Scrambler Therapy

curare dolore cronico

Curare il Dolore cronico

Come Si Può Curare il Dolore Cronico: Approcci e Terapie Efficaci Terapia del Dolore Indice La gestione del Dolore Cronico è cruciale per migliorare la qualità della vita di coloro che ne sono affetti.  Esistono diverse terapie e approcci che possono essere adottati per ridurre e Gestire il Dolore Cronico in modo efficace. Terapie Alternative per la Cura del Dolore Cronico Scrambler Therapy: la Scrambler Therapy è una procedura non invasiva che mira a trattare il Dolore Cronico mediante la trasmissione di segnali elettrici attraverso elettrodi posizionati sulla pelle. Questa tecnica può interferire con i segnali di dolore inviati al cervello, riducendo così la percezione del dolore. Agopuntura: l’agopuntura è una pratica della medicina tradizionale cinese che coinvolge l’inserimento di sottili aghi in punti specifici del corpo per alleviare il dolore e migliorare il benessere generale. Questa terapia può essere efficace nel trattare alcuni tipi di Dolore Cronico. Cannabis Terapia: la cannabis terapeutica ha dimostrato potenziale nel trattare il Dolore Cronico in alcune condizioni. I suoi composti, come il cannabidiolo (CBD) e il tetraidrocannabinolo (THC), possono offrire sollievo dal dolore in alcuni individui. Ozonoterapia: l’ozonoterapia coinvolge l’uso di ozono, un gas composto da ossigeno attivo, per trattare il Dolore Cronico. Questo trattamento può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione. Consulto Medico Specializzato È fondamentale consultare un medico specializzato nel Dolore Cronico per valutare la fattibilità e l’idoneità di queste terapie alternative. La personalizzazione del trattamento è essenziale per adattare le terapie alle esigenze specifiche del paziente. Spesso, un approccio che coinvolge più terapie o terapisti può essere più efficace nel gestire il Dolore Cronico, personalizzando il trattamento in base alla risposta individuale del paziente. In conclusione, la cura del Dolore Cronico può essere affrontata attraverso una varietà di approcci e terapie, che vanno dalle terapie alternative alle pratiche mediche tradizionali. La chiave per trovare sollievo dal Dolore Cronico è la personalizzazione del trattamento in base alle esigenze e alla risposta del paziente. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Terapia del Dolore con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Terapia del Dolore News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Curare il Dolore cronico Leggi tutto »

scrambler terapia Centro Medico Unisalus Milano

Scrambler Therapy e Dolore Cronico

Scrambler Therapy e Dolore Cronico​ Terapia del Dolore Indice Soffri di Dolore Cronico o di Fibromialgia? Il dolore cronico è, senza dubbio, una delle condizioni più debilitanti che una persona possa affrontare. Si stima che questa patologia abbia un’incidenza di circa il 22% nella popolazione italiana, provocando un forte impatto sullo stile di vita degli individui che ne soffrono. C’è però una buona notizia.  La ricerca di trattamenti efficaci e non invasivi per alleviare questa tipologia di dolore sta facendo passi da gigante.  Tra le soluzioni più promettenti troviamo la Scrambler Therapy, tecnica che sembrerebbe capace di alleviare i sintomi del dolore cronico senza i tipici effetti collaterali delle terapie farmacologiche.  Scendiamo nel dettaglio.  Che cos’è la Scrambler Therapy? Come funziona? A chi è consigliata? Rispondiamo a tutte queste domande nei prossimi paragrafi.  Cos’è la Scrambler Therapy? La Scrambler Therapy è un trattamento innovativo per il dolore cronico: non è invasivo e non prevede l’uso di farmaci. La Scrambler Therapy si basa sulla neuromodulazione e cioè sull’invio di specifici impulsi elettrici al cervello.  In pratica, funziona così: gli impulsi elettrici interferiscono con i segnali di dolore inviati al cervello e li “riprogrammano”, sostituendo la sensazione di dolore con una sensazione non dolorosa.  In questo modo, si è in grado di diminuire la percezione di dolore nel paziente, generando effetti positivi anche sul dolore oncologico o neuropatico.  Inoltre, a differenza dei trattamenti tradizionali basati su analgesici o oppioidi, la Scrambler Therapy non ha gli stessi rischi di dipendenza o di pesanti effetti collaterali.  Si tratta di un’opzione terapeutica che può affiancare o, in alcuni casi, sostituire i metodi più convenzionali per il controllo del dolore, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Come funziona la Scrambler Therapy?   Come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, la Scrambler Therapy si fonda sull’idea di riprogrammare i segnali di dolore.  Si utilizzano specifici elettrodi che, applicati sulla pelle in prossimità dell’area interessata, emettono impulsi elettrici deboli.  Questi segnali confondono il sistema nervoso, sostituendo il messaggio del dolore con un’informazione diversa, una specie di “messaggio neutro”. In termini pratici, il trattamento agisce attraverso: interferenza con i segnali di dolore: gli impulsi elettrici sostituiscono le informazioni di dolore con segnali che il cervello interpreta come non dolorosi, come un leggero formicolio o una vibrazione; riprogrammazione della risposta del cervello: dopo più sedute, il cervello potrebbe cominciare a riconoscere questi nuovi segnali come normali, riducendo la percezione complessiva del dolore. Questa tecnologia si basa su un sistema simile a un decoder, che trasforma le informazioni dolorose in informazioni diverse, allo scopo di ingannare il cervello.  Non si tratta solo di una temporanea riduzione del sintomo. La Scrambler Therapy è una vera e propria rieducazione della percezione del dolore. Benefici della Scrambler Therapy Prima di tutto, uno dei punti di forza della Scrambler Therapy è la possibilità di ottenere sollievo dal dolore senza dover assumere farmaci per lunghi periodi.  Ciò è particolarmente importante per i pazienti già affetti da altre patologie o che soffrono di effetti collaterali correlati ai medicinali. Ma non è tutto.  Ecco i benefici più importanti della Scrambler Therapy: riduzione del dolore quasi immediata, grazie all’intervento diretto sugli impulsi elettrici; assenza di importanti effetti collaterali; trattamento non invasivo. Chi può beneficiare della Scrambler Therapy? La Scrambler Therapy è indicata per pazienti che soffrono di dolore cronico refrattario ai trattamenti convenzionali o per coloro che preferiscono evitare l’uso prolungato di farmaci.  Questa terapia può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di: dolore cronico oncologico, anche in fase avanzata di malattia; dolore neuropatico, di norma caratterizzato da sensazioni di bruciore o di scosse elettriche che derivano da un danno ai nervi (neuropatia, fibromialgia, dolore post-operatori, nevralgie del trigemino, sindrome arto fantasma); muscoloscheletrico cronico, in particolare i pazienti che non rispondono adeguatamente a trattamenti farmacologici o fisici. Prima di iniziare il trattamento, è comunque necessaria una valutazione medica per stabilire se la Scrambler Therapy è indicata nel singolo caso e per definire un piano di cura personalizzato. Rischi e Controindicazioni La Scrambler Therapy è considerata un trattamento sicuro, ma non è privo di controindicazioni.  È sconsigliata in presenza di: pacemaker o altri dispositivi elettronici impiantati: gli impulsi elettrici potrebbero interferire con il funzionamento di tali dispositivi; defibrillatori automatici o valvole metalliche: la presenza di questi dispositivi può creare rischi durante l’applicazione degli impulsi elettrici; stimolatori midollari o parti metalliche conduttive: componenti metallici come stimolatori o protesi possono interferire con il trattamento; clip aneurismatiche o per vena cava: l’applicazione degli impulsi in presenza di questi dispositivi potrebbe comportare dei rischi; neurolesioni: pazienti con lesioni neurologiche complesse non sono idonei per questo trattamento; gravidanza: la sicurezza della Scrambler Therapy in gravidanza non è stata stabilita, pertanto è controindicata; epilessia: gli impulsi elettrici potrebbero innescare crisi epilettiche in pazienti affetti da epilessia; cure pregresse o in atto con ketamina: l’uso della ketamina, sia come trattamento che come sostanza d’abuso, può essere una controindicazione; condizioni cutanee nella zona di applicazione degli elettrodi, come ferite aperte o dermatiti. In ogni caso, è fondamentale un consulto con un medico specialista per valutare l’idoneità della terapia e per monitorare eventuali reazioni avverse. Se soffri di queste patologie è consigliato rivolgersi ad un medico specialista di Terapia del Dolore, in maniera tale da poter effettuare una prima visita algologica. Conclusione La Scrambler Therapy rappresenta quindi una soluzione innovativa e promettente per il trattamento del dolore cronico, con il vantaggio di essere non invasiva e priva di farmaci.  Grazie alla sua capacità di “riprogrammare” i segnali di dolore, può offrire un miglioramento significativo della qualità della vita per chi soffre di dolore persistente.  Se ritieni che la Scrambler Therapy possa essere adatta alle tue esigenze e desideri approfondire con un medico specialista per valutare insieme questo percorso terapeutico, prenota un consulto senza impegno.  Puoi cliccare sul pulsante qui sotto, chiamarci al numero 0248013784, o scriverci a info@unisalus.it. Siamo a disposizione anche nella sezione contatti del nostro sito per ulteriori informazioni. Prenota Visita per Scrambler News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI

Scrambler Therapy e Dolore Cronico Leggi tutto »