Vacanze Estive La gonorrea è un’altra Malattia Sessualmente Trasmissibile che tende a diffondersi in estate, soprattutto tra i giovani adulti che si godono le vacanze estive. L’uso corretto del preservativo è fondamentale per prevenire l’infezione. Ricordatevi di condividere i risultati dei test con i vostri partner sessuali. 3. Herpes Genitale: Attenzione ai Bagni Pubblici Il virus dell’herpes genitale può essere facilmente trasmesso attraverso il contatto pelle a pelle. Durante l’estate, quando molte persone frequentano piscine e spiagge, è importante evitare il contatto diretto con persone infette. Il preservativo può ridurre il rischio di trasmissione. 4. HPV: Il Papillomavirus Umano L’HPV è un’infezione sessualmente trasmessa che può portare a condizioni più gravi come il cancro cervicale. La vaccinazione è un modo efficace per prevenire l’HPV. 5. HIV: Mai Abbassare la Guardia L’HIV è una Malattia Sessualmente Trasmissibile che richiede costante attenzione. Durante l’estate, quando l’opportunità di incontri sessuali occasionali potrebbe aumentare, è importante usare il preservativo e considerare l’uso di PrEP (Profilassi Pre-Esposizione) se siete a rischio. L’estate è un momento di divertimento e relax, ma è essenziale rimanere vigili riguardo alle Malattie Sessualmente Trasmissibili. Utilizzare il preservativo in ogni incontro sessuale, sottoporsi a test regolari e parlare apertamente con i partner sessuali sono passi cruciali per proteggere la vostra salute sessuale. Ricordate che la prevenzione è la chiave per un’estate felice e sicura. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare Esami del Sangue MST con il Centro Prelievi del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Pacchetto Esame del Sangue

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili più Comuni dell’Estate Leggi tutto »