ipertensione arteriosa

ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa: Cause, sintomi e trattamento

Ipertensione Arteriosa: Cause, sintomi e trattamento PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI In questo articolo parliamo di una delle più conosciute patologie che possono interessare il nostro corpo: l’Ipertensione Arteriosa.  Se vuoi scoprire di più sulle cause, i sintomi e come diagnosticata leggi ora il nostro articolo. Cardiologia In questo Articolo Parliamo di: Cos’è l’Ipertensione Arteriosa? L’Ipertensione Arteriosa, o più comunemente conosciuta come pressione alta, è una condizione cronica caratterizzata da un aumento persistente della pressione del sangue nelle arterie. Questo stato mette sotto sforzo il sistema cardiovascolare, aumentando significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiache, ictus e altre complicanze gravi. Dal punto di vista medico, l’Ipertensione Arteriosa si verifica quando la pressione sistolica (il valore più alto) supera costantemente i 140 mmHg e/o la pressione diastolica (il valore più basso) supera i 90 mmHg. Questo disturbo può essere classificato in diversi stadi a seconda della gravità e dei valori pressori riscontrati. Spesso definita “il killer silenzioso”, l’ipertensione arteriosa non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali, rendendo fondamentale il monitoraggio regolare della pressione arteriosa, specialmente per le persone a rischio.  L’ipertensione arteriosa può essere inoltre classificata in due principali tipologie: Ipertensione primaria (essenziale): è la forma più comune e non ha una causa precisa identificabile. Spesso è legata a una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Ipertensione secondaria: deriva da condizioni mediche specifiche, come malattie renali croniche, disturbi endocrini (ad esempio, ipertiroidismo o sindrome di Cushing), apnee notturne o l’uso di farmaci particolari, come corticosteroidi o contraccettivi orali. Cause dell’ipertensione arteriosa I fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo dell’ipertensione arteriosa possono essere molteplici. Tra le principali cause ci sono: forte stress: l’esposizione costante a situazioni stressanti può influire negativamente sui livelli di pressione arteriosa, favorendo un aumento cronico; obesità o sovrappeso: un eccesso di peso corporeo rappresenta uno dei principali fattori di rischio, in quanto aumenta il carico di lavoro del cuore e predispone a problemi metabolici; familiarità: una storia familiare di ipertensione arteriosa è un indicatore importante. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo di questa condizione; fumo di sigaretta: le sostanze chimiche presenti nel fumo, come la nicotina, danneggiano le pareti delle arterie, riducendone l’elasticità e favorendo l’insorgenza dell’ipertensione; alimentazione ricca di sodio: un consumo eccessivo di sale è strettamente correlato all’aumento della pressione arteriosa. Il sodio trattiene i liquidi nel corpo, aumentando il volume ematico; sedentarietà: l’assenza di attività fisica regolare può portare ad un indebolimento del sistema cardiovascolare e ad un aumento della pressione; consumo eccessivo di alcol: l’abuso di alcolici influisce negativamente sulla pressione arteriosa, oltre ad aumentare il rischio di altre patologie correlate; disturbi del sonno: condizioni come le apnee notturne possono influire sulla pressione sanguigna, causando episodi di ipertensione secondaria. condizioni mediche sottostanti: malattie renali croniche, disfunzioni tiroidee o patologie endocrine rappresentano cause di ipertensione secondaria, una forma meno comune ma altrettanto pericolosa. Le conseguenze dell’Ipertensione Arteriosa possono essere devastanti: insufficienza cardiaca, danni renali, ictus e retinopatia ipertensiva sono solo alcune delle complicazioni che possono emergere se la condizione non viene trattata adeguatamente. Ipertensione sintomi Abbiamo sottolineato nei paragrafi precedenti come l’ipertensione arteriosa venga spesso chiamata “il killer silenzioso”, in quanto molte persone non manifestano sintomi evidenti fino a quando la condizione non raggiunge uno stadio avanzato.  Ci sono però alcuni segnali che possono suggerire la presenza di una pressione alta: cefalea persistente: soprattutto nella zona occipitale, spesso più intensa al mattino; vertigini o capogiri: sensazione di instabilità o perdita di equilibrio; problemi visivi: visione offuscata o comparsa di macchie davanti agli occhi; dispnea: difficoltà respiratorie durante attività fisica o a riposo; palpitazioni: percezione di battiti cardiaci irregolari o accelerati.ì; epistassi: sanguinamenti nasali ricorrenti senza una causa apparente. In alcuni casi, l’ipertensione arteriosa può causare sintomi più gravi, come dolore toracico, affaticamento estremo e confusione mentale. Questi segnali richiedono un intervento medico immediato e una visita cardiologica. Pressione alta: le conseguenze L’Ipertensione Arteriosa rappresenta un fattore di rischio significativo per molte condizioni mediche, alcune delle quali possono mettere seriamente a repentaglio la salute. Malattie cardiache, come l’ispessimento delle pareti delle arterie (ipertrofia ventricolare sinistra), aumentano il rischio di insufficienza cardiaca, infarto del miocardio e angina pectoris. L’ictus è un’altra grave complicanza, poiché l’elevata pressione arteriosa contribuisce sia agli ictus ischemici che a quelli emorragici, con conseguenze spesso debilitanti o fatali. Anche i reni possono subire danni significativi: l’ipertensione compromette i vasi sanguigni renali, riducendo la loro capacità di filtrare efficacemente i liquidi e le tossine, portando a insufficienza renale. Inoltre, i danni oculari, come la retinopatia ipertensiva, danneggiano i vasi sanguigni della retina e possono causare perdita della vista. La pressione costantemente elevata può anche indebolire le pareti delle arterie, favorendo la formazione di aneurismi, i quali possono rompersi con esiti fatali. Infine, l’ipertensione è strettamente collegata al deterioramento cognitivo, aumentando il rischio di demenza e declino mentale, spesso causati da una ridotta perfusione cerebrale. La gestione dell’Ipertensione è cruciale per prevenire queste complicanze.  Diagnosi e monitoraggio dell’ipertensione Una diagnosi precoce dell’ipertensione arteriosa è fondamentale per prevenire complicanze gravi. La misurazione regolare della pressione arteriosa è il primo passo per identificare questa condizione. Questo processo prevede l’uso di un sfigmomanometro, un dispositivo che misura la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica. Per ottenere risultati accurati, le misurazioni devono essere effettuate in momenti diversi della giornata e in condizioni di riposo. Questo consente di rilevare eventuali variazioni giornaliere e di identificare fenomeni come l’ipertensione mascherata o l’ipertensione da camice bianco. Esami aggiuntivi possono includere analisi del sangue e delle urine, elettrocardiogramma (ECG) e, in alcuni casi, monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore (ABPM) per una valutazione più dettagliata. Questi test aiutano a individuare eventuali danni agli organi bersaglio, come cuore, reni e occhi, o a identificare cause secondarie di ipertensione. Prevenzione e gestione dell’ipertensione Adottare misure preventive e strategie di gestione è essenziale per controllare l’ipertensione arteriosa e ridurre i rischi associati. Una delle azioni più efficaci è seguire un’alimentazione equilibrata, limitando il consumo di sale e favorendo cibi ricchi di potassio, come frutta

Ipertensione Arteriosa: Cause, sintomi e trattamento Leggi tutto »

holter pressorio Centro Medico Unisalus Milano

Holter Pressorio: Cos’è e come si svolge

Holter Pressorio: cos’è e come si svolge PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Cardiologia In questo Articolo Parliamo di: In questo articolo parliamo di Holter Pressorio.  Per scoprire a cosa serve questo esame, per quale motivo è indicato e quali risultati fornisce leggi ora il nostro articolo su Holter Pressorio. Cosa è un Holter Pressorio? Si tratta di un dispositivo medico portatile che monitora continuamente la pressione arteriosa di un paziente per un periodo prolungato, solitamente 24 ore. Questo approccio di monitoraggio a lungo termine è essenziale per catturare variazioni nella pressione arteriosa che potrebbero non essere rilevate durante una singola visita medica. Il Holter pressorio è una risorsa preziosa per individuare e gestire l’Ipertensione Arteriosa, una condizione che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Come si effettua l’Holter Pressorio? L’Holter Pressorio è un’esame relativamente semplice: viene infatti applicato al paziente un piccolo apparecchio, applicato a livello della vita, e un bracciale per la rilevazione della pressione a livello del braccio.  L’esame ha una durata complessiva di 24h. Il sistema rileverà la pressione arteriosa del paziente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti la notte.  Durante l’intera durata delle misurazioni il paziente dovrà svolgere le normali attività quotidiane, avendo accortezza di annotarsi ogni qualvolta avverte sintomi riconducibili a malessere. Questo consentirà allo specialista che interpreterà i risultati di avere un quadro più completo della situazione e la formulazione di una migliore diagnosi. Vantaggi Tra i vantaggi di sottoporsi a questo esame si riscontrano: Monitoraggio Continuo: Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa offre una visione più accurata del tuo stato di salute e dei cambiamenti nel corso della giornata. Diagnosi Precisa: I dati raccolti dal Holter pressorio consentono ai medici di diagnosticare l’Ipertensione in modo più accurato e determinare il trattamento più appropriato. Personalizzazione del Trattamento: Con una comprensione dettagliata dei tuoi livelli di pressione arteriosa, i medici possono personalizzare il trattamento per migliorare la tua salute cardiovascolare. Riduzione del Rischio: Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa può aiutare a ridurre il rischio di complicazioni associate all’ipertensione, come attacchi di cuore e ictus. Per chiunque sia interessato a mantenere sotto controllo la propria pressione arteriosa, il Holter Pressorio Milano rappresenta un’opzione eccellente. Il monitoraggio continuo, la diagnosi precisa e la personalizzazione del trattamento sono solo alcune delle ragioni per cui dovresti considerare questo servizio. Investire nella tua salute cardiovascolare è una decisione saggia, e il Holter Pressorio ti offre gli strumenti per farlo con successo. Dove fare Holter Pressorio Milano? Presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a pochi minuti dalla Stazione Centrale di Milano, puoi sottoporti all’esame dell’Holter Pressorio.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Holter Pressorio con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Holter Pressorio NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Holter Pressorio: Cos’è e come si svolge Leggi tutto »

ecocolordoppler arti inferiori

Ecocolordoppler Arterioso Arti Inferiori

Cos’è l’Ecocolordoppler arterioso arti inferiori? Salute Indice L’Ecocolordoppler arterioso arti inferiori è una tecnica diagnostica che, sfruttando la tecnologia degli ultrasuoni, studia lo stato di salute delle arterie presenti a tale livello. Questo esame può essere anche a livello degli arti superiori. Cos’è l’Ecocolordoppler arterioso arti inferiori? Si tratta di un esame indolore e non invasivo, con scopo diagnostico, che utilizza due diverse tecniche d’indagine: l’ecografia e il doppler. La prima restituisce immagini colorate sullo schermo del macchinario, mentre la seconda sfrutta gli input acustici per la mappatura. Questo esame permette di studiare in maniera approfondita la parete dei vasi sanguigni che scorrono nelle gambe e il relativo flusso ematico. L’esame si concentra sullo studio dell’anatomia dei vasi sanguigni arteriosi. Studiando la morfologia delle pareti arteriose, si possono individuare lesioni aterosclerotiche (placche) e il relativo grado di restringimento del canale (stenosi), utile per pianificare un approccio terapeutico adeguato. L’obiettivo è di prevenire l’ostruzione delle arterie. Può essere utilizzato anche in maniera preventiva per monitorare i pazienti che presentano fattori di rischio cardiovascolare come: Ipertensione arteriosa Diabete Ipercolesterolemia Fumo di sigaretta Sovrappeso Cosa può evidenziare l’Ecocolordoppler arterioso agli arti inferiori? Questo esame viene eseguito appunto per indagare lo stato delle pareti arteriose. Ciò ha lo scopo di individuare eventuali patologie cardiovascolari. Tra queste le principali sono: Aneurismi, cioè dilatazioni patologiche dei vasi Stenosi o occlusioni da placche Trombosi arteriose e flebiti Insufficienze arteriose di diversa entità Questo esame può essere richiesto prima o dopo un intervento chirurgico vascolare ed è utile sia per programmare la tipologia di un’eventuale intervento chirurgico sia per eseguire controlli post-operatori. Come si svolge l’Ecocolordoppler arterioso arti inferiori? Il medico fa stendere il paziente su un lettino e spalma un gel che aiuta la conduzione delle onde sonore sulla parte del corpo interessata. In seguito, attraverso l’utilizzo di una sonda a frequenze specifiche, lo specialista esamina la zona interessata al fine di valutare appunto l’albero arterioso dal punto di vista morfologico e funzionale. L’esame generalmente dura circa 20-30 minuti. Norme di preparazione e controindicazioni L’Ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori non prevede alcuna preparazione specifica, e tanto meno presenta delle controindicazioni per il paziente che vi si sottopone. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un esame di Ecocolordoppler Arterioso Arti Inferiori con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota il tuo esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Ecocolordoppler Arterioso Arti Inferiori News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ecocolordoppler Arterioso Arti Inferiori Leggi tutto »